<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

Sarà equa per una trazione anteriore.

Dipenderà anche da come starà giù il c... ehm, il retrotreno, che dovrà assecondare benissimo le traiettorie ed essere al contempo stabile.


Bisognerebbe sapere che ripartizione di peso hanno le ukl. Le serie 2 davanti paiono sbilanciate
 
Bisognerebbe sapere che ripartizione di peso hanno le ukl. Le serie 2 davanti paiono sbilanciate
Active Tourer quindi? Il bilanciamento dei pesi lavora con la trazione... anche una 911 è "sbilanciata".. ma in realtà non lo è:

http://www.classicporsche911.com/1/distribuzione_dei_pesi_138249.html

"Ed ecco che entra in gioco il motore a sbalzo

Visto che per massimizzare l’aderenza tra lo pneumatico e la strada è necessario “pigiare” a terra il più possibile le ruote motrici, ecco che la Porsche 911, per effetto della distribuzione dei pesi, sfrutta al massimo la possibilità di “scaricare” a terra tutta la sua potenza in accelerazione, senza sprecarne nemmeno un po' in dispersivi pattinamenti delle ruote motrici.

Infatti, non solo in accelerazione si ha il solito trasferimento di carico sulle ruote posteriori (diagramma 7), inoltre il motore a sbalzo genera un “momento” aggiuntivo che si scarica sulle ruote motrici.

In parole povere, grazie alla sua particolare distribuzione dei pesi, la Porsche 911 è in grado di massimizzare le sue doti di accelerazione anche rispetto a vetture di maggior potenza ma con una diversa e meno efficace distribuzione dei pesi."



 
Active Tourer quindi? Il bilanciamento dei pesi lavora con la trazione... anche una 911 è "sbilanciata".. ma in realtà non lo è:

http://www.classicporsche911.com/1/distribuzione_dei_pesi_138249.html

"Ed ecco che entra in gioco il motore a sbalzo

Visto che per massimizzare l’aderenza tra lo pneumatico e la strada è necessario “pigiare” a terra il più possibile le ruote motrici, ecco che la Porsche 911, per effetto della distribuzione dei pesi, sfrutta al massimo la possibilità di “scaricare” a terra tutta la sua potenza in accelerazione, senza sprecarne nemmeno un po' in dispersivi pattinamenti delle ruote motrici.

Infatti, non solo in accelerazione si ha il solito trasferimento di carico sulle ruote posteriori (diagramma 7), inoltre il motore a sbalzo genera un “momento” aggiuntivo che si scarica sulle ruote motrici.

In parole povere, grazie alla sua particolare distribuzione dei pesi, la Porsche 911 è in grado di massimizzare le sue doti di accelerazione anche rispetto a vetture di maggior potenza ma con una diversa e meno efficace distribuzione dei pesi."




Si ma un attimo. Sbilanciare una 911 con il motore a sbalzo e della cavalleria è un conto, avere tanto peso sull'asse anteriore di una ta trasversale classica è normale . Il bello è alleggerirla ma vedendo anche il consumo gomme delle citate serie 2 non credo abbiano fatto miracoli.
 
Si ma un attimo. Sbilanciare una 911 con il motore a sbalzo e della cavalleria è un conto, avere tanto peso sull'asse anteriore di una ta trasversale classica è normale . Il bello è alleggerirla ma vedendo anche il consumo gomme delle citate serie 2 non credo abbiano fatto miracoli.
Cioè?
 
Avere peso davanti su una macchina comune a trazione anteriore è normale ed economico. Mentre alleggerire l'asse anteriore sulla citata auto o appesantire l'asse posteriore su una 911 significa raffinatezza e costi in più.
 
Avere peso davanti su una macchina comune a trazione anteriore è normale ed economico. Mentre alleggerire l'asse anteriore sulla citata auto o appesantire l'asse posteriore su una 911 significa raffinatezza e costi in più.
Se è normale per la presenza del motore è normale anche per la 911... sarebbe fuori dal comune se la 911 avesse il peso sul davanti, e sarebbe inguidabile.
Imho la distribuzione 50:50 è naturalmente l'ideale solo su una TI permanente... ottima su tp e molto buona su TA solo se dotate di poca coppia (Honda Integra ne era un esempio).
Ma su una TA, come su una TP, il 50-50 non è affatto un dogma imho.
 
Se è normale per la presenza del motore è normale anche per la 911... sarebbe fuori dal comune se la 911 avesse il peso sul davanti, e sarebbe inguidabile.
Imho la distribuzione 50:50 è naturalmente l'ideale solo su una TI permanente... ottima su tp e molto buona su TA solo se dotate di poca coppia (Honda Integra ne era un esempio).
Ma su una TA, come su una TP, il 50-50 non è affatto un dogma imho.


