<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw E92 e E93 restyling | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw E92 e E93 restyling

eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
Mi trovo d'accordo con te! Mi ricordo ancora un articolo di 4ruote che avevo letto su un numero del 2002/2003 in cui si affermarva che quando BMW lancia un motore nuovo significa che ha già pronto la sua evoluzione. A quell'epoca BMW aveva da poco fatto debuttare il 2.0d da 150cv che si collocava al vertice nella fascia dei 4 cilindri Diesel. 4ruote sosteneva che in BMW erano già in fase avanzata di sviluppo di una sua evoluzione da 160-170cv. Ebbene a distanza di tempo quell'articolo rende bene l'idea di come BMW concetri le proprie risorse nella realizzazione di motori sempre più performanti ed efficienti.

Prova ora ad approfondire l'interessante spunto di riflessione che hai lanciato. Non c'è dubbio che i 2 litri Diesel Bavaresi si collochino al vertice in termini di prestazioni ed efficienza. Essi sono altresì un esempio nella regolarità, fluidità e linearità di funzionamento. A mio parere i nuovi common rail del gruppo VW sono decisamente validi sia valutandone il rapporto prestazioni/consumi che l'erogazione. Trasmettono infatti brillantezza, sono sfruttabili su di un arco di giri notevolemente ampio, hanno una buonissima omogeneità e fluidità di funzionamento. Soffermandomi sul rumore emesso trovo che si pongano se non al top, tra i migliori. Ciò infatti che stupisce è sia la silenziosità che il timbro: sono privi del caratteristico borbottio dei Diesel. Ricordo che il rumore emesso non ha significato soltanto nella valutazione del comfort acustico ma è anche legato ai fenomeni termodinamici e fluidodinamici che avvengono all'interno del motore. Quindi possiamo utilizzarlo come parametro per valutare la qualità della combustione e quindi l'efficienza del propulsore.
 
lancista1986 ha scritto:
News: l'aggiornamento dei propulsori riguarderà anche berlina e touring, sempre in concomitanza con la presentazione di coupè e cabrio restyling.. ecco le specifiche:

335i N55 306Cv e 400Nm da 1200 a 5000giri, velocità massima per tutte autolimitata a 250Km/h, 0-100: 5.6 berlina, 5.7 touring, 5.5 coupè, 5.8 cabrio, consumi: 8.4lt/100Km per berlina e coupè, 8.5lt/100Km Touring, 8.8lt/100Km Cabrio.

Novità: la 316d verrà commercializzata anche in variante Touring, con il 4L turbodiesel 2litri da 115Cv e 260Nm a 1750giri; 201Km/h e 11.2secondi nello 0-100. Consumo: 4.5lt/100Km e 119g di Co2/Km

La 318d prevede un incremento di coppia massima, ora a 320Nm a 1750giri, accelera quindi da 0 a 100 in 9.1 (9.4 Touring) e raggiunge i 210Km/h per entrambe consumando 4.5lt/100Km ed emettendo 120g Co2/Km.

La 320d col 4L turbodiesel 2litri sale a 184 CV e 380 Nm da 1900 a 2750 giri. Prestazioni elevate e sistema d?iniezione a valvole elettromagnetiche, con pressione d'iniezione fino a 1 800 bar. Coprono lo 0-100 in 7.5secondi la berlina e la coupè (7.7 la Touring, 8.3 la Cabrio) per una velocità massima di 235km/h (237 la Coupè, 233 la Touring, 228 la Cabrio). Molto contenuti i consumi e le emissioni: 4.7 l/100km e 125 g/km di Co2 (128 la Touring e 135 la Cabrio).


Sale anche la potenza della 325d, equipaggiata col 6 cilindri turbodiesel 3.0: 204 CV a 3750 giri/min e 430 Nm già dai 1750 rpm. La Serie 3 berlina accelera da 0 a 100 km/h in 7,0 secondi ed ha una velocità massima di 242km/h (244 la Coupè, 240 la Touring ,238 la Cabrio), con un consumo medio di carburante di 5,7 litri per 100 chilometro e un valore di CO2 di 151 grammi per chilometro (Touring: 153 grammi; Cabrio 160)

Sarà disponibile inoltre la 320d EfficientDynamics Edition, equipaggiata col 4L 2.0 turbodiesel da 163 Cv tra i 3 500 e i 4 200 giri e 360 Nm tra i 1 750 e i 3 000 giri. 0-100 coperto in 8.2 secondi e una velocità massima di 228 km/h, la 320d si accontenta mediamente di 4.1 litri di gasolio ogni 100 km emettendo appena 109 g/km di Co2.

