<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

Steelbullet ha scritto:
La mia fissazione sono i cavalli, con un po di comfort. Come scritto nel post nel forum generale vorrei avere un'auto con 200 cavalli fin che posso mantenerla.

Ecco. Hai centrato il problema. Il punto è che le auto da 200 CV non sono propriamente auto da operai metalmeccanici che devono vivere di stipendio. Poi, se vuoi fare la follia non sono problemi di nessuno se non tuoi, mi pare di aver capito che finchè non ci sbatti il muso non ci credi.
Da parte mia ti auguro di accorgertene qualche minuto prima.

Saluti
 
Nick_Name ha scritto:
Così, sui due piedi (e OT) le prime riflessioni che mi vengono sono queste.
La prima riguarda l'unione bancaria, che fatta come è stata concepita (cioè in modo asimmetrico e con un'attuazione differita del fondo di garanzia), in uno scenario come questo
http://data.worldbank.org/indicator/FB.AST.NPER.ZS/countries/IT-FR-ES?display=graph
porta a questo (peraltro onestamente dichiarato. Solo che da qualche tempo la questione è scomparsa dai media):
http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/12/19/13/dovrete-colpire-i-risparmi-privati-e-forse-vi-servira-un-salvataggio-ue_U43140361249112QJD.shtml
La seconda è che se dopo anni in cui la narrativa ufficiale sul male e la cura è stata unidirezionale si leggono cose come questa:
http://www.sivemp.it/userfiles/public/aaa_9127121_messaggero_tagli.pdf
(dove nel "talmente tanto che è difficile andare oltre" si legge che il sistema è al collasso) vuol dire che tempo ne è rimasto poco.
Sì, più o meno siamo lì e lì come elementi di riflessione :?
L'articolo del Messaggero non l'avevo visto, ma dopo aver letto precisamente l'ultima frase mi sono toccato le palle (scusate il francese) :twisted:

Aggiungo che quest'anno, per vari motivi, vedremo numeri "importanti" alla voce svalutazione crediti, più o meno per tutti gli istituti creditizi.

Nel banale quotidiano, vedo a breve una "rimodulazione" della tassa di possesso :rolleyes: e, verso fine 2017, qualche mazzata sul credito al consumo stipulato di recente. Il tasso pagato oggi è relativamente/apparentemente basso (nemmeno tanto se si considera il costo pressoché nullo dell'approvigionamento), ma solo perché lo spread (molto elevato) viene calcolato su un Euribor sostanzialmente negativo: basta che l'Euribor vada a 200 punti base, e gran parte del credito al consumo a 60-84 mesi schizza dall'attuale 7,0-7,5% al 9,5-10% :x
E' ovviamente impossibile continuare per molto tempo a penalizzare il risparmio, e non sappiamo assolutamente se il whatever it takes, per altro non unanimementente condiviso a Francoforte, will be enough per indurre il cavallo a dissetarsi. Che un conto è salvare un debito pubblico, un altro far ripartire l'economia: per la prima missione basta stampare moneta, per la seconda devi iniettare fiducia.
 
@U2511 però il 2500 6 cilindri da 218 cavalli lo 0-100 lo fa in 6.9 / 7 secondi. C'è una bella differenza.
Diciamo che non cerco il calcio alla schiena, ma vorrei , anche se progressiva , quella sensazione di compressione verso il sedile, e credo che i 270nm di coppia del 325i aiutino.
OLtre ad avere un suono in accelerazione veramente molto più coinvolgente, migliorabile ulteriormente con qualche ritoccatina allo scarico.

@Nick_Name veramente, di quello che hai scritto off topic, non ho capito un cavolo. E' una curiosità , non voglio assolutamente farmi gli affari tuoi , ma lavori nella finanza? Sembri conoscere piuttosto bene certe cose =)
e nemmeno U2511 non scherza o_O
 
Steelbullet ha scritto:
@U2511 però il 2500 6 cilindri da 218 cavalli lo 0-100 lo fa in 6.9 / 7 secondi. C'è una bella differenza.
Verissimo, ma una Porsche GT sbriga la pratica in ancora meno tempo :lol:
Seriamente, l'otto e mezzo di una 320i potrebbe essere un ragionevole compromesso tra adrenalina e n?uri ;)

Diciamo che non cerco il calcio alla schiena, ma vorrei , anche se progressiva , quella sensazione di compressione verso il sedile, e credo che i 270nm di coppia del 325i aiutino.
La compressione la fai con l'accelerazione, altrimenti vai di PDE!

