<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione

U2511 ha scritto:
Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD:

Mi approfondisci meglio questo punto, per favore?
 
Panoramico ha scritto:
U2511 ha scritto:
Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD:

Mi approfondisci meglio questo punto, per favore?
In breve in differenziale centrale meccanico di tipo viscoso è semplice ma di vecchia concezione, ci sono soluzioni più moderne (vedi il nuovo quattro Audi) che affidano ad una buona meccanica di base, un gestione elettronica più evoluta.
Stessa cosa accade per il free2, che si un Haldex 4, ma ha quella diavoleria di terrain response che lo rende molto valido in off road.
 
http://m.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DiMIBuZsqsRQ

U2511, ecco qua il video del corona dentata audi...che si può implementare con questo differenziale posteriore ,di serie sulle RS di un certo lignaggio.... ;)

Attached files /attachments/1742278=33071-image.jpg
 
Sembra che periodicamente spuntino thread sulle TI, ne nascono belle discussioni, tutti i sistemi vengono esplorati in profondita', video, etc.... e poi.....ricominciamo daccapo :D :D
Dovremmo mettere uno dei thread come sticky come riferimento futuro per chi e' curioso su come funzionino le varie TI 8)

Ecco il video con una spiegazione dettagliata dell'SH-AWD di Honda (Acura)

http://www.youtube.com/watch?v=KzQKjQR9u0A

http://www.youtube.com/watch?v=LLz9316r5yc
 
saturno_v ha scritto:
Sembra che periodicamente spuntino thread sulle TI, ne nascono belle discussioni, tutti i sistemi vengono esplorati in profondita', video, etc.... e poi.....ricominciamo daccapo :D :D
Dovremmo mettere uno dei thread come sticky come riferimento futuro per chi e' curioso su come funzionino le varie TI 8)

Ecco il video con una spiegazione dettagliata dell'SH-AWD di Honda (Acura)

http://www.youtube.com/watch?v=KzQKjQR9u0A

http://www.youtube.com/watch?v=LLz9316r5yc

That's all folks!
:D
 
reFORESTERation ha scritto:
Bel video Andrea, bello schema, bel funzionamento, fino a 85 dietro e 70 davanti.
Però per i miei gusti troppo zig zag :D

http://www.clubwrx.net/forums/transmission-awd/134332069-drivetrain-question.html

A te piace quello che c'è qui :D ..interessante semplice schemino delle varie disposizioni di integrale,per far meglio capire all'autore del tread ;)
 
saturno_v ha scritto:
Sembra che periodicamente spuntino thread sulle TI, ne nascono belle discussioni, tutti i sistemi vengono esplorati in profondita', video, etc.... e poi.....ricominciamo daccapo :D :D
Dovremmo mettere uno dei thread come sticky come riferimento futuro per chi e' curioso su come funzionino le varie TI 8)

Ecco il video con una spiegazione dettagliata dell'SH-AWD di Honda (Acura)

http://www.youtube.com/watch?v=KzQKjQR9u0A

http://www.youtube.com/watch?v=LLz9316r5yc

Repetita iuvant :D ..prossimo giro,ripetiamo le sospensioni ;)
 
Però saturno_v ha proposto una bella cosa, fare una QUATTRORUOKIPEDIA all interno drl forum e gestita dagli untenti e moderatori non può che dare lustro a questa sezione! !
 
Panoramico ha scritto:
U2511 ha scritto:
Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD:
Mi approfondisci meglio questo punto, per favore?
In determinate situazioni (difficili ed al limite, ripeto) in cui vi è una forte differenza di grip tra l'assale anteriore e quello posteriore, il limitatore di slittamento centrale (impropriamente definito "giunto" - "giunto" sarebbe in assenza di terzo differenziale) a fluido siliconico non riesce a trasferire coppia sufficiente (specie se esuberante com in un motore sovra alimentato) verso l'assale con maggior grip. In altre parole, la "coppia di chiusura" (passatemi il termine) si rivela troppo scarsa rispetto alla coppia motrice. Invece, il sistema a pacco di frizioni sembra avere migliore capacità di "chiudere" senza slittamenti.
Probabilmente il sistema "tradizionale", orignariamente pensato per i valori tipici di un aspirato benzina (su cui va benissimo), non è stato del tutto adeguato ai vaori di un motore sovra alimentato, mentre il sistema attivo a pacco di frizioni già nasce in funzioni di valori estremamente elevati.
Saluti
 
