<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto delucidazioni sui furbetti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto delucidazioni sui furbetti

Non è che oltre ad aver cambiato diverse auto negli ultimi anni ha cambiato anche casa?
Perchè a me sembra più probabile che i solleciti non gli arrivino per qualche intoppo legato alla notifica piuttosto che non siano mai partiti perchè la regione si è dimenticata di lui o non si è accorta che non paga il bollo.
 
Non è che oltre ad aver cambiato diverse auto negli ultimi anni ha cambiato anche casa?
Perchè a me sembra più probabile che i solleciti non gli arrivino per qualche intoppo legato alla notifica piuttosto che non siano mai partiti perchè la regione si è dimenticata di lui o non si è accorta che non paga il bollo.

considera che le notifiche di un ufficiale giudiziario quando vanno evase alla residenza vengano comunicate in comune e li sono considerate consegnate all'interessato,non mi ricordo il termine tecnico ma occhi e croce funziona cosi, quindi le notifiche non vanno mai perse
 
considera che le notifiche di un ufficiale giudiziario quando vanno evase alla residenza vengano comunicate in comune e li sono considerate consegnate all'interessato,non mi ricordo il termine tecnico ma occhi e croce funziona cosi, quindi le notifiche non vanno mai perse

Appunto.
Non vorrei che le comunicazioni e i solleciti fossero partiti ma magari diretti verso un indirizzo non più attuale e quindi non abbiano trovato il destinatario.
Il semplice fatto che a lui non sia arrivato nulla non significa che non sia partito nulla.
Magari se ha dei beni intestati c'è già qualche ipoteca o roba simile e non lo sa.
 
Rispondo ad A_gricolo

Se si compra un usato (che era in esenzione) si è tenuti a pagare dal mese di acquisto in avanti (tutto il mese, anche se l'acquisto viene fatto il giorno 31)

E la scadenza slitta (può slittare) rispetto a quella prevista prima del periodo di esenzione
 
considera che le notifiche... in comune e li sono considerate consegnate all'interessato... le notifiche non vanno mai perse

La validità della notifica con il rito degli irreperibili presuppone che l'interessato abbia cambiato casa senza comunicare al Comune (di destinazione) la nuova residenza

Se l'ufficio regionale (o l'AdE) ometto o le verifiche, la notifica eseguita al vecchio indirizzo (oppure mediante deposito nella "casa comunale") è nulla e può maturare la prescrizione

Capitato agli eredi che si son visti recapitare la cartella esattoriale, mentre la notifica al de cuius (proprietario della macchina) era stata fatta per "compiuta giacenza" oltre 12 mesi dopo la morte
 
Non è che oltre ad aver cambiato diverse auto negli ultimi anni ha cambiato anche casa?
Perchè a me sembra più probabile che i solleciti non gli arrivino per qualche intoppo legato alla notifica piuttosto che non siano mai partiti perchè la regione si è dimenticata di lui o non si è accorta che non paga il bollo.
fatemi capire questo essere spregevole ha denari per cambiare l'auto ogni tre anni e gli rode pagare il bollo?
 
fatemi capire questo essere spregevole ha denari per cambiare l'auto ogni tre anni e gli rode pagare il bollo?

Oppure è anche perchè non paga il bollo che ha i denari per cambiare auto di frequente.
Dipende da che parte si guarda la cosa.
Io sono convinto che molto spesso i cosiddetti furbetti (termine che non mi piace perchè è quasi un vezzeggiativo quando invece ci vorrebbe un dispregiativo) sono persone che approfittano di falle legislative o dell'assenza di controlli per vivere al di sopra delle proprie possibilità.
Cosa che sarebbe impossibile se pagassero quello che tutti gli altri pagano.
L'altro giorno parlavo con un amico del forum di uno che conosco che ha appena dato via una Serie 7 per passare a una X5.
E nonostante questo vive in un alloggio assegnatogli dal comune per cui paga a occhio e croce meno di un terzo di quello che costa mantenere affitto e bollette di solito.
Anche in questo caso possiamo chiederci se sia uno che si può permettere il macchinone e nonostante questo approfitta delle case messe a disposizione dal comune per chi ha bisogno,oppure se si può permettere il macchinone perchè risparmia un sacco di soldi non dovendo pagare un affitto allineato ai prezzi del mercato.
 
