<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW: che ridere..... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

BMW: che ridere.....

Maxetto ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Deb81 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Ora mi avete rotto i coglions.

6) Sesto punto (connesso al punto 5): Io sono un potenziale cliente di 60 anni, ci sta benissimo un errore nella sigla del modello, tu (venditore), se capisci qualcosa, te ne stai ben zitto e non insisti nell'errore (che pure c'è stato) dicendo che tra la serie1 e la X1 c'è una bella differenza (grazie tante, lo so anche io).

Beh... non sono d'accordo...
Se vai in un mobilificio non puoi chiedere di un tavolo se vuoi una sedia.
Dal momento in cui vai a vedere una macchina e chiedi di un preciso modello, si suppone tu sia interessato e sappia di cosa stai parlando.
Chiaramente la svista ci può stare, ma mi pare che anche le risposte di tuo padre siano state un pò "arroganti" o comunque prevenute (il fatto che tu metta in evidenza le macchine lucide, l'arredamento, ecc la dice un pò lunga...). Ecco perchè la svista è stata poco tollerata dal venditore.
E Serie1 e X1 sono due cose diverse, si.

Ma via, le sigle delle macchine odierne sono ridicole per una persona di sessant'anni, in più piene di inglesismi alla moda...

un venditore DEVE essere sempre cortese e al servizio del cliente, semplicemente per professionalità, e se non tollera queste quisquilie non è un buon venditore. La cortesia e anche una buona disposizione verso il pubblico sono il primo e irrinunciabile valore che deve contraddistinguere chi lavora a contatto con la gente e soprattutto chi vende. E un cliente se ne accorge subito.

e aggiungerei, un venditore deve saper adattare il proprio linguaggio all'interlocutore che si trova davanti, e soprattutto non giudicarlo superficialmente dall'età,dall'abbigiamento, dall'auto...che spesso sono molto ingannevoli sulle reali capacità d'acquisto del cliente fra l'altro. e prima di tutto dovrebbe cercare di stabilire un contatto con l'interlocutore, e non stabilire delle barriere con delle futili questioni di sigle...IMHO
Sentiamo, che nome daresti alle vetture tu?

Questo discorso mi sa un pò da sfigati... le solite cose... che noia...
Comunque, l'educazione prima di tutto, rispetto per rispetto.
Evidentemente Bmw può permettersi di perdere un (non) cliente annoiato...
che classe...

Mi pare che chi usa termini come "sfigati" e trovi noioso il rapportarsi agli altri in modo non superficiale, abbia un concetto di "rispetto" e di "classe" piuttosto singolari.

Ho avuto la fortuna, nella vita, di scambiare a volte qualche battuta con delle persone che avevano meriti eccezionali nella società e nel lavoro: guardacaso queste persone sono sempre le più semplici e disponibili nel modo di rapportarsi agli altri, prima di tutto perché sono intelligenti, e forse perché non hanno nulla da dimostrare. Questa è classe. Forse se entrassero nel tuo salone potresti anche scambiarli per "sfigati".
Hai ragione è proprio così, le persone migliori sono umili e danno agli altri senza pretendere niente in cambio.
Per Retroviseur...
ecco cosa volevo dire...
Non è noioso tutto questo?
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Col discorso da sfigati mi riferivo a Retroviseur quando dice che le persone non vado giudicate in base all'aspetto, perchè poi spesso sono quelli che comprano...

tipo... i veri ricchi sono quelli che non ostentano... questa non l'ho mai capita...

Tornando a noi, questo come lo chiami:
Un "carrozzone" fuori, piccolissima dentro, barocca come il camper di Barbie e zeppa di accessori come StarTrek, una macchina di immagine più che di sostanza...

Perchè per me questo è prendere in giro, non sottolineare il fatto che x1 non è uguale a serie1, o chiederti quale modello ti interessa nello specifico.
Considera che queste persone magari ripetono la stessa tiritera tutto il giorno a più persone...
Secondo me vi siete posti un pò male e lui si è risentito... Il fatto è che poi tu hai ridicolizzato il tutto, e non l'hai nemmeno nascosto ridendogli in faccia.
Io non so che lavoro faccia tu, ma se uno viene da me a chiedermi un preventivo, e dopo che finisco di fargli lo spiegone (partendo dal presupposto che da quello che mi chiede non è molto convinto nemmeno lui), mi ride anche in faccia, lo sbatto fuori a calci...