OLtre ad avere un suono in accelerazione veramente molto più coinvolgente, migliorabile ulteriormente con qualche ritoccatina allo scarico.
Comprendo benissimo, ma la linea di scarico in titanio con cat metallico da competizione esiste anche per la 320i (e guadagni una decina abbondante di cavalli, se ben ricordo, solo con quella)

@Nick_Name veramente, di quello che hai scritto off topic, non ho capito un cavolo.
Molto sinteticamente, sta dicendo che:
1) se fai ora un finanziamento, è molto probabile che il peso della rata aumenti nel tempo;
2) non è da escludere che la ripresina in atto sia solo un fuoco di paglia, con la differenza che non abbiamo più le riserve strategiche per superare lo shock del 2008-2009 (lo stato non può aumentare ancora l'indebitamento);
3) se per (tentare di) salvare la baracca "confiscano" (il termine è improprio, ma rende bene l'idea) parte del risparmio privato, i flussi migratori si invertiranno e andremo a chiedere un posto di lustrascarpe agli Albanesi

Tradotto in una frase:
ocio a non fare il passo più lungo della gamba
 
fabiologgia ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
La mia fissazione sono i cavalli, con un po di comfort. Come scritto nel post nel forum generale vorrei avere un'auto con 200 cavalli fin che posso mantenerla.

Ecco. Hai centrato il problema. Il punto è che le auto da 200 CV non sono propriamente auto da operai metalmeccanici che devono vivere di stipendio. Poi, se vuoi fare la follia non sono problemi di nessuno se non tuoi, mi pare di aver capito che finchè non ci sbatti il muso non ci credi.
Da parte mia ti auguro di accorgertene qualche minuto prima.

Saluti

non ha figli o affitto da pagare, l'unica spesa è la macchina.
A quel punto, è possibile manterla anche con lo stipendio da metalmeccanico.
In questo momento non vive di stipendio, è quello il punto.

Ovviamente metterà da parte meno....
 
Steelbullet, ti do un paio di numeri sui costi manutenzione complessivi. Sono i costi che ho sostenuto io per tenere l'auto sempre a posto ed efficiente, esclusi bollo e assicurazione.

Il vecchio 318i (un 02/2002 preso usato nel 05/2005 con 40.000 km e venduto nel 09/2010 con 122.000 km)
ordinaria: 3.600 euro
straordinaria: 1.590 euro (esclusa carrozzeria)
gomme e cerchi: 1.350 euro (venduta con entrambi i treni finiti)

Attuale 318d (un 09/2009 preso usato nel 02/2012 con 41.000 km, ora ha 110.000 km)
ordinaria: 1.545 euro (*)
straordinaria: 1.667 euro (sempre esclusa carrozzeria)
gomme e cerchi: 2.102 euro (ora devo acquistare le estive, penso 440 euro le CSC5)
(*) a breve, entro l'anno, mi sono fatto una stima di circa 2000 euro di manutenzioni ordinarie da fare, quindi a circa pari percorrenza/età della precedente 318i avrò sostenuto grosso modo le stesse spese.