Tutti i motori sono Euro5 (330d Blueperformance Euro6) e saranno disponibili 3 nuovi pacchetti: Edition Sport, improntato alla sportività, Edition Lifestyle più elegante ed Edition Exclusive più ricco e curato.
Intanto grazie delle news, hai infatti soddisfatto subito delle mie curiosità! ;) Non c'è dubbio che sul piano tecnico la 3er rimarrà con queste novità un prodotto decisamente appetitoso fino a fine carriera! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Intanto grazie delle news, hai infatti soddisfatto subito delle mie curiosità! ;) Non c'è dubbio che sul piano tecnico la 3er rimarrà con queste novità un prodotto decisamente appetitoso fino a fine carriera! ;)

Di nulla, questi giorni ho poco lavoro (sfortunatamente) e quindi sto di più sul forum, spulcio di più autoblog e vari.. fino a pochi minuti fa stavo leggendo l'ultimo Auto.. c'è una bella prova della E63AMG, della 550i GT e un confronto tra Lexus RX450h e MB SKlasse 400Hybrid, oltre alla Range Rover Sport 3.0TDI V6 e nuova Astra 1.7cdti.
 
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Intanto grazie delle news, hai infatti soddisfatto subito delle mie curiosità! ;) Non c'è dubbio che sul piano tecnico la 3er rimarrà con queste novità un prodotto decisamente appetitoso fino a fine carriera! ;)

Di nulla, questi giorni ho poco lavoro (sfortunatamente) e quindi sto di più sul forum, spulcio di più autoblog e vari.. fino a pochi minuti fa stavo leggendo l'ultimo Auto.. c'è una bella prova della E63AMG, della 550i GT e un confronto tra Lexus RX450h e MB SKlasse 400Hybrid, oltre alla Range Rover Sport 3.0TDI V6 e nuova Astra 1.7cdti.

OT
Azz mi hai fatto gola: cosa dicono della RX450h? :D

Fine OT
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Intanto grazie delle news, hai infatti soddisfatto subito delle mie curiosità! ;) Non c'è dubbio che sul piano tecnico la 3er rimarrà con queste novità un prodotto decisamente appetitoso fino a fine carriera! ;)

Di nulla, questi giorni ho poco lavoro (sfortunatamente) e quindi sto di più sul forum, spulcio di più autoblog e vari.. fino a pochi minuti fa stavo leggendo l'ultimo Auto.. c'è una bella prova della E63AMG, della 550i GT e un confronto tra Lexus RX450h e MB SKlasse 400Hybrid, oltre alla Range Rover Sport 3.0TDI V6 e nuova Astra 1.7cdti.

OT
Azz mi hai fatto gola: cosa dicono della RX450h? :D

Fine OT

Eh, immaginavo l'avresti trovata interessante.. comunque non ho fatto in tempo a leggerla perchè mi sono soffermato sugli articoli d'attualità all'inizio (interessanti).. e poi sono stato sommerso da una marea di telefonate.. ho fatto appena in tempo a leggere la prova della E63AMG Performance.. dico solo una parola: IMPRESSIONANTE!!! A Balocco meglio di lei fa solo la Panamera.. RS6, Jag XFR, Bmw M5 berlina e Touring fanno peggio di parecchi secondi (da 3" a 5")..

comunque appena leggo la prova della RX ti aggiorno con un post in Off-topic o su L2D.. ;) ;)
 
4ruotelover ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
Mi trovo d'accordo con te! Mi ricordo ancora un articolo di 4ruote che avevo letto su un numero del 2002/2003 in cui si affermarva che quando BMW lancia un motore nuovo significa che ha già pronto la sua evoluzione. A quell'epoca BMW aveva da poco fatto debuttare il 2.0d da 150cv che si collocava al vertice nella fascia dei 4 cilindri Diesel. 4ruote sosteneva che in BMW erano già in fase avanzata di sviluppo di una sua evoluzione da 160-170cv. Ebbene a distanza di tempo quell'articolo rende bene l'idea di come BMW concetri le proprie risorse nella realizzazione di motori sempre più performanti ed efficienti.