Si ma io le mie impressioni sulla X1 mica gliele ho dette al venditore...

E' stato lui che ha attaccato a parlare a raffica con la pappardella dei tasti e levette, pispolini ecc (pensa che non ci ha neanche detto se la macchina su cui stavamo salendo era una 2 ruote motrici o una 4 ruote motrici.... però si è dilungato mezz'ora sull'I-Drive...).

Tra l'altro ha addirittura impedito che mio padre seduto al posto guida potesse chiudere lo sportello praticamente mettendosi davanti allo stesso (evidentemente voleva a tutti i costi che lo ascoltassimo).
Ad un certo punto credevo che stesse parlando da solo..
:shock:

E poi, che bisogno c'era di insistere 2 ore di spiegazione dell I-Drive?
Caso mai me lo dici dopo che la macchina l'ho comprata, no?
Quello ci ha addirittura spiegato come si regolano le sospensioni...
Stava cercando di venderti un prodotto, mi sembra normale... dovevi dirgli che eri lì per pura curiosità... e che la tua non era una visita finalizzata all'acquisto...
 
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Col discorso da sfigati mi riferivo a Retroviseur quando dice che le persone non vado giudicate in base all'aspetto, perchè poi spesso sono quelli che comprano...

tipo... i veri ricchi sono quelli che non ostentano... questa non l'ho mai capita...

Tornando a noi, questo come lo chiami:
Un "carrozzone" fuori, piccolissima dentro, barocca come il camper di Barbie e zeppa di accessori come StarTrek, una macchina di immagine più che di sostanza...

Perchè per me questo è prendere in giro, non sottolineare il fatto che x1 non è uguale a serie1, o chiederti quale modello ti interessa nello specifico.
Considera che queste persone magari ripetono la stessa tiritera tutto il giorno a più persone...
Secondo me vi siete posti un pò male e lui si è risentito... Il fatto è che poi tu hai ridicolizzato il tutto, e non l'hai nemmeno nascosto ridendogli in faccia.
Io non so che lavoro faccia tu, ma se uno viene da me a chiedermi un preventivo, e dopo che finisco di fargli lo spiegone (partendo dal presupposto che da quello che mi chiede non è molto convinto nemmeno lui), mi ride anche in faccia, lo sbatto fuori a calci...

Si ma io le mie impressioni sulla X1 mica gliele ho dette al venditore...

E' stato lui che ha attaccato a parlare a raffica con la pappardella dei tasti e levette, pispolini ecc (pensa che non ci ha neanche detto se la macchina su cui stavamo salendo era una 2 ruote motrici o una 4 ruote motrici.... però si è dilungato mezz'ora sull'I-Drive...).

Tra l'altro ha addirittura impedito che mio padre seduto al posto guida potesse chiudere lo sportello praticamente mettendosi davanti allo stesso (evidentemente voleva a tutti i costi che lo ascoltassimo).
Ad un certo punto credevo che stesse parlando da solo..
:shock:

E poi, che bisogno c'era di insistere 2 ore di spiegazione dell I-Drive?
Caso mai me lo dici dopo che la macchina l'ho comprata, no?
Quello ci ha addirittura spiegato come si regolano le sospensioni...
Stava cercando di venderti un prodotto, mi sembra normale... dovevi dirgli che eri lì per pura curiosità... e che la tua non era una visita finalizzata all'acquisto...
Non si entra negli autosaloni solo per comprare.
Il venditore deve essere un professionista, deve comportarsi allo stesso modo con chiunque a prescindere dalle apparenze, anche se la persona in questione non ha deciso di comprare.
 
Deb81 ha scritto:
Il fatto che ci siano delle persone semplici e umili, non fa di esse delle persone straordinarie o con capacità al di sopra della media, fa di esse delle persone SEMPLICI E UMILI.
Ti assicuro che allo stesso modo esistono persone esuberanti o egocentriche con le medesime capacità.
Dipende sempre da cosa dobbiamo valutare, io accetto tutto, purchè ci sia l'educazione e il rispetto reciproco.
E personalmente non mi interessa che macchina si compri il mio commercialista, il mio dottore, il mio operaio, purchè gli piaccia e rispecchi il suo stile di vita.
Quindi non capisco tutti quei discorsi che premiano la semplicità, visto che al mondo non esiste solo quella.