Se avessi un 6 cilindri, ti direi il 20-30% in più, su tutto
 
U2511 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
Così, sui due piedi (e OT) le prime riflessioni che mi vengono sono queste.
La prima riguarda l'unione bancaria, che fatta come è stata concepita (cioè in modo asimmetrico e con un'attuazione differita del fondo di garanzia), in uno scenario come questo
http://data.worldbank.org/indicator/FB.AST.NPER.ZS/countries/IT-FR-ES?display=graph
porta a questo (peraltro onestamente dichiarato. Solo che da qualche tempo la questione è scomparsa dai media):
http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/12/19/13/dovrete-colpire-i-risparmi-privati-e-forse-vi-servira-un-salvataggio-ue_U43140361249112QJD.shtml
La seconda è che se dopo anni in cui la narrativa ufficiale sul male e la cura è stata unidirezionale si leggono cose come questa:
http://www.sivemp.it/userfiles/public/aaa_9127121_messaggero_tagli.pdf
(dove nel "talmente tanto che è difficile andare oltre" si legge che il sistema è al collasso) vuol dire che tempo ne è rimasto poco.
Sì, più o meno siamo lì e lì come elementi di riflessione :?
L'articolo del Messaggero non l'avevo visto, ma dopo aver letto precisamente l'ultima frase mi sono toccato le palle (scusate il francese) :twisted:

Aggiungo che quest'anno, per vari motivi, vedremo numeri "importanti" alla voce svalutazione crediti, più o meno per tutti gli istituti creditizi.

Nel banale quotidiano, vedo a breve una "rimodulazione" della tassa di possesso :rolleyes: e, verso fine 2017, qualche mazzata sul credito al consumo stipulato di recente. Il tasso pagato oggi è relativamente/apparentemente basso (nemmeno tanto se si considera il costo pressoché nullo dell'approvigionamento), ma solo perché lo spread (molto elevato) viene calcolato su un Euribor sostanzialmente negativo: basta che l'Euribor vada a 200 punti base, e gran parte del credito al consumo a 60-84 mesi schizza dall'attuale 7,0-7,5% al 9,5-10% :x
E' ovviamente impossibile continuare per molto tempo a penalizzare il risparmio, e non sappiamo assolutamente se il whatever it takes, per altro non unanimementente condiviso a Francoforte, will be enough per indurre il cavallo a dissetarsi. Che un conto è salvare un debito pubblico, un altro far ripartire l'economia: per la prima missione basta stampare moneta, per la seconda devi iniettare fiducia.

Direi che ci siamo intesi. Aggiungo che come si svalutano i crediti, quali e di quanto, alla fine, lo decide i padrone del vapore (infatti alcune esposizioni del nord sono accuratamente rimsate fuori dall'elenco...).
E... sì, penalizzando il risparmio alla fine si penalizza anche il sistema previdenziale.
Quanto al chiarimento n. 3), il flusso è già in atto. Per ora non si va solo a lustrare scarpe, ma ad accrescere la produttività altrui (o a salvare vite). Diciamo che dei (peraltro mediamente bassi) investimenti in formazione del nostro Paese beneficia spesso qualcun altro.
 
Steelbullet ha scritto:
@U2511 però il 2500 6 cilindri da 218 cavalli lo 0-100 lo fa in 6.9 / 7 secondi. C'è una bella differenza.
Diciamo che non cerco il calcio alla schiena, ma vorrei , anche se progressiva , quella sensazione di compressione verso il sedile, e credo che i 270nm di coppia del 325i aiutino.
OLtre ad avere un suono in accelerazione veramente molto più coinvolgente, migliorabile ulteriormente con qualche ritoccatina allo scarico.

@Nick_Name veramente, di quello che hai scritto off topic, non ho capito un cavolo. E' una curiosità , non voglio assolutamente farmi gli affari tuoi , ma lavori nella finanza? Sembri conoscere piuttosto bene certe cose =)
e nemmeno U2511 non scherza o_O

E... no, non lavoro nella finanza. Ma mi capita di lavorare con chi ci lavora. E sono curioso.

Non conosco U2511, ma mi sembra che non scherzi mai e su nulla.
 
U2511 ha scritto:
Steelbullet, ti do un paio di numeri sui costi manutenzione complessivi. Sono i costi che ho sostenuto io per tenere l'auto sempre a posto ed efficiente, esclusi bollo e assicurazione.

