<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

No vedi,tu parti bene poi ti perdi. I forumisti non c'entrano nulla ,qui c'entrano gli appassionati. Percui cortesemente parliamo di appassionati e non. Distinte le categorie,è chiaro che l'appassionato è una minoranza perché la maggioranza vuole altro e io stesso " convivo" con clienti di X1 (anteriore 3 cilindri diesel ),gran tourer 20xd ( integrale due litri) e serie 2 ACT sempre 16 d e dopo averle guidate e toccate tutte posso tranquillamente affermare che hanno lavorato bene e non hanno NULLA da invidiare alle pari categoria ,NULLA! Perdono qualcosa anzi nell'aspetto delle finiture ma sono sicuro che miglioreranno con la nuova 1er perché sanno bene che se perdi la tecnica devi dare altro;mercedes e audi lo fanno da anni in bassa gamma e ora devono recuperare. Gli addetti al marketing sanno bene che gli appassionati sono in minoranza e lavorano di conseguenza. Poco male ,scendendo da una 3 se uno non può guardare alla 1 perché diventa "banale" vedrà se resta dell'altro ,giulietta magari. Tanto l'appassionato va oltre l'apparenza o no?
Vorrà dire che BMW farà come tutte, eccetto Ferrari e simili, ovvero proporrà prodotti generalisti nell'impostazione per catturare nuovi clienti e poter ANCHE permettersi modelli tosti ma sempre più costosi (Serie 8). Chiaramente se vuoi piazzare un prodotto generalista a prezzi premium non basta il marchio ma devi curare ancor di più l'infottainement, le lucine, le gommine e il salotto dentro.
Per me un X1 deve costare 10.000 in meno, un X3 no, meglio ancora se 6 cilindri... ma se l'X1 lo fai bello, accogliente, con la faccia da BMW... puoi venderlo sovraprezzato anche a tre cilindri che di neo-bimmer ne trovi.
 
Vorrà dire che BMW farà come tutte, eccetto Ferrari e simili, ovvero proporrà prodotti generalisti nell'impostazione per catturare nuovi clienti e poter ANCHE permettersi modelli tosti ma sempre più costosi (Serie 8). Chiaramente se vuoi piazzare un prodotto generalista a prezzi premium non basta il marchio ma devi curare ancor di più l'infottainement, le lucine, le gommine e il salotto dentro.
Per me un X1 deve costare 10.000 in meno, un X3 no, meglio ancora se 6 cilindri... ma se l'X1 lo fai bello, accogliente, con la faccia da BMW... puoi venderlo sovraprezzato anche a tre cilindri che di neo-bimmer ne trovi.


Ne trovi ne trovi. In una settimana ho sentito due persone valutare una X1 o una 2 act in luogo di golf ma soprattutto a 3 per il solito ragionamento : ai soldi di una a3 o golf ci esce una x1. Ok che è bella ma è un suv su quel livello li, non è niente di trascendentale
 
Buongiorno,

Non so se l'argomento sia già stato trattato ma io, in quanto bmwista convinto non posso che gridare tutto il mio disgusto per la scelta di Bmw di fare la prossima Serie 1 a trazione anteriore. Chi non ha mai avuto una TP può non capire ma gli altri spero siano amareggiati quanto me.
A questo punto spero vivamente che la prossima Giulietta sia TP come si vocifera così saprò cosa scegliere!
 
all'80% degli acquirenti non gliene frega niente di dove sia la trazione, compera la serie 1 ( TA anche per la X1 salvo prenderla TI) perchè gli piace o perchè vuole dire "ho una bmw".
Senza contare quelli che non lo sanno neppure se TP o TA
 
all'80% degli acquirenti non gliene frega niente di dove sia la trazione, compera la serie 1 ( TA anche per la X1 salvo prenderla TI) perchè gli piace o perchè vuole dire "ho una bmw".
Senza contare quelli che non lo sanno neppure se TP o TA

Pensa come siamo messi. Bmw si è snaturata e non esistono giustificazioni. Posso capire le monovolume ma la Serie 1 no. Tra un po' salta fuori che l'80% non usa gli pneumatici e faranno le ruote di legno. Assurdo.
 
Buongiorno,

Non so se l'argomento sia già stato trattato ma io, in quanto bmwista convinto non posso che gridare tutto il mio disgusto per la scelta di Bmw di fare la prossima Serie 1 a trazione anteriore. Chi non ha mai avuto una TP può non capire ma gli altri spero siano amareggiati quanto me.
A questo punto spero vivamente che la prossima Giulietta sia TP come si vocifera così saprò cosa scegliere!


E tutte queste le vogliamo buttare via secondo il tuo ragionamento?


Top 5 compatte sportive a trazione anteriore
di Francesco Neri
La Mégane è uscita dal listino e la Focus RS ora è a trazione integrale. A chi tocca lo scettro della migliore sportiva FWD?

