<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw E92 e E93 restyling | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw E92 e E93 restyling

gianko1982 ha scritto:
la prova è effettuata su di un banco di misurrazione con motore che, accelerando a manetta, sale dal minimo al limitatore al massimo carico possibile. il banco prova munito di sensori registra ad ogni istante la coppia e la potenza erogata dal motore tracciando le curve relative... logico che il motore al massimo del gas non resta a 1500 giri ma di lì ci passa per forza ed in quel momento a quei giri eroga la coppia che ti dicono.. più o meno..

Ora è chiaro. grazie mille

P.S. per Mauro65 (detto il fenomeno): rileggi cosa hai scritto e vedrai che l'hai spiegata allo stesso modo.
 
abarbolini ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
la prova è effettuata su di un banco di misurrazione con motore che, accelerando a manetta, sale dal minimo al limitatore al massimo carico possibile. il banco prova munito di sensori registra ad ogni istante la coppia e la potenza erogata dal motore tracciando le curve relative... logico che il motore al massimo del gas non resta a 1500 giri ma di lì ci passa per forza ed in quel momento a quei giri eroga la coppia che ti dicono.. più o meno..

Ora è chiaro. grazie mille

P.S. per Mauro65 (detto il fenomeno): rileggi cosa hai scritto e vedrai che l'hai spiegata allo stesso modo.

Sono lieto che, al terzo tentativo, tu sia riuscito a comprendere.
 
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
la prova è effettuata su di un banco di misurrazione con motore che, accelerando a manetta, sale dal minimo al limitatore al massimo carico possibile. il banco prova munito di sensori registra ad ogni istante la coppia e la potenza erogata dal motore tracciando le curve relative... logico che il motore al massimo del gas non resta a 1500 giri ma di lì ci passa per forza ed in quel momento a quei giri eroga la coppia che ti dicono.. più o meno..

Ora è chiaro. grazie mille

P.S. per Mauro65 (detto il fenomeno): rileggi cosa hai scritto e vedrai che l'hai spiegata allo stesso modo.

Sono lieto che al terzo tentativo sei riuscito a comprendere.

Ti farà senz'altro sentire meglio la consapevolezza che non tutti possono vantare la tua perspicacia...
 
abarbolini ha scritto:
Ti farà senz'altro sentire meglio la consapevolezza che non tutti possono vantare la tua perspicacia...
Pensi male, io davvero mi rallegro per te, se non ci arrivavi proprio era preoccupante.
Dato che mi sembra inutile (ri)entrare in (sterili) polemiche come quelle già fatte in passato, la chiudiamo qua.
Anzi, se il mod cancella questi post, penso faccia un favore a tutti
 
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
Mi trovo d'accordo con te! Mi ricordo ancora un articolo di 4ruote che avevo letto su un numero del 2002/2003 in cui si affermarva che quando BMW lancia un motore nuovo significa che ha già pronto la sua evoluzione. A quell'epoca BMW aveva da poco fatto debuttare il 2.0d da 150cv che si collocava al vertice nella fascia dei 4 cilindri Diesel. 4ruote sosteneva che in BMW erano già in fase avanzata di sviluppo di una sua evoluzione da 160-170cv. Ebbene a distanza di tempo quell'articolo rende bene l'idea di come BMW concetri le proprie risorse nella realizzazione di motori sempre più performanti ed efficienti.

Prova ora ad approfondire l'interessante spunto di riflessione che hai lanciato. Non c'è dubbio che i 2 litri Diesel Bavaresi si collochino al vertice in termini di prestazioni ed efficienza. Essi sono altresì un esempio nella regolarità, fluidità e linearità di funzionamento. A mio parere i nuovi common rail del gruppo VW sono decisamente validi sia valutandone il rapporto prestazioni/consumi che l'erogazione. Trasmettono infatti brillantezza, sono sfruttabili su di un arco di giri notevolemente ampio, hanno una buonissima omogeneità e fluidità di funzionamento. Soffermandomi sul rumore emesso trovo che si pongano se non al top, tra i migliori. Ciò infatti che stupisce è sia la silenziosità che il timbro: sono privi del caratteristico borbottio dei Diesel. Ricordo che il rumore emesso non ha significato soltanto nella valutazione del comfort acustico ma è anche legato ai fenomeni termodinamici e fluidodinamici che avvengono all'interno del motore. Quindi possiamo utilizzarlo come parametro per valutare la qualità della combustione e quindi l'efficienza del propulsore.

