<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW z4 3.0i: 5,4l/100km. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BMW z4 3.0i: 5,4l/100km.

99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
99octane ha scritto:
il capitano ha scritto:
75flavio75 ha scritto:
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

in effetti uno generalmente compra certe macchine per guidare in un altro modo :D ma de gustibus non disputandum est :D

Il limite su quella strada e' quello.
Inoltre, all'una di notte, stanco dopo una notte insonne seguita da una giornata di lavoro , i riflessi non sono proprio all'apice. In questi casi, la prudenza consiglia di guidare come si puo', non come si vorrebbe. ;)
Il limite sulla Mi-Meda è 110 km/h sul rettilineo e 90 sui curvoni, caso mai non te ne fossi accorto, evita di prendere in giro il forum con le tue verità. In ogni caso hai sempre considerato chi andava piano (per loro motivi che non conoscevi) come un intralcio alla circolazione e un pericolo, adesso che lo fai tu va tutto bene?

Il limite nella tratta nord, ricca di curve e gallerie e' 80. Giusto per puntualizzare, visto che ti piace essere pedante e noioso.

Perche' non provi a far camminare le tue idee con le loro gambe, invece di distorcere a piacimento le parole altrui, cercando di far dire cose mai dette? Io dico che chi va piano e non da' strada e' un intralcio.
Ma tant'e', c'e' chi e' in grado di sostenere un discorso con argomenti fattivi e raziocinio, e chi si riduce a mettere in bocca parole agli altri cercando di sminuirli. :rolleyes:
Ciascuno da' per quel che puo'.
E, come sempre, il contributo al thread e' zero.
Da Milano p. Maciachini alla prima uscita di Meda (circa 18 km) non v'è galleria alcuna (ed anche chiaramente viceversa) e il limite è di 110 km/h, tranne che prima di Paderno D. dove è per un piccolo tratto 90 km/h. E' li da vedere . . . e bisogna accorgersi che le gallerie non ci sono e tantomeno il limite ad 80 km/h.
Quanto al resto che scrivi lascia il tempo che trova.
 
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Non ci siamo. Non presti attenzione. ;)
Come insegnano i manuali e i corsi di guida sicura, la velocita' ideale dipende dal mezzo, dalle condizioni ambientali e dalle condizioni psicofisiche del guidatore.
Quando la velocita' e' troppo bassa per impegnare la mente, allora si rischia il colpo di sonno (o la distrazione, piu' frequente e altrettando pericolosa).
Io ho guidato a una velocita' adeguata alle mie condizioni, e il concentrarsi sulla regolarita' e fluidita' e' non poco impegnativo.

Ho capito: andando piano, hai dovuto tenere particolarmente desta la tua attenzione!
La mia esperienza invece è che, se ti metti al volante che sei già molto stanco (e non puoi fare guidare qualcun altro, che sarebbe la cosa più saggia da fare), è meglio tenere un po' di brio nella guida, possibilmente con del sano rock'n'roll nelle casse!

Minkia, questa e' una cosa che mi son spesso chiesto: hai mai fatto caso che, dopo una cert'ora, molte radio danno musiche lente, tipo blues e simili... Ma santa pazienza, se uno ha sonno e gli canti la ninna nanna.... :shock:
Mha!
Comunque, no, in quel caso 90 km/h era una velocita' che bastava a tenermi ben desto. Semplicemente non ero in vena di correre, e quindi andavo piano (realtivamente).
E ne ho approfittato per provare a vedere quanto riuscivo a "tirare" di consumo.
Il risultato e' assai interessante, considerato che in una prova di Top Gear andata in onda l'altro ieri (replica, la prova ha qualche annetto) una Lupo a benzina faceva i 15 km/l in condizioni di statale.
A dimostrazione (non che ce ne fosse bisogno) che un motore di piccolissima cilindrata alla fine, se vuoi guidarlo con un minimo di brio, devi tirarlo allo spasimo, col risultato che consuma di piu' di un motore di cilindrata maggiore che, per ottenere le stesse prestazioni, puo' essere guidato al risparmio.
 
99octane ha scritto:
...Minkia, questa e' una cosa che mi son spesso chiesto: hai mai fatto caso che, dopo una cert'ora, molte radio danno musiche lente, tipo blues e simili... Ma santa pazienza, se uno ha sonno e gli canti la ninna nanna.... :shock:
Mha!...

Non bisogna essere troppo guida-centrici! 8)

Cambia scenario, togli le mani dal volante e spostale su qualcosa di più morbido... :D :D :D
 
99octane ha scritto:
Minkia, questa e' una cosa che mi son spesso chiesto: hai mai fatto caso che, dopo una cert'ora, molte radio danno musiche lente, tipo blues e simili... Ma santa pazienza, se uno ha sonno e gli canti la ninna nanna.... :shock:
Mha!

Vanno benissimo per chi sta a casa. Per chi guida, è meglio tenere sempre in macchina 1 o 2 CD da "sveglia".
 
z4
http://virtualauto.it/html/attach/31/31184.dati_tecnici_z4road.pdf

il costruttore riporta nell extraurbano un 6,3

una polo 1.2 per es
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3259&call=76273&aa=2007&mm=11&ccar=2

siamo sui 4,8

considerazioni:

