<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW M3: ho letto bene? Ho letto bene! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW M3: ho letto bene? Ho letto bene!

Io non ci vedo nulla di scandaloso. Oggi come oggi i provvedimenti legislativi impongono sempre meno emissioni di CO2, non ancora a livello delle singole veture, ma, mi pare, come media di tutta la gamma. Se Bmw vuole mantenere le varie M, 50i e 60i, poco da fare, è costretta a limare da ogni parte, inventarsi i diesel 1.5 3 cilindri. A tutto vantaggio del ciclo di omologazione. O così o alla M3 possiamo dire addio. Certo, io avrei abbassato la media evitando di lanciare le X5 e X6 M, ma è il mercato che le vuole.
 
MotoriFumanti ha scritto:
I provvedimenti legislativi...
Se ne farebbe volentieri a meno! :D

Purtroppo ci sono...E' inutile ragionare nell'ottica del cliente finale. Io sono convintissimo che chiunque sia portato a pensare che su una vettura prestazionale come la M3 sia più sensato spendere soldi per avere migliori prestazioni o maggior piacere di guida, ma purtroppo ci sono delle condizioni da rispettare. Io sono ambientalista, però sono consapevole che sono altri i campi che andrebbero sottoposti a norme (le caldaie e i riscaldamenti centralizzati ad esempio), anche perchè, diciamocelo, la percentuale di auto ad alte prestazioni, e di conseguenza alti consumi, sul parco circolante è veramente esigua. Ma, forse, è più comodo battere sempre sugli stessi tasti.
 
I provvedimenti legislativi servono solo a mantenere ben gonfia la bolla del mercato dell'auto, come ben si sa.
A questo punto, forse non e' il caso che la gente cominci a dimostrare che non solo non glie ne frega niente di queste panzane, ma magari gli dan pure fastidio?
I politici campano di consenso. Se il vento cambia, cambia la politica.
 
99octane ha scritto:
I provvedimenti legislativi servono solo a mantenere ben gonfia la bolla del mercato dell'auto, come ben si sa.
A questo punto, forse non e' il caso che la gente cominci a dimostrare che non solo non glie ne frega niente di queste panzane, ma magari gli dan pure fastidio?
I politici campano di consenso. Se il vento cambia, cambia la politica.

Sono d'accordo, ma, da pessimista quale sono, non la vedo così semplice: ci sono diversi fattori che contribuiscono al sistema di mantenersi in piedi: la demagogia prima di tutto, gli pseudoambientalisti accecati dalla voglia di far confusione (quelli veri, come il sottoscritto, sanno che i veri problemi dell'ambiente sono ben altri), mettiamoci anche il piacere che si prova a salire su una macchina appena acquistata
 
Vero, vero. Ma, alla fine, comprarsi una macchina nuova per sfizio e' pur sempre un buon motivo: mi levo un capriccio. La vita e' fatta anche di queste soddisfazioni fini a se stesse quanto si vuole, ma non meno gratificanti.
Farsi abbindolare, invece, serve solo a farci buttare via soldi.
 
99octane ha scritto:
Leggo l'ennesimo articolo sulla nuova M3, e mi cade l'occhio su un dettaglio che fin'ora avevo ignorato (probabilmente perche' il mio cervello leggendolo s'era messo a fare "LALALALALALALA!!!!"): con Efficient Dynamics.

Si', quel dispositivo BMW che spegne il motore ai semafori, e che c'e' sulla 320d di mia suocera. E ci puo' stare.
Ma su un'auto come la M3... un V8 da sfracellentofottanta cavalli, che potrebbe dare energia a un paesino di montagna... a che cavolo serve?
E' l'impero della pubblicita'.
Totalmente inutile.
Pero' lo paghi.
D'accordo, sul prezzo complessivo della M3 non si sentira' nemmeno, pero' gli stessi soldi avrei preferito che li mettessero in qualcosa di piu' utile, come le mitragliatrici dietro ai fari. :D

Non vedo cosa ci sia di male.
Se il sistema consente un risparmio ed un minore inquinamento ben venga.
Si disabilita se uno chiede prestazioni al motore, quindi il divertimento non viene meno.
E in città si consuma meno.
Mi sembra la quadratura del cerchio.
Io ho una M3 ma perché dovrei essere costretto a consumare quando non serve ?
 