Il discorso fila perfettamente..,,la mia ex all'epoca montava ,come gran parte della gamma subaru,un aspirato docile docile da 125 cv ..... ;)
 
Barack ha scritto:
Complimenti U2511 per l'eccellente disamina tecnica! ! Sei anche così appassionato di sommergibili?? Visto l'avatar :D :D
Figurati ... giusto due cose da appassionato :oops:
Il Typ XXI fu in un certo senso il primo mezzo "ibrido" serio (altro che Sol Levante :D )
 
Barack ha scritto:
Però saturno_v ha proposto una bella cosa, fare una QUATTRORUOKIPEDIA all interno drl forum e gestita dagli untenti e moderatori non può che dare lustro a questa sezione! !
Sono d'accordo ... tuttavia si necessiterebbe di una piattaforma "leggermente" 8) più evoluta dell'attuale.
Questa è integrata nel sito e presumo che, proprio per questo motivo, non sia semplice adottare le risorse più diffuse altrove, però un piccolo sforzo in tal senso andrebbe fatto.

A volte è un po' scoraggiante caricare contenuti su questa piattaforma, proprio perché essi vengono rapidamente "dispersi" nei meandri dei 3d: ed anche mettere in sticky una discussione non risolve il problema, sia a causa dei pochi 3d visualizzabili per pagina (troppi sticky compromettono la leggibilità) sia a causa della scarsa articolabilità dei temi di maggior interesse. Peccato. :?
 
gallongi ha scritto:
Beh la classe G con tre differenziali meccanici e bloccabili a mano e' bela ma pericolosa...con uso improprio spacchi tutto.... :D ;) però se sei capace in off road ti ci levi ,anche se mi dicono che non sia il massimo come off road estremo,d'altra parte usano wrangler o comunque roba senza elemento centrale per avere la massima rigidità e limitare gli attriti ;)

E' vero che come off-road estremo si usa abbastanza il Wrangler, ma pesantissimamente trasformato, non è più la stessa auto.

Di serie, solo per fare un esempio, è bassissimo e pancia a terra, molto inferiore sotto vari aspetti al Mercedes G o al Defender.
 
U2511 ha scritto:
Barack ha scritto:
Però saturno_v ha proposto una bella cosa, fare una QUATTRORUOKIPEDIA all interno drl forum e gestita dagli untenti e moderatori non può che dare lustro a questa sezione! !
Sono d'accordo ... tuttavia si necessiterebbe di una piattaforma "leggermente" 8) più evoluta dell'attuale.
Questa è integrata nel sito e presumo che, proprio per questo motivo, non sia semplice adottare le risorse più diffuse altrove, però un piccolo sforzo in tal senso andrebbe fatto.

A volte è un po' scoraggiante caricare contenuti su questa piattaforma, proprio perché essi vengono rapidamente "dispersi" nei meandri dei 3d: ed anche mettere in sticky una discussione non risolve il problema, sia a causa dei pochi 3d visualizzabili per pagina (troppi sticky compromettono la leggibilità) sia a causa della scarsa articolabilità dei temi di maggior interesse. Peccato. :?
In effetti questa non è la piattaforma adatta. Ci vorrebbe qualcosa tipo quello che hanno fatto per il portale dell automobilista, una cosa che esuli dal forum, con gli argomenti in primo piano come se fossero articoli, e poi eventuali ccommenti in calce, con l'autore o la redazione che si occupi di integrare quanto utile evidenziato nei commenti nell'articolo principale.
 
Back
Alto