E tutte queste le vogliamo buttare via secondo il tuo ragionamento?
Top 5 compatte sportive a trazione anteriore
di Francesco Neri
La Mégane è uscita dal listino e la Focus RS ora è a trazione integrale. A chi tocca lo scettro della migliore sportiva FWD?
È inutile girarci attorno: la
Renault Mégane RS è l’auto con cui ogni compatta sportiva a trazione anteriore deve fare i conti. Ha cambiato le carte in gioco sul tavolo delle sportive a trazione anteriore e rimane un metro di paragone per efficacia, coinvolgimento e prestazioni pure. Sfortunatamente per lei, ora è uscita dal listino, e i topi cominciano a ballare. E ballano anche bene, perché le hot hatch della nostra classifica sono tutte in grado di competere con l’uscente regina, se non addirittura di batterla. Quale sarà la migliore?
Honda Civic Typer R è difficile passare inosservati: il suo look da macchina da corsa è così eccessivo da indurmi a pensare che stia nascondendo qualcosa. Con 320 CV erogati dal suo motore 2.0 turbo (già, anche lei ormai è turbo) la R è la FWD più potente in listino. Il cambio manuale (unica scelta) è semplicemente superbo: corsa corta, innesti secchi; un vero alleato alla guida col coltello tra i denti. Il motore sovralimentato, poi, gode di 1000 giri extra rispetto alle rivali e lo sterzo che infonde fiducia e il posteriore collaborativo rendono la guida estremamente eccitante.
Ford Fiesta in mezzo a queste giganti potenti? Beh, bisogna provarla per capirlo. La Ford Fiesta ST 200 è un esempio di come un telaio reattivo, uno sterzo preciso e ricco di feedback e una messa a punto pressoché perfetta siano gli elementi che contano di più per il divertimento. Non è un mostro di potenza, è vero, ma dopo qualche curva ve ne siete già dimenticati, tanto è divertente questa piccola hatch. Tra tutte le presenti è quella con lo sterzo migliore e l’assetto più esasperato (forse al pari della Civic), ma data la modesta cavalleria non dovrete toccare velocità folli per godervi le sue qualità.
Volkswagen Golf GTi è sempre stata un’ottima compatta sportiva da tutti i giorni, ma a volte è stata accusata di essere un po’ troppo “educata” e poco aggressiva nella guida al limite. La Golf GTi 7 però è differente: è più precisa, veloce e coinvolgente di qualsiasi altra Golf GTi. Con 230 CV un comportamento bilanciato e una qualità costruttiva al top nel suo segmento, la Golf si riprende lo scettro di migliore compatta tutto fare. Scusate se è poco.
308 GTi. Il 1.6 turbo THP da 270 CV, ad esempio, o il differenziale autobloccante Torsen. Anche qui, come sulla Civic, l’unica scelta è il cambio manuale. Ottima notizia. I rapporti sono corti, il motore ha una gran fame di giri e il retrotreno si eccita ad ogni rilascio de predale del gas. Ma nonostante tutto, la Peugeot 308 GTi conserva una buona dose di gentilezza nella guida di tutti i giorni.
Seat Leon Cupra 290. Il suo 2.0 TSI spinge così tanto che ci vorrebbero 10 marce. Ma la Cupra non è solo motore: la tenuta di strada è così granitica che frenare prima delle curve diventa quasi facoltativo. Forse è un pizzico meno coinvolgente della Mégane (lo sterzo è un po’ più filtrato) e il differenziale autobloccante a controllo elettronico non sempre riesce a gestire l’importante cavalleria. Ma è una scheggia, e cosa ancora più sorprendente: comoda e silenziosa all’occorrenza. C’è altro da aggiungere?