<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione

saturno_v ha scritto:
Barack ha scritto:
Certo che,parlando di honda, con tutti i sistemi che hanno al crv montano il dual pump, che è quanto di più lento in inserimento ci possa essere. Con quella di famiglia ho fatto un drittone perché ho aperto a metà tornante aspettandomi che entrasse, invece nulla. E anche sulla neve, prima che entri al posteriore davanti deve slittare per bene, senza contare le volte che abbiamo cambiato l'olio al differenziale, per fortuna in garanzia fin adesso!

Sara' stato un CRV vecchiotto perche' il dual pump e' stato mandato in pensione da qualche anno...
È del 2008, la versione precedente a questa.
 
attenzione a tutti questi marchingegni: come fate a sapere che funzionano tutti come dovrebbero? :D

Installiamo un APP sul nostro smartphone e indaghiamo?
Chi certifica il buon funzionamento?
Mah, meglio affidarsi ai propri sensori ed imparare a sentire il mezzo che si ha sotto alle chiappe e non affidarsi troppo alla tecnologia che quando serve non si sa. :D

Ricordo un mio conoscente che aveva scelto un'auto in luogo di un'altra solo perchè aveva in più l'esep; e se mi capitasse l'occasione dove serve il suo intervento?

A) come fai a sapere se quando ti servirà funzionerà ancora?
B) come fai a sapere quali sono le condizioni nelle quali funziona per ciò che è stato pensato

E' una persona che viaggia costantemente a 50 km/h
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Te ne basta una di ruota a vuoto se non hai centrale che blocca x restare fermo

Che è il limite per esempio di un panda 4x4 I senza ELD ;)
No.
Se ha una ruota post (addirittura entrambe) si muove per definizione essendo una 99% ta.
Se ha una ruota davanti che gira vuoto ( o due) di chiude il centrale perché c'è una diff. Di velocità.
Senza Eld si blocca se ha una ruota ant ed una posteriore che girano a vuoto.
 
gallongi ha scritto:
Si...xdrive ha diff ant e post aperto più un pacco frizioni centrale di cui ho postato immagine pagina 1..quella ripartisce la coppia attivamente,è a controllo elettronico...Subaru ha si due sistemi a seconda del cambio e nel caso di automatico più frizioni centrali ga diverse ripartizioni se con cvt,aut a 5 m o 6
Concettualmente (al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) l'AWD Subaru con Lineartronic è assolutamente identico al sistema xDrive Bmw (e difatti si comportano sostanzialmente nella stessa pregievole maniera, ovviamente con diverse tarature nella ripartizione ant/post)
Nel caso di AWD con manuale, il sistema più vicino attualmente (sempre al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) è il 4matic Mercedes, che come AWD ha tre differenziali meccanici, solo che il limitatore di slittamento è passivo a fluido siliconico in casa Subaru, attivo a frizione (a tazza) nel caso MB.
MB vincola da anni la trazione integrale al cambio automatico (una scelta nata dalla filosofia del cliente MB che non vuole avere problemi, con le vecchie TI Mercedes sui G, per altro bellissime, c'era il rischio che un uso improprio cagionasse danni rilevanti (la TI a comandi completamente manuali non è roba per tutti). Quindi con MB se vuoi la TI devi prenderti anche l'automatico.
Subaru invece offre entrambe le trasmissioni man e aut, ma coion due trazioni molto differenti tra loro (lascio a parte la Wrx Sti che è un altro mondo, ha due differenziali parzialmente autobloccanti epicicloidale ant torse dietro + pacco di frizioni centrale, con numerose possibilità di regolazioni, ed è roba che serve per correre forte, molto forte ...)
Bmw invece ha un sistema che permette di combinare indifferentemente manuale o automatico con lo stesso pacco di frizioni.
Su Audi sono fermo al Torsen centrale delle prime B8, so che ora hanno fatto un'evoluzione importante con il sistema a corona dentata ma non ho mai approfondito. :oops:

Al di là di queste menate, il comportamento su strada reale di una vettura a trazione integrale non dipende solo ed in assoluto dal sistema utilizzato, ma dal pacchetto complessivo e dalla conformità dell'uso alla sua destinazione di progetto. Una vettura pensata per la strada avrà un setup anche elettronico ben diverso da una pensata per i fondi dissestati.