È inutile girarci attorno: la Renault Mégane RS è l’auto con cui ogni compatta sportiva a trazione anteriore deve fare i conti. Ha cambiato le carte in gioco sul tavolo delle sportive a trazione anteriore e rimane un metro di paragone per efficacia, coinvolgimento e prestazioni pure. Sfortunatamente per lei, ora è uscita dal listino, e i topi cominciano a ballare. E ballano anche bene, perché le hot hatch della nostra classifica sono tutte in grado di competere con l’uscente regina, se non addirittura di batterla. Quale sarà la migliore?

Honda Civic Typer R è difficile passare inosservati: il suo look da macchina da corsa è così eccessivo da indurmi a pensare che stia nascondendo qualcosa. Con 320 CV erogati dal suo motore 2.0 turbo (già, anche lei ormai è turbo) la R è la FWD più potente in listino. Il cambio manuale (unica scelta) è semplicemente superbo: corsa corta, innesti secchi; un vero alleato alla guida col coltello tra i denti. Il motore sovralimentato, poi, gode di 1000 giri extra rispetto alle rivali e lo sterzo che infonde fiducia e il posteriore collaborativo rendono la guida estremamente eccitante.

Ford Fiesta in mezzo a queste giganti potenti? Beh, bisogna provarla per capirlo. La Ford Fiesta ST 200 è un esempio di come un telaio reattivo, uno sterzo preciso e ricco di feedback e una messa a punto pressoché perfetta siano gli elementi che contano di più per il divertimento. Non è un mostro di potenza, è vero, ma dopo qualche curva ve ne siete già dimenticati, tanto è divertente questa piccola hatch. Tra tutte le presenti è quella con lo sterzo migliore e l’assetto più esasperato (forse al pari della Civic), ma data la modesta cavalleria non dovrete toccare velocità folli per godervi le sue qualità.

Volkswagen Golf GTi è sempre stata un’ottima compatta sportiva da tutti i giorni, ma a volte è stata accusata di essere un po’ troppo “educata” e poco aggressiva nella guida al limite. La Golf GTi 7 però è differente: è più precisa, veloce e coinvolgente di qualsiasi altra Golf GTi. Con 230 CV un comportamento bilanciato e una qualità costruttiva al top nel suo segmento, la Golf si riprende lo scettro di migliore compatta tutto fare. Scusate se è poco.

308 GTi. Il 1.6 turbo THP da 270 CV, ad esempio, o il differenziale autobloccante Torsen. Anche qui, come sulla Civic, l’unica scelta è il cambio manuale. Ottima notizia. I rapporti sono corti, il motore ha una gran fame di giri e il retrotreno si eccita ad ogni rilascio de predale del gas. Ma nonostante tutto, la Peugeot 308 GTi conserva una buona dose di gentilezza nella guida di tutti i giorni.

Seat Leon Cupra 290. Il suo 2.0 TSI spinge così tanto che ci vorrebbero 10 marce. Ma la Cupra non è solo motore: la tenuta di strada è così granitica che frenare prima delle curve diventa quasi facoltativo. Forse è un pizzico meno coinvolgente della Mégane (lo sterzo è un po’ più filtrato) e il differenziale autobloccante a controllo elettronico non sempre riesce a gestire l’importante cavalleria. Ma è una scheggia, e cosa ancora più sorprendente: comoda e silenziosa all’occorrenza. C’è altro da aggiungere?
 
E tutte queste le vogliamo buttare via secondo il tuo ragionamento?


Top 5 compatte sportive a trazione anteriore
di Francesco Neri
La Mégane è uscita dal listino e la Focus RS ora è a trazione integrale. A chi tocca lo scettro della migliore sportiva FWD?

È inutile girarci attorno: la Renault Mégane RS è l’auto con cui ogni compatta sportiva a trazione anteriore deve fare i conti. Ha cambiato le carte in gioco sul tavolo delle sportive a trazione anteriore e rimane un metro di paragone per efficacia, coinvolgimento e prestazioni pure. Sfortunatamente per lei, ora è uscita dal listino, e i topi cominciano a ballare. E ballano anche bene, perché le hot hatch della nostra classifica sono tutte in grado di competere con l’uscente regina, se non addirittura di batterla. Quale sarà la migliore?

Honda Civic Typer R è difficile passare inosservati: il suo look da macchina da corsa è così eccessivo da indurmi a pensare che stia nascondendo qualcosa. Con 320 CV erogati dal suo motore 2.0 turbo (già, anche lei ormai è turbo) la R è la FWD più potente in listino. Il cambio manuale (unica scelta) è semplicemente superbo: corsa corta, innesti secchi; un vero alleato alla guida col coltello tra i denti. Il motore sovralimentato, poi, gode di 1000 giri extra rispetto alle rivali e lo sterzo che infonde fiducia e il posteriore collaborativo rendono la guida estremamente eccitante.

