<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

Nick_Name ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
Più o meno sono i costi di altre auto di casa renault, ford , fiat , alfa.
Ecco, attento però: quello che leggi sono i costi indicativi se tutto va mediamente bene e su auto che sono state vendute all'età e con la percorrenza alla quale tu, probabilmente, l'acquisteresti.
Non voglio fare il rompico***oni a tutti i costi, ma in un budget devi calcolare anche la probabilità che qualcosa vada storto e dargli un prezzo. E sia la probabilità, sia il prezzo, come ti spiegava Fabiologgia, aumentano con l'età dell'auto.
Penso sia opportuno che precisi una cosa.
Sulla vecchia 3er feci una serie di lavori quando già ipotizzavo l'eventualità di venderla, perché contavo, nel caso in cui appunto mi fossi deciso a venderla, di piazzarla prima e meglio, e così sostanzialmente fu.
Quanto all'attuale, mi sta sfrucugliando l'idea di sostituirla, ma ho mille mila dubbi tanto su cosa prendere quanto se sia il momento opportuno, quindi ci faccio le costose manutenzioni che sono da fare al mio chilometraggio con l'idea di lasciarmi aperte entrambe le opzioni, ovvero tenerla ancora 4/5 anni oppure venderla privatamente e bene. Tuttavia, non è semplice reperire mezzi così nell'usato, solitamente quando uno si programma di venderla non ci fa che il minimo sindacale di manutenzione (e talora manco quello): motivo per cui io gli usati Bmw li ho sempre presi nel periodo di vigrenza della Best4, quando il proprietario è "obbligato" a fare tutta la manutenzione per non perdere i 4 anni di garanzia su motore trasmissione e sterzo.
Per quello ti indicavo vetture più fresche di quelle cui pensavi te, anche se con 2 cilindri in meno: se prendi una in zona centomila km, puoi farlo benissimo se ben tenuta, ma metti tranquillamente in conto un passaggoi dal meccanico da circa 2000/2500 euro, oltre alle gomme: è un "dazio" inevitabile per il tipo di auto, se vuoi godertela "come nuova"
 
edos ha scritto:
Vista la mia esperienza passata, personalmente pensando ad una berlina sportiva usata, rigorosamente a benzina, affidabile , che costi 'poco' e dia tanto..... mi viene in mente solo la accord. Ad esempio, una type S
http://ww3.autoscout24.it/classified/269851824?asrc="st|as"
la potenza è quella, a pari prezzo più recente e meno chilometrata, nulla assolutamente da invidiare ad una bmw (ed anzi a parer mio è vero il contrario).
Tempo fa pensavi a golf o scirocco.... vuoi una tedesca ho capito, snobberai la accord.... pazienza .
Ho avuto una civic, 239.ooo km, mai e dico mai visto un meccanico se non per la manutenzione ordinaria.... ero giovane , e la lancetta sempre al limitatore a 7000 giri.....
E' un buon suggerimento, ma dovrebbe fare un giro in room Honda perché, se non erro, del 2.4 ci sono diverse versioni, alcune eccezionali, altre diciamo "niente di speciale"
Qaunto alla Civic, un conto sono le indimenticate MK V e VI (personalmente trovo tutt'ora stupenda nel suo genere la VI Aerodeck) , un altro le successive VIII e IX (le VII non hanno lasciato gran impressione, più per l'estetica anonima che per altro)
 
ne parlano proprio qua

http://forum.quattroruote.it/posts/list/109020.page

ho cancellato il mio intervento in quanto palesemente OT, non mi ero accorto di essere nella room BMW

A proposito, OT per OT, quando avevo la tua età, nelle tue stesse condizioni, avevo preso prima un bmw 520 (col 6 cilindri ma senza variatore, uscito poco dopo) che ho tenuto un paio d'anni e successivamente una volvo s60 2.4t (fantastica come linea e come motore) che ho tenuto 10 anni.
 