La classe sta nel non far pesare le cose, e se tu fai pesare una condizione sociale, QUALSIASI ESSA SIA, allora non ne hai.

Non ho un salone...

Il problema non è tanto che macchina hai.
Il problema è PERCHE' la compri.

E, spesso (ma non sempre) certe auto vengono comprate quasi esclusivamente per fare lo sdruscio per il corso Italia il sabato pomeriggio piuttosto che per reali esigenze di trasporto.

Ora, tutto bene se un chirurgo affermato o un notaio (o categoria equipollente) si compra una berlina media tipo Serie3 o Serie5.
Caso mai sarebbe "poco comprensibile" quando tale auto se la compra un soggetto che magari non ha nè arte nè parte e guida una macchina che non può permettersi soltanto per affermare la propria "superiorità".
Spesso, afferma (agli occhi di potrebbe ma non fa) soltanto una pochezza da compatire.

Guarda, Siena è una città piuttosto ricca e benestante da sempre. Lo era nel MedioEvo e lo è tutt'oggi.
Le auto che vedo per la maggiore sono normalissime utilitarie con qualche anno sulle spalle.

Poi c'è un paese qui vicino che si chiama Poggibonzi.
In questo posto (che, tra l'altro è orribile) è alta la percentuale di piccoli imprenditori, molto spesso venuti dal sud e molto spesso nati poveri ed arricchitesi con il tempo.
Ora, se vai a Poggibonzi, noterai case fetiscenti, palazzoni popolari anni '50 e sotto è letteralmente l'invasione di Serie1, Serie5, X5, ML, Range Rover, Porsche e quant'altro.

Pensa che tali soggetti (che fino a qualche anno fa vivevano in condizioni "precarie") il sabato pomeriggio vengono a Siena (si riconoscono subito: macchina lunga, nera, targa anonima) a fare lo sdruscio per il corso con la moglie/fidanzata pacchianamente ingioiellate e impellicciate, con la scusa di "fare shopping".

Ora, a parte il fatto che lo "shopping" si fa meglio a Poggibonzi che a Siena (prezzi molto più bassi e molta più scelta di roba) tant'è che i senesi se ne vanno a Poggibonzi a comprare i vestiti, io mi chiedo:
ma questi non si rendono conto di essere leggermente ridicoli?
Credo che, al dilà di tutto sia questo il senso di chi parla di "classe che manca".
 
Deb81 ha scritto:
Stava cercando di venderti un prodotto, mi sembra normale... dovevi dirgli che eri lì per pura curiosità... e che la tua non era una visita finalizzata all'acquisto...

Perdonami Deb, ma se uno viene da te a chiederti un appartamento, tu spendi 10 minuti a parlare delle maniglie delle porte senza neanche accennare ai metri quadri calpestabili o al numero di stanze della casa?

L'esempio, direi, calza a pennello.
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Il fatto che ci siano delle persone semplici e umili, non fa di esse delle persone straordinarie o con capacità al di sopra della media, fa di esse delle persone SEMPLICI E UMILI.
Ti assicuro che allo stesso modo esistono persone esuberanti o egocentriche con le medesime capacità.
Dipende sempre da cosa dobbiamo valutare, io accetto tutto, purchè ci sia l'educazione e il rispetto reciproco.
E personalmente non mi interessa che macchina si compri il mio commercialista, il mio dottore, il mio operaio, purchè gli piaccia e rispecchi il suo stile di vita.
Quindi non capisco tutti quei discorsi che premiano la semplicità, visto che al mondo non esiste solo quella.

La classe sta nel non far pesare le cose, e se tu fai pesare una condizione sociale, QUALSIASI ESSA SIA, allora non ne hai.

Non ho un salone...

Il problema non è tanto che macchina hai.
Il problema è PERCHE' la compri.

E, spesso (ma non sempre) certe auto vengono comprate quasi esclusivamente per fare lo sdruscio per il corso Italia il sabato pomeriggio piuttosto che per reali esigenze di trasporto.