Perche' qualsiasi cosa si valuta in termini di costi benefici.
Su un'auto simile, il costo mi porta un beneficio sproporzionatamente basso, dunque meglio non averlo. ;)
 
99octane ha scritto:
Perche' qualsiasi cosa si valuta in termini di costi benefici.
Su un'auto simile, il costo mi porta un beneficio sproporzionatamente basso, dunque meglio non averlo. ;)

Come se tu fossi in grado di valutarli questi costi e questi benefici, non oltre una semplice opinione molto parziale che lascia il tempo che trova.

Su un motore di concezione completamente nuova come il V8 della M3, penso pure che ci sia una buona probabilità che l'implementazione di sistemi di risparmio carburante del genere, abbia avuto costi di progettazione e industrializzazione non molto diversi -o almeno non molto significativi rispetto ai costi totali, vista la complessità della meccanica e la categoria della vettura- da quelli di un sistema motorino d'avviamento/alternatore tradizionali...
 
sn27168 ha scritto:
99octane ha scritto:
Leggo l'ennesimo articolo sulla nuova M3, e mi cade l'occhio su un dettaglio che fin'ora avevo ignorato (probabilmente perche' il mio cervello leggendolo s'era messo a fare "LALALALALALALA!!!!"): con Efficient Dynamics.

Si', quel dispositivo BMW che spegne il motore ai semafori, e che c'e' sulla 320d di mia suocera. E ci puo' stare.
Ma su un'auto come la M3... un V8 da sfracellentofottanta cavalli, che potrebbe dare energia a un paesino di montagna... a che cavolo serve?
E' l'impero della pubblicita'.
Totalmente inutile.
Pero' lo paghi.
D'accordo, sul prezzo complessivo della M3 non si sentira' nemmeno, pero' gli stessi soldi avrei preferito che li mettessero in qualcosa di piu' utile, come le mitragliatrici dietro ai fari. :D

Non vedo cosa ci sia di male.
Se il sistema consente un risparmio ed un minore inquinamento ben venga.
Si disabilita se uno chiede prestazioni al motore, quindi il divertimento non viene meno.
E in città si consuma meno.
Mi sembra la quadratura del cerchio.
Io ho una M3 ma perché dovrei essere costretto a consumare quando non serve ?

cinque stelle.
 
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' qualsiasi cosa si valuta in termini di costi benefici.
Su un'auto simile, il costo mi porta un beneficio sproporzionatamente basso, dunque meglio non averlo. ;)

Come se tu fossi in grado di valutarli questi costi e questi benefici, non oltre una semplice opinione molto parziale che lascia il tempo che trova.

Su un motore di concezione completamente nuova come il V8 della M3, penso pure che ci sia una buona probabilità che l'implementazione di sistemi di risparmio carburante del genere, abbia avuto costi di progettazione e industrializzazione non molto diversi -o almeno non molto significativi rispetto ai costi totali, vista la complessità della meccanica e la categoria della vettura- da quelli di un sistema motorino d'avviamento/alternatore tradizionali...

Non hai proprio idea di cio' di cui stai parlando, vero?
Vabbhe'.
Quando ti sarai documentato, ne riparleremo.
Quattroruote e Auto hanno pubblicato diversi interessanti servizi sui vari sistemi start&stop e sui loro risultati.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
Perche' qualsiasi cosa si valuta in termini di costi benefici.
Su un'auto simile, il costo mi porta un beneficio sproporzionatamente basso, dunque meglio non averlo. ;)

Come se tu fossi in grado di valutarli questi costi e questi benefici, non oltre una semplice opinione molto parziale che lascia il tempo che trova.

Su un motore di concezione completamente nuova come il V8 della M3, penso pure che ci sia una buona probabilità che l'implementazione di sistemi di risparmio carburante del genere, abbia avuto costi di progettazione e industrializzazione non molto diversi -o almeno non molto significativi rispetto ai costi totali, vista la complessità della meccanica e la categoria della vettura- da quelli di un sistema motorino d'avviamento/alternatore tradizionali...

Non hai proprio idea di cio' di cui stai parlando, vero?
Vabbhe'.
Quando ti sarai documentato, ne riparleremo.
Quattroruote e Auto hanno pubblicato diversi interessanti servizi sui vari sistemi start&stop e sui loro risultati.

A me sembra che tu sia quello che non ha proprio idea di ciò di cui sta parlando. Sai, questione di punti di vista...
 
C'e' chi esprime "punti di vista" e chi si e' documentato ed espone fatti, dandone spiegazione, invece di limitarsi a considerazioni generiche e non circostanziate.
Il perche' le cose non stanno come tu dici e' stato spiegato.
Se hai dei fatti a sostegno della tua teoria, vediamoli, mi interessano. Altrimenti non c'e' piu' molto da dire.
 
Back
Alto