Mah dipende...certe cose si vedono anche nel pratico come il consumo gomme, l'usura ammortizzatori ,ecc ecc . Detto ciò ,dogmi non ce ne sono mai ma se certe auto hanno certi tipi di studio un motivo ci sarà secondo me
 
Mah dipende...certe cose si vedono anche nel pratico come il consumo gomme, l'usura ammortizzatori ,ecc ecc . Detto ciò ,dogmi non ce ne sono mai ma se certe auto hanno certi tipi di studio un motivo ci sarà secondo me
Nel pratico Porsche ha usura maggiore ruote posteriori come TA ha usura maggiore ruote anteriori... e tutto ciò credo sia giusto e normale... lo sarebbe meno per una vettura "bilanciata" ed ancor meno per una vettura "bilanciata" e con trazione permanente sulle 4 ruote.

La Traction Avant fu risultato di uno studio innovativo e la 911 ha lo stesso schema della Fiat 500 (Tp e motore posteriore a sbalzo)... coi Mc Pherson davanti.
 
Active Tourer quindi? Il bilanciamento dei pesi lavora con la trazione... anche una 911 è "sbilanciata".. ma in realtà non lo è:

http://www.classicporsche911.com/1/distribuzione_dei_pesi_138249.html

"Ed ecco che entra in gioco il motore a sbalzo

Visto che per massimizzare l’aderenza tra lo pneumatico e la strada è necessario “pigiare” a terra il più possibile le ruote motrici, ecco che la Porsche 911, per effetto della distribuzione dei pesi, sfrutta al massimo la possibilità di “scaricare” a terra tutta la sua potenza in accelerazione, senza sprecarne nemmeno un po' in dispersivi pattinamenti delle ruote motrici.

Infatti, non solo in accelerazione si ha il solito trasferimento di carico sulle ruote posteriori (diagramma 7), inoltre il motore a sbalzo genera un “momento” aggiuntivo che si scarica sulle ruote motrici.

In parole povere, grazie alla sua particolare distribuzione dei pesi, la Porsche 911 è in grado di massimizzare le sue doti di accelerazione anche rispetto a vetture di maggior potenza ma con una diversa e meno efficace distribuzione dei pesi."

Vero, ma mi permetto di avanzare un'osservazione in merito: si sta considerando solo la dinamica longitudinale (ossia la marcia in rettilineo) esulando completamento dalla dinamica laterale (ossia il moto in curva). Diciamo che una ripartizione del carico verticale (statica) tale da caricare maggiormente (di qualche punto percentuale in più) l'assale posteriore può essere benefica su una vettura prettamente sportiva. Anzi, è proprio quanto si riscontra su svariate supercar. Tuttavia, superare una certa soglia (come nel caso delle Porsche) può significare un'extra difficoltà in fase di progettazione per il raggiungimento delle migliori doti di handling. Fatte però salve le eccellenti doti in accelerazione, ulteriormente enfatizzatili con la trazione integrale. Tra l'altro in proposito sottolineerei anche il fatto che anche la ripartizione della coppia 50-50 non sia quella ottimale.

Ne approfitto per riprendere una questione già trattata in questo topic (purtroppo arrivo tardi e mi aggancio solo alla fine tramite il post qui quotato): a priori non si può dire se uno schema risulti migliore rispetto ad un altro. Nello specifico mi riferisco al confronto TA vs TP. Potenzialmente la seconda è in grado di offrire delle prestazioni ed un feeling di guida migliori. Tuttavia, il risultato finale (che alla fine è quello che conta) può equilibrare, o addirittura ribaltare, il verdetto. Preciso che mi riferisco a vetture di fascia media: a ragione veduta lo schema consolidato per i veicoli ad alte prestazioni prevede la TP. Ciò a dimostrazione del fatto che una vettura come la 159 ad esempio mostrava, pur con la TA, un handling particolarmente efficace.
Il concetto, in altre parole, è che non si può dire che una vettura presenti a priori un comportamento migliore rispetto ad un'altra solo basandosi sul fatto che è TP. Bisogna valutare come è stato sviluppato tutto il progetto. Oltretutto ricordo che la progettazione di un veicolo a TP è più delicato rispetto ad uno a TA.

Per concludere sul tema del topic, molto sinteticamente (ho già letto tanto bei commenti che condivido appieno) posso dire che da appassionato mi spiace che la serie 1 possa perdere la TP. Si tratta infatti di una peculiarità tecnica distintiva, in ragione della quale la serie 1 risulta molto appetibile davanti ai miei occhi. Nel momento in cui non ci sarà più, cadrà forse l'elemento più importante che (sempre a mio gusto) la fa spiccare rispetto alle sue concorrenti.

Se però si cambia prospettiva, e si adotta quella dell'azienda o del cliente medio molto più interessato al blasone che non alla tecnica, che sia TP o TA non cambierà assolutamente niente, anzi.
 
