<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw M2 CS - vera erede della storica M3? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw M2 CS - vera erede della storica M3?

Concordo. Una bella M3 2.3 4 cilindri E30 200 cv mi piacerebbe, anche come vettura da track-day per puro divertimento.
Foto Pinterest.co.uk
970f297e50aa32649284872efbd4fe76.jpg

Bella la E30 ma ancora abbastanza "ballerina" (ma divertentissima ed efficacissima nelle mani giuste)
Esteticamente pero' le preferivo la coeva Maserati 2.24.

32818822314_f2ebce1940_b.jpg


O la Racing

Racing_exterior.jpg
 
Ho posseduto la Racing ed in contemporanea mi capitava di provare la citata M3 2.5 evoluzione.
Per estetica, motore e interni la Maserati era un altro pianeta, mentre per comportamento pistaiolo BMW era una spanna avanti.
 
Ho posseduto la Racing ed in contemporanea mi capitava di provare la citata M3 2.5 evoluzione.
Per estetica, motore e interni la Maserati era un altro pianeta, mentre per comportamento pistaiolo BMW era una spanna avanti.


Beh, la M3 era ottimizzata per quello scopo ed aveva un motore molto meno scorbutico e piu' "centrato" come potenza alle capacita' del telaio.
Comunque dalla 2.24 in poi le Biturbo migliorarono tantissimo ed erano molto goduriose nella guida sportiva su strada con accelerazioni brucianti molto piu' emozionanti di una M3.
 
Ok, però parliamo un po' di più della Bmw M2 CS, pur trovando eventuali analogìe con altre vetture del passato.
 
Sono d’accordissimo... comunque l’erogazione della Racing non era così scorbutica... era semplicemente potentissima con circa 285 cv su 1250kg di peso senza elettronica. In terza pattinava anche sull’asciutto (nei mesi piu freddi). Comunque era sempre molto prevedibile ed i traversi partivano e rientravano a comando.
La Bmw era invece studiata per correre ma il motore era un pó fiacco...
 
Ok, non avevo visto...
Comunque la M2 raccoglie proprio la tradizione di queste auto selvagge e questo le rende tanto più onore se si considera il contesto storico in cui si ritrova...
 
Sono d’accordissimo... comunque l’erogazione della Racing non era così scorbutica... era semplicemente potentissima con circa 285 cv su 1250kg di peso senza elettronica. In terza pattinava anche sull’asciutto (nei mesi piu freddi). Comunque era sempre molto prevedibile ed i traversi partivano e rientravano a comando.
La Bmw era invece studiata per correre ma il motore era un pó fiacco...

Si e' vero, sempre a partire dalla 2.24 (quell'auto fu un importantissimo capitolo nell'era Biturbo perche' ne segno' la maturita') l'erogazione si addolci' ma al contempo le potenze continuavano a crescere nell'ambito di un telaio che grosso modo rimaneva quello (piccoli miglioramenti continui ma niente di stravolgente).
Sono riustito a guidarle, 2.24, Racing, Ghibli....accelerazioni brucianti ben sotto i 6 secondi, all'epoca erano valori da supercar....
Le critiche maggiori rimanevano sullo sterzo, punto debole sin dalle prime Biturbo e che invece era un punto di forza della M3 coeva e delle E30 in generale, ed una posizione di guida che poco si addiceva ad un'uso pistaiolo...
La E30 era anche piu' bilanciata come pesi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto