<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

paulein118 ha scritto:
18 con un litro? questo batte pure tramp nei consumi.... :D
...Infatti non mi sembra un dato credibile. Forse con la marcia più alta, a 90 all'ora, in discesa e con una vela alzata....... :D ;)
 
Steelbullet ha scritto:
A me il salone farebbe comodo per quell'anno di garanzia che danno.
In pratica se l'auto è malandata in un anno vengono fuori i problemi forse.
E sarei coperto dalla garanzia

Sul discorso mantenimento ho già detto la mia personalissima opinione (che resta tale nonostante la camionata di fiducia che ha portato un utente che per sua fortuna gira con auto di altissimo livello) e siccome non ho interesse a convincere nessuno né voglio tediare gli altri utenti, evito di riprendere quel discorso.

Sulla garanzia invece mi permetto una piccola considerazione. Le cosiddette garanzie sull'usato NON sono come quelle sul nuovo (ossia garanzia di riparazione di qualsiasi cosa a nuovo) ma sono garanzie di conformità del bene con quanto acquistato.
In altre parole se tu acquisti un'auto usata VECCHIA DI NOVE ANNI, se si rompe qualcosa ci sono due casi possibili:
1) si appigliano alla normale usura (ovviamente esclusa dalla garanzia). Dopo 9 anni qualsiasi cosa può essere girata a normale usura. Sarai tu, nel caso, a dover dimostrare che NON è normale usura e quindi a forzare il risarcimento ma con un'auto di 9 anni........
2) accettano di prenderla in carico, in questo caso il loro obbligo è quello di riportare l'auto alle condizioni nelle quali l'hai acquistata. Nota bene NON a nuovo ma nelle condizioni nelle quali l'hai acquistata, ossia le condizioni di un veicolo usato vecchio di 9 anni. Questo significa ricambi usati o rigenerati se possibile, rimborsi parziali in caso di necessità di ricambi nuovi e cose simili.............

Con le garanzie usato (a meno che non si tratti degli specifici piani delle Case tipo BMW Select ed analoghi, che però coprono solo auto molto recenti) si hanno problemi anche con auto di 2/3 anni, figuriamoci con auto di 9 anni!

Ecco perchè, alla fine, dovendo comprare un'auto di quel tipo, anche io consiglierei il privato.

Saluti
 
Sul discorso salone/privato , veramente iteressanti i commenti. Grazie mille. Avete detto cose che , data la mia inesperienza , non consideravo.
Valuterò bene il privato.
Preferisco evitare la 330i , andrei ad aumentare di 200? il costo del bollo.
Può sembrare un paradosso dato l'auto che voglio prendere, ma evitare quei 200? in più per me sarebbe meglio. Possono servire. Per le altre spese sono pronto a sostenerle se l'auto mi da delle belle emozioni.
E parlando di costi di gestione, tutto compreso come mi avete descritto l'auto (tasse, carburante,eventuali guasti) le altre auto che vorrei comprare (golf gti, clio rs,gt 86) , assicurazione a parte, riescono ad essere meno costose?
 
Steelbullet ha scritto:
E parlando di costi di gestione, tutto compreso come mi avete descritto l'auto (tasse, carburante,eventuali guasti) le altre auto che vorrei comprare (golf gti, clio rs,gt 86) , assicurazione a parte, riescono ad essere meno costose?

Il bollo dipende dai KW. un'auto con 200 CV ha 147 KW e paga una certa cifra dipendente dalla Regione e dall'anno di immatricolazione o meglio dalla categoria Euro, che sia una BMW, una Toyota o una Renault non cambia nulla.
Il consumo di carburante è molto variabile, dipende dall'auto e dal piede. Non è possibile dare un giudizio a priori. Una Clio RS guidata sportivamente non credo sia molto economica.
La manutenzione invece va trattata sotto diversi aspetti. I ricambi NON specifici (un pezzo di carrozzeria non dedicato, un particolare degli interni non specifico.....) di una Clio costano certamente meno di quelli di una BMW. Per quelli VW e Toyota non saprei. La manodopera in BMW costa mediamente più che in Renault o in Toyota, in VW sono fuori di testa; da un meccanico generico non ci sono differenze, dipende solo dal meccanico e non dalla macchina.
I ricambi specifici invece su quelle auto (che sono poi versioni speciali ipervitaminizzate di auto ben più popolari, mentre in BMW una 325 è una versione "normale" di un modello premium) possono riservare brutte sorprese. In generale si parla di costi molto elevati per gli pneumatici se si va oltre i 17", e gli pneumatici, con quelle potenze in gioco (e con la voglia di usarle quelle potenze) durano meno che su un'onesta utilitaria.