Praticamente questo 325i da quello che ho capito è un'auto che posso mantenere, senza lavorare solo per l'auto , facendogli tutta la manutenzione necessaria.
Ma se si rompe sono nei guai.
Parliamo di danni seri. Al momento ho una 147 del 2002.
Se mi si rompe la turbina sono 600? come minimo con una ricondizionata più manodopera.
300? per le pompette della frizione. di più forse per la frizione stessa.
Se succede qualche grave danno al motore credo che li la cifra salga vertiginosamente.
Qalsiasi auto che io possa comprare con 13000/15000? o anche di più per le semestrali , ha un'anno di garanzia se comprata da concessionario; dopo le spese sono mie. L'unica è comprarla nuova . ma con 15000? compro un auto che , ci salgo , e mi addormento per la noia.
(Non oso immaginare cosa comporta possedere auto come la m3 o addirittura più potenti.)
Forse non riesco a rendermi conto di quello che potrei spenderci fino a che non ce l'ho per le mani.
Credeteci o no comunque è una cosa che ho senmpre detto "vorrei provare a mantenerne una per vedere se è veramente impossibile"
Sono molto tentato di provare insomma, pur sapendo che è una mezza pazzia, e che tutti i miei conoscenti mi daranno per matto XD
Ma io vi assicuro che i ragazzi della mia età se non è per l'auto le loro spese le fanno, ma dato che non è un'auto nessuno dice nulla.

Il motore della 325i ha qualche punto debole conosciuto?Qalche parte che si rompe facilmente a causa di qualche difetto di fabbricazione?
 
Steelbullet ha scritto:
Se mi si rompe la turbina sono 600? come minimo con una ricondizionata più manodopera.
Mi limito a questo semplice e banale confronto. 600 euro per una turbina revisionata sul tuo 1.9 Jtd; quando sul mio naftone partirà la turbina (è elemento soggetto ad usura, auspicabilmente dovrebbe fare 200.000 km, ma sai mai ... sgrat sgrat), sono 1.500/1.600 euro tutto compreso una originale in service - se ti capita nel periodo di promo, se no 200/300 euro in più (col cavolo che monto una revisionata sul mio motore, la differenza si sente subito, già verificato).
D'altra parte, un 3 litri aspirato 6L è molto semplice e non ha grossi problemi. La pompa ad alta pressione, che potrebbe cedere se non è già stata cambiata, mi pare venga meno di 1.000 euro tutto compreso; le bobine di accensione, altro punto debole, circa 400 euro con lavoro e registrazione in can-bus (parlo di 6 pezzi, magari si cambia sollo quella difettosa, solo che di solito inizia una e partono le altre, ed a quel punto ci devi aggiungere circa 150 euro di candele)

Qui puoi cercare i pezzi tipici di cui vuoi analizzare il costo
www.realoem.com/bmw/
http://www.realoem.com/bmw/it/select

e con il codice categorico ottenuto, qui puoi avere un'indicazione di massima del prezzo scontato dei pezzi originali
http://www.mbmw.it/
(clicca su ricambi "auto bmw-mini")

Steelbullet ha scritto:
Ma io vi assicuro che i ragazzi della mia età se non è per l'auto le loro spese le fanno, ma dato che non è un'auto nessuno dice nulla.
Certo, ma:
1) dubito che le spese che fanno siano di importo paragonabile a quello di un'auto
2) un iPhone 6S Plus (la prima cosa "voluttuaria" che mi viene in mente) costerà anche mille euro (mille, non 10 o 15 mila), ma non ti costa di manutenzione come un'auto. E se devi rottamarlo, hai perso 1.000 euro e non 10-15 mila.
3) se hai un'auto "normale" e ti capita un guasto o un danno di carrozzeria, puoi aggiustarlo alla meno peggio che "nessuno dice niente" ;) se tu hai un 325i e ti fai un danno non coperto da assicurazione, non puoi lasciarla come sta o girare con il nastro adesivo perché diventa un'auto da zingari. Un faro anteriore della mia, alogeno normale, costa circa 380 euro, ma se è bixeno costa il triplo. E se hai uno ZKW devi sostituirlo con uno ZKW, non ci puoi mettere una roba di concorrenza (si vede e si nota la differenza)
 
Domani ti so dire i numeri esatti, comunque, a spanne, quattro anni pieni e 68-69 mila km mi sono costati, tutto compreso (dall'acquisto della macchina al liquido lavavetri, gasolio bollo e assicurazioni incluse) circa 35.000 euro. Questo partendo da un usato fresco pagato 17000 euro e che ora, tenuto conto dei ripristini di carrozzeria e manutenzioni in scadenza da fare, dubito fortemente che valga, nella migliore delle ipotesi, più di 8000 euro. Che poi si chiami svalutazione, oppure manutenzioni straordinarie, o carburante o quello che vuoi, questi sono i conti della serva per un modesto 2 litri a nafta.