Prova ora ad approfondire l'interessante spunto di riflessione che hai lanciato. Non c'è dubbio che i 2 litri Diesel Bavaresi si collochino al vertice in termini di prestazioni ed efficienza. Essi sono altresì un esempio nella regolarità, fluidità e linearità di funzionamento. A mio parere i nuovi common rail del gruppo VW sono decisamente validi sia valutandone il rapporto prestazioni/consumi che l'erogazione. Trasmettono infatti brillantezza, sono sfruttabili su di un arco di giri notevolemente ampio, hanno una buonissima omogeneità e fluidità di funzionamento. Soffermandomi sul rumore emesso trovo che si pongano se non al top, tra i migliori. Ciò infatti che stupisce è sia la silenziosità che il timbro: sono privi del caratteristico borbottio dei Diesel. Ricordo che il rumore emesso non ha significato soltanto nella valutazione del comfort acustico ma è anche legato ai fenomeni termodinamici e fluidodinamici che avvengono all'interno del motore. Quindi possiamo utilizzarlo come parametro per valutare la qualità della combustione e quindi l'efficienza del propulsore.

L'unico parametro per misurare l'efficienza di un propulsore è la coppia..e di conseguenza la curva di coppia..che ti fa vedere la coppia ad ogni regime..anche se mi sembra che le curve di coppia siano fatte con l'acceleratore incollato al pavimento..mentre se parzializzi hai tutto un'altro rendimento..comunque...
 
L'unico parametro per misurare l'efficienza di un propulsore è la coppia..e di conseguenza la curva di coppia..che ti fa vedere la coppia ad ogni regime..anche se mi sembra che le curve di coppia siano fatte con l'acceleratore incollato al pavimento..mentre se parzializzi hai tutto un'altro rendimento..comunque...[/quote]

Prego? e come fai a sapere quanta coppia hai (ad esempio) a 1500 giri se hai "l'acceleratore incollato al pavimento"?
 
abarbolini ha scritto:
Prego? e come fai a sapere quanta coppia hai (ad esempio) a 1500 giri se hai "l'acceleratore incollato al pavimento"?

guardi il grafico della coppia che è fatto con acceleratore a tavoletta... in effetti a gas parzializzato le cose cambiano parecchio e tutti i motoristi si scervellano per far andare bene il motore anche a gas parzializzato, cioè nell'utilizzo quotidiano
 
gianko1982 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Prego? e come fai a sapere quanta coppia hai (ad esempio) a 1500 giri se hai "l'acceleratore incollato al pavimento"?

guardi il grafico della coppia che è fatto con acceleratore a tavoletta... in effetti a gas parzializzato le cose cambiano parecchio e tutti i motoristi si scervellano per far andare bene il motore anche a gas parzializzato, cioè nell'utilizzo quotidiano

ci sono situazioni in cui DEVI parzializzare il gas e non puoi (o non riesci fisicamente) a scaricare a terra tutta la coppia..
 
gianko1982 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Prego? e come fai a sapere quanta coppia hai (ad esempio) a 1500 giri se hai "l'acceleratore incollato al pavimento"?

guardi il grafico della coppia che è fatto con acceleratore a tavoletta... in effetti a gas parzializzato le cose cambiano parecchio e tutti i motoristi si scervellano per far andare bene il motore anche a gas parzializzato, cioè nell'utilizzo quotidiano

Continuo a non capire. Se sei a tavoletta non puoi essere a 1500 giri.
 
abarbolini ha scritto:
Continuo a non capire. Se sei a tavoletta non puoi essere a 1500 giri.
Certo che puoi essere a 1.500 rpm con l'acceleratore a tavoletta.
Mettiti in V o VI marcia, regola la velocità in modo che il motore si stabilizzi a 1.500 giri, poi schiaccia giù tutto senza scalare marcia (o bloccando il rapporto più alto se hai l'automatico)
Il motore riprenderà, con calma, mica che schizza subito in fuorigiri.
Ed è proprio in quel momento che vedi quanta coppia ha e come è distribuita.
Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Continuo a non capire. Se sei a tavoletta non puoi essere a 1500 giri.
Certo che puoi essere a 1.500 rpm con l'acceleratore a tavoletta.
Mettiti in V o VI marcia, regola la velocità in modo che il motore si stabilizzi a 1.500 giri, poi schiaccia giù tutto senza scalare marcia (o bloccando il rapporto più alto se hai l'automatico)
Il motore riprenderà, con calma, mica che schizza subito in fuorigiri.
Ed è proprio in quel momento che vedi quanta coppia ha e come è distribuita.
Lamps

Non funziona. quando è stabilizzato non è a tavoletta. Poi acceleri, ma non sarà più a 1500.
 
la prova è effettuata su di un banco di misurrazione con motore che, accelerando a manetta, sale dal minimo al limitatore al massimo carico possibile. il banco prova munito di sensori registra ad ogni istante la coppia e la potenza erogata dal motore tracciando le curve relative... logico che il motore al massimo del gas non resta a 1500 giri ma di lì ci passa per forza ed in quel momento a quei giri eroga la coppia che ti dicono.. più o meno..
 
Back
Alto