<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BMW xdrive a confronto con gli altri sistemi di trazione

fran56 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh la classe G con tre differenziali meccanici e bloccabili a mano e' bela ma pericolosa...con uso improprio spacchi tutto.... :D ;) però se sei capace in off road ti ci levi ,anche se mi dicono che non sia il massimo come off road estremo,d'altra parte usano wrangler o comunque roba senza elemento centrale per avere la massima rigidità e limitare gli attriti ;)

E' vero che come off-road estremo si usa abbastanza il Wrangler, ma pesantissimamente trasformato, non è più la stessa auto.

Di serie, solo per fare un esempio, è bassissimo e pancia a terra, molto inferiore sotto vari aspetti al Mercedes G o al Defender.

Da quello che gli appassionanti mi dicono,anche di serie andrebbe gia toccato mettendoci cerchi più grandi in luogo dei piccoli e bassi che monta in primo equipaggiamento ..e gia li cambia ;)

P.s.cmq il rubicon ha gia di serie diff ant / post bloccabile ;)
 
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh la classe G con tre differenziali meccanici e bloccabili a mano e' bela ma pericolosa...con uso improprio spacchi tutto.... :D ;) però se sei capace in off road ti ci levi ,anche se mi dicono che non sia il massimo come off road estremo,d'altra parte usano wrangler o comunque roba senza elemento centrale per avere la massima rigidità e limitare gli attriti ;)

E' vero che come off-road estremo si usa abbastanza il Wrangler, ma pesantissimamente trasformato, non è più la stessa auto.

Di serie, solo per fare un esempio, è bassissimo e pancia a terra, molto inferiore sotto vari aspetti al Mercedes G o al Defender.

Da quello che gli appassionanti mi dicono,anche di serie andrebbe gia toccato mettendoci cerchi più grandi in luogo dei piccoli e bassi che monta in primo equipaggiamento ..e gia li cambia ;)

P.s.cmq il rubicon ha gia di serie diff ant / post bloccabile ;)

In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
 
fran56 ha scritto:
In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
Farloccamenti a parte dei video più o meno pubblicitari, in quella situazione può addirittura essere avvantaggiata una 2wd rispetto ad una 4wd (ovviamente nei limiti dell'aderenza condizionata dalla pendenza)
Ricordatevi che più differenziali ci sono più blocchi o lsd ci devono essere ...
uno specchietto riepilogativo:

http://www.roverworld.com/diff.htm
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
Farloccamenti a parte dei video più o meno pubblicitari, in quella situazione può addirittura essere avvantaggiata una 2wd rispetto ad una 4wd (ovviamente nei limiti dell'aderenza condizionata dalla pendenza)
Ricordatevi che più differenziali ci sono più blocchi o lsd ci devono essere ...
uno specchietto riepilogativo:

http://www.roverworld.com/diff.htm

Infatti, sono del tutto d'accordo.

Da notare anche che il controllo di trazione svolge il medesimo compito del differenziale autobloccante, infatti, anche una 2wd non si ferma più se perde la trazione una sola delle due ruote.

La differenza sostanziale è che il controllo di trazione non può svolgere questa funzione solo occasionalmente e per breve tempo pena usura freni, surriscaldamenti ecc. mentre il vero differenziale autobloccante o a slittamento limitato, può lavorare continuativamente come avviene nel fuoristrada e resistere a sollecitazioni meccaniche ben superiori.
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
Farloccamenti a parte dei video più o meno pubblicitari, in quella situazione può addirittura essere avvantaggiata una 2wd rispetto ad una 4wd (ovviamente nei limiti dell'aderenza condizionata dalla pendenza)
Ricordatevi che più differenziali ci sono più blocchi o lsd ci devono essere ...
uno specchietto riepilogativo:

http://www.roverworld.com/diff.htm

vedo caro neofita che sembri parecchio informato ;)
che puoi dirci dunque del sistema audi quattro e del sistema a viscous center differential fuji? come efficacia ed efficienza intendo
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
Farloccamenti a parte dei video più o meno pubblicitari, in quella situazione può addirittura essere avvantaggiata una 2wd rispetto ad una 4wd (ovviamente nei limiti dell'aderenza condizionata dalla pendenza)
Ricordatevi che più differenziali ci sono più blocchi o lsd ci devono essere ...
uno specchietto riepilogativo:

http://www.roverworld.com/diff.htm

Interessante link ,c'ero finito una volta ;)
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
In uno dei video linkati sopra si vede un?Audi Q7 (mi pare) non riuscire a salire con le due ruote di sinistra sul similghiaccio e poi l?Acura salire agevolmente. Per me è una bufala colossale.
Con l?antipattinamento anche una 2wd sale in quelle condizioni, l?ho provato di persona. La ruota che slitta viene frenata la coppia passa sull?altra che è in presa. Anche con una moderna TP, con le due ruote di destra o di sinistra sul ghiaccio e le altre due in presa, si procede.
Se poi, a loro uso e consumo, disinseriscono controlli antipattinamento e altro, ci pigliano solo per il c?
Farloccamenti a parte dei video più o meno pubblicitari, in quella situazione può addirittura essere avvantaggiata una 2wd rispetto ad una 4wd (ovviamente nei limiti dell'aderenza condizionata dalla pendenza)
Ricordatevi che più differenziali ci sono più blocchi o lsd ci devono essere ...
uno specchietto riepilogativo:

http://www.roverworld.com/diff.htm

Interessante link ,c'ero finito una volta ;)