Ora, tutto bene se un chirurgo affermato o un notaio (o categoria equipollente) si compra una berlina media tipo Serie3 o Serie5.
Caso mai sarebbe "poco comprensibile" quando tale auto se la compra un soggetto che magari non ha nè arte nè parte e guida una macchina che non può permettersi soltanto per affermare la propria "superiorità".
Spesso, afferma (agli occhi di potrebbe ma non fa) soltanto una pochezza da compatire.

Guarda, Siena è una città piuttosto ricca e benestante da sempre. Lo era nel MedioEvo e lo è tutt'oggi.
Le auto che vedo per la maggiore sono normalissime utilitarie con qualche anno sulle spalle.

Poi c'è un paese qui vicino che si chiama Poggibonzi.
In questo posto (che, tra l'altro è orribile) è alta la percentuale di piccoli imprenditori, molto spesso venuti dal sud e molto spesso nati poveri ed arricchitesi con il tempo.
Ora, se vai a Poggibonzi, noterai case fetiscenti, palazzoni popolari anni '50 e sotto è letteralmente l'invasione di Serie1, Serie5, X5, ML, Range Rover, Porsche e quant'altro.

Pensa che tali soggetti (che fino a qualche anno fa vivevano in condizioni "precarie") il sabato pomeriggio vengono a Siena (si riconoscono subito: macchina lunga, nera, targa anonima) a fare lo sdruscio per il corso con la moglie/fidanzata pacchianamente ingioiellate e impellicciate, con la scusa di "fare shopping".

Ora, a parte il fatto che lo "shopping" si fa meglio a Poggibonzi che a Siena (prezzi molto più bassi e molta più scelta di roba) tant'è che i senesi se ne vanno a Poggibonzi a comprare i vestiti, io mi chiedo:
ma questi non si rendono conto di essere leggermente ridicoli?
Credo che, al dilà di tutto sia questo il senso di chi parla di "classe che manca".

Non succede solo dalle tue parti.
Purtroppo è cosi ovunque, ma questo non autorizza a generalizzare.
Se una persona vuole spendere 60mila euro per una x1 è libero di farlo basta che poi non si lamenti che vale meno di metà dopo una anno.
La stessa cosa succede con la 500 e la mini, essendo queste auto di tendenza costano moltissimo per quello che sono, ma alla fine si vendono.

Io l'auto la vedo in una maniera diversa. Per usare tutti i giorni una utilitaria diesel che consuma poco e vale poco, cosi non mi faccio problemi se me la sportellano ecc. Per la passione ho preso un'auto sportiva vecchia che mi curo e mi godo nei momenti giusti, per mio piacere personale. Non sopporto le auto da aperitivo....
 
Deb81 ha scritto:
MrBrandy ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Infatti, e questa volta vorrei una km zero, l'unico optional che mi interessa è il cambio automatico (e già questo mi costringe a partire da una cilindrata più alta... :( )....

normalmente, i vari "mix" di cilindrate e allestimenti escono diluiti nel tempo, quindi se aspetti, oltre a trovare le km zero credo che facilmente uscirà una 18d con cambio automatico, e visto l'andazzo del downsizing, non mi stupirei di vedere un 16d... ;)
Com'è successo per la mia Serie1 ... inizialmente il cambio automatico lo montavano solo dal 120 in sù...
Ma si.. tanto devo aspettare maggio che finisco di pagare questa... ;)

Coraggio...... c'e' poco da aspettare: gia' a dicembre esce il 318 diesel con 143 cv a meno di 30.000 Euri; per la cronaca il baule non e' piccolo come postato da qualcuno. Dati ufficiali BMW: 420 litri su una auto di 4,45 metri. Ciao
 
purtroppo succede così ovunque, ma non si può generalizzare

Ma veramente...se succede ovunque, è proprio allora che si può generalizzare!
lo stesso succede a chi abita attorno a Padova, e chi va in centro per farsi vedere.
o a chi va in montagna (magari avendo una seconda casa) nel Cadore..e poi vai a vedere cosa c'è a Cortina

Fede, ti lascio il mio p.d.v. : all'inizio dividevo il mondo in 2 : gli "appariscenti" (che deprecavo) e i "giusti" (in cui mi consideravo)
poi, crescendo e maturando un pò, ho iniziato ad apprezzare le sfumature, tra queste 2 categorie, scoprendo che persone che di getto mettevo nella 1°, in realtà erano un pò più normali, avevo sbagliato a giudicarle a prima vista; viceversa, io non ero più tanto "giusto" perchè certe soddifazioni me le sono volute togliere anch'io (per dire, apprezzo Skoda e Kia per lo spirito che hanno...eppure ho comprato una 147 distinctive con sedili in pelle :lol: )

