gallongi ha scritto:
Si...xdrive ha diff ant e post aperto più un pacco frizioni centrale di cui ho postato immagine pagina 1..quella ripartisce la coppia attivamente,è a controllo elettronico...Subaru ha si due sistemi a seconda del cambio e nel caso di automatico più frizioni centrali ga diverse ripartizioni se con cvt,aut a 5 m o 6
Concettualmente (al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) l'AWD Subaru con Lineartronic è assolutamente identico al sistema xDrive Bmw (e difatti si comportano sostanzialmente nella stessa pregievole maniera, ovviamente con diverse tarature nella ripartizione ant/post)
Nel caso di AWD con manuale, il sistema più vicino attualmente (sempre al netto del diverso posizionamento degli organi meccanici) è il 4matic Mercedes, che come AWD ha tre differenziali meccanici, solo che il limitatore di slittamento è passivo a fluido siliconico in casa Subaru, attivo a frizione (a tazza) nel caso MB.
MB vincola da anni la trazione integrale al cambio automatico (una scelta nata dalla filosofia del cliente MB che non vuole avere problemi, con le vecchie TI Mercedes sui G, per altro bellissime, c'era il rischio che un uso improprio cagionasse danni rilevanti (la TI a comandi completamente manuali non è roba per tutti). Quindi con MB se vuoi la TI devi prenderti anche l'automatico.
Subaru invece offre entrambe le trasmissioni man e aut, ma coion due trazioni molto differenti tra loro (lascio a parte la Wrx Sti che è un altro mondo, ha due differenziali parzialmente autobloccanti epicicloidale ant torse dietro + pacco di frizioni centrale, con numerose possibilità di regolazioni, ed è roba che serve per correre forte, molto forte ...)
Bmw invece ha un sistema che permette di combinare indifferentemente manuale o automatico con lo stesso pacco di frizioni.
Su Audi sono fermo al Torsen centrale delle prime B8, so che ora hanno fatto un'evoluzione importante con il sistema a corona dentata ma non ho mai approfondito.
Al di là di queste menate, il comportamento su strada reale di una vettura a trazione integrale non dipende solo ed in assoluto dal sistema utilizzato, ma dal pacchetto complessivo e dalla conformità dell'uso alla sua destinazione di progetto. Una vettura pensata per la strada avrà un setup anche elettronico ben diverso da una pensata per i fondi dissestati.
L'esempio concreto lo si apprezza provando di seguito una stradalissima Bmw xDrive ed un Freelander 2 con il fin troppo disprezzatoi ma in realtà validissimo Haldex (4° generazione, forse anche migliore della attuale 5°). Su strada, se con un Free ti metti a fare un quarto di quello che fai con una Bmw significa che hai un carrozziere per amico :lol: ... ma quando appena metti le ruote sul fango butti via le chiavi del Bmw e pigli il Free2

In questo caso anche le tipologie di veicolo (ed i rispettivi DNA ... ) aiutano ad identificarne la destinazione senza dubbi. Ma se invece passi alla sempre più trasversale ed indefinita categoria "suv", le cose possono diventare molto più complesse.
Si passa da un estremo rappresentato secondo me dal Free2 (che imho rimane il re della categoria, a meno di non salire di classe dimensionale che entrano in gioco altri competitor) all'altro estremo che potrebbe essere l'X3 con assetto sportivo. Il corpo vettura è analogo, la destinazione d'uso molto diversa.
Sono mezzi che vanno provati e portati al limite (cosa che per altro interessa a ben pochi appassionati).
Detto questo, su neve,
fin che non si spancia, già una 2wd adeguatamente gommata se la cava nella maggior parte delle situazioni, una qualsiasi 4wd (nobile o plebea) sempre adeguatamente gommata se la cava in quasi tutte le situazioni. Vi è certo una non trascurabile differenza di come
se la cavi, ma qui dipende anche dalla sensibilità di guida che ha uno e dalle sue aspettative.
Personalmente hoi un debole "ideologico" per le soluzioni meccaniche semplici, ma quando verifico e riscontro di persona che, in situazioni (molto) difficili, delle due versioni dello stesso modello di una casa che della tradizione ha fatto la propria bandiera, quella "elettronica" è nettamente più efficace di quella "convenzionale", comprendo che al di là della passione per la storia dell'auto bisogna concedere un po' di spazio all'evoluzione tecnica :XD: