Per come la vedo io il luogo comune è proprio parlare di "Hondista puro" "Alfista giusto" "Bimmer driftante" ecc... ...ed oso di più: anche chi dirige il mktg ed i piani sui modelli pensa che non esistano queste distinzioni, salvo ove queste peculiarità siano basilari. Evidentemente per 1er non lo sarebbero per chi comanda.
Solo con questa chiave di lettura possiamo capire le Bmw TA, Le Honda non aspirate, le Mercedes col motore della Dacia, i SUV Porsche e Maserati, i diesel Porsche Jaguar e Maserati, la Urus Audi, le Alfa FIAT da dopo la 75...
L'appassionato non le capisce? Bisogna vedere se gli appassionati cosiddetti rappresentano la maggioranza. Se non la rappresentano è più che comprensibile che le case automobilistiche diversifichino e generalizzino.
Se il blasone e la sportività la conservano per modelli alti fan bene a rastrellare coi bassi, il problema è averci i soldi (per noi).
P.S. è facile cadere nell'errore che il mondo automobilistico sia rappresentato solo dai forumisti, anch'io ci casco... purtroppo va ben oltre, ma tanto.