|Mauro65| ha scritto:Mi pare scontato :shock: quando dicevo Magari ci sono altri (pochi o tanti non lo so) potenziali fashion victims che non potendo permettersi un volante con l'elica si accontenteranno della flash memory usb mi riferivo unicamente all'articolo citato da mikuni che portava la foto di un ketchup "griffato" Bmw
Anche Jeremy Clarkson, in una delle ultime serie (mi sa una puntata sui regali di natale) diceva qualcosa tipo "Sometimes ago you couldn't buy a Bmw unless you were considered a cock. Today you can't buy an Audi, unless you're considered a cock" (e mostrava un gallo imbalsamato 4 anelli incollati sopra).
Il discorso dei fashion victim dipende. Non sono contrario all'acquisto di oggetti di lusso, se gli acquisti sono fatti in modo commisurato alle proprie capacità economiche e se i processi di consumo sono di natura autotelica ("come sto bene con il capo xy") piuttosto che di natura strumentale ("cosa penseranno di me gli altri"). Ovviamente comprendo la prima categoria mentre schifo la seconda. Anzi, oggetti di un certo valore in mano a certe persone mi sanno tanto da "cafonal", visto che si nota ancora di più lo "stacco". Mi fa un po' tristezza che uno non riesca ad emergere se non attraverso il possesso (auto, orologi, elettronica di consumo etc etc). Che poi sono spesso finti status nel senso che comprare una A4 o 3er piuttosto che una Mondeo, non è impossibile, non si parla di una Ferrari. Il Rolex (se guardiamo agli entry level) se lo può permettere (quasi) chiunque, per non parlare di elettronica e viaggi (ovviamente viaggi intesi come la classica settimana in villaggio).
C'è anche da considerare l'importanza dei ruoli sociali, nel senso che a seconda della posizione in cui uno si trova le aspettative del "gruppo" di riferimento cambiano. Con gruppo di riferimento non si parla del branco, ma, ad esempio dei colleghi. Se uno è un top manager (giusto per fare un esempio) è facile che si comporti di conseguenza nei consumi, conformandosi al livello dei pari.
EDIT Pensandoci, ho partecipato ad una ricerca simile. L'anno passato un amico (ex compagno universitario, rimasto nel ramo accademico, nello specifico esperto di consumer behavoiur) mi ha somministrato un questionario in cui chiedevano di valutare il proprio gradimento nei confronti di un oggetto frutto di una line extension non direttamente attinente al core business. Ad esempio che mi ricordo che si chiedeva un giudizio a riguardo di un ombrello prodotto dalla Durex a confronto con un ombrello prodotto da un brand generico. Chissà come mai mi è rimasto in mente solo quell'esempio....