Ho deciso che ci sono così tante cose, persone, situazioni per cui potrei irritarmi, stupirmi, offendermi a causa di altri...che non ne vale la pena.
mio cugino ha una 118d, base, che finirà di finanziare..boh, tra 2 anni. io la mia alfa (usata, ma perfetta) l'ho già pagata. ma non mi metto a dargli del fesso, anche se qualche volta l'ho pensato. è sua la vita...se mi verrà a chiedere un prestito, allora sì gli dirò " belìn, ma sei un tordo a spendere tanto per un'auto e non aver schei per il resto"
Fino ad allora, ognuno si godrà la sua vita e auto.

Vivi e lascia vivere, il miglior proverbio per vivere sereni ;)
 
crossmax ha scritto:
ferrets ha scritto:
Certo che 55000? per una X1 è proprio un furto, anche se facesse il caffè :D

Io ho visto di peggio:
una x1 a 57.000 euro, ed era una 177cv....
che tristezza...

basta noin far montare tutti gli optional che ti propongono e che servono a poco o nulla e col piffero che arrivi a simili cifre; se poi la gente le compra.......
 
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
feriga ha scritto:
testerr ha scritto:
Ma se uno vuol spendere 55k per un auto potrà farlo o no? non è che sia tutta invidia?

esatto... per molti cmq resta e resterà sempre un evasore.

si può essere evasori anche con una Bravo...............

Anche se prendi un'auto un filo piu' veloce evadi meglio ..

meglio non so, di più sicuramente. :cry:
 
|Mauro65| ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Benissimo.
Tieniti la tua X1, io mi rivolgo altrove.
Non vende Bmw, forse nella tua foga non avevi colto

PS: la differenza è che te venditore per vivere hai bisogno dei (miei) soldi. Io no.
Come spesso ti capita, appari ancora una volta presuntuosetto ...
Non conta il papà che hai, ma ciò che tu sei
E con l'espressione di cui sopra non fai un'eccellente figura

P.S. tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile: qualcuno, forse, un giorno, te lo dirà con un sorriso beffardo ed irriverente mentre ti dice "no" su qualcosa che ti stava particolarmente a cuore e/o da cui dipendeva una parte del tuo futuro. Rammenta, la vita è come un boomerang, restituisce sempe ciò che le dai.

Per favore, ste lezioncine da oratorio di periferia, lasciamole per le cose serie, non per i concessionari bmw
Capisco che scherzare sul venditore di oggetti crucchi iperprezzati sia un sacrilegio punibile con la lapidadazione morale e fisica, ma un pò di senso dell'umorismo non guasterebbe in questo forum.
Eccheppalle :!:
 
HenryChinaski ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Benissimo.
Tieniti la tua X1, io mi rivolgo altrove.
Non vende Bmw, forse nella tua foga non avevi colto

PS: la differenza è che te venditore per vivere hai bisogno dei (miei) soldi. Io no.
Come spesso ti capita, appari ancora una volta presuntuosetto ...
Non conta il papà che hai, ma ciò che tu sei
E con l'espressione di cui sopra non fai un'eccellente figura

P.S. tutti siamo utili, ma nessuno è indispensabile: qualcuno, forse, un giorno, te lo dirà con un sorriso beffardo ed irriverente mentre ti dice "no" su qualcosa che ti stava particolarmente a cuore e/o da cui dipendeva una parte del tuo futuro. Rammenta, la vita è come un boomerang, restituisce sempe ciò che le dai.

Per favore, ste lezioncine da oratorio di periferia, lasciamole per le cose serie, non per i concessionari bmw
Capisco che scherzare sul venditore di oggetti crucchi iperprezzati sia un sacrilegio punibile con la lapidadazione morale e fisica, ma un pò di senso dell'umorismo non guasterebbe in questo forum.
Eccheppale :!:

hai imparato la lezione da Buchowsky?
 
Comunque non è solo BMW a fare così... anni fa c'ara la prova di un'A6 su 4ruote... il prezzo base era 60 mila ?... ma con tutti gli optional presenti arrivava a 85 mila !!!
 
Back
Alto