Vivo a Bologna, non contesto i dati, ma la situazione reale è questa: il limite dei 30 è stato rispettato forse i primi 10 giorni, poi basta. I controlli, all'inizio venivano fatti, poi molto meno: non si sentono più di persone multate per avere superato i 30 (mentre dove c'è il limite dei 50 e ci sono gli autovelox, sì).
Che la città sia congestionata dai mille cantieri in corso è verissimo: infatti dove si fanno meno dei 30 è proprio a causa di questo; ma dove ne ha la possibilità, la gente non si fa problemi a superare i 30, anche se probabilmente va in media un po' più piano di prima: questo, certamente, aiuta, ed è un risultato tangibile.
Bisognerà vedere se questi dati verranno confermati quando la morsa dei cantieri verrà meno. Al momento la grande maggioranza dei bolognesi ritiene la città 30 un provvedimento esagerato, tanto che c'è chi sta lavorando per un referendum abrogativo.
Approfitto visto che vivi a Bologna per chiederti,se posso,hai notato più biciclette?
Perchè l'articolo che ho letto online,che dovrebbe essere lo stesso riportato da ivanpg,parla di boom di bike sharing.
Questo potrebbe essere il motivo per cui ci sono stati sia più incidenti con ciclisti coinvolti sia una riduzione delle emissioni,se ci sono più bici e meno auto di prima.
E se puoi confermare di aver visto più bici secondo te quali sono le motivazioni?
La gente ha deciso di usare di più la bici a scapito dell'auto per via dei cantieri che forse rallentano più il traffico a 4 ruote o per altro?
Stavo per chiedere se poteva dipendere dal fatto che andando solo a 30 l'auto diventa meno veloce ma se come hai scritto la gente non rispetta più il limite di 30 e i controlli non vengono più effettuati la motivazione non può essere quella.