Il vecchio 318i (un 02/2002 preso usato nel 05/2005 con 40.000 km e venduto nel 09/2010 con 122.000 km)
ordinaria: 3.600 euro
straordinaria: 1.590 euro (esclusa carrozzeria)
gomme e cerchi: 1.350 euro (venduta con entrambi i treni finiti)

Attuale 318d (un 09/2009 preso usato nel 02/2012 con 41.000 km, ora ha 110.000 km)
ordinaria: 1.545 euro (*)
straordinaria: 1.667 euro (sempre esclusa carrozzeria)
gomme e cerchi: 2.102 euro (ora devo acquistare le estive, penso 440 euro le CSC5)
(*) a breve, entro l'anno, mi sono fatto una stima di circa 2000 euro di manutenzioni ordinarie da fare, quindi a circa pari percorrenza/età della precedente 318i avrò sostenuto grosso modo le stesse spese.

Se avessi un 6 cilindri, ti direi il 20-30% in più, su tutto
i costo sono complessivi o sono manutenzione ordinaria e straordinaria ogni anno?
 
Nick_Name ha scritto:
E... no, non lavoro nella finanza. Ma mi capita di lavorare con chi ci lavora. E sono curioso.

Non conosco U2511, ma mi sembra che non scherzi mai e su nulla.

con "sembra che non scherzi" indendevo che sembra possedere anche lui una bella cultira sul mondo della finanza. Era un modo di dire insomma =)
 
Steelbullet ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
E... no, non lavoro nella finanza. Ma mi capita di lavorare con chi ci lavora. E sono curioso.

Non conosco U2511, ma mi sembra che non scherzi mai e su nulla.

con "sembra che non scherzi" indendevo che sembra possedere anche lui una bella cultira sul mondo della finanza. Era un modo di dire insomma =)

Anche il mio, per dire che è uno che non scrive tanto per far ballar le dita sulla tastiera.
 
U2511 ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
i costI sono complessivi o sono manutenzione ordinaria e straordinaria, ogni anno?
Complessivi per tutto il periodo in cui ho posseduto (possiedo) le auto in esame.
beh.. non mi sembrano male , sono anche abbastanza "economiche" rispetto l'auto che si ha per le mani.
Più o meno sono i costi di altre auto di casa renault, ford , fiat , alfa.
 
Steelbullet ha scritto:
Più o meno sono i costi di altre auto di casa renault, ford , fiat , alfa.
Prima del 318i ho avuto una Bravo 1.6i 103cv, non posso che concordare. Siamo lì. Considera che buona parte della manutenzione l'ho fatta e la faccio in service approfittando degli sconti, quando ci sono.

Con Audi a meno di non fare tutto fuori service si sale molto, ma davvero tanto, mentre facendo tutto fuori service Vag siamo grosso modo pari con Bmw fuori service; solo che, a differenza di Bmw, le correntezze commerciali di Audi sono molto più risicate.

Con Mercedes (ne abbiamo due in casa) la manutenzione in service può valere la pena soltanto se, da nuova, stipuli un particolare contratto di manutenzione e garanzia per cui fino a cinque anni a carico tuo rimangono solo i rifornimenti ed i cambi gomme. Altrimenti diventa decisamente ... stellare :rolleyes:
In ogni caso, anche da un bravo meccatronico indipendente, la manutenzione MB risulta complessivamente più onerosa (se non altro per la maggiore frequenza dei tagliandi). C'è da dire che le MB mi paiono generalmente più "robuste" ... anche se il cost cutting ha fatto breccia anche in quel di Stoccarda :evil:
 
Steelbullet ha scritto:
U2511 ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
i costI sono complessivi o sono manutenzione ordinaria e straordinaria, ogni anno?
Complessivi per tutto il periodo in cui ho posseduto (possiedo) le auto in esame.
beh.. non mi sembrano male , sono anche abbastanza "economiche" rispetto l'auto che si ha per le mani.
Più o meno sono i costi di altre auto di casa renault, ford , fiat , alfa.

Ecco, attento però: quello che leggi sono i costi indicativi se tutto va mediamente bene e su auto che sono state vendute all'età e con la percorrenza alla quale tu, probabilmente, l'acquisteresti.

Non voglio fare il rompico***oni a tutti i costi, ma in un budget devi calcolare anche la probabilità che qualcosa vada storto e dargli un prezzo. E sia la probabilità, sia il prezzo, come ti spiegava Fabiologgia, aumentano con l'età dell'auto.
 
Back
Alto