Si però ha il limite di non riportare che alla mancanza o mancanze di differenziali al ponte (solo per esempio) le auto moderne suppliscono con l'ESP.

Sempre per esempio non è che l'attuale Forester resti ferma in una situazione di twist in quanto provvederà a frenare le ruote non in presa. E' una soluzione secondo me di risparmio e meno pregiata rispetto al modello precedente che disponeva di un vero (e costoso) autobloccante posteriore ma tant'è
 
D'accordo sul farloccamento...cosi' come nel primo video dell'OP la Acura sui rulli viene fatta "fallire" non accelerando opportunamente e lasciando il controllo di trazione inserito il quale taglia il gas.
 
fran56 ha scritto:
[Da notare anche che il controllo di trazione svolge il medesimo compito del differenziale autobloccante, infatti, anche una 2wd non si ferma più se perde la trazione una sola delle due ruote.
La differenza sostanziale è che il controllo di trazione può svolgere questa funzione solo occasionalmente e per breve tempo pena usura freni, surriscaldamenti ecc. mentre il vero differenziale autobloccante o a slittamento limitato, può lavorare continuativamente come avviene nel fuoristrada e resistere a sollecitazioni meccaniche ben superiori.
Non solo per breve tampo, ma se e solo se l'algoritmo sw è fatto decentemente.
L'accrocchio asr-abs torna appunto molto utile in caso di utilizzo spot, per sfangare una salitina più impegnativa del solito, ma se devi fare abitualmente passi innevati preparati a cambiare pastiglie posteriori anche ogni 20.000 km. In quel caso meglio una sana 4wd che richiederà comunque l'intervento dell'Asr, ma in misura moooooolto ridotta. Nell'ambito dei sistemi lsd puramente emulati, di gran lunga meglio quelli che ne consentono parzializzazione o esclusione (anche se in tal caso è richiesta una certa conoscenza e padronanza del mezzo e dei suoi limiti)
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
[Da notare anche che il controllo di trazione svolge il medesimo compito del differenziale autobloccante, infatti, anche una 2wd non si ferma più se perde la trazione una sola delle due ruote.
La differenza sostanziale è che il controllo di trazione può svolgere questa funzione solo occasionalmente e per breve tempo pena usura freni, surriscaldamenti ecc. mentre il vero differenziale autobloccante o a slittamento limitato, può lavorare continuativamente come avviene nel fuoristrada e resistere a sollecitazioni meccaniche ben superiori.
Non solo per breve tampo, ma se e solo se l'algoritmo sw è fatto decentemente.
L'accrocchio asr-abs torna appunto molto utile in caso di utilizzo spot, per sfangare una salitina più impegnativa del solito, ma se devi fare abitualmente passi innevati preparati a cambiare pastiglie posteriori anche ogni 20.000 km. In quel caso meglio una sana 4wd che richiederà comunque l'intervento dell'Asr, ma in misura moooooolto ridotta. Nell'ambito dei sistemi lsd puramente emulati, di gran lunga meglio quelli che ne consentono parzializzazione o esclusione (anche se in tal caso è richiesta una certa conoscenza e padronanza del mezzo e dei suoi limiti)

mi lasci col dubbio al mio quesito...
 
zero c. ha scritto:
che puoi dirci dunque del sistema audi quattro e del sistema a viscous center differential fuji? come efficacia ed efficienza intendo
Per quanto concerne i miei gusti e le mie necessità (o se vuoi i miei capricci extra stradali), il secondo conserva una sua valenza solo sul 150 cv aspirato. Sul turbodiesel rischia di rivelarsi insufficiente come già accennato sopra. Sul turbo benzina non mi risulta che sia mai stato montato, non almeno negli ultimi anni (se sulla Wrx Sti mettono lo stesso sistema adottato da Bmw, un motivo ci sarà).

Il sistema Quattro a Torsen centrale è davvero ottimo anche se un po' più consumoso del viscoso (il Torsen non scherza quanto ad attriti).