L'unico parametro per misurare l'efficienza di un propulsore è la coppia..e di conseguenza la curva di coppia..che ti fa vedere la coppia ad ogni regime..anche se mi sembra che le curve di coppia siano fatte con l'acceleratore incollato al pavimento..mentre se parzializzi hai tutto un'altro rendimento..comunque...
Appunto, e la coppia da cosa dipende? Dallo sviluppo della pressione nel cilindro ovvero dall'andamento della pressione nel cilindro in funzione dell'angolo di manovella. Essa dipende dal processo di iniezione-combustione. Tramite l'adozione di opportune leggi di iniezione è possibile regolare lo sviluppo del processo di combustione in modo da ottimizzare le prestazione del motore, la qualità dei gas combusti emessi e il rumore irradiato. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.
 
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
Mi trovo d'accordo con te! Mi ricordo ancora un articolo di 4ruote che avevo letto su un numero del 2002/2003 in cui si affermarva che quando BMW lancia un motore nuovo significa che ha già pronto la sua evoluzione. A quell'epoca BMW aveva da poco fatto debuttare il 2.0d da 150cv che si collocava al vertice nella fascia dei 4 cilindri Diesel. 4ruote sosteneva che in BMW erano già in fase avanzata di sviluppo di una sua evoluzione da 160-170cv. Ebbene a distanza di tempo quell'articolo rende bene l'idea di come BMW concetri le proprie risorse nella realizzazione di motori sempre più performanti ed efficienti.

Prova ora ad approfondire l'interessante spunto di riflessione che hai lanciato. Non c'è dubbio che i 2 litri Diesel Bavaresi si collochino al vertice in termini di prestazioni ed efficienza. Essi sono altresì un esempio nella regolarità, fluidità e linearità di funzionamento. A mio parere i nuovi common rail del gruppo VW sono decisamente validi sia valutandone il rapporto prestazioni/consumi che l'erogazione. Trasmettono infatti brillantezza, sono sfruttabili su di un arco di giri notevolemente ampio, hanno una buonissima omogeneità e fluidità di funzionamento. Soffermandomi sul rumore emesso trovo che si pongano se non al top, tra i migliori. Ciò infatti che stupisce è sia la silenziosità che il timbro: sono privi del caratteristico borbottio dei Diesel. Ricordo che il rumore emesso non ha significato soltanto nella valutazione del comfort acustico ma è anche legato ai fenomeni termodinamici e fluidodinamici che avvengono all'interno del motore. Quindi possiamo utilizzarlo come parametro per valutare la qualità della combustione e quindi l'efficienza del propulsore.

L'unico parametro per misurare l'efficienza di un propulsore è la coppia..e di conseguenza la curva di coppia..che ti fa vedere la coppia ad ogni regime..anche se mi sembra che le curve di coppia siano fatte con l'acceleratore incollato al pavimento..mentre se parzializzi hai tutto un'altro rendimento..comunque...
Appunto, e la coppia da cosa dipende? Dallo sviluppo della pressione nel cilindro ovvero dall'andamento della pressione nel cilindro in funzione dell'angolo di manovella. Essa dipende dal processo di iniezione-combustione. Tramite l'adozione di opportune leggi di iniezione è possibile regolare lo sviluppo del processo di combustione in modo da ottimizzare le prestazione del motore, la qualità dei gas combusti emessi e il rumore irradiato. ;)

Eh...ma allora perchè i motori più efficienti non sono i 2.0 TDI 170CV ma i 2.0d 177CV di BMW?.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
Mi trovo d'accordo con te! Mi ricordo ancora un articolo di 4ruote che avevo letto su un numero del 2002/2003 in cui si affermarva che quando BMW lancia un motore nuovo significa che ha già pronto la sua evoluzione. A quell'epoca BMW aveva da poco fatto debuttare il 2.0d da 150cv che si collocava al vertice nella fascia dei 4 cilindri Diesel. 4ruote sosteneva che in BMW erano già in fase avanzata di sviluppo di una sua evoluzione da 160-170cv. Ebbene a distanza di tempo quell'articolo rende bene l'idea di come BMW concetri le proprie risorse nella realizzazione di motori sempre più performanti ed efficienti.

