Vero, ma mi permetto di avanzare un'osservazione in merito: si sta considerando solo la dinamica longitudinale (ossia la marcia in rettilineo) esulando completamento dalla dinamica laterale (ossia il moto in curva). Diciamo che una ripartizione del carico verticale (statica) tale da caricare maggiormente (di qualche punto percentuale in più) l'assale posteriore può essere benefica su una vettura prettamente sportiva. Anzi, è proprio quanto si riscontra su svariate supercar. Tuttavia, superare una certa soglia (come nel caso delle Porsche) può significare un'extra difficoltà in fase di progettazione per il raggiungimento delle migliori doti di handling. Fatte però salve le eccellenti doti in accelerazione, ulteriormente enfatizzatili con la trazione integrale. Tra l'altro in proposito sottolineerei anche il fatto che anche la ripartizione della coppia 50-50 non sia quella ottimale.
Ne approfitto per riprendere una questione già trattata in questo topic (purtroppo arrivo tardi e mi aggancio solo alla fine tramite il post qui quotato): a priori non si può dire se uno schema risulti migliore rispetto ad un altro. Nello specifico mi riferisco al confronto TA vs TP. Potenzialmente la seconda è in grado di offrire delle prestazioni ed un feeling di guida migliori. Tuttavia, il risultato finale (che alla fine è quello che conta) può equilibrare, o addirittura ribaltare, il verdetto. Preciso che mi riferisco a vetture di fascia media: a ragione veduta lo schema consolidato per i veicoli ad alte prestazioni prevede la TP. Ciò a dimostrazione del fatto che una vettura come la 159 ad esempio mostrava, pur con la TA, un handling particolarmente efficace.
Il concetto, in altre parole, è che non si può dire che una vettura presenti a priori un comportamento migliore rispetto ad un'altra solo basandosi sul fatto che è TP. Bisogna valutare come è stato sviluppato tutto il progetto. Oltretutto ricordo che la progettazione di un veicolo a TP è più delicato rispetto ad uno a TA.
Per concludere sul tema del topic, molto sinteticamente (ho già letto tanto bei commenti che condivido appieno) posso dire che da appassionato mi spiace che la serie 1 possa perdere la TP. Si tratta infatti di una peculiarità tecnica distintiva, in ragione della quale la serie 1 risulta molto appetibile davanti ai miei occhi. Nel momento in cui non ci sarà più, cadrà forse l'elemento più importante che (sempre a mio gusto) la fa spiccare rispetto alle sue concorrenti.
Se però si cambia prospettiva, e si adotta quella dell'azienda o del cliente medio molto più interessato al blasone che non alla tecnica, che sia TP o TA non cambierà assolutamente niente, anzi.