<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw e46 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

bmw e46

(....) Sei ancora giovane, il macchinone, se prenderai il volo lavorativamente, o vincerai la lotteria di capodanno, te lo potrai prendere tra qualche anno e te lo godrai meglio.
Uhm..... si potrebbe obiettare un paio di cosette :
- una 320i, anziana ma non ancora troppo sfruttata, non è "un macchinone"
- con l'aria che tira, che tra alcuni anni ci si possa tranquillamente ancora prendere una macchina (non elettrica) e "godersela meglio", beh ci sarebbe da avere, ragionevolmente, qualche dubbio....
 
una 320i, anziana ma non ancora troppo sfruttata, non è "un macchinone"
Da mantenere, uno studente di 20 anni con un lavoro part time (probabilmente precario o comunque difficilmente a tempo indeterminato) lo è. Per me era già tanto prima la 128 mia coetanea, e poi la delta poco più giovane. Solo da ricercatore/assistente (pro tempore, a contratto annuale come cultore) potei permettermi la Panda nuova per i campionamenti... la prima auto grande fu la Dedra da specializzando, usata di 11 anni, salvata dal demolitore. Ho investito le borse di studio, i magri guadagni, quelli pingui da ufficiale, mi sono serviti per formazione post lauream e professionale... poi li ho sperperati per sposarmi... per tacer di quel che spendo per mia figlia...
 
Un parente era in una situazione simile.
Molto giovane,oggi ha 30 anni quindi penso che all'epoca ne avesse meno di 25.
Al suo primo lavoro ma con prospettive abbastanza buone.
Come prima auto ha avuto una Fiesta e poi ha deciso di fare il salto.
Ha preso una BMW serie 3 benzina mi pare 1.7 o 1.8 di cilindrata per 7000 euro.
Degli anni 90 ma con pochi km,un allestimento un po' scarno,non aveva neanche i cerchi in lega ma poi li ha acquistati a parte già gommati,cerchi da 15 mi pare.
Sulla carta una decisione sbagliata sotto diversi punti di vista,non solo per possibili tumori sull'affidabilità e sul costo di eventuali riparazioni ma anche perché aveva il piede pesante e si credeva un pilota esperto,allergico ai limiti.
Alla fine però non è andata male.
Innanzitutto non si è ammazzato e non era scontato.
E poi l'auto si è rivelata affidabile e tanto che ora che l'ha cambiata l'ha tenuta suo padre e cammina ancora.
Però credo che la storia che ho raccontato sia l'eccezione che conferma la regola.
Nel tuo caso acquisteresti un diesel con molti più km.
Come hanno scritto altri sarebbe un vero e proprio azzardo,complimenti per la passione ma pensaci bene...
 
(....) E poi l'auto si è rivelata affidabile e tanto che ora che l'ha cambiata l'ha tenuta suo padre e cammina ancora.
Però credo che la storia che ho raccontato sia l'eccezione che conferma la regola.
L'eccezione, dici...... e se invece fosse stato semplicemente un acquisto ragionevole e ben ponderato ?
Sicuro che si sia trattato solo di un caso fortunato ? sicuro che la fortuna non vada aiutata, qualche volta ?
 
Da mantenere, uno studente di 20 anni con un lavoro part time (probabilmente precario o comunque difficilmente a tempo indeterminato) lo è. Per me era già tanto prima la 128 mia coetanea, e poi la delta poco più giovane. Solo da ricercatore/assistente (pro tempore, a contratto annuale come cultore) potei permettermi la Panda nuova per i campionamenti... la prima auto grande fu la Dedra da specializzando, usata di 11 anni, salvata dal demolitore. Ho investito le borse di studio, i magri guadagni, quelli pingui da ufficiale, mi sono serviti per formazione post lauream e professionale... poi li ho sperperati per sposarmi... per tacer di quel che spendo per mia figlia...
Non fa testo quello che hai speso tu per sposarti, per tua figlia ecc.; lui ha 20 anni ed a quanto dice non deve provvedere alle spese ordinarie, ci pensano i suoi. Un mezzo stipendio è sufficiente se non devi comprare da mangiare, non devi pagare mutuo o affitto né bollette, ecc. ecc. e devi solo provvedere all'auto e ad altre spese personali ed un po' voluttuarie.