Update
Ecco i "conti":
17.000 il prezzo del veicolo usato (un 09/2009 preso a 02/2012 con 41.500 km)
1.360 passaggio di proprietà ed alcuni ripristini immediati
1.398 accessori e postmontaggi vari
1.544 manutenzione ordinaria
1.667 manutenzione straordinaria
1.668 gestione pneumatici
7.376 gasolio e pedaggi autostradali (meno di 1.000 i pedaggi)
3.734 bollo e assicurazione (su quest'ultima ho levato i mesi non ancora usufruiti)

Totale 35.747

In questo momento, a venderla, tenuto conto che necessita di un passaggio in carrozzeria e di un set di estive nuove, penso che posso recuperare da un commerciante non più di 7.500 euro; oppure metterci circa 3.500 euro e riportarla letteralmente "a nuovo" (ma da un privato difficilmente ricaverei più di 11.000 euro, ecco perché dico di essere ad un bivio). Immaginando dunque di "chiuderla qua" e liquidarla a 7.500, sono 28.000 euro in 4 anni ed 1 mese. Occhio che non ci sono gli interessi passivi (parlavi di un finanziamento), che pesano tranquillamente ulteriori 2.000-3.000 euro. Ed i carburanti li pago mediamente il 15-20% in meno di quello che li paghi te. Tu faresti circa metà strada rispetto a me, ma tra maggior consumo e maggior prezzo unitario del carburante (quella auto apprezzano la 100 ottani), a naso siamo lì.

30.000 in 4 anni, 7.500 euro l'anno, per un trattore agricolo da 16.000 km annui
 
Steelbullet ha scritto:
L'unica è comprarla nuova . ma con 15000? compro un auto che , ci salgo , e mi addormento per la noia.
(Non oso immaginare cosa comporta possedere auto come la m3 o addirittura più potenti.)
Forse non riesco a rendermi conto di quello che potrei spenderci fino a che non ce l'ho per le mani.
Credeteci o no comunque è una cosa che ho sempre detto "vorrei provare a mantenerne una per vedere se è veramente impossibile"
Sono molto tentato di provare insomma, pur sapendo che è una mezza pazzia, e che tutti i miei conoscenti mi daranno per matto XD
Io almeno in parte ti capisco, ci puoi scommettere : da quando sono al mondo (ed è un bel po', ho già passato i 40 anni di patente) sono sempre stato molto attratto dai mezzi oltre le righe, quelli belli da guidare (ma non quelli alla moda, anzi se piacciono solo a me e a qualche altro meglio) e possibilmente con una bella riserva di potenza : che io di solito intendo proprio così, una riserva, una tigre tranquilla cui di solito basta una carezza per farla trottare già bene ed usando il pungolo solo ogni tanto, quando si può e ne vale la pena.

Del resto, se non fossi così - leggi : se fossi uno di quelli che vogliono tirare sempre, qualunque cosa abbiano in mano, ed anche se il contesto lo sconsiglia - forse a quest'ora sarei già morto : non solo e non tanto con le auto, ma prima ancora, quando andavo in moto per soddisfare con quella, più abbordabile economicamente, la voglia di "sentire" prestazioni, appunto, oltre l'ordinario.

In linea di massima faccio il tifo per te, e spero che tu riesca a prenderti l'auto che ti piace.

Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.

Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.

Più corrette, e senz'altro giuste, le osservazioni di U2511, sulle quali non c'è molto da obiettare : se si vuole un'auto oltre la media bisogna anche essere disposti a sostenere spese oltre la media, non c'è nulla da fare.

Mi sento però di far notare all'amico U2511 che su una cosa lui, come ho accennato, sbaglia : quella di consigliarti (certo, per ridurre le spese) una Bmw sempre a benzina, ma meno motorizzata, tipo 318i.

Questa non mi pare una buona idea : perché verrebbe a mancare - mi sbaglio ? - il nocciolo di tutta la questione, che non è tanto avere una Bmw quanto avere una sportiva con dinamica oltre la media.

