<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

Ho avuto nel passato auto a trazione posteriore, la vecchia 500 la vecchia 600, l'alfa 75, l'SLK 230, ma non ci vedo niente di eclatante rispetto a una trazione anteriore ben fatta. La differenza le fanno le trazioni integrali sportive. Che quindi la prossima serie 1 BMW sia a trazione anteriore, sicuramente sarà una macchina valida come tutte le BMW di ultima generazione.
C'è da dire che la TP oggi è appannaggio di case che fanno ottime auto come guida... quindi ci sembra una discriminante tra buono e cattivo che tuttavia non esiste... esiste la discriminante tra auto fatta bene ed auto fatta male. Sicuramente la TP è una peculiarità... ma il piacere di guidare non è prerogativa nè di tp nè di BMW imho.
Mi piacerebbe tuttavia restasse TP perchè è bello avere varietà di offerta... così come sono felice esista la S-AWD di Subaru ecc...
 
Ultima modifica:
Aspetta aspetta!
Il mio commento era in parte ironico... Anche se in fondo rispecchia la realtà...
Non sto dicendo che condivido quello che pensa la maggior parte.
ok, ho capito bene ora il senso. Purtroppo scrivendo e non parlando a voce a volte non è chiaro il tono con cui ci si esprime.
Ad ogni modo è deprimente l'immaginario collettivo e disappassionamento generale della gente per la buona meccanica a discapito di elettronica e vezzosità varie.
 
ok, ho capito bene ora il senso. Purtroppo scrivendo e non parlando a voce a volte non è chiaro il tono con cui ci si esprime.
Ad ogni modo è deprimente l'immaginario collettivo e disappassionamento generale della gente per la buona meccanica a discapito di elettronica e vezzosità varie.

Purtroppo è così. Io conosco veramente pochi appassionati.
 
Sembra di essere nel forum Alfa.:)
La Mercedes quando fece debuttare la A , ma già prima e per altri motivi la 190, sembrava perdesse quell'alone di esclusiva che sempre l'aveva contraddistinta.
Oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. È il progresso, ragazzi ;)
 
Sembra di essere nel forum Alfa.:)
La Mercedes quando fece debuttare la A , ma già prima e per altri motivi la 190, sembrava perdesse quell'alone di esclusiva che sempre l'aveva contraddistinta.
Oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. È il progresso, ragazzi ;)

Difatti Mercedes ha perso l'esclusivita' che aveva, grazie anche a motori Renault e ad una cura costruttiva che in classe A e B non è ai livelli Mercedes abituali.
 
Comunque la 147 non è TP...
Ha una precisione di guida eccellente grazie alle sospensioni a quadrilatero e al servosterzo idraulico. A questo mi riferivo già nel mio primo messaggio quando dicevo che la TP non è tutto e che può essere benissimo un'ottima TA, anche meglio di una TP.

Io ho avuto modo di confrontare la 166 e la serie 5 coeva perché una l'ho ricevuta da mio padre e l'altra invece la si usava nell'azienda in cui lavoro.
Come feeling e sensazioni di guida la 166 era come un guanto, invece la serie 5 era un po' più artificiale, filtrata.
Però nel gestire la coppia del motore e la massa si sentiva che la 166 era una TA e se oltrepassavi gli elevati limiti di tenuta che aveva (ultimi anni a parte...) era impacciata e allargava molto, anche a causa del maggiore peso che gravava sull'avantreno (cosa comune a tutte le TA).
Per me quindi la vera sportiva resta a TP perché se ben realizzata a livello di sospensioni e assetto supera quanto si possa raggiungere utilizzando un pianale a trazione anteriore.

