<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

Io l'altra sera ho visto 10 minuti di zelig e non mi pare che indottrinassero il pubblico,non facevano nemmeno ridere però.
Secondo me banalmente i giornalisti vanno a lavorare dove c'è una corrente di pensiero allineata alla propria.
Poi se siano di più quelli di una corrente o quelli dell'altra non lo so.
Il pubblico comunque secondo me seleziona le fonti in base a ciò che dicono,nessuno vuole leggere notizie che dicono il contrario rispetto a quello che pensa.
Ma di imparziale non c'è nemmeno il papa inutile negarlo.

Per tornare al tema del topic abbiamo un forumista che vive a bologna che ha riportato la sua esperienza diretta.
Quindi una fonte attendibile.
Eppure ci sarà chi prenderà la sua testimonianza come una conferma di quello che pensava e chi cercherà di ignorarla perchè non coincide con l'idea che si era fatto,legittimamente sia chiaro.
Se prendessimo due bolognesi e facessimo loro le stesse domande poste in questo topic potremmo ottenere risposte molto diverse.
Eppure sarebbero due abitanti della stessa città quindi entrambi attendibili.
Però se chiedi a uno che va in macchina e a uno che va a piedi se le auto dovrebbero andare più piano ci sta che ti diano due risposte diverse.
 
Che il continente europeo sia diretto sempre di più verso un futuro non dico senza auto ma con meno auto,soprattutto meno auto termiche,è innegabile.
La transizione stessa come abbiamo detto tante volte non prevede la sostituzione 1 a 1 delle vetture esistenti con vetture elettriche bensì la riduzione del parco auto circolante.
Puoi non chiamarlo ostracismo e chiamarlo progresso ma la sostanza è sempre fuori le auto dalle città.
Io lo chiamerei col suo nome: Regresso. Una società dove solo i ricchi si spostano a piacimento. Ma a leggere le dichiarazioni di certi soggetti in sede europea, "ostracismo" (cioè messa al bando, come significato figurativo, Oxford et A.A.) è ancora gentile...
 
Ultima modifica:
Se avessero messo il limite a 10 all'ora, gli incidenti sarebbero stati ancora meno. Proporrò un fantastico disegno di Legge di iniziativa popolare per obbligare i Club di Paracadutismo a fare i lanci da quota zero, con l'aereo appoggiato a terra.

f.to Messieur de La Palice.


Quando si parte dal principio che se vai sotto un' auto che
viaggia ai 30 ti ferisci ma " non piu' di tanto "
se
viaggia ai 50...." MOLTO DI PIU' "....

....Che altre conclusioni si potranno mai trarre

??
 
Io ho trovato questo
Articolo interessante, oltre al limite sono cambiate altre cose riguardo alla mobilità, difficile capire cosa sia stato favorito da questa norma e cosa sia indipendente.
Io ci leggo che abbassare un limite e basta rischia di non essere una soluzione né sufficiente né efficace.
 
Io penso che se avessero messo sulla strada le stesse pattuglie e gli stessi controlli che hanno messo in campo quest'anno, gli incidenti sarebbero diminuiti anche senza modificare i limiti.

Credo che il pericolo sia rappresentato da chi delle regole se ne infischia (e quindi in città corre a 70, 80 ...o non dà precedenze a ciclisti e pedoni, o supera chi si è fermato per far attraversare un pedone), non da chi va a 40 all'ora anzichè a 30.

Questi dati, imho, sono solo uno spot elettorale di un sindaco che vuole ritrovare il consenso perduto.
 
Vivo a Bologna, non contesto i dati, ma la situazione reale è questa: il limite dei 30 è stato rispettato forse i primi 10 giorni, poi basta. I controlli, all'inizio venivano fatti, poi molto meno: non si sentono più di persone multate per avere superato i 30 (mentre dove c'è il limite dei 50 e ci sono gli autovelox, sì).
Che la città sia congestionata dai mille cantieri in corso è verissimo: infatti dove si fanno meno dei 30 è proprio a causa di questo; ma dove ne ha la possibilità, la gente non si fa problemi a superare i 30, anche se probabilmente va in media un po' più piano di prima: questo, certamente, aiuta, ed è un risultato tangibile.
Bisognerà vedere se questi dati verranno confermati quando la morsa dei cantieri verrà meno. Al momento la grande maggioranza dei bolognesi ritiene la città 30 un provvedimento esagerato, tanto che c'è chi sta lavorando per un referendum abrogativo.


Che bello....

Quello che ho scritto io al post 7
E nemmeno da BO

ahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Un conto è sapere chi è, un conto conoscerlo. Giulio Cesare so chi è ma non lo conosco
Conoscere=sapere=studiare. Chiunque abbia studiato Giulio Cesare, come tutti noi, ne conosce personalità, atti, pensieri, etc dai suoi stessi scritti e dai suoi contemporanei. Molte persone che frequentiamo, non le conosciamo veramente, sono le apparenze che mascherano le essenze.
 
Qui non hanno abbassato i limiti però negli ultimi tempi hanno introdotto del modifiche alla viabilità.
Nuove piste ciclabili,estensione della Ztl e sensi unici.
Alcune di queste misure per ora sono solo state annunciate ma non sono ancora entrate in vigore.
Tra i residenti sembra che lo scetticismo sulla loro utilità sia l'opinione più diffusa.
Però ci saranno sicuramente a distanza di un anno i resoconti entusiasti,soprattutto da parte di chi ha deciso e realizzato le modifiche,che serviranno a poter dire "Visto che i tanti soldi spesi e i tanti disagi subiti sono serviti a qualcosa?".
Ma poi ognuno leggerà la situazione a modo suo.
Di sicuro è difficile ricredersi mentre è fin troppo facile trovare conferme alle proprie idee.
 
Se vai a vedere replicavo ad un messaggio di un mod che aggiungeva questa tematica al topic. Era una puntualizzazione doverosa.
Ho seguito la trasmissione,è stato detto che in un mese 15 12/15 1 sono state ritirate 2500 patenti e i deceduti sono stati 43 in meno,mi sembra che abbia citato e letto da un sito istituzionale, poi a chi credere?
 
Back
Alto