Un desiderio, questo, che mi pare evidente - ma tu correggimi, se sbaglio - dalla lettura vuoi di questa come della precedente discussione, quella in cui ti consigliavano la Toyota GT86 ; ed è un desiderio in cui mi riconosco, anche a me qualcuno ha dato più volte del matto, di solito basandosi sui più ovvi e logori luoghi comuni ("Che te ne fai della potenza ? più di 130 non si può andare") e stai tranquillo che troverai chi ti farà obiezioni da quattro soldi (e anche meno...) come questa : oltretutto irritanti perché dette con aria saccente da gente che oltre quei quattro luoghi comuni non va, mentre tu hai passato un bel po' di tempo ad approfondire e valutare la cosa.

Detto questo, aggiungo due considerazioni, una se vogliamo "contro" ed una "pro".

CONTRO :
indebitarsi per comprare una 325i usata non mi sembra una grande idea.
Sono a favore dello "sfizio", come detto : ma bisogna poterselo permettere !
Un acquisto del genere non sarà mai come prendersi un'auto nuova, e spese impreviste sono sempre possibili : sei sicuro di potere far fronte a spese del genere se già sei indebitato per pagare l'auto ?

PRO :
una vettura del genere - cioè a benzina, usata e di cilindrata abbastanza grossa - è oggi poco richiesta ; anzi, è ciò che alcuni definiscono "invendibile".

Ora, forse invendibile è una parola grossa : ma, di certo, devi poter spuntare un prezzo moderato.

E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.
Cosa possibile, a comprarla da commercianti : sulle cui garanzie (ampiamente vantate prima dell'acquisto) molto ci sarebbe da dire, specialmente se salonisti : che io, fossi in te, eviterei come la peste.

Io invece ti consiglierei di fare come ho sempre fatto io : rivolgersi ad un privato.

Con il quale - meglio se unico proprietario - sarà molto più facile, e molto più attendibile, controllare la reale percorrenza dell'auto : basandosi non solo sul libretto d'assistenza, ma soprattutto sulle fatture originali, che un privato in genere conserva (da un salonista invece te le puoi scordare) e che riportano tutto.

Un privato, inoltre, non ha né la preparazione né la mentalità per falsificare i km percorsi - cosa non così facile, oggi, con l'elettronica - mentre per i salonisti, almeno per una consistente parte di loro, potremmo dire che è la loro "specialità", purtroppo.

Il privato, poi, non può millantare "garanzie" e "revisioni" (nel senso d'officina, non burocratiche) che costituiscono comode scuse, per i commercianti, per chiedere prezzi assurdamente alti ; se l'auto è difficile da vendere - ed una 325i lo dovrebbe essere - il privato deve scendere col prezzo, c'è poco da fare.

Spesso chi pubblica un annuncio scrive "Astenersi sognatori" : ma, come di recente scritto da U2511 in un'altra discussione, ultimamente forse è più facile vedere venditori che sognano (di vendere a prezzi alti) che compratori che sognano.

Ma non tutti sono così, ci sono anche quelli realisti e ragionevoli : tant'è vero che gli acquisti da privati, che consiglio, non sono solo teoria per me... ho comprato in questo modo le mie ultime 4 automobili, compresa la M6 : sono ben lungi dal pentirmene, ed ho tranquillamente fatto a meno delle "garanzie" dei commercianti.

Infine, un'altra fesseria che ti hanno detto è che una 325i come interessa a te debba necessariamente avere 150.000 e più km.... stiamo parlando di un'auto a benzina, che può benissimo essere stata in mano anche a gente che fa modeste percorrenze, ma che vuole un'auto elegante e distinta dalla massa : 10.000 km/anno - e quindi 70/80.000 km in tutto - sono possibilissimi.

Si tratta di guardarsi in giro, essere disposti anche a qualche viaggetto per vedere vetture interessanti, non pretendere di trovare la pappa pronta sotto casa.... io per la M3 (la E46) andai 3 volte ad Asti, per la M6 andai 2 volte a Millesimo (SV).... ma chi cerca, trova !

