<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BO BZ in taxi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BO BZ in taxi

Posso capire la comodotà di caricare i bagagli sul taxi a casa e scaricarli solo a destinazione. Invece, col treno, devi caricarli sul taxi, scaricarli in stazione, caricarli sul treno, scaricarli alla stazione di arrivo, poi su un altro taxi e scaricarli a destinazione.
Probabilmente sono persone che possono permetterselo, e se sono anche poco "in forma" fanno bene a scegliere la soluzione più confacente alle loro esigenze.
 
Posso capire la comodotà di caricare i bagagli sul taxi a casa e scaricarli solo a destinazione. Invece, col treno, devi caricarli sul taxi, scaricarli in stazione, caricarli sul treno, scaricarli alla stazione di
è quello che ho detto io...se uno i soldi li ha, se li goda:emoji_innocent::emoji_grinning: dato che io conosco persone che li hanno e non ne sono capaci
 
Vado controcorrente.
A me sembra che il prezzo sia alto.
Consideriamo 40 euro (anda e ritorno) di autostrada e un consumo medio di 12 km litro (dipende dall'auto impiegata) per una cifra di circa 100 euro di carburante aggiungiamoci anche qualche panino e tramezzino in qualche bar arriviamo a 150/160 di spese.
Adesso qualcuno dirà che ci sono una miriade di costi da aggiungere e mi riporterà alle tabelle ACI che variano molto in base al totale annuo di chilometri percorsi e che comunque includono le spese di carburante. Purtroppo in internet non si trovano quelle complete ma solo alcuni esempi per percorrenze entro i 15000 km/anno. Un tassista ne fa molti di più e quindi la media di 0,66 €/km si abbassa molto (ipotizziamo 0,50 al km x 600 = 300 euro carburante incluso)
Non mi sembra che un guadagno di circa 250 euro per una giornata di lavoro siano proprio bruscolini.
A questo aggiungiamoci che le dichirazioni ai fini Irpef sono tra le più basse tra i lavoratori autonomi e facciamo la frittata.
O.K. ha emesso fattura e questo è lodevole ma il tutto va considerato nella media annua di fatturato
 
Penso vada considerato il mancato guadagno sulle corse brevi che avrebbe potuto effettuare con molto meno sbattimento e maggior margine.

Tra l’altro, se ben ricordo, le corse extraurbane sono soggette a Iva 10%
Certamente ma resta il fatto che le dichiarazioni dei redditi parlano di una categoria che fa la fame
 
Vado controcorrente.
A me sembra che il prezzo sia alto.
Consideriamo 40 euro (anda e ritorno) di autostrada e un consumo medio di 12 km litro (dipende dall'auto impiegata) per una cifra di circa 100 euro di carburante aggiungiamoci anche qualche panino e tramezzino in qualche bar arriviamo a 150/160 di spese.
Adesso qualcuno dirà che ci sono una miriade di costi da aggiungere e mi riporterà alle tabelle ACI che variano molto in base al totale annuo di chilometri percorsi e che comunque includono le spese di carburante. Purtroppo in internet non si trovano quelle complete ma solo alcuni esempi per percorrenze entro i 15000 km/anno. Un tassista ne fa molti di più e quindi la media di 0,66 €/km si abbassa molto (ipotizziamo 0,50 al km x 600 = 300 euro carburante incluso)
Non mi sembra che un guadagno di circa 250 euro per una giornata di lavoro siano proprio bruscolini.
A questo aggiungiamoci che le dichirazioni ai fini Irpef sono tra le più basse tra i lavoratori autonomi e facciamo la frittata.
O.K. ha emesso fattura e questo è lodevole ma il tutto va considerato nella media annua di fatturato

250 € al giorno, fatturati, sono l'equivalente di guadagnare poco più di 2000 € al mese da dipendente.
 
250 € al giorno, fatturati, sono l'equivalente di guadagnare poco più di 2000 € al mese da dipendente.
250 al giorno equivalcono a circa 60.000 euro l'anno con macchina gratis (le tariffe ACI prevedeno tutte le spese compreso il deprezzamento).
Prova a vedere le dichiarazione medie dei tassisti e poi commentiamo
 
Back
Alto