Saluti
 
si, come pensavo siamo li insomma. Cambia l'assicurazione per bmw, ma per altri costi di gestione bmw non si discosta molto.
Parlando un secondo di sicurezza? se uno non fa palesemnte l'idiota , la bmw riesce a stare in strada bene nonostante la trazione posteriore?
L'unica bmw che ho guidato è stata la 318i del 97 di mio padre. Niente controllo trazione. In caso di neve era un problema, ma per il resto si faceva guidare molto bene.
Ora, volendo prenderne una del 2007/2009, immagino che la tecnologia sia sensibilmente migliorata
 
Steelbullet ha scritto:
si, come pensavo siamo li insomma. Cambia l'assicurazione per bmw, ma per altri costi di gestione bmw non si discosta molto.
Parlando un secondo di sicurezza? se uno non fa palesemnte l'idiota , la bmw riesce a stare in strada bene nonostante la trazione posteriore?
L'unica bmw che ho guidato è stata la 318i del 97 di mio padre. Niente controllo trazione. In caso di neve era un problema, ma per il resto si faceva guidare molto bene.
Ora, volendo prenderne una del 2007/2009, immagino che la tecnologia sia sensibilmente migliorata

Per chi sa guidare la TP è un pregio, non un difetto. Per queste persone la BMW riesce a stare bene in strada grazie e non nonostante la TP.
Sulla neve la TP è un problema solo nelle curve strette in quanto accelerando l'auto tende ad allargare di sedere, e poi in discesa se non si hanno gli pneumatici invernali in quanto le catene si mettono sulle motrici e la direzionalità con le estive senza catene va a quel paese. Non per nulla ho visto molte TP scendere dai passi alpini innevati con le catene montate davanti, con molti "esperti" che ridevano alle loro spalle. In compenso in salita sulla neve una TP va alla grande.

Ovviamente potenze del genere, TP o TA che sia, vanno gestite e non è come gestire 50 CV (che sono già più che sufficienti per ammazzarsi).
Ma scusa, tu dici che per te una 320i sarebbe lenta e poi esprimi dubbi/paure sulla TP?

Saluti
 
Steelbullet ha scritto:
L'unica bmw che ho guidato è stata la 318i del 97 di mio padre. Niente controllo trazione. In caso di neve era un problema, ma per il resto si faceva guidare molto bene.
Era dunque una E36, con neve ed estive non ti muovevi, con le gomme da neve non era malaccio già allora.
La successiva E46 era migliorata in misura rimarchevole, e ci ho fatto cinque stagioni sulla neve, con snowflake in misura stretta, dovendo catenare solo due volte, di cui una per una rampa ghiacciata in città (pure i pompieri con le loro Defender hanno catenato, dunque .. ), ed un paio volte perché sono andato a fare il mona fuori dalle strade aperte al traffico. Complice l'erogazione di coppia del benzina, su neve era semplicemente divertentissima, sui passi escludevi il controllo di trazione e via di controsterzo! :lol:
L'attuale, essendo turbodiesel, su neve purtroppo non è così brillante come il vecchio benzina aspirato, e devi stare attento alle inerzie della turbina, ma, in ogni caso, sono alla quarta stagione in montagna con un solo montaggio di catene (gelicidio, su cui le termicge servono poco o nulla)
Con le gomme giuste (ovvero snowflake scelte tra quelle che si piazzano ai primi 2-3 posti nel test annuale TCS, e nella più piccola misura ammessa, che nel mio caso è 205/55/16"), su strada vai dove vuoi, il vero limite è la spanciata (perché è bassa) e la pendenza in rapporto al tipo di neve sottostante. Con neve compatta, fredda e asciutta (quella migliore), riparti da fermo anche al 10-12% di pendenza, con neve fradicia puoi essere in difficoltà anche con la metà pendenza. Ma, esperienza diretta in casa, non è che con una trazione anteriore sia granché meglio.
Da ultimo, le versioni Touring 4 cilindri benzina sono le più favorite (io, nonostante il diesel, ho comunque 52,5% di massa sull'asse posteriore), le coupè 6L diesel le meno favorite (dubito che dietro arrivi più del 48% di massa ripartita)

Catene di scorta, in ogni caso!
 
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Insomma a leggere in giro c'è molta più gente che si diverte con una mx-5 che ha 150cv circa, che BMW da 250/280 cv, che non vuol dire che non ti divertiresti, anzi, ma che forse ci si può divertire con dimensioni, potenze, PESO, costi decisamente più bassi...

