<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Però guarda di sicuro al prezzo.
Le utilitarie sono il segmento in cui la lotta a chi propone il prezzo di attacco più basso è più serrata.
Prezzo basso significa pochi cv,soprattutto oggi che si guarda più all'infotainment che alla meccanica.
E poi a parte le versioni sportive (che hanno solo le utilitarie più cool come la 500,la Twingo e qualche altra) la maggior parte delle utlitarie sono vetture poco prestanti.
Magari agili per via del peso contenuto ma quasi sempre con motori semplici e economici con cilindrate ridotte.
Sarebbe interessante sapere almeno per i modelli più diffusi quali sono le motorizzazioni che vendono di più.

Beh diciamo che tutte le segmento B attualmente oscillavano tra i 75 e 100 cv, tutti i preventivi che ho fatto io per l'auto ho avuto proposte con quei motori disponibili in pronta consegna, quindi sicuramente sono le motorizzazioni più vendute.
Adesso con il 2021 vedo che si sta un pò riducendo per rientrare con le norme antiquinamento, ma 90cv non le rendono minimamente sportive.
 
Primo, perchè come detto, una seconda casa è già di per se un costo

Però è una scelta quasi sempre libera tenerla.

secondo perchè il fatto di non aver momentaneamente bisogno di quei soldi non è necessariamente un delitto

Assolutamente,ma comunque chi decide di non vendere un immobile e poi si lamenta perchè mantenerlo costa imho ha posizioni un po' contraddittorie.

Terzo, e soprattutto, perchè non è assolutamente detto che se tu decidi di venderla trovi immediatamente quello che te la compra a un prezzo decente.

Questo è vero.
Ci sono immobili letteralmente invendibili,però a volte sono le pretese economiche di chi vende a essere un po' inverosimili.
Un paio di esempi.
Una cliente ha una madre molto anziana che vive in una casa indipendente in provincia di Vercelli.
Più volte ha detto che quando verrà a mancare sarà un problema venderla.
Perchè se guarda i metri quadri deve chiedere una cifra importante.
Ma essendo una casa di 50 anni necessita di lavori o comunque non rispecchia più quello che il mercato immobiliare richiede.
La mia ex ha ereditato assieme ai fratelli un appartamento.
La loro richiesta era 250000 euro.
Imho ne valeva al massimo 150000.
L'hanno tenuto vuoto per anni.
L'imu dovrebbe essere proporzionale al valore realistico dell'immobile.
Se eredito una fazzoletto di terra con un pollaio semi crollato dovrei pagare una cifra irrisoria di imu.
Se però quel fazzoletto di terra pretendo di venderlo a un prezzo che nessuno è disposto a pagare allora mi condanno da solo a continuare a pagare l'imu per l'eternità.
Senza contare poi che molte volte per non svendere (un verbo che ho sempre detestato e che secondo me dovrebbe usare solo chi sta vendendo qualcosa che ha pagato di tasca sua) si finisce per rimetterci.
C'è chi pur di non cedere nemmeno di 1000 euro sul prezzo si tiene un immobile sul groppone per anni continuando a pagarci sopra le spese e alla fine,anche se vende alla cifra che aveva stabilito,di fatto ci rimette rispetto a chi vende a meno ma subito.
 
Beh diciamo che tutte le segmento B attualmente oscillavano tra i 75 e 100 cv, tutti i preventivi che ho fatto io per l'auto ho avuto proposte con quei motori disponibili in pronta consegna, quindi sicuramente sono le motorizzazioni più vendute.
Adesso con il 2021 vedo che si sta un pò riducendo per rientrare con le norme antiquinamento, ma 90cv non le rendono minimamente sportive.

Però se parliamo di utilitarie sono segmento A.
 
Ed ecco la distorsione: un Rolex costa quanto un'auto, perchè non dovrebbe esserne tassato il possesso?

Se ne può parlare,magari in un'altra sede ma temo che ci sarebbe la rivolta dei proprietari di orologi costosi...
Comunque è vero che l'auto,come una casa,è sottoposta a un regime fiscale molto più severo rispetto ad altri beni di valore paragonabile.
Mia madre è avanti.
Invece di lasciarci in eredità immobili (che sono onerosi da mantenere e solo per la successione parte una barca di soldi) o automobili (idem con patate) oppure gioielli (che poi devi rivendere e il gioielliere ti da un terzo di quanto sono costati) ha deciso di puntare tutto su mobili e ceramiche.
Quindi oggetti che non comportano oneri di mantenimento (occupano solo molto spazio) e si possono ereditare senza una successione o un passaggio di proprietà.
In compenso quando ci sarà da vuotare casa sua una bella ernia non me la leva nessuno...:emoji_confounded:
 
Però se parliamo di utilitarie sono segmento A.

Mah io su sta cosa non sono pienamente d'accordo, se uno ha una famiglia con la necessità di muoversi un minimo (Tornare alla regione di appartenenza 2 volte l'anno) una segmento A non credo sia minimamente sufficiente, una segmento B è già sottodimensionata e non penso possa rientrare tra gli sfizi, è di fatto una necessità.
Insomma la matiz non si può usare proprio per tutto, il confine tra sfizio personale/necessità a mio avviso dovrebbe essere posto più in alto.
 
Mah io su sta cosa non sono pienamente d'accordo, se uno ha una famiglia con la necessità di muoversi un minimo (Tornare alla regione di appartenenza 2 volte l'anno) una segmento A non credo sia minimamente sufficiente, una segmento B è già sottodimensionata e non penso possa rientrare tra gli sfizi, è di fatto una necessità.
Insomma la matiz non si può usare proprio per tutto, il confine tra sfizio personale/necessità a mio avviso dovrebbe essere posto più in alto.