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Mi sento però di far notare all'amico U2511 che su una cosa lui, come ho accennato, sbaglia : quella di consigliarti (certo, per ridurre le spese) una Bmw sempre a benzina, ma meno motorizzata, tipo 318i.
Questa non mi pare una buona idea : perché verrebbe a mancare - mi sbaglio ? - il nocciolo di tutta la questione, che non è tanto avere una Bmw quanto avere una sportiva con dinamica oltre la media.
Giusto. In realtà suggerivo più il 320i come "compromesso sostenibile" (ma pur sempre "compromesso", è vero :cry: ),
anche perché il 325i di quella famiglia è in ogni caso un 3 litri, ed allora, forse, tanto vale il 330i. Sono due motori con carattere abbastanza diverso, la versione "depotenziata" offre una erogazione meglio equilibrata, il 272cv è più rabbioso quando vuoi tirarlo, ma ne ha a sufficienza per muoversi con agilità anche alle basse velocità. Li ho provati entrambi, onestamente il 272cv mi è rimasto nel cuore. A dirla tutta, ma sono gusti personali, o il 320i o il 330i. A livello di gestione, tra un -25i ed un -30i cambia solo ed esclusivamente il bollo (e superbollo, che però dopo il 5° anno decresce)

Un desiderio, questo, che mi pare evidente - ma tu correggimi, se sbaglio - dalla lettura vuoi di questa come della precedente discussione, quella in cui ti consigliavano la Toyota GT86
Altro mezzo decisamente "interessante" :D

CONTRO :
indebitarsi per comprare una 325i usata non mi sembra una grande idea.
Sono a favore dello "sfizio", come detto : ma bisogna poterselo permettere !
Un acquisto del genere non sarà mai come prendersi un'auto nuova, e spese impreviste sono sempre possibili : sei sicuro di potere far fronte a spese del genere se già sei indebitato per pagare l'auto ?
Per un privato a reddito fisso va bene finanziarsi lo "sfizio" solo se da parte c'è e si tiene senza mangiarsela la somma più o meno necessaria a ricomprare il ferro.

PRO :
una vettura del genere - cioè a benzina, usata e di cilindrata abbastanza grossa - è oggi poco richiesta ; anzi, è ciò che alcuni definiscono "invendibile".
Ora, forse invendibile è una parola grossa : ma, di certo, devi poter spuntare un prezzo moderato.
E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.
Cosa possibile, a comprarla da commercianti : sulle cui garanzie (ampiamente vantate prima dell'acquisto) molto ci sarebbe da dire, specialmente se salonisti : che io, fossi in te, eviterei come la peste.
Io invece ti consiglierei di fare come ho sempre fatto io : rivolgersi ad un privato.
Con il quale - meglio se unico proprietario - sarà molto più facile, e molto più attendibile, controllare la reale percorrenza dell'auto : basandosi non solo sul libretto d'assistenza, ma soprattutto sulle fatture originali, che un privato in genere conserva (da un salonista invece te le puoi scordare) e che riportano tutto.
...
Ho tagliato un po', ma quoto tutto, specialmente il suggerimento ad andare sul canale privato. Tra l'altro, chi prende queste particolari motorizzazioni spesso è un appassionato che tratta con cura il mezzo
 
Sarebbe interessante fare il paragone con un'auto "normale" come una una golf 1.6 tdi , alfa giulietta sempre con motorizzazioni non spinte , anche con le più piccole auto con 70 cavalli.
Allora. Bollo e assicurazione è una cosa che avevo già preventivato e non mi scoccia pagarle se poi ho un'auto che mi soddisfa.
Usura gomme , tagliandi , autostrada. Non dovrebbe cambiare in modo abissale.
L'unica è il consumo. E qua in italia siamo pesantemente penalizzati dal costo del carburante.
15000/20000 neuri per l'auto devo sempre metterceli.
E le rotture, beh capitano a tutti , e son sempre costose :) si spera sempre che non accadano.
Per il finanziamento avevo in mente di finanziare 4 o 5 mila euro.
Non grosse cifre. Ma devo ancora decidere.
Il discorso di salone o privato.
A me il salone farebbe comodo per quell'anno di garanzia che danno.
In pratica se l'auto è malandata in un anno vengono fuori i problemi forse.
E sarei coperto dalla garanzia
 
Quello che posso dirvi è che comunque ci vorrà ancora qualche mese prima che io la prenderla, se la prendo. Devo valutare bene la cosa.
Mi piacerebbe comunque molto metterci le mani.
Il problema delle 318/320 benzina è che so già che in quanto ad accelerazione non mi soddisferebbero.
 