L'esempio concreto lo si apprezza provando di seguito una stradalissima Bmw xDrive ed un Freelander 2 con il fin troppo disprezzatoi ma in realtà validissimo Haldex (4° generazione, forse anche migliore della attuale 5°). Su strada, se con un Free ti metti a fare un quarto di quello che fai con una Bmw significa che hai un carrozziere per amico :lol: ... ma quando appena metti le ruote sul fango butti via le chiavi del Bmw e pigli il Free2 ;) In questo caso anche le tipologie di veicolo (ed i rispettivi DNA ... ) aiutano ad identificarne la destinazione senza dubbi. Ma se invece passi alla sempre più trasversale ed indefinita categoria "suv", le cose possono diventare molto più complesse.

Si passa da un estremo rappresentato secondo me dal Free2 (che imho rimane il re della categoria, a meno di non salire di classe dimensionale che entrano in gioco altri competitor) all'altro estremo che potrebbe essere l'X3 con assetto sportivo. Il corpo vettura è analogo, la destinazione d'uso molto diversa.

Sono mezzi che vanno provati e portati al limite (cosa che per altro interessa a ben pochi appassionati).

Detto questo, su neve, fin che non si spancia, già una 2wd adeguatamente gommata se la cava nella maggior parte delle situazioni, una qualsiasi 4wd (nobile o plebea) sempre adeguatamente gommata se la cava in quasi tutte le situazioni. Vi è certo una non trascurabile differenza di come se la cavi, ma qui dipende anche dalla sensibilità di guida che ha uno e dalle sue aspettative.

Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD:
 
E bravo u25ecc, lo avevo detto aspettiamo che arriva lui e mette la parola fine, facendo chiarezza!
Ho apprezzato (molto) anche la stoccatina a subaru alla fine.
Concordo, non oso immaginare cosa potrebbe fare una subaru (stradale, quindi impreza legacy ecc) con un torque vectoring! :D
 
saturno_v ha scritto:
Barack ha scritto:
Certo che,parlando di honda, con tutti i sistemi che hanno al crv montano il dual pump, che è quanto di più lento in inserimento ci possa essere. Con quella di famiglia ho fatto un drittone perché ho aperto a metà tornante aspettandomi che entrasse, invece nulla. E anche sulla neve, prima che entri al posteriore davanti deve slittare per bene, senza contare le volte che abbiamo cambiato l'olio al differenziale, per fortuna in garanzia fin adesso!

Sara' stato un CRV vecchiotto perche' il dual pump e' stato mandato in pensione da qualche anno...

Si vero..ho visto che sull'ultima crv hanno una sorta di sh awd ,con frizione multidisco al posteriore mancando purtroppo i due pacchi sui semiassi posteriori :D ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
E bravo u25ecc, lo avevo detto aspettiamo che arriva lui e mette la parola fine, facendo chiarezza!
Ho apprezzato (molto) anche la stoccatina a subaru alla fine.
Concordo, non oso immaginare cosa potrebbe fare una subaru (stradale, quindi impreza legacy ecc) con un torque vectoring! :D

Lo credi tu giuse...adesso metto altra carne al fuoco mio caro..sta a vedere :D ;)
 
Complimenti U2511 per l'eccellente disamina tecnica! ! Sei anche così appassionato di sommergibili?? Visto l'avatar :D :D
 
U2511 ha scritto:
Concettualmente (al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) l'AWD Subaru con Lineartronic è assolutamente identico al sistema xDrive Bmw (e difatti si comportano sostanzialmente nella stessa pregievole maniera, ovviamente con diverse tarature nella ripartizione ant/post)
Nel caso di AWD con manuale, il sistema più vicino attualmente (sempre al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) è il 4matic Mercedes, che come AWD ha tre differenziali meccanici, solo che il limitatore di slittamento è passivo a fluido siliconico in casa Subaru, attivo a frizione (a tazza) nel caso MB.
MB vincola da anni la trazione integrale al cambio automatico (una scelta nata dalla filosofia del cliente MB che non vuole avere problemi, con le vecchie TI Mercedes sui G, per altro bellissime, c'era il rischio che un uso improprio cagionasse danni rilevanti (la TI a comandi completamente manuali non è roba per tutti). Quindi con MB se vuoi la TI devi prenderti anche l'automatico.