Per storia e fascino BMW poteva lasciare la base meccanica utilizzata fin ora per la serie 1 anche perché si prevede che sebbene la futura serie 1 sarà costruita sul pianale ukl, la versione coupé dovrebbe rimanere sul pianale attuale. A questo punto potevano mantenere la base a TP e investire ampliando la gamma mini con una segmento C.
E' vero che per la maggior parte del tempo di cui si passa alla guida non si sfruttano i benefici di esser spinti anziché tirati, ma è lo stesso discorso che si potrebbe fare con i motori pompati, a che servono se tanto ci sono i limiti a 130?!
E' innegabile che l'abbandono della tp è un passo indietro dal punto di vista tecnico, magari non lo è da altri punti, comunque l'utilizzo di una base meccanica più borghese, rende la futura serie 1 allineata a tutte le altre rivali di segmento, più anonima, meno esotica e meno giustificata sul prezzo di listino che comunque risulterà elevato.
 
Io ho avuto modo di confrontare la 166 e la serie 5 coeva perché una l'ho ricevuta da mio padre e l'altra invece la si usava nell'azienda in cui lavoro.
Come feeling e sensazioni di guida la 166 era come un guanto, invece la serie 5 era un po' più artificiale, filtrata.
Però nel gestire la coppia del motore e la massa si sentiva che la 166 era una TA e se oltrepassavi gli elevati limiti di tenuta che aveva (ultimi anni a parte...) era impacciata e allargava molto, anche a causa del maggiore peso che gravava sull'avantreno (cosa comune a tutte le TA).
Per me quindi la vera sportiva resta a TP perché se ben realizzata a livello di sospensioni e assetto supera quanto si possa raggiungere utilizzando un pianale a trazione anteriore.

Per storia e fascino BMW poteva lasciare la base meccanica utilizzata fin ora per la serie 1 anche perché si prevede che sebbene la futura serie 1 sarà costruita sul pianale ukl, la versione coupé dovrebbe rimanere sul pianale attuale. A questo punto potevano mantenere la base a TP e investire ampliando la gamma mini con una segmento C.
E' vero che per la maggior parte del tempo di cui si passa alla guida non si sfruttano i benefici di esser spinti anziché tirati, ma è lo stesso discorso che si potrebbe fare con i motori pompati, a che servono se tanto ci sono i limiti a 130?!
E' innegabile che l'abbandono della tp è un passo indietro dal punto di vista tecnico, magari non lo è da altri punti, comunque l'utilizzo di una base meccanica più borghese, rende la futura serie 1 allineata a tutte le altre rivali di segmento, più anonima, meno esotica e meno giustificata sul prezzo di listino che comunque risulterà elevato.

Grazie per questo confronto tra 166 e Serie 5, molto utile ed interessante. Non siamo qui per denigrare la trazione anteriore ma per mettere i puntini sulle i. Anzi in questo caso sto denigrando Bmw.
 
Mah... Io non sarei così categorico...
Ci sono tanti aspetti che determinano lo stile di guida, non solo la trazione. Se tu hai trovato la X1 molto migliore della Q3, non è certo solo per la TP vs TA. Ci sono diverse TA più efficaci di molte TP.
Io ho una 147 e ti posso assicurare che è molto più divertente rispetto alla classe C di mio papà. Non ho mai provato la serie 1, ma in un confronto in pista che aveva fatto Quattroruote una decina d'anni fa, la 147 aveva battuto tutte, serie 1 compresa.


Io ho risposto così ma mi è venuto a dire che non c'entra nulla, per me il piacere di guida varia da modello a modello a prescindere dalla trazione: una va in sovrasterzo e l'altra va in sottosterzo, capirai!
Diciamo che l'abilità del guidatore è più importante? Mi sa di sì...
 
Leggo si parla di "vere sportive" quando si parla di TP... andiamo a vedere quante 135i-140i hanno venduto?
Io dico che la stragrande maggioranza da noi sono 116d-118d, c'è qualche 120d, qualche114d e rarissime 125d e 120i.
 
Perché lo spirito bmw viene snaturato in pieno. Immagina un cliente oggi possessore della Serie 1, acquistata con cognizione di causa, che ne apprezza il carattere unico, ritrovarsi con una simil Golf tra le mani.
Forse, e dico forse, BMW ha guardato i numeri di vendita di Golf e si è risposta da sola.