Rispondo ad A_gricolo

Se si compra un usato (che era in esenzione) si è tenuti a pagare dal mese di acquisto in avanti (tutto il mese, anche se l'acquisto viene fatto il giorno 31)

E la scadenza slitta (può slittare) rispetto a quella prevista prima del periodo di esenzione

Non discuto. Ma se TU ente riscossore mi dici che devo pagare entro agosto, perchè dovrebbe passarmi per la testa l'idea di pagare in aprile?
 
Dai..... non manca molto ormai..... un bel chip affogato da qualche parte nell'automobile.... da sparaflashare stile MIB all'acquisto o ad ogni cambio proprietario...... l'automezzo si sblocca...... e puoi guidare comodamente dimenticandoti il bollo perchè va in addebito automatico in 12 comode rate mensili sul conto...... tuo, dell'azienda o di qualche parente di primo grado.
No flash, no conto, no sblocco auto..... no uso.

E addio ai furbetti ed ai prestanome con 200 auto intestate.
 
Oppure è anche perchè non paga il bollo che ha i denari per cambiare auto di frequente.
Dipende da che parte si guarda la cosa.
Io sono convinto che molto spesso i cosiddetti furbetti (termine che non mi piace perchè è quasi un vezzeggiativo quando invece ci vorrebbe un dispregiativo) sono persone che approfittano di falle legislative o dell'assenza di controlli per vivere al di sopra delle proprie possibilità.
Cosa che sarebbe impossibile se pagassero quello che tutti gli altri pagano.
L'altro giorno parlavo con un amico del forum di uno che conosco che ha appena dato via una Serie 7 per passare a una X5.
E nonostante questo vive in un alloggio assegnatogli dal comune per cui paga a occhio e croce meno di un terzo di quello che costa mantenere affitto e bollette di solito.
Anche in questo caso possiamo chiederci se sia uno che si può permettere il macchinone e nonostante questo approfitta delle case messe a disposizione dal comune per chi ha bisogno,oppure se si può permettere il macchinone perchè risparmia un sacco di soldi non dovendo pagare un affitto allineato ai prezzi del mercato.
basta fare una bella segnalazione a chi di dovere, anche questo togli la casa a chi ne avrebbe piu' diritto,spregevole.
 
Ricostruisco meglio la faccenda.
Ho comprato la macchina a giugno; sul sito della Regione la scadenza risultava agosto, confermata dalla lettera che la Regione stessa inviava (oggi via mail) in corrispondenza delle scadenze, e di conseguenza ho sempre pagato in agosto. Ma il bello è che 'sti cialtroni se ne sono accorti cinque anni dopo, e puntualmente mi hanno inviato la busta verde con relativa sanzione per ritardato pagamento, interessi, mora, bionda e la consumamarciapiedi che li ha messi al mondo. Quindi, invece di chiedere tante scuse e dirmi 'scolta vecio, paga i due mesi scoperti del primo anno e morta lì... seeeee, mi è toccato pagare un "bollo di raccordo" con tutte le multe del caso per anticipare la scadenza. Totale 400erotti euro, che spero con tutta l'anima siano stati interamente investiti in scatole di Imodium.
 
basta fare una bella segnalazione a chi di dovere, anche questo togli la casa a chi ne avrebbe piu' diritto,spregevole.

In quei casi li purtroppo gli altri inquilini hanno paura di ritorsioni oppure hanno pure loro qualcosa da nascondere.
Gli estranei o non sanno nulla o fanno finta di non vedere.
Risultato non cambia mai nulla.
 
se ne sono accorti cinque anni dopo

A mio padre qualche tempo fa sono arrivate comunicazioni dal portale dell'automobilista relative a una Fiat Uno acquistata per un conoscente negli anni 90.
Ho il terrore che possa arrivare qualche richiesta di pagamento del bollo o roba simile.
Anche perchè ovviamente di documentazione che attesti l'avvenuto passaggio di proprietà non ha nulla.
 
A mio padre qualche tempo fa sono arrivate comunicazioni dal portale dell'automobilista relative a una Fiat Uno acquistata per un conoscente negli anni 90.
Ho il terrore che possa arrivare qualche richiesta di pagamento del bollo o roba simile.
Anche perchè ovviamente di documentazione che attesti l'avvenuto passaggio di proprietà non ha nulla.

L'unica salvezza è che ti possono rapinare "solo" gli ultimi tre anni, perchè più indietro vanno in prescrizione.
 
Back
Alto