E poi a dirla tutta, il corpo si abitua velocemente all'accelerazione, per cui tra 6 mesi non ti sembrerà più così "veloce" come all'inizio.

Io sono passato da una UNO HOBBY, alla 206 1.4 e mi sembra un salto spaziale, poi mi ci sono abituato e mi sembrava una carretta, poi con la famiglia che aumentava ho preso una BRAVO 1.6 120cv diesel e sono tornato a pensare "che bella accelerazione" dopo 6 mesi mi ero abituato, dopo 5 anni mi sembra una macchina ferma, eppure faccio tutti i sorpassi in sicurezza e velocemente.

Detto questo chiudo con un insegnamento ricevuto dai miei genitori, che ho fatto mio:
"vuoi comprarti la bella macchina, fallo pure, purché pensi di perderla il giorno dopo e tu abbia i soldi per riprenderla, e non vieni a chiederli a noi :)"

Questo per dire che se mi impegolo per una vettura esosa e un tizio mi entra dentro o un albero mi cade sopra, e sono al limite finanziario che faccio poi?

Poi ognuno fa quel che vuole coi propri soldi, qui si cerca, credo, di darti una visione a lungo termine, con le esperienze di chi c'è già passato.
Ma è altrettanto giusto che tu faccia le tue di esperienze

Spero tu non te la prenda per le mie parole magari un pò dure.. :)
 
nono riky.. non voglio farmi vedere ricco XD Cerco solo di passare la mia gioventù con un'auto che secondo i miei gusto è bella, con determinate caratteristiche. Per le parole dure non preoccuparti...... ascolto il parere di tutti , e prendo pure le dovute batoste =)
Per la questione uomo che mi sventra la macchina , ed albero , purtroppo sono cose che capitano , ma se seguo il ragionamento non dovrei nemmeno in futuro aprirmi un mutuo per la casa dato che un terremoto potrebbe raderla al suolo , o potrebbe incendiarsi XD
 
Steelbullet ha scritto:
nono riky.. non voglio farmi vedere ricco XD Cerco solo di passare la mia gioventù con un'auto che secondo i miei gusto è bella, con determinate caratteristiche. Per le parole dure non preoccuparti...... ascolto il parere di tutti , e prendo pure le dovute batoste =)
Per la questione uomo che mi sventra la macchina , ed albero , purtroppo sono cose che capitano , ma se seguo il ragionamento non dovrei nemmeno in futuro aprirmi un mutuo per la casa dato che un terremoto potrebbe raderla al suolo , o potrebbe incendiarsi XD

Infatti il mutuo col cavolo che te lo danno senza l'assicurazione contro eventi naturali o incendio...
 
rickyjungle ha scritto:
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.

È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.

Saluti
 
Nick_Name ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
(...)

Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.

Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.

(...)

E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.

Lucio

Eccomi, sono uno dei benpensanti.

Che peraltro, se sapessi leggere tra le righe, per quanto riguarda la razionalità dell'acquisto (6L, benzina, aspirato, cilindrata elevata, acquisto da privato) è del tutto d'accordo con te. Potendoselo permettere.

Su questo sono un po' meno d'accordo. Dici che tu l'hai fatto? Ci credo. Quando? Nei cupi anni '70 (quando però, pur in pieno choc petrolifero se si parlava di eliminare la scala mobile, e quindi comprimere i salari, - il nostro amico è operaio, non scordarlo - la gente scendeva in piazza)? O nei favolosi '80, quando la scala mobile veniva eliminata, ma nessuno sembrava accorgersene (perché succedeva questo: http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Graziani_Augusto_-_Cambiare_tutto_per_non_cambiare_niente.htm )?
No, il nostro amico i suoi vent'anni li vive negli stagnanti anni '10 del XXI secolo. Per un'analisi della situazione vedi una mia precedente risposta a U2511.

Quindi, sempre come dice U2511 si può fare, ma a condizione di non esporsi troppo e di avere riserva. Perché oggi il lavoro c'è, l'impresa va bene, lavora con l'estero... Ma domani? Se l'estero è fuori UE e si rompe un po' le scatole del QE di SuperMario?

Suggerisco una prova empirica: andare in banca e chiedere un prestito, senza garanzie, per l'importo dell'auto e del suo mantenimento secondo i costi stimati da U2511 e con rimborso a 5-6 anni e vedere cosa rispondono e quale interesse propongono (quindi quanto prezzano il rischio...). Poi ne riparliamo.