Ultima modifica:
Io forse vado controcorrente ma non vedevo l ora che BMW "anteriorizzasse" la serie 1: finalmente potrò valutarne l acquisto anch'io, che sono un appassionato di auto e mi ritengo anche un discreto guidatore, ma frequentando molto la montagna in inverno non me lo sognerei neanche di prendere una TP. Io credo che i clienti smanettoni che seriamente scelgono una BMW in base alla TP siano rimasti davvero pochi, ricordiamoci che BMW vende moltissimo anche in Asia dove, causa un mercato giovanissimo, non sanno neanche cosa significhi ta o tp.
Inoltre (statistica personale perciò assolutamente stupida) si vedono maree di BMW Xdrive, in quantità assolutamente superiore alle Audi Quattro o Mercedes 4matic, e parlo di berline, non di suv. Un mio collega ha una serie 5 Xdrive e alla domanda "come mai hai scelto la TI?" la risposta quasi ovvia è stata: "mi piacciono le BMW ma ho paura della TP". Penso che questa risposta potrebbe essere lo standard di molti i possessori di Xdrive, perciò secondo me con la TA aumenteranno molto le vendite della serie 1, che tra l altro non è una BMW storica, è nata per rincorrere la A3, ecco diciamo che la serie 1 la possono cambiare senza grossi problemi di immagine, ma se mai faranno una serie 3 TA allora sarà davvero una pietra dello scandalo.
 
Ultima modifica:
Vero, ma mi permetto di avanzare un'osservazione in merito: si sta considerando solo la dinamica longitudinale (ossia la marcia in rettilineo) esulando completamento dalla dinamica laterale (ossia il moto in curva). Diciamo che una ripartizione del carico verticale (statica) tale da caricare maggiormente (di qualche punto percentuale in più) l'assale posteriore può essere benefica su una vettura prettamente sportiva. Anzi, è proprio quanto si riscontra su svariate supercar. Tuttavia, superare una certa soglia (come nel caso delle Porsche) può significare un'extra difficoltà in fase di progettazione per il raggiungimento delle migliori doti di handling. Fatte però salve le eccellenti doti in accelerazione, ulteriormente enfatizzatili con la trazione integrale. Tra l'altro in proposito sottolineerei anche il fatto che anche la ripartizione della coppia 50-50 non sia quella ottimale.

Ne approfitto per riprendere una questione già trattata in questo topic (purtroppo arrivo tardi e mi aggancio solo alla fine tramite il post qui quotato): a priori non si può dire se uno schema risulti migliore rispetto ad un altro. Nello specifico mi riferisco al confronto TA vs TP. Potenzialmente la seconda è in grado di offrire delle prestazioni ed un feeling di guida migliori. Tuttavia, il risultato finale (che alla fine è quello che conta) può equilibrare, o addirittura ribaltare, il verdetto. Preciso che mi riferisco a vetture di fascia media: a ragione veduta lo schema consolidato per i veicoli ad alte prestazioni prevede la TP. Ciò a dimostrazione del fatto che una vettura come la 159 ad esempio mostrava, pur con la TA, un handling particolarmente efficace.
Il concetto, in altre parole, è che non si può dire che una vettura presenti a priori un comportamento migliore rispetto ad un'altra solo basandosi sul fatto che è TP. Bisogna valutare come è stato sviluppato tutto il progetto. Oltretutto ricordo che la progettazione di un veicolo a TP è più delicato rispetto ad uno a TA.

Per concludere sul tema del topic, molto sinteticamente (ho già letto tanto bei commenti che condivido appieno) posso dire che da appassionato mi spiace che la serie 1 possa perdere la TP. Si tratta infatti di una peculiarità tecnica distintiva, in ragione della quale la serie 1 risulta molto appetibile davanti ai miei occhi. Nel momento in cui non ci sarà più, cadrà forse l'elemento più importante che (sempre a mio gusto) la fa spiccare rispetto alle sue concorrenti.

Se però si cambia prospettiva, e si adotta quella dell'azienda o del cliente medio molto più interessato al blasone che non alla tecnica, che sia TP o TA non cambierà assolutamente niente, anzi.

Trovo contraddittorio questo post.

Prima si dà il giusto valore a TA ben fatte... poi si conclude scrivendo che la TA può essere solo per inesperti "non piloti" che non guardano nè la tecnica nè la guida.
Di tecnica ce ne può essere a josa pure su una TA con magari pianale progettato ad hoc... ed una TP può essere un cassone.

Non ci si faccia annebbiare dal fatto che ad oggi tutte le auto utilitarie adottino la TA e che le sole TP siano fatte da case che sanno dare ottima guidabilità a prescindere dalla trazione.
Altrimenti la 500 storica si può sovrapporre benissimo alla Porsche 911.
 
Back
Alto