<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Per maggiormente cosa intendi?
Io non dico che se l'auto principale è una Smart debba pagare un cifra inferiore rispetto alla seconda auto anche se questa fosse una sportiva con 300 cv.
Dico che si potrebbero applicare parametri diversi alle prime auto rispetto alle seconde (un po' meno al cv),non così diversi però da vanificare la differenza tra un 1.0 e un 3.0 di cilindrata.
Non lo so dimmelo tu, è tua questa tesi..
 
...ossia, pagherebbe il giusto

Paga già il giusto alla pompa nel senso che anche avendo 10 auto ne usa una per volta quindi il consumo non è differente rispetto a quello che deve affrontare chi possiede 1 sola auto e usa sempre quella.
Ma il bollo è pur sempre una tassa di possesso,magari indigesta ma se la leghiamo al consumo diventa una tassa sull'utilizzo.
Certo in quel modo si potrebbe tenere una vettura in garage a zero spese magari con l'intento di restaurarla un giorno.
Ma se io mi compro una seconda casa oltre a doverla pagare poi la devo mantenere e ci pago l'imu,perchè una seconda auto non dovrebbe pagare nulla?
Secondo me è più democratico che la prima auto sia meno tassata,magari senza bastonare in maniera esagerata la seconda,ma non può non esserci alcuna differenza tra possedere 1 auto oppure 3.
A livello di consumo non cambia nulla visto che non si possono guidare 2 auto per volta ma a livello fiscale imho una certa differenza c'è.
 
La Twingo, che non è certo una supercar, ha una versione da 65 cavalli che mi sa che comprano giusto i neopatentati, la "base" ne fa 95.

Io penso invece che la maggior parte delle citycar abbia ancora la motorizzazione meno potente a listino,fino a qualche anno fa almeno vendeva di più la Panda col 1.2 fire rispetto al twinair che costava molto di più.
 
Non lo so dimmelo tu, è tua questa tesi..

Io proponevo una tassazione progressiva ma non doppia per le seconde auto,tripla per le terze auto e così via.
Si tratta di mere ipotesi ma io penso che non sarebbe tragico se ad esempio una Panda,che oggi paga diciamo 130 euro di bollo annuo a prescindere da quante auto possieda l'intestatario,come prima auto pagasse 120 euro e come seconda invece 140.
E come decima magari 200.
Io intendevo tassare un po' di più la seconda auto,non massacrare chi ha più di una vettura nel box.
 
Che ce l'abbia a listino non ci piove, che faccia numeri è diverso...

Il compratore medio delle utilitarie spesso guida solo in città dove si consuma molto e si viaggia lenti,quindi avere 100 cv o averne 80 cambia davvero poco.
Inoltre molte persone comprano l'auto in base al prezzo e alla disponibilità immediata.
Sto provando a fare mente locale,nella mia strada ci sono alcune utilitarie a parte la mia.
Una Panda 1.2,una 107 che credo abbia il motore 1.0 da da 68 cv,una C3 1.1,un'altra Panda 1.2 o 1.4 non sono sicuro,una Aygo 1.0 etc etc.
Conosco un paio di persone che hanno una Up ma se non erro è la versione con 75 cv.

A memoria mi sembra di ricordare che ad esempio la 500 con il motore 1.4 da 100 cv abbia venduto molto meno rispetto alle altre motorizzazioni.
Col twinair costava un botto quindi secondo me la maggioranza sono ancora 1.2.
O al limite 1.3 diesel.
 
Ultima modifica:

Perchè è così per tutto.
Se io possiedo due case,due conti correnti,due auto vengo tassato per entrambi.
Anche per le case mica puoi abitarne 2 contemporaneamente però sono considerate unità indipendenti e su ognuna di esse paghi l'imu (va beh l'ici sulla prima casa non c'è più),la tari e compagnia bella.
 
Giusto per la cronaca riporto quello che diceva nel 2015 Motezemolo a proposito delle politiche fiscali sull'auto:

"Quando si parla di gusto del bello in fatto di automobili si sottintende Ferrari, si parla di migliaia di persone che lavorano, di attrattiva per l'estero. E se io vedo la politica accanirsi contro le auto ed in particolare quelle potenti con politiche fiscali al limite dell'estremismo, non riesco proprio a capacitarmi... Ho anche avuto degli scontri per questo, perché è stupido, considerando le minori entrate per l'erario ed il grave danno per l’occupazione, perché ci vanno di mezzo meccanici, ricambisti, concessionari e persino agenzie di pubblicità. E poi c'è il minor incasso per la benzina, e si dà una brutta immagine perché sembra che tutte le vetture potenti, e non solo le Ferrari, siano un oggetto negativo addirittura legate agli evasori.Eppure quando si sentono gli autorevoli politici, a cominciare dagli errori del governo Monti, loro ammettono che sia sbagliato, ma dicono che non sanno come fare a togliere questa tassa insensata (superbollo), malgrado il danno che ha fatto e che sta facendo alle casse dello stato (500mln di euro n.d.r).. Se la Ferrari non facesse automobili straordinarie, anche a dispetto di una politica fiscale stupida, che fa vendere in Italia il 70% in meno di quattro anni fa chissà cosa sarebbe successo, ma penso che il peggio possa ancora accadere, se non cambierà nulla" E nulla è cambiato e lo stato continua a perdere.
 
Perchè è così per tutto.

il fatto che sia così per tutto non ne fa una cosa giusta

Anche per le case mica puoi abitarne 2 contemporaneamente però sono considerate unità indipendenti e su ognuna di esse paghi l'imu (va beh l'ici sulla prima casa non c'è più),la tari e compagnia bella.

Altra assurdità. Le seconde case non sono tutte ville a St. Tropez con piscina e parco, moltissime sono banalissime case ereditate dai genitori. E comunque, è la solita miopia, o l'atteggiamento insipiente di tagliare l'albero per raccogliere i frutti: le seconde case generano traffico di soldi, dovrebbe esserne agevolato l'acquisto, non tartassato.
 
Giusto per la cronaca riporto quello che diceva nel 2015 Motezemolo a proposito delle politiche fiscali sull'auto:

"Quando si parla di gusto del bello in fatto di automobili si sottintende Ferrari, si parla di migliaia di persone che lavorano, di attrattiva per l'estero. E se io vedo la politica accanirsi contro le auto ed in particolare quelle potenti con politiche fiscali al limite dell'estremismo, non riesco proprio a capacitarmi... Ho anche avuto degli scontri per questo, perché è stupido, considerando le minori entrate per l'erario ed il grave danno per l’occupazione, perché ci vanno di mezzo meccanici, ricambisti, concessionari e persino agenzie di pubblicità. E poi c'è il minor incasso per la benzina, e si dà una brutta immagine perché sembra che tutte le vetture potenti, e non solo le Ferrari, siano un oggetto negativo addirittura legate agli evasori.Eppure quando si sentono gli autorevoli politici, a cominciare dagli errori del governo Monti, loro ammettono che sia sbagliato, ma dicono che non sanno come fare a togliere questa tassa insensata (superbollo), malgrado il danno che ha fatto e che sta facendo alle casse dello stato (500mln di euro n.d.r).. Se la Ferrari non facesse automobili straordinarie, anche a dispetto di una politica fiscale stupida, che fa vendere in Italia il 70% in meno di quattro anni fa chissà cosa sarebbe successo, ma penso che il peggio possa ancora accadere, se non cambierà nulla" E nulla è cambiato e lo stato continua a perdere.

Sul superbollo non ci piove,oltre a essere in molti casi (almeno quando rappresenta quasi il 10% del valore dell'auto da nuova) spropositato ha prodotto una riduzione delle vetture con potenze superiori a 250 cv e quindi una perdita per lo stato.
 
Sul superbollo non ci piove,oltre a essere in molti casi (almeno quando rappresenta quasi il 10% del valore dell'auto da nuova) spropositato ha prodotto una riduzione delle vetture con potenze superiori a 250 cv e quindi una perdita per lo stato.

Anche il bollo così formulato è meno redditizio per l'erario di quanto lo sarebbe se fosse spostato sulle accise, appunto per l'effetto sull'indotto (vedi il discorso di Montezemolo riportato qui sopra, che condivido alla virgola).
 
Il compratore medio delle utilitarie spesso guida solo in città dove si consuma molto e si viaggia lenti,quindi avere 100 cv o averne 80 cambia davvero poco.
Inoltre molte persone comprano l'auto in base al prezzo e alla disponibilità immediata.
A prescindere dal fatto che abitando a Milano (Covid a parte) è una pazzia usare l'auto in città, tra area C/B che devi pagare, parcheggi in tutta la città a pagamento; meglio i mezzi. Detto questo chi usa l'auto in una grande città è un folle. Poi ultimo ma non ultimo, non credo che le 180.000 Panda vendute in anno in un Italia stiano girando tutte in città ...
 
Back
Alto