Ford Fiesta in mezzo a queste giganti potenti? Beh, bisogna provarla per capirlo. La Ford Fiesta ST 200 è un esempio di come un telaio reattivo, uno sterzo preciso e ricco di feedback e una messa a punto pressoché perfetta siano gli elementi che contano di più per il divertimento. Non è un mostro di potenza, è vero, ma dopo qualche curva ve ne siete già dimenticati, tanto è divertente questa piccola hatch. Tra tutte le presenti è quella con lo sterzo migliore e l’assetto più esasperato (forse al pari della Civic), ma data la modesta cavalleria non dovrete toccare velocità folli per godervi le sue qualità.

Volkswagen Golf GTi è sempre stata un’ottima compatta sportiva da tutti i giorni, ma a volte è stata accusata di essere un po’ troppo “educata” e poco aggressiva nella guida al limite. La Golf GTi 7 però è differente: è più precisa, veloce e coinvolgente di qualsiasi altra Golf GTi. Con 230 CV un comportamento bilanciato e una qualità costruttiva al top nel suo segmento, la Golf si riprende lo scettro di migliore compatta tutto fare. Scusate se è poco.

308 GTi. Il 1.6 turbo THP da 270 CV, ad esempio, o il differenziale autobloccante Torsen. Anche qui, come sulla Civic, l’unica scelta è il cambio manuale. Ottima notizia. I rapporti sono corti, il motore ha una gran fame di giri e il retrotreno si eccita ad ogni rilascio de predale del gas. Ma nonostante tutto, la Peugeot 308 GTi conserva una buona dose di gentilezza nella guida di tutti i giorni.

Seat Leon Cupra 290. Il suo 2.0 TSI spinge così tanto che ci vorrebbero 10 marce. Ma la Cupra non è solo motore: la tenuta di strada è così granitica che frenare prima delle curve diventa quasi facoltativo. Forse è un pizzico meno coinvolgente della Mégane (lo sterzo è un po’ più filtrato) e il differenziale autobloccante a controllo elettronico non sempre riesce a gestire l’importante cavalleria. Ma è una scheggia, e cosa ancora più sorprendente: comoda e silenziosa all’occorrenza. C’è altro da aggiungere?

Non c'entra nulla il tuo intervento, sto parlando di Bmw Serie 1, a prescindere dalla motorizzazione. Una Bmw a trazione anteriore non è una vera Bmw.
 
Buongiorno,

Non so se l'argomento sia già stato trattato ma io, in quanto bmwista convinto non posso che gridare tutto il mio disgusto per la scelta di Bmw di fare la prossima Serie 1 a trazione anteriore. Chi non ha mai avuto una TP può non capire ma gli altri spero siano amareggiati quanto me.
A questo punto spero vivamente che la prossima Giulietta sia TP come si vocifera così saprò cosa scegliere!
Hai una Serie 1 attuale?
 
Ecco.
La Serie 1, nonostante alcuni miglioramenti con l'attuale versione, rimane una falsa segmento C se consideriamo lo spazio interno disponibile, più simile ad una citycar (anteriore accettabile, posteriore risicato), soprattutto in lunghezza.
Il cliente-tipo di questo segmento, spesso ha una famiglia, per cui ha bisogno di un minimo di baule e un minimo di spazio sul divano.
Il passo lungo (dovuto alla derivazione del pianale dalla Serie 3) poteva aiutare, in questo senso, ma la disposizione meccanica con motore longitudinale e trazione posteriore fa sì che i sedili anteriori siano parecchio arretrati, con evidenti conseguenze per il resto dell'abitacolo.
Accettabili in una segmento D, con maggiore lunghezza totale a disposizione (vedasi Serie 3 e rivali, pur limitate rispetto ad altre), ma non nel segmento C, a meno di non volerla considerare una coupè e relegarla a una nicchia di mercato o far crescere la lunghezza totale, col rischio che le persone la vedano come una Serie 3 a 5 porte. Il tutto diventa ancora più difficile se le altre riescono, come accade, a fare altrettanto bene, se non meglio, dal punto di vista della guidabilità, offrendo anche maggiori doti di spazio (e avendo minori costi di produzione).
Io spero che nemmeno la prossima Giulietta sia a trazione posteriore (come non lo erano le progenitrici, dall'Alfasud alla 147), significa voler inserire forzatamente una meccanica ingombrante in un'auto piccola, senza però avere vantaggi eclatanti.
La nuova X1, infatti, ha risolto i problemi di scarsa abitabilità della versione precedente.
 
all'80% degli acquirenti non gliene frega niente di dove sia la trazione, compera la serie 1 ( TA anche per la X1 salvo prenderla TI) perchè gli piace o perchè vuole dire "ho una bmw".
Senza contare quelli che non lo sanno neppure se TP o TA
Addirittura, per la maggior parte dei guidatori, la trazione posteriore è un handicap, perchè è svantaggiata sulla neve e su fondi viscidi.
Un mio cugino ha appena preso una serie 1 4x4 per ovviare al "problema" della trazione posteriore. La sua indecisione era tra classe A e serie 1 e, nella valutazione dei pro e contro, la TP della BMW era un contro, però, alla fine, siccome la serie 1 4x4 costava comunque meno della classe A TA, ha risolto così...
 