1) se prendiamo per buoni i dati ufficiali una certa differenza c'e ` tra le due macchine anche se non cosi alta come ci si potrebbe aspettare
2) motivo : nell extra urbano a 90 km/h i motori lavorano a punto fisso...in tali condizioni le differenze tra grandi e piccole cilindrate e anche tra benzina e diesel si riducono ....le grosse differenze si vedono nei transitori dove le differenze di coppia ,di rendimento ai carichi parziali e di cilindrata variano i consumi
3) i consumi si valutano su distanze lunghe non su poche decine di chilometri dove ci possono essere influenze anche importanti di fattori esterni quali pendenza strada vento a favore ecc
4) i cdb non sono il mezzo ideale per valutare i consumi: spesso i costruttori li tarano volutamente in modo ottimistico ed inoltre il filtraggio e l' algoritmo di calcolo varia da costruttore a costruttore in modo che alcuni valutano piu` in maniera puntuale altri in modo piu` integrale...la miglior cosa `e valutare sul pieno
5) per la mia personale esperienza valutando i consumi di una macchina da pieno a pieno e tenendo conto del percorso posso dire che non sono mai riuscito a superare i dati dichiarati dal costruttore: il perche` `e facilmente intuibile ...in sede di omologazione le macchine sono portate in condizioni superottimali....sono le stesse macchine che vendono pero` ottimizzate in tutto..chi vuol capire capisce
 
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

fosse diesel, ma con un benzina........non ci credo. Ed è bene non fidarsi troppo del
l'indicatore.
 
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

MI chiedo che senso a, comprarsi un motorne da 3litri, e guidando sempre guardando i consumi???????
Poi ha 80-90 ti passa ogni scooter...:lol: :lol:

:rolleyes:
 
GuguLeo ha scritto:
99octane ha scritto:
...Minkia, questa e' una cosa che mi son spesso chiesto: hai mai fatto caso che, dopo una cert'ora, molte radio danno musiche lente, tipo blues e simili... Ma santa pazienza, se uno ha sonno e gli canti la ninna nanna.... :shock:
Mha!...

Non bisogna essere troppo guida-centrici! 8)

Cambia scenario, togli le mani dal volante e spostale su qualcosa di più morbido... :D :D :D

Uh? Le manopole della moto? :D :D :D :D :D

Hihihihi... anche te c'hai pur ragione... ma allora meglio una bella compiléscion! :D
 
skid32 ha scritto:
z4
http://virtualauto.it/html/attach/31/31184.dati_tecnici_z4road.pdf

il costruttore riporta nell extraurbano un 6,3

una polo 1.2 per es
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3259&call=76273&aa=2007&mm=11&ccar=2

siamo sui 4,8

considerazioni:

1) se prendiamo per buoni i dati ufficiali una certa differenza c'e ` tra le due macchine anche se non cosi alta come ci si potrebbe aspettare
2) motivo : nell extra urbano a 90 km/h i motori lavorano a punto fisso...in tali condizioni le differenze tra grandi e piccole cilindrate e anche tra benzina e diesel si riducono ....le grosse differenze si vedono nei transitori dove le differenze di coppia ,di rendimento ai carichi parziali e di cilindrata variano i consumi
3) i consumi si valutano su distanze lunghe non su poche decine di chilometri dove ci possono essere influenze anche importanti di fattori esterni quali pendenza strada vento a favore ecc
4) i cdb non sono il mezzo ideale per valutare i consumi: spesso i costruttori li tarano volutamente in modo ottimistico ed inoltre il filtraggio e l' algoritmo di calcolo varia da costruttore a costruttore in modo che alcuni valutano piu` in maniera puntuale altri in modo piu` integrale...la miglior cosa `e valutare sul pieno
5) per la mia personale esperienza valutando i consumi di una macchina da pieno a pieno e tenendo conto del percorso posso dire che non sono mai riuscito a superare i dati dichiarati dal costruttore: il perche` `e facilmente intuibile ...in sede di omologazione le macchine sono portate in condizioni superottimali....sono le stesse macchine che vendono pero` ottimizzate in tutto..chi vuol capire capisce

Diciamo che le auto, in certa misura, sono costruite per soddisfare i test standard, piu' che le condizioni del mondo reale.
Comunque, non e' la prima volta che faccio la tratta, e con consumi sempre piu' o meno paragonabili.
Certo e' che nei transitori le cose cambiano parecchio, ma la Z4 e' ancora avvantaggiata, anzi, forse ancora di piu', visto che e' considerevolmente piu' leggera delle altre auto pari cilindrata, e arriva a pesare quanto una segmento B attuale, con pero' una gamma di giri di buona coppia molto piu' spalmata degli isterici motori montati su molte piccole pepate di oggi.
 
testerr ha scritto:
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

fosse diesel, ma con un benzina........non ci credo. Ed è bene non fidarsi troppo del
l'indicatore.

L'indicatore dice il vero, sui consumi. Provato con l'autonomia residua e il contenuto residuo del serbatoio, facilmente calcolabile con un pieno attento.
E, anche col metodo del kilometraggio da pieno a pieno, resta un'auto eccezionalmente parca non solo per la sua cilindrata ma, cosa assai piu' notevole, in assoluto.
Persino una certa persona che non cito, che e' una delle persone che conosco che piu' trarrebbe beneficio da un cambio automatico (praticamente parte, arriva alla terza e da li' non si schioda, non importa cosa accada) in citta' riesce a fare i 9 con un litro... Se apparisse la madonna sul cofano sarebbe meno strabiliante.
 
spidey2099 ha scritto:
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

MI chiedo che senso a, comprarsi un motorne da 3litri, e guidando sempre guardando i consumi???????
Poi ha 80-90 ti passa ogni scooter...:lol: :lol:

:rolleyes:

Credo di aver visto sorpassarmi anche un carretto siciliano con l'asinello! :lol: :lol: :lol:
Ma il bello di quell'auto e' che, se vuoi andare economico, va ECONOMICISSIMO, se vuoi andare rilassato e tranquillo, ha un mucchio di elasticita' (che si paga in consumi, ovvio), e se vuoi tirare in pista, va davvero forte. Anche se i freni non sono all'altezza (come al solito sulle BMW :evil: )
 
Back
Alto