Che una segmento B possa essere decisamente più sfruttabile di una segmento A siamo d'accordo.
Però se parliamo di utilitarie le segmento A attuali sono grandi quanto le segmento B di una generazione fa.
E le segmento B ormai sono diventate delle ottime sostitute delle segmento C di qualche anno fa e possono essere veramente usate per fare tutto,sia per parcheggiare in città che come auto per la famiglia.
E spesso hanno prezzi e consumi non troppo distanti da quelli di una segmento A quindi non rappresentano affatto degli sfizi o dei beni di lusso.
Solo che se si parla di utilitarie io penso alla Panda e non alla ... (mannaggia non so cosa scrivere visto che la Punto non c'è più).
 
Che una segmento B possa essere decisamente più sfruttabile di una segmento A siamo d'accordo.
Però se parliamo di utilitarie le segmento A attuali sono grandi quanto le segmento B di una generazione fa.
E le segmento B ormai sono diventate delle ottime sostitute delle segmento C di qualche anno fa e possono essere veramente usate per fare tutto,sia per parcheggiare in città che come auto per la famiglia.
E spesso hanno prezzi e consumi non troppo distanti da quelli di una segmento A quindi non rappresentano affatto degli sfizi o dei beni di lusso.
Solo che se si parla di utilitarie io penso alla Panda e non alla ... (mannaggia non so cosa scrivere visto che la Punto non c'è più).

La Peugeot 208, tanto la nuova fiat punto sarà sicuramente quella con la fusione :emoji_grin:
 
Bisogna anche considerare,secondo me,se il gioco vale la candela.
Mi spiego.
L'imu su una seconda casa come il bollo su una seconda auto è una spesa non trascurabile.
L'unica soluzione possibile per non pagare è disfarsi del bene in questione.
Da qui il dilemma.
Tenere o vendere?
Li bisogna valutare se l'importo da pagare è abbordabile oppure eccessivo e se mantenere la proprietà di quel bene vale la spesa oppure no.
Se eredito un appartamentino in collina e ci devo pagare,ipotizzo,450 euro di imu ne vale la pena?
Se ci vado a passare il weekend e mi risparmio di pagare l'affitto occasionale di una casa per le vacanze si.
Se si trova a 1200 km di distanza in una landa desolata dove al massimo puoi dedicarti alla caccia delle zanzare no.
Se la seconda auto mi costa 300 euro l'anno di bollo vale la pena di tenerla?
Parlo di seconda auto personale non di seconda auto in famiglia che spesso è irrinunciabile.
Se si tratta di una spider con cui percorro qualche km nel weekend godendomi come un mandrillo il vento nei capelli si.
Se si tratta di una vettura che non userei mai e per cui non ho nemmeno una passione ma semplicemente di un'auto ereditata forse no.
Certo poi la tassazione non deve essere troppo invasiva,altrimenti diventa insostenibile per tutti.
Ma che non debba esistere per me è una forzatura.
 
Se ne può parlare,magari in un'altra sede ma temo che ci sarebbe la rivolta dei proprietari di orologi costosi...
temo anche che non avendo numeri di telaio e targa sia difficile tenerne traccia...e anche le auto..se non sono targate (uso pista) non pagano nulla...un tempo un mezzo immatricolato poteva essere radiato per uso su suolo privato e non pagava nulla..ora hanno tolto questa possibilità perché spesso se ne abusava..
 
pensa che io troverei piu' corretto avere l'IMU piu' alta sulla prima casa, che non sulla seconda.
L'IMU serve a pagare i servizi offerti dal comune, e io uso molto di piu' quelli della prima casa, che non quelli della seconda, dove magari ci passo un mese all'anno.
idem la tassa sulla monnezza, per quale perverso motivo, dove vivo 11 mesi, pago di meno di dove, per 11 mesi, non c'e' nessun sacco fuori dalla porta?
 
pensa che io troverei piu' corretto avere l'IMU piu' alta sulla prima casa, che non sulla seconda.
L'IMU serve a pagare i servizi offerti dal comune, e io uso molto di piu' quelli della prima casa, che non quelli della seconda, dove magari ci passo un mese all'anno.
idem la tassa sulla monnezza, per quale perverso motivo, dove vivo 11 mesi, pago di meno di dove, per 11 mesi, non c'e' nessun sacco fuori dalla porta?

Beh diciamo che se hai più case teoricamente sei più ricco, e contribuisci maggiormente alle casse dello stato.
Avere 2 case non può costare quanto averne 1, anche perchè una casa a testa penso dovremmo averla tutti, a meno di non voler dormire per strada...
Anche perchè molta gente attualmente è senza lavoro, e fargli pagare ancora più tasse non mi sembra una cosa corretta.
 
pensa che io troverei piu' corretto avere l'IMU piu' alta sulla prima casa, che non sulla seconda.
L'IMU serve a pagare i servizi offerti dal comune, e io uso molto di piu' quelli della prima casa, che non quelli della seconda, dove magari ci passo un mese all'anno.
idem la tassa sulla monnezza, per quale perverso motivo, dove vivo 11 mesi, pago di meno di dove, per 11 mesi, non c'e' nessun sacco fuori dalla porta?

Però l'ici sulla prima casa fu abolita a furor di popolo.
Ha senso il tuo ragionamento ma penso che reintrodurla,anche se volesse dire abolire o ridurre l'imu sulla seconda,significherebbe scontentare molte più persone.
 
Back
Alto