Steelbullet ha scritto:
.... L'unica è il consumo. E qua in italia siamo pesantemente penalizzati dal costo del carburante.
.................
Il discorso di salone o privato.
A me il salone farebbe comodo per quell'anno di garanzia che danno.
In pratica se l'auto è malandata in un anno vengono fuori i problemi forse.
E sarei coperto dalla garanzia
Hai detto che fai 7.000 km l'anno : anche a farne un po' di più ad 8-9 km/l, al max avrai un migliaio di litri di benzina l'anno da pagare.
Se anche quelli ti preoccupano, è meglio che rinunci per sempre ad ogni velleità circa l'auto sportiva, non è per te.

Quanto al dualismo salone/privato, io vedo la "garanzia" come un'illusione : una costosa illusione. In caso di grave guasto, la maggior parte di costoro cercano mille scuse per non onorare la garanzia : o pagare solo una riparazione provvisoria, meschina, ben lungi dal risolvere realmente il problema.

Tu invece non solo avrai pagato di più la vettura, ma forse scoprirai in seguito, a cose fatte, che l'auto è molto più sfruttata di quanto non ti abbiano assicurato. A questo punto ti restano le vie legali : e siamo in Italia..... tanti auguri.
Non riesco proprio a capire perché uno debba avere tanta paura di un privato e tanta fiducia, al contrario, verso i salonisti : categoria che in buona parte campa di apparenze, quando non di vere e proprie truffe. Allora meglio, casomai, comprare da concessionari Bmw : ma caro ti costa.

Ah, U2511 ha perfettamente ragione quando dice che 325i o 330i come mantenimento non cambiano sensibilmente ; e quanto al prezzo d'acquisto, ci sono tante diverse possibilità, alcuni vogliono vendere sul serio, non "fare l'affare".
 
Mastertanto ha scritto:
(...)

Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.

Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.

(...)

E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.

Lucio

Eccomi, sono uno dei benpensanti.

Che peraltro, se sapessi leggere tra le righe, per quanto riguarda la razionalità dell'acquisto (6L, benzina, aspirato, cilindrata elevata, acquisto da privato) è del tutto d'accordo con te. Potendoselo permettere.

Su questo sono un po' meno d'accordo. Dici che tu l'hai fatto? Ci credo. Quando? Nei cupi anni '70 (quando però, pur in pieno choc petrolifero se si parlava di eliminare la scala mobile, e quindi comprimere i salari, - il nostro amico è operaio, non scordarlo - la gente scendeva in piazza)? O nei favolosi '80, quando la scala mobile veniva eliminata, ma nessuno sembrava accorgersene (perché succedeva questo: http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Graziani_Augusto_-_Cambiare_tutto_per_non_cambiare_niente.htm )?
No, il nostro amico i suoi vent'anni li vive negli stagnanti anni '10 del XXI secolo. Per un'analisi della situazione vedi una mia precedente risposta a U2511.

Quindi, sempre come dice U2511 si può fare, ma a condizione di non esporsi troppo e di avere riserva. Perché oggi il lavoro c'è, l'impresa va bene, lavora con l'estero... Ma domani? Se l'estero è fuori UE e si rompe un po' le scatole del QE di SuperMario?

Suggerisco una prova empirica: andare in banca e chiedere un prestito, senza garanzie, per l'importo dell'auto e del suo mantenimento secondo i costi stimati da U2511 e con rimborso a 5-6 anni e vedere cosa rispondono e quale interesse propongono (quindi quanto prezzano il rischio...). Poi ne riparliamo.

Quanto al valore che si dimezza ti svelo un segreto: il prezzo giusto non esiste. Il prezzo lo fa il mercato. E nel mercato, normalmente, chi compra (a condizione che chi vende accetti di vendere).
Quindi che succede? Che il mondo - come è stato ben spiegato - si divide in due: chi ha la pistola carica, e chi scava. Chi ha i soldi in mano normalmente ha la pistola carica. Gli altri scavano.
Il nostro amico andrebbe a trattare con qualcuno che se ha acquistato una certa auto da nuova può verosimilmente aspettare di venderla finché trova l'offerta giusta, e quindi ha la pistola carica. Se per sventura dovesse invece essere lui a razionalizzare (si dice così oggi) le sue spese e liberarsene, sarebbe tra quelli con la pala in mano, a sperare di prenderne pochi, maledetti e subito da qualche salonista.

IMHO e nel rispetto della passione e delle opinioni di tutti, naturalmente.

Qui, comunque, qualcosa di interessante (da prendere con la dovuta cautela)

http://ww3.autoscout24.it/classified/286259524?asrc="st|as"
 
Back
Alto