<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

In svizzera con una targa puoi avere 2 auto ed usare la stessa targa, ovviamente paghi una sola assicurazione. 2) io posso fare più Km con la "seconda" auto che non con la "prima" quale è la principale? 3) chi ha dieci auto sarebbe da applaudire perché ha pagato molto di IVA e tasse varie IPT ecc. Tasse sul premio dell'assicurazione Tasse di proprietà, che lo stato non andrà a chiedere ad altri. Negli USA dove ho lavorato, chi ha auto costose, case costose, viene ammirato e non suscita invidia sociale, perché dà del lavoro paga più tasse ecc... ecc..

Guarda che l'invidia sociale non centra un tubo con quello che ho scritto.
Semplicemente io penso che una tassazione più bassa per la prima auto e più alta per la seconda sarebbe più leggera per la maggior parte delle persone e appena più pesante per chi,essendo più abbiente,ha la possibilità di comprare e intestarsi più di una vettura.
Non ipotizzo di certo che una seconda auto di cilindrata media debba pagare il bollo di una supercar.
Quanto al discorso fare più km con la seconda auto secondo il mio ragionamento l'auto principale è quella che fa più km.
 
Ancora: perché? Giuro, proprio non capisco il fondamento del discorso.

Il fondamento sarebbe,visto che il bollo sotto forma di accise sui carburanti non verrà mai realizzato,non penalizzare chi ha una sola auto (che ci faccia tanti o pochi km) e invece rendere il bollo gradualmente più elevato a seconda che una persona abbia intestate due auto,oppure tre,o cento.
Tenendo conto che un sistema simile non andrebbe a scapito dei collezionisti perchè spesso le vetture di interesse storico o non pagano il bollo oppure lo pagano in forma ridotta.
Il mio ragionamento,probabilmente non privo di falle,in pratica permetterebbe a chi ha una sola vettura di scegliere abbastanza liberamente cosa prendere senza doversi preoccupare più di tanto del bollo perchè sulle prime auto il bollo sarebbe ragionevole,anche in caso di cilindrata superiore alla media.
E renderebbe invece un po' più costoso avere una seconda auto intestata alla stessa persona,e gradualmente ancora un po' più costoso averne una terza e così via.
Ripeto che questo ragionamento non ha nulla a che fare con l'invidia sociale,semplicemente acquistare e mantenere più di una vettura ha un costo,anche se ne usi solo una per volta.
Non sarebbe equo a mio modo di vedere invece se il bollo fosse legato solo al consumo perchè in questo modo una persona potrebbe possedere molte auto ma usandone solo una per volta pagherebbe la stessa cifra di chi invece ne possiede solo una e,ovviamente,usa sempre quella.
 
Il fondamento sarebbe,visto che il bollo sotto forma di accise sui carburanti non verrà mai realizzato,non penalizzare chi ha una sola auto (che ci faccia tanti o pochi km) e invece rendere il bollo gradualmente più elevato a seconda che una persona abbia intestate due auto,oppure tre,o cento.
Tenendo conto che un sistema simile non andrebbe a scapito dei collezionisti perchè spesso le vetture di interesse storico o non pagano il bollo oppure lo pagano in forma ridotta.
Il mio ragionamento,probabilmente non privo di falle,in pratica permetterebbe a chi ha una sola vettura di scegliere abbastanza liberamente cosa prendere senza doversi preoccupare più di tanto del bollo perchè sulle prime auto il bollo sarebbe ragionevole,anche in caso di cilindrata superiore alla media.
E renderebbe invece un po' più costoso avere una seconda auto intestata alla stessa persona,e gradualmente ancora un po' più costoso averne una terza e così via.
Ripeto che questo ragionamento non ha nulla a che fare con l'invidia sociale,semplicemente acquistare e mantenere più di una vettura ha un costo,anche se ne usi solo una per volta.
Non sarebbe equo a mio modo di vedere invece se il bollo fosse legato solo al consumo perchè in questo modo una persona potrebbe possedere molte auto ma usandone solo una per volta pagherebbe la stessa cifra di chi invece ne possiede solo una e,ovviamente,usa sempre quella.