Vorrei sottolineare una cosa, posso essere d'accordo con te con la filosofia, con l'unicum di avere una segmento C a trazione posteriore come "vetrina", ma questo può valere in un mondo ideale (o idealizzato).

Nel mondo reale invece tutti puntano ad ingrandire quanto più possibile i bacini di utenza aggredibili...

E quindi nascono cose ben "peggiori" (dal tuo punto di vista) della serie 1 ta: basta leggere alla voce di Maserati e cercare propulsori TD... O anche Porsche TD...

Tieni conto che BMW come gruppo ha venduto 2,3 milioni di auto nel 2016 e come marchio 2 milioni esatti, deve obbligatoriamente cercare di uscire dai suoi schemi se vuole aggredire settori e spazi.
 
Forse, e dico forse, BMW ha guardato i numeri di vendita di Golf e si è risposta da sola.

Vorrei sottolineare una cosa, posso essere d'accordo con te con la filosofia, con l'unicum di avere una segmento C a trazione posteriore come "vetrina", ma questo può valere in un mondo ideale (o idealizzato).

Nel mondo reale invece tutti puntano ad ingrandire quanto più possibile i bacini di utenza aggredibili...

E quindi nascono cose ben "peggiori" (dal tuo punto di vista) della serie 1 ta: basta leggere alla voce di Maserati e cercare propulsori TD... O anche Porsche TD...

Tieni conto che BMW come gruppo ha venduto 2,3 milioni di auto nel 2016 e come marchio 2 milioni esatti, deve obbligatoriamente cercare di uscire dai suoi schemi se vuole aggredire settori e spazi.

Il tuo ragionamento non fa una piega e lo condivido ma alla lunga ne pagheranno il prezzo. Il vino lo si può annacquare fino ad un certo punto.
 
Forse, e dico forse, BMW ha guardato i numeri di vendita di Golf e si è risposta da sola.

Vorrei sottolineare una cosa, posso essere d'accordo con te con la filosofia, con l'unicum di avere una segmento C a trazione posteriore come "vetrina", ma questo può valere in un mondo ideale (o idealizzato).

Nel mondo reale invece tutti puntano ad ingrandire quanto più possibile i bacini di utenza aggredibili...

E quindi nascono cose ben "peggiori" (dal tuo punto di vista) della serie 1 ta: basta leggere alla voce di Maserati e cercare propulsori TD... O anche Porsche TD...

Tieni conto che BMW come gruppo ha venduto 2,3 milioni di auto nel 2016 e come marchio 2 milioni esatti, deve obbligatoriamente cercare di uscire dai suoi schemi se vuole aggredire settori e spazi.
Quoto ogni parola, ho espresso questo concetto già in room BMW.
Sembra che qualsiasi TP, anche mossa da un 3 cilindri con 110cv, sia una sportiva per connoisseurs... ed ovviamente tutte le trazioni anteriori per i connoisseurs sono uguali.
Poi, pare, che nessuna TP possa sottosterzare.... invece una TP fatta male sottosterza eccome, forse ben più di una TA fatta bene (anche senza autobloccante).
Poi per carità, una M è bello e giusto sia TP, essendo BMW... ma penso che questo anche i più smaliziati opportunisti dirigenti e analisti di mercato lo sappiano.
 
Difatti Mercedes ha perso l'esclusivita' che aveva, grazie anche a motori Renault e ad una cura costruttiva che in classe A e B non è ai livelli Mercedes abituali.
A me non sembra abbia perso esclusività. La percezione dei prodotti del marchio è sempre ai massimi livelli, nel mondo.

BMW è sempre la stessa Casa che ha costruito e marchiato per quasi 10 anni la Isetta, in varie versioni, su licenza Iso. È stato uno strappo alla "regola" anche la prima Serie 1.
Audi, per restare nel trio tedesco, è arrivata solo al segmento B.
 
Back
Alto