Quanto al valore che si dimezza ti svelo un segreto: il prezzo giusto non esiste. Il prezzo lo fa il mercato. E nel mercato, normalmente, chi compra (a condizione che chi vende accetti di vendere).
Quindi che succede? Che il mondo - come è stato ben spiegato - si divide in due: chi ha la pistola carica, e chi scava. Chi ha i soldi in mano normalmente ha la pistola carica. Gli altri scavano.
Il nostro amico andrebbe a trattare con qualcuno che se ha acquistato una certa auto da nuova può verosimilmente aspettare di venderla finché trova l'offerta giusta, e quindi ha la pistola carica. Se per sventura dovesse invece essere lui a razionalizzare (si dice così oggi) le sue spese e liberarsene, sarebbe tra quelli con la pala in mano, a sperare di prenderne pochi, maledetti e subito da qualche salonista.

IMHO e nel rispetto della passione e delle opinioni di tutti, naturalmente.

Qui, comunque, qualcosa di interessante (da prendere con la dovuta cautela)

http://ww3.autoscout24.it/classified/286259524?asrc="st|as
"

Azzzzz....
Le tiran dietro:
coi 18/20.000 Euro di cui disporrebbe, ne restano per una Matiz recentissima
( per quando serve non farsi notare ;) )
 
arizona77 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
(...)

Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.

Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.

(...)

E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.

Lucio

Eccomi, sono uno dei benpensanti.

Che peraltro, se sapessi leggere tra le righe, per quanto riguarda la razionalità dell'acquisto (6L, benzina, aspirato, cilindrata elevata, acquisto da privato) è del tutto d'accordo con te. Potendoselo permettere.

Su questo sono un po' meno d'accordo. Dici che tu l'hai fatto? Ci credo. Quando? Nei cupi anni '70 (quando però, pur in pieno choc petrolifero se si parlava di eliminare la scala mobile, e quindi comprimere i salari, - il nostro amico è operaio, non scordarlo - la gente scendeva in piazza)? O nei favolosi '80, quando la scala mobile veniva eliminata, ma nessuno sembrava accorgersene (perché succedeva questo: http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Graziani_Augusto_-_Cambiare_tutto_per_non_cambiare_niente.htm )?
No, il nostro amico i suoi vent'anni li vive negli stagnanti anni '10 del XXI secolo. Per un'analisi della situazione vedi una mia precedente risposta a U2511.

Quindi, sempre come dice U2511 si può fare, ma a condizione di non esporsi troppo e di avere riserva. Perché oggi il lavoro c'è, l'impresa va bene, lavora con l'estero... Ma domani? Se l'estero è fuori UE e si rompe un po' le scatole del QE di SuperMario?

Suggerisco una prova empirica: andare in banca e chiedere un prestito, senza garanzie, per l'importo dell'auto e del suo mantenimento secondo i costi stimati da U2511 e con rimborso a 5-6 anni e vedere cosa rispondono e quale interesse propongono (quindi quanto prezzano il rischio...). Poi ne riparliamo.

Quanto al valore che si dimezza ti svelo un segreto: il prezzo giusto non esiste. Il prezzo lo fa il mercato. E nel mercato, normalmente, chi compra (a condizione che chi vende accetti di vendere).
Quindi che succede? Che il mondo - come è stato ben spiegato - si divide in due: chi ha la pistola carica, e chi scava. Chi ha i soldi in mano normalmente ha la pistola carica. Gli altri scavano.
Il nostro amico andrebbe a trattare con qualcuno che se ha acquistato una certa auto da nuova può verosimilmente aspettare di venderla finché trova l'offerta giusta, e quindi ha la pistola carica. Se per sventura dovesse invece essere lui a razionalizzare (si dice così oggi) le sue spese e liberarsene, sarebbe tra quelli con la pala in mano, a sperare di prenderne pochi, maledetti e subito da qualche salonista.

IMHO e nel rispetto della passione e delle opinioni di tutti, naturalmente.

Qui, comunque, qualcosa di interessante (da prendere con la dovuta cautela)

http://ww3.autoscout24.it/classified/286259524?asrc="st|as
"

Azzzzz....
Le tiran dietro:
coi 18/20.000 Euro di cui disporrebbe, ne restano per una Matiz recentissima
( per quando serve non farsi notare ;) )

Secondo me ti notano più con una Matiz recentissima che con una BMW di 9 anni.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
rickyjungle ha scritto:
Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.

Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.

Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.

È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.

Saluti
Vero, azz...l'ho visto con gli "occhi della discussione" il parcheggio...è così... :)
 
No, seriamente non mi interessa farmi notare :shock:
Ripeto, cerco un'auto con prestazioni sopra la norma, spendendo quei 12000 /15000?.
Facendo le varie valutazioni del caso , ho visto che posso optare per un 6 cilindri a benzina, con tutti i costi che ci vanno dietro
 
Back
Alto