Buon giorno a tutti. Concordo sull'eresia. Adeguarsi alla concorrenza (Audi/MB) non sempre ripaga. In fin dei conti essere tra i pochi (se non gli unici) a potersi vantare di avere in listino una compatta TP, poteva essere motivo di esclusività e prestigio. E se anche fosse vero che l'80% di chi la guida non sa neanche che è una TP, c'è il restante 20% che ne è perfettamente consapevole e che potrebbe averla scelta anche per quello. Passare ad una TA (di fatto una Mini con il logo BMW) non so se farà guadagnare qualche cliente; sicuramente perderà il famoso 20%. Si sta ripetendo lo stesso errore commesso con la X1. Ho avuto il vecchio modello TP e non è assolutamente paragonabile (come sensazione di guida) a quello attuale TA (una Mini countryman con i loghi BMW). Comprai la X1 dopo averla provata e confrontata con Audi Q3. La sensazione di controllo assoluto alla guida mi colpì in maniera impressionante. Guidavo da anni TA, ma provare la X1 segnò un punto di svolta: un prima e un dopo!
 
Ecco.
La Serie 1, nonostante alcuni miglioramenti con l'attuale versione, rimane una falsa segmento C se consideriamo lo spazio interno disponibile, più simile ad una citycar (anteriore accettabile, posteriore risicato), soprattutto in lunghezza.
Il cliente-tipo di questo segmento, spesso ha una famiglia, per cui ha bisogno di un minimo di baule e un minimo di spazio sul divano.
Il passo lungo (dovuto alla derivazione del pianale dalla Serie 3) poteva aiutare, in questo senso, ma la disposizione meccanica con motore longitudinale e trazione posteriore fa sì che i sedili anteriori siano parecchio arretrati, con evidenti conseguenze per il resto dell'abitacolo.
Accettabili in una segmento D, con maggiore lunghezza totale a disposizione (vedasi Serie 3 e rivali, pur limitate rispetto ad altre), ma non nel segmento C, a meno di non volerla considerare una coupè e relegarla a una nicchia di mercato o far crescere la lunghezza totale, col rischio che le persone la vedano come una Serie 3 a 5 porte. Il tutto diventa ancora più difficile se le altre riescono, come accade, a fare altrettanto bene, se non meglio, dal punto di vista della guidabilità, offrendo anche maggiori doti di spazio (e avendo minori costi di produzione).
Io spero che nemmeno la prossima Giulietta sia a trazione posteriore (come non lo erano le progenitrici, dall'Alfasud alla 147), significa voler inserire forzatamente una meccanica ingombrante in un'auto piccola, senza però avere vantaggi eclatanti.
La nuova X1, infatti, ha risolto i problemi di scarsa abitabilità della versione precedente.

Ma chissenefrega dello spazio e del resto, di Serie 1 ne hanno vendute a badilate e dovevano continuare così. Questi vogliono risparmiare et voilà un'auto a trazione anteriore come ce ne sono tante.
 
Addirittura, per la maggior parte dei guidatori, la trazione posteriore è un handicap, perchè è svantaggiata sulla neve e su fondi viscidi.
Un mio cugino ha appena preso una serie 1 4x4 per ovviare al "problema" della trazione posteriore. La sua indecisione era tra classe A e serie 1 e, nella valutazione dei pro e contro, la TP della BMW era un contro, però, alla fine, siccome la serie 1 4x4 costava comunque meno della classe A TA, ha risolto così...

Credimi che sul bagnato è peggio una ta e comunque se uno ha problemi con la TP deve prendersi una ta.
 
Ma chissenefrega dello spazio e del resto, di Serie 1 ne hanno vendute a badilate e dovevano continuare così. Questi vogliono risparmiare et voilà un'auto a trazione anteriore come ce ne sono tante.
Mi aspettavo un minimo di contraddittorio, ma no. Tu vuoi che sia TP e il resto del mondo deve allinearsi.
Risparmiano anche ora, comunque, visto che il pianale non è inedito e deriva direttamente dalla Serie 3, così come quasi tutti i motori e i cambi.
 
Back
Alto