Per la cronaca, una Bmw 320i come quelle che cerca lui io l'ho vista in vendita, sul noto portale, a 7.000 €, del 2006, da un privato, con 119.000 km, che dichiara ottimo stato e manutenzione regolare ; ovviamente è solo un esempio, ma indica che non deve neanche dar fondo al suo budget, può tenersi una scorta per qualche intervento, che prima o poi ci sarà, ma non è detto sia così terribile, anche se, certo, a prezzi Bmw ; ma su questo lo abbiamo avvertito, e poi queste cose possono un attimo essere valutate vedendo che cosa il primo proprietario ha o non ha fatto - e può documentare - alla vettura.

Se vai a vedere le offerte per queste auto in Germania - dove le percorrenze dichiarate sono di certo più reali di quelle nostrane - trovi un sacco di esemplari che hanno percorso chi 200.000, chi 240.000, chi 280.000 km, percorrenze che una 320i mantenuta decentemente può senz'altro fare senza eccessivi problemi, perlomeno di motore, favorito anche dall'assenza della turbina ; e comunque ho l'impressione, ricordando anche com'erano le due M3 che ho avuto di cui la 2a era una E46, che la qualità media generale fosse migliore di quella odierna.

Acquistare un'auto in condizioni di questo genere non è né una spesa enorme né una follia : 19 anni non saranno pochi, ma hai voglia quante auto, anche meno ben costruite, ci sono ancora in giro di 19 anni..... io stesso ho una Toyota iQ che ha quasi 16 anni, ha 144.000 km e va benissimo, penso potrà fare ancora una barca di km.
 
lui ha 20 anni ed a quanto dice non deve provvedere alle spese ordinarie,
Buon per lui. Ma se devi lavorare solo per mantenere l'auto, trovo sarebbe preferibile investire più tempo sullo studio ed accelerare i tempi ed alzare la media, sono investimenti che rendono molto sul futuro. Poi di auto, con un lavoro ben retribuito, te ne togli ogni voglia.
 
E chissene...... di come i non appassionati la vedono. Sono quelli che poi si comprano le Suv..... lasciali cuocere nel loro "splendido" brodo.
La penso esattamente uguale, era per rispondere a "non vengono con te perché li scarrozzi in BMW".. ho anche precisato che la E46 è una delle più riuscite. Anch'io al suo posto, però, non andrei in cerca di diesel o del tremila...
 
L'eccezione, dici...... e se invece fosse stato semplicemente un acquisto ragionevole e ben ponderato ?
Sicuro che si sia trattato solo di un caso fortunato ? sicuro che la fortuna non vada aiutata, qualche volta ?

Secondo te una vecchia BMW è un acquisto ponderato da parte di un ragazzo di 20 anni che per giunta nel caso di cui parlavo io aveva anche la brutta abitudine di correre e poco più di un paio d'anni di esperienza di guida quasi esclusivamente in città?
Gli è andata bene ma l'acquisto è stato un azzardo,sarebbero bastati un paio di guasti per arrivare a una spesa totale paragonabile a quella per un'utilitaria km0 o un incidente per fargli passare definitivamente la voglia di correre.
Io l'ho visto una volta andare a 80 km orari in città su un tratto di strada in cui bisogna avere 100 occhi perché ci sono incroci e attraversamenti pedonali.
Non so i genitori come hanno fatto a fidarsi a mettergli in mano una vettura abbastanza potente con zero sistemi di sicurezza.
Poi che col senno di poi sia andato tutto bene,macchina affidabile e guidatore che non si è ammazzato,ok ma farlo passare per un acquisto ponderato imho è un'esagerazione.
Tieni presente che si tratta dello stesso ragazzo che come prima auto aveva comprato una vecchia Fiesta con le gomme anteriori lisce e se ne è accorto solo quando in curva è andato dritto ed è finito contro un guardrail.
Poi ha speso 120 euro per due gommacce cinesi pur di rimetterla in strada.
Diciamo che è stato un miracolato...
 
ciao a tutti, sto pensando di acquistare una bmw e46 330d, sia per un uso quotidiano sia per divertimento, magari modificandola un po’. Vorrei però il parere di voi che sicuramente ne sapete più di me, mi conviene spendere 10.000€ per una bmw e46 330d del 2003 con 100.000 Km?
Se hai la targa guarda sul portale dell’automobilista l’ultima revisione , ti darà il chilometraggio.
 
Back
Alto