<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Ketchup | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Ketchup

|Mauro65| ha scritto:
Mi pare scontato :shock: quando dicevo Magari ci sono altri (pochi o tanti non lo so) potenziali fashion victims che non potendo permettersi un volante con l'elica si accontenteranno della flash memory usb mi riferivo unicamente all'articolo citato da mikuni che portava la foto di un ketchup "griffato" Bmw

Anche Jeremy Clarkson, in una delle ultime serie (mi sa una puntata sui regali di natale) diceva qualcosa tipo "Sometimes ago you couldn't buy a Bmw unless you were considered a cock. Today you can't buy an Audi, unless you're considered a cock" (e mostrava un gallo imbalsamato 4 anelli incollati sopra).

Il discorso dei fashion victim dipende. Non sono contrario all'acquisto di oggetti di lusso, se gli acquisti sono fatti in modo commisurato alle proprie capacità economiche e se i processi di consumo sono di natura autotelica ("come sto bene con il capo xy") piuttosto che di natura strumentale ("cosa penseranno di me gli altri"). Ovviamente comprendo la prima categoria mentre schifo la seconda. Anzi, oggetti di un certo valore in mano a certe persone mi sanno tanto da "cafonal", visto che si nota ancora di più lo "stacco". Mi fa un po' tristezza che uno non riesca ad emergere se non attraverso il possesso (auto, orologi, elettronica di consumo etc etc). Che poi sono spesso finti status nel senso che comprare una A4 o 3er piuttosto che una Mondeo, non è impossibile, non si parla di una Ferrari. Il Rolex (se guardiamo agli entry level) se lo può permettere (quasi) chiunque, per non parlare di elettronica e viaggi (ovviamente viaggi intesi come la classica settimana in villaggio).

C'è anche da considerare l'importanza dei ruoli sociali, nel senso che a seconda della posizione in cui uno si trova le aspettative del "gruppo" di riferimento cambiano. Con gruppo di riferimento non si parla del branco, ma, ad esempio dei colleghi. Se uno è un top manager (giusto per fare un esempio) è facile che si comporti di conseguenza nei consumi, conformandosi al livello dei pari.

EDIT Pensandoci, ho partecipato ad una ricerca simile. L'anno passato un amico (ex compagno universitario, rimasto nel ramo accademico, nello specifico esperto di consumer behavoiur) mi ha somministrato un questionario in cui chiedevano di valutare il proprio gradimento nei confronti di un oggetto frutto di una line extension non direttamente attinente al core business. Ad esempio che mi ricordo che si chiedeva un giudizio a riguardo di un ombrello prodotto dalla Durex a confronto con un ombrello prodotto da un brand generico. Chissà come mai mi è rimasto in mente solo quell'esempio....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ricordo che si chiedeva un giudizio a riguardo di un ombrello prodotto dalla Durex a confronto con un ombrello prodotto da un brand generico. Chissà come mai mi è rimasto in mente solo quell'esempio....

36_12_6.gif
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma (per i profani) la GS sarebbe quella "alta"?
Di questa serie:

30dgzzl.jpg

Non è meglio una Hypermotard? :D :D :D
Bella agile e nervosetta...

Comunque, onestamente non ne capisco un tubo di moto. Sono stato per la prima volta passeggero su qualcosa con più di 50cc per la prima volta l'anno scorso (monster 600) e recentemente su una F800R (penso l'unica BMW non boxer e con la trasmissione a chingia, quindi mi domando se effettivamente sia considerabile una vera BMW) ed in entrambi i casi non è stato divertente (a parte per la accelerazione 8) )
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il discorso dei fashion victim dipende. Non sono contrario all'acquisto di oggetti di lusso, se gli acquisti sono fatti in modo commisurato alle proprie capacità economiche e se i processi di consumo sono di natura autotelica ("come sto bene con il capo xy") piuttosto che di natura strumentale ("cosa penseranno di me gli altri"). Ovviamente comprendo la prima categoria mentre schifo la seconda. Anzi, oggetti di un certo valore in mano a certe persone mi sanno tanto da "cafonal", visto che si nota ancora di più lo "stacco".
Condivido completamente
Il problema di certi "oggetti" (automotive o meno) è che, a pensarci bene, possono creare imbarazzi per l'automatica associazione che possono fare tra te, che li hai presi semplicemente perché ti piacciono, e determinati stereotipi.
Posto che noi comunque siamo animali sociali, e che dobbiamo interagire con gli altri, subiamo o beneficiamo indirettamente dell'opinione altrui.
Il che significa, tanto per fare un esempio "automotive" ed un po' estremo, che se un maestro di scuola gira con una 126 Bis del 1990 il fatto è del tutto irrilevante, mentre se arrivo io da un potenziale nuovo cliente con la medesima auto rimane quantomeno perplesso ("ma questo è così mal ridotto? non riesce nemeno a farsi pagare?)
Al contrario, se arrivassi con un 911 potrei suscitare (molto probabile) un sentimento repulsivo ("ah vedi questo, mi ficcherà un parcellone mostruoso per pagarsi la benzina!) o magari (difficilmente) anche no ("questo che mi hanno consigliato deve essere uno tosto, speriamo che accetti di lavorare per noi)
Nel bene o nel male, l'auto che guidiamo è una delle prime cose che comunichiamo di noi
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma (per i profani) la GS sarebbe quella "alta"?
Di questa serie:

30dgzzl.jpg

Non è meglio una Hypermotard? :D :D :D
Bella agile e nervosetta...