Prova ora ad approfondire l'interessante spunto di riflessione che hai lanciato. Non c'è dubbio che i 2 litri Diesel Bavaresi si collochino al vertice in termini di prestazioni ed efficienza. Essi sono altresì un esempio nella regolarità, fluidità e linearità di funzionamento. A mio parere i nuovi common rail del gruppo VW sono decisamente validi sia valutandone il rapporto prestazioni/consumi che l'erogazione. Trasmettono infatti brillantezza, sono sfruttabili su di un arco di giri notevolemente ampio, hanno una buonissima omogeneità e fluidità di funzionamento. Soffermandomi sul rumore emesso trovo che si pongano se non al top, tra i migliori. Ciò infatti che stupisce è sia la silenziosità che il timbro: sono privi del caratteristico borbottio dei Diesel. Ricordo che il rumore emesso non ha significato soltanto nella valutazione del comfort acustico ma è anche legato ai fenomeni termodinamici e fluidodinamici che avvengono all'interno del motore. Quindi possiamo utilizzarlo come parametro per valutare la qualità della combustione e quindi l'efficienza del propulsore.

L'unico parametro per misurare l'efficienza di un propulsore è la coppia..e di conseguenza la curva di coppia..che ti fa vedere la coppia ad ogni regime..anche se mi sembra che le curve di coppia siano fatte con l'acceleratore incollato al pavimento..mentre se parzializzi hai tutto un'altro rendimento..comunque...
Appunto, e la coppia da cosa dipende? Dallo sviluppo della pressione nel cilindro ovvero dall'andamento della pressione nel cilindro in funzione dell'angolo di manovella. Essa dipende dal processo di iniezione-combustione. Tramite l'adozione di opportune leggi di iniezione è possibile regolare lo sviluppo del processo di combustione in modo da ottimizzare le prestazione del motore, la qualità dei gas combusti emessi e il rumore irradiato. ;)

Eh...ma allora perchè i motori più efficienti non sono i 2.0 TDI 170CV ma i 2.0d 177CV di BMW?.. :rolleyes:
Bisognerebbe potere disaccopiare entrambi i motori dai rispettivi corpi vettura ed effettuare delle prove al banco. Occorre anche considerare il contributo introdotto dall'Efficient Dynamics che si è rivelato decisamente performante. Rispondo quindi banalmente :D alla tua domana. Perchè a Monaco nella realizzazione dei motori non sono secondi a nessuno! ;) Io sono ancora rimasto a bocca aperta da quando ho saputo che verrà adottato su serie 3 l'upgrade del 2.0d da 177cv già estremamente performante e parco nei consumi! :shock: :shock: :oops: :oops: :shock: :shock: :shock: :oops: :shock: :D Chapeau! ;) Nel mio precedente post, prendendo spunto da eugenio62, volevo semplicemente sottolineare la bontà dei nuovi 4 cilindri common rail del gruppo VW, senza aprire alcun confronto. Tutto qui! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Io sono ancora rimasto a bocca aperta da quando ho saputo che verrà adottato su serie 3 l'upgrade del 2.0d da 177cv già estremamente performante e parco nei consumi! :shock: :shock: :oops: :oops: :shock: :shock: :shock: :oops: :shock: :D

Sai, è una cosa che ho pensato anche io.. insomma, il 177Cv sulla berlina è già stupendo.. hai un'auto che ti fa i 230, accelera 0-100 in meno di 8", consuma pochissimo.. figurati col 184Cv.

Tanto per farti rimanere ancora di più a bocca aperta ti aggiungo delle foto nuove delle 3er coupè e cabrio con pacchetto Msport







e un bel video ufficiale.. http://www.youtube.com/watch?v=ia9qasn5g3M&feature=player_embedded
 
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.

E' vero lello, non gli ho provati(immagino che invece tu li abbia provati a fondo...) comunque resta il fatto che i made in BMW, sono più prestanti e consumano meno, quindi, migliori.... ;)
 
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.

è vero che nella prova della golf gtd questo motore ha ricevuto notevoli lodi,
paragonandolo ad un benzina e parlando di una ottima erogazione .
poi lo hanno confrontato con la 120d che ha consumato di meno,è +veloce ed ha una migliore accellerazione....
tu dici che sono superiori come allungo...
boh,sullo 0/100 la golf gtd prende 8 decimi ma sullo 0/160 prende 1.4 secondi.
l'allungo c'è ma per la bmw ;)
 
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.