Bene... io ho 3 auto e un camper tutti intestati a me. :emoji_grimacing:
Avrei anche una moto, ma per fortuna ha quasi 40 anni e non paga il bollo da tempo.
 
Guarda che
Quanto al discorso fare più km con la seconda auto secondo il mio ragionamento l'auto principale è quella che fa più km.
Mi sembra un controsenso in termini, stresso il discorso per spiegarmi e farmi capire: un individuo ha una Range Rover Autobiography da 160.000 euro e una Dacia Logan da 9.000 e fa più km con la Dacia, deve pagare maggiormente per la Dacia "prima auto" oppure posseggo il castello di Neuschwanstein ed un monolocale, dato che uso più il monolocale devo pagare più IMU per il monolocale. Bah, non condivido.
 
Ultima modifica:
E renderebbe invece un po' più costoso avere una seconda auto intestata alla stessa persona,e gradualmente ancora un po' più costoso averne una terza e così via.
Ripeto che questo ragionamento non ha nulla a che fare con l'invidia sociale,semplicemente acquistare e mantenere più di una vettura ha un costo,anche se ne usi solo una per volta.
Non sarebbe equo a mio modo di vedere invece se il bollo fosse legato solo al consumo perchè in questo modo una persona potrebbe possedere molte auto ma usandone solo una per volta pagherebbe la stessa cifra di chi invece ne possiede solo una e,ovviamente,usa sempre quella.
A mio avviso "chi ha più auto paga come chi ne ha una sola" tende a penalizzare chi ha possibilità. Questo a mio avviso è un errore andando "più a fondo" limito i consumi come fanno tutte le patrimoniali, e a far perdere posti di lavoro. Le patrimoniali sono le tasse che portano più danno all'economia.
 
Ultima modifica:
Invece mi sembra un ragionamento oltre che superficiale un po' sperequativo "chi ha più auto paga come chi ne ha una sola" anche perché tende a penalizzare chi ha possibilità. Questo è un errore perché andando "più a fondo" limito i consumi come fanno tutte le patrimoniali, e a far perdere posti di lavoro. Le patrimoniali sono le tasse che portano più danno all'economia.

Gentilmente evitiamo di dare giudizi sul pensiero altrui, si può non essere d'accordo e discuterne ma le idee altrui devono sempre eseree rispettate.
 
è facile facile, accisa sul carburante e rimborso chilometrico per i professionisti, non capisco dove sta questa disparità. Ovviamente il rimborso chilometrico deve avere un costo uguale per tutti e non deve coprire tutta la spesa. L'agente di commercio usa l'auto come strumento da lavoro e la strada è il suo ufficio, quando lavora sa che fra le spese del suo lavoro rientra il leasing e il carburante come io commerciante so che ho un affitto della bottega e le relative utenze più tasse e mai nessuno mi ha rimborsato ne le spese dell'affitto ne il carburante che consumo ogni giorno per andare a lavoro.
Alla lunga come porta inequità questo sistema?
 
in questo modo una persona potrebbe possedere molte auto ma usandone solo una per volta pagherebbe la stessa cifra di chi invece ne possiede solo una e,ovviamente,usa sempre quella.

E cosa cambierebbe? se fai 20mila km l'anno con un'auto consumi 1300 litri in media di benzina/gasolio, che differenza fa se li metti tutti in un'auto o ne metti 130 ciascuna in dieci? E' questo che non capisco.
 
E cosa cambierebbe? se fai 20mila km l'anno con un'auto consumi 1300 litri in media di benzina/gasolio, che differenza fa se li metti tutti in un'auto o ne metti 130 ciascuna in dieci? E' questo che non capisco.
10 auto è poco realistico ma se li divido in 2-3 auto probabilmente a fine anno ci si accorge che di carburante se n'è consumato anche di più. Consideriamo che buona parte delle famiglie ha almeno 2 auto
 
Back
Alto