Comunque, onestamente non ne capisco un tubo di moto. Sono stato per la prima volta passeggero su qualcosa con più di 50cc per la prima volta l'anno scorso (monster 600) e recentemente su una F800R (penso l'unica BMW non boxer e con la trasmissione a chingia, quindi mi domando se effettivamente sia considerabile una vera BMW) ed in entrambi i casi non è stato divertente (a parte per la accelerazione 8) )
Io ho una GS1150, quindi il modello precedente e ti assicuro che, sui passi di montagna, da del filo da torcere a tante supersportive, sempre che ad uno interessi spaccarsi in due!!! Io sono un fautore del mototurismo.. ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il discorso dei fashion victim dipende. Non sono contrario all'acquisto di oggetti di lusso, se gli acquisti sono fatti in modo commisurato alle proprie capacità economiche e se i processi di consumo sono di natura autotelica ("come sto bene con il capo xy") piuttosto che di natura strumentale ("cosa penseranno di me gli altri"). Ovviamente comprendo la prima categoria mentre schifo la seconda. Anzi, oggetti di un certo valore in mano a certe persone mi sanno tanto da "cafonal", visto che si nota ancora di più lo "stacco".
Condivido completamente
Il problema di certi "oggetti" (automotive o meno) è che, a pensarci bene, possono creare imbarazzi per l'automatica associazione che possono fare tra te, che li hai presi semplicemente perché ti piacciono, e determinati stereotipi.

Con me sfondi una porta aperta (il post che hanno chiuso in Volvo è stato chiuso proprio per una discussione di questo genere, con un presuntuoso "iPhonista").

Personalmente cerco di evitare accuratamente di scegliere oggetti che potrebbero destare di questi imbarazzi.

Inoltre penso che la cosa più bella valutazione personale e la ricerca delle informazioni sia ancora più divertente dell'acquisto stesso. A comprare seguendo la folla che gusto c'è?
 
mikuni ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Nel bene o nel male, l'auto che guidiamo è una delle prime cose che comunichiamo di noi
Se vedi arrivare uno con una Skoda fuori produzione tutta sporca cosa pensi?
Io personalmente penso solo che si meriterebbe un lavaggio

Ma il punto che portavo in discussione era un'altro, e penso che tu l'abbia compreso perfettamente.

Se io mi presento con una Favorit, diciamo che, quantomeno, parto con un "handicap" (*). Giusto o sbagliato, così è e così rimane.

(*)= in certi casi non entri nemmeno nel parcheggio ospiti e ti fanno accomodare al piazzale carico e scarico merci. Non è uno scherzo
 
|Mauro65| ha scritto:
mikuni ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Nel bene o nel male, l'auto che guidiamo è una delle prime cose che comunichiamo di noi
Se vedi arrivare uno con una Skoda fuori produzione tutta sporca cosa pensi?
Io personalmente penso solo che si meriterebbe un lavaggio

Ma il punto che portavo in discussione era un'altro, e penso che tu l'abbia compreso perfettamente.

Se io mi presento con una Favorit, diciamo che parto con un "handicap"
Giusto o sbagliato, così è e così rimane

Mi spiace ma quoto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mi spiace ma quoto.
Questo, ad esempio, è uno dei tanti motivi di successo della Smart nelle aree urbane. E' un mezzo "maschera" - non si sa cos'altro hai in garage.
Incidentalmente è comodissima in città
 
mikuni ha scritto:
E' stato un piacere leggere i vostri commenti.

Ti presenteresti ad un consiglio di amministrazione in jeans e scarpe da tennis? No. Questo non vuol dire che poi vai in giro per la strada e discrimini la gente che è vestita in modo diverso da te ma semplicemente che ogni occasione ha un suo dress code.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
mikuni ha scritto:
E' stato un piacere leggere i vostri commenti.

Ti presenteresti ad un consiglio di amministrazione in jeans e scarpe da tennis? No. Questo non vuol dire che poi vai in giro per la strada e discrimini la gente che è vestita in modo diverso da te ma semplicemente che ogni occasione ha un suo dress code.
Che vale per tutti meno che per Marchionne...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
mikuni ha scritto:
E' stato un piacere leggere i vostri commenti.

Ti presenteresti ad un consiglio di amministrazione in jeans e scarpe da tennis? No. Questo non vuol dire che poi vai in giro per la strada e discrimini la gente che è vestita in modo diverso da te ma semplicemente che ogni occasione ha un suo dress code.

Io vivo bene perchè posso fregarmene bellamente di quello che pensano gli altri di me.
Per dire, la ragazza che mi pulisce l'ufficio ha la macchina più bella della mia.
Una Golf Tdi nuova con 72 rate nel bagagliaio...
 
acrobat_68 ha scritto:
Ti presenteresti ad un consiglio di amministrazione in jeans e scarpe da tennis? No. Questo non vuol dire che poi vai in giro per la strada e discrimini la gente che è vestita in modo diverso da te ma semplicemente che ogni occasione ha un suo dress code.
Che vale per tutti meno che per Marchionne...[/quote]
Au contraire
Quello è il suo specifico ed esclusivo dress code
Come l'orologio sopra il polsino dell'Avvocato

E nessuno si azzarda a ripeterlo - pena fustigazione con gatto a nove code intriso nella salamoia 8)
 
Back
Alto