zero c. ha scritto:
che puoi dirci dunque del sistema audi quattro e del sistema a viscous center differential fuji? come efficacia ed efficienza intendo
Per quanto concerne i miei gusti e le mie necessità (o se vuoi i miei capricci extra stradali), il secondo conserva una sua valenza solo sul 150 cv aspirato. Sul turbodiesel rischia di rivelarsi insufficiente come già accennato sopra. Sul turbo benzina non mi risulta che sia mai stato montato, non almeno negli ultimi anni (se sulal Wrx Sti mettono lo stesso sistema adottato da Bmw, un motivo ci sarà).
Il sistema Quattro a Torsen centrale è davvero ottimo anche se un po' più consumoso del viscoso (il Torsen no scherza quanto ad attriti).
Il problema un po' più generale è l'altezza dal suolo delle vetture, che negli anni è andata molto abbassandosi (presumo per motivi di cx e quindi di consumo).
Nel caso di Audi, prego osservare il profilo di una A4 B6, di una B7 e di una B8: la riduzione di luce libera spaventosa. Questo certamente migliora le prestazioni stradali, ma basta un parcheggio innevato per aumentare il rischio di spanciamento. E quando spanci, specie con certe tipologie di neve, o hai la pala o rimani lì. Anche con il 4wd. Non parliamo poi di quanto aumenta il rischio di toccare sotto in mile mila situazioni in cui si può trovare. Tra l'altro, l'aumento di passo amplifica la riduzione di altezza dal suolo.
Ecco, una A4 B6 o anche B7 "Quattro" era davvero un valido compromesso per avere una vettura di altezza normale con una trazione integrale che te la faceva sempre sfangare in quasi qualsiasi situazione. Ed il quasi era roba davvero ai limite per una autovettura. Oggi una A4 Avant Quattro è talmente bassa che se non battono abbastanza bene la strada rischi figure barbine. Roba che una A3 "quattro" Haldex serie precedente ti fa marameo proprio per il minor passo che aumenta gli angoli di dosso (vedere una 4wd bloccata su uno stop in dosso ben innevato fa riflettere)
Altro elemento negativo la nuova profilatura dei paraurti: gli spoiler contribuiranno a ridurre il cx, ma contribuiscono anche ad alietare il carrozziere che ti ripristina l'auto a primavera.
Passando all'altra casa che citavi, non ho presente l'evoluzione sulla Legacy, ma l'O.B. è rimasta positivamente "rude" e quindi "pratica". Idem il Forester (peccato aver perso l'utobloccante posteriore).
Queste modifiche (abbasamento e spoiler) hanno ovviamente coinvolto anche moltissime 2wd.