è vero che nella prova della golf gtd questo motore ha ricevuto notevoli lodi,
paragonandolo ad un benzina e parlando di una ottima erogazione .
poi lo hanno confrontato con la 120d che ha consumato di meno,è +veloce ed ha una migliore accellerazione....
tu dici che sono superiori come allungo...
boh,sullo 0/100 la golf gtd prende 8 decimi ma sullo 0/160 prende 1.4 secondi.
l'allungo c'è ma per la bmw ;)

Frenk, ormai la signorina è completamente audizzata, buccia d'arancia, allungo migliore del ghisone, tdi futuristici...... il tempo passa e lui peggiora.... :D
 
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.

è vero che nella prova della golf gtd questo motore ha ricevuto notevoli lodi,
paragonandolo ad un benzina e parlando di una ottima erogazione .
poi lo hanno confrontato con la 120d che ha consumato di meno,è +veloce ed ha una migliore accellerazione....
tu dici che sono superiori come allungo...
boh,sullo 0/100 la golf gtd prende 8 decimi ma sullo 0/160 prende 1.4 secondi.
l'allungo c'è ma per la bmw ;)

E' stato premesso che il 177 ha ancora prestazioni superiori, le prove lo confermano....il discorso è diverso e lo si capisce quando scendi da una e sali su un'altra.....la percezione è quella di guidare un motore più moderno.
 
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io sono ancora rimasto a bocca aperta da quando ho saputo che verrà adottato su serie 3 l'upgrade del 2.0d da 177cv già estremamente performante e parco nei consumi! :shock: :shock: :oops: :oops: :shock: :shock: :shock: :oops: :shock: :D

Sai, è una cosa che ho pensato anche io.. insomma, il 177Cv sulla berlina è già stupendo.. hai un'auto che ti fa i 230, accelera 0-100 in meno di 8", consuma pochissimo.. figurati col 184Cv.

Tanto per farti rimanere ancora di più a bocca aperta ti aggiungo delle foto nuove delle 3er coupè e cabrio con pacchetto Msport







e un bel video ufficiale.. http://www.youtube.com/watch?v=ia9qasn5g3M&feature=player_embedded
Frà, dato che mi hai postato anche le foto della 3er Coupè e Cabrio restyling e pure Msport significa che mi vuoi proprio male! :D E adesso..........sarà davvero impossibile riuscire a chiudere la bocca! :lol: :D Gran bel mezzo! ;)
 
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
Si vede che non hai provato gli ultimi motori VW...come linearità e fluidità se la giocano alla pari,come allungo sono superiori(e questo contribuisce più di tutto alla sensazione di guidare un benzina,provare per credere..oltre al sound,certamente)....ma restano meno prestanti in accelerazione,questo sì.come ripresa sono simili.

è vero che nella prova della golf gtd questo motore ha ricevuto notevoli lodi,
paragonandolo ad un benzina e parlando di una ottima erogazione .
poi lo hanno confrontato con la 120d che ha consumato di meno,è +veloce ed ha una migliore accellerazione....
tu dici che sono superiori come allungo...
boh,sullo 0/100 la golf gtd prende 8 decimi ma sullo 0/160 prende 1.4 secondi.
l'allungo c'è ma per la bmw ;)

E' stato premesso che il 177 ha ancora prestazioni superiori, le prove lo confermano....il discorso è diverso e lo si capisce quando scendi da una e sali su un'altra.....la percezione è quella di guidare un motore più moderno.

la cosa dipende da molti fattori.
c'è da dire che il nuovo motore vw pare andare molto bene sulla nuova golf ma su vetture pesanti come q5 ed a4 i responsi sono stati negativi.
l'x3 e l'x1 col bmw 177cv hanno ben altre prestazioni/consumi.
il q5 170cv rispetto ad x3 177cv è un catafalco(parlo di meccanica)
quindi sicuramente meglio dei vecchi pde ma bmw era assai avanti anche col 177cv,figuriamoci col 184cv.
purtroppo il motore vw nasce concepito per il risparmio produttivo e non per l'eccellenza,ghisa e cinghia son li a dimostrarlo.
ciao
 
Back
Alto