Beh la classe G con tre differenziali meccanici e bloccabili a mano e' bela ma pericolosa...con uso improprio spacchi tutto.... :D ;) però se sei capace in off road ti ci levi ,anche se mi dicono che non sia il massimo come off road estremo,d'altra parte usano wrangler o comunque roba senza elemento centrale per avere la massima rigidità e limitare gli attriti ;)

Subaru invece offre entrambe le trasmissioni man e aut, ma coion due trazioni molto differenti tra loro (lascio a parte la Wrx Sti che è un altro mondo, ha due differenziali parzialmente autobloccanti epicicloidale ant torse dietro + pacco di frizioni centrale, con numerose possibilità di regolazioni, ed è roba che serve per correre forte, molto forte ...)

Ho un collega col peter solberg Edition...autobloccanti ant e post,più lsd e pacco frizioni ( dccd) con ripartizione regolabile a mano.....roba che va oltre,lui stesso lascia in aut ,devi essere troppo per gestire al limite ;)

BMW invece ha un sistema che permette di combinare indifferentemente manuale o automatico con lo stesso pacco di frizioni.
Su Audi sono fermo al Torsen centrale delle prime B8, so che ora hanno fatto un'evoluzione importante con il sistema a corona dentata ma non ho mai approfondito. :oops:

Allora se vedi link che ho postato audi non ha più torsen ,ma un ruotismo centrale aperto a cui è accoppiato un accoppiamento di frizioni che serve per ripartire attivamente la coppia...ha perso albero cavo suby stile e ha un rinvio esterno al motore che porta al differenziale anteriore ,per i tecnici uno smacco ma cosi e' andata...quindi diciamo che audi ha accoppiato la stradalita' di un diff autobloccante ad una ripartizione attiva ant e post come l'elettronica dilagante impone ;)

Al di là di queste menate, il comportamento su strada reale di una vettura a trazione integrale non dipende solo ed in assoluto dal sistema utilizzato, ma dal pacchetto complessivo e dalla conformità dell'uso alla sua destinazione di progetto. Una vettura pensata per la strada avrà un setup anche elettronico ben diverso da una pensata per i fondi dissestati.

L'esempio concreto lo si apprezza provando di seguito una stradalissima Bmw xDrive ed un Freelander 2 con il fin troppo disprezzatoi ma in realtà validissimo Haldex (4° generazione, forse anche migliore della attuale 5°). Su strada, se con un Free ti metti a fare un quarto di quello che fai con una Bmw significa che hai un carrozziere per amico :lol: ... ma quando appena metti le ruote sul fango butti via le chiavi del Bmw e pigli il Free2 ;) In questo caso anche le tipologie di veicolo (ed i rispettivi DNA ... ) aiutano ad identificarne la destinazione senza dubbi. Ma se invece passi alla sempre più trasversale ed indefinita categoria "suv", le cose possono diventare molto più complesse.

Si passa da un estremo rappresentato secondo me dal Free2 (che imho rimane il re della categoria, a meno di non salire di classe dimensionale che entrano in gioco altri competitor) all'altro estremo che potrebbe essere l'X3 con assetto sportivo. Il corpo vettura è analogo, la destinazione d'uso molto diversa.

Sono mezzi che vanno provati e portati al limite (cosa che per altro interessa a ben pochi appassionati).

Detto questo, su neve, fin che non si spancia, già una 2wd adeguatamente gommata se la cava nella maggior parte delle situazioni, una qualsiasi 4wd (nobile o plebea) sempre adeguatamente gommata se la cava in quasi tutte le situazioni. Vi è certo una non trascurabile differenza di come se la cavi, ma qui dipende anche dalla sensibilità di guida che ha uno e dalle sue aspettative.

Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD:

Qui ti riassumo in una domanda : l'elettronica e' cosi deleteria ( vedere il mal digerito haldex che sappiamo che fa volare su neve una A3 SB ) per la TI? Il RR offre un ruotismo centrale più un pacco frizioni per interagire con TR...e lo stesso RR sport ha due possibilità : lo stradale senza ridotte più torsen e il piu fuoristradistico con ridotte e pacco frizioni centrale, quindi se è' più fuoristradistico quest'ultimo sistema vuol dire che la meccanica senza elettronica per l'off road in questi suv non è deleteria ,anzi....sbaglio? ;)
 
Back
Alto