Il problema un po' più generale è l'altezza dal suolo delle vetture, che negli anni è andata molto abbassandosi (presumo per motivi di cx e quindi di consumo).
Nel caso di Audi, prego osservare il profilo di una A4 B6, di una B7 e di una B8: la riduzione di luce libera spaventosa. Questo certamente migliora le prestazioni stradali, ma basta un parcheggio innevato per aumentare il rischio di spanciamento. E quando spanci, specie con certe tipologie di neve, o hai la pala o rimani lì. Anche con il 4wd (se ti ritrovi neve fresca ben fredda e farinosa e legger aok ... ma altrimenti son dolori). Non parliamo poi di quanto aumenta il rischio di toccare sotto in mile mila situazioni in cui si può trovare. Tra l'altro, l'aumento di passo amplifica la riduzione di altezza dal suolo.

Ecco, una A4 B6 o anche B7 "Quattro" era davvero un valido compromesso per avere una vettura di altezza normale con una trazione integrale che te la faceva sempre sfangare in quasi qualsiasi situazione. Ed il quasi era roba davvero ai limite per una autovettura. Oggi una A4 Avant Quattro è talmente bassa che se non battono abbastanza bene la strada rischi figure barbine. Roba che una A3 "quattro" Haldex serie precedente ti fa marameo proprio per il minor passo che aumenta gli angoli di dosso (vedere una 4wd bloccata su uno stop in dosso ben innevato fa riflettere)

Altro elemento negativo la nuova profilatura dei paraurti: gli spoiler contribuiranno a ridurre il cx, ma contribuiscono anche ad alietare il carrozziere che ti ripristina l'auto a primavera.

Passando all'altra casa che citavi, non ho presente l'evoluzione sulla Legacy, ma l'O.B. è rimasta positivamente "rude" e quindi "pratica". Idem il Forester (peccato aver perso l'utobloccante posteriore).

Queste modifiche (abbassamento e spoiler) hanno ovviamente coinvolto anche moltissime 2wd.
 
U2511 ha scritto:
zero c. ha scritto:
che puoi dirci dunque del sistema audi quattro e del sistema a viscous center differential fuji? come efficacia ed efficienza intendo
Per quanto concerne i miei gusti e le mie necessità (o se vuoi i miei capricci extra stradali), il secondo conserva una sua valenza solo sul 150 cv aspirato. Sul turbodiesel rischia di rivelarsi insufficiente come già accennato sopra. Sul turbo benzina non mi risulta che sia mai stato montato, non almeno negli ultimi anni (se sulal Wrx Sti mettono lo stesso sistema adottato da Bmw, un motivo ci sarà).

Il sistema Quattro a Torsen centrale è davvero ottimo anche se un po' più consumoso del viscoso (il Torsen no scherza quanto ad attriti).

Il problema un po' più generale è l'altezza dal suolo delle vetture, che negli anni è andata molto abbassandosi (presumo per motivi di cx e quindi di consumo).
Nel caso di Audi, prego osservare il profilo di una A4 B6, di una B7 e di una B8: la riduzione di luce libera spaventosa. Questo certamente migliora le prestazioni stradali, ma basta un parcheggio innevato per aumentare il rischio di spanciamento. E quando spanci, specie con certe tipologie di neve, o hai la pala o rimani lì. Anche con il 4wd. Non parliamo poi di quanto aumenta il rischio di toccare sotto in mile mila situazioni in cui si può trovare. Tra l'altro, l'aumento di passo amplifica la riduzione di altezza dal suolo.

Ecco, una A4 B6 o anche B7 "Quattro" era davvero un valido compromesso per avere una vettura di altezza normale con una trazione integrale che te la faceva sempre sfangare in quasi qualsiasi situazione. Ed il quasi era roba davvero ai limite per una autovettura. Oggi una A4 Avant Quattro è talmente bassa che se non battono abbastanza bene la strada rischi figure barbine. Roba che una A3 "quattro" Haldex serie precedente ti fa marameo proprio per il minor passo che aumenta gli angoli di dosso (vedere una 4wd bloccata su uno stop in dosso ben innevato fa riflettere)

Altro elemento negativo la nuova profilatura dei paraurti: gli spoiler contribuiranno a ridurre il cx, ma contribuiscono anche ad alietare il carrozziere che ti ripristina l'auto a primavera.

Passando all'altra casa che citavi, non ho presente l'evoluzione sulla Legacy, ma l'O.B. è rimasta positivamente "rude" e quindi "pratica". Idem il Forester (peccato aver perso l'utobloccante posteriore).

Queste modifiche (abbasamento e spoiler) hanno ovviamente coinvolto anche moltissime 2wd.

bene, esauriente se pur con un'ottica tutta personale
mi ricordi qualcuno...
 
zero c. ha scritto:
bene, esauriente se pur con un'ottica tutta personale
le opinioni sono di per se stesse personali 8)
l'importante è poter provare su strada senza preconcetti molte auto ben diverse tra di loro
 
Back
Alto