coxi
0
...Infatti non mi sembra un dato credibile. Forse con la marcia più alta, a 90 all'ora, in discesa e con una vela alzata.......paulein118 ha scritto:18 con un litro? questo batte pure tramp nei consumi....![]()
...Infatti non mi sembra un dato credibile. Forse con la marcia più alta, a 90 all'ora, in discesa e con una vela alzata.......paulein118 ha scritto:18 con un litro? questo batte pure tramp nei consumi....![]()
Steelbullet ha scritto:A me il salone farebbe comodo per quell'anno di garanzia che danno.
In pratica se l'auto è malandata in un anno vengono fuori i problemi forse.
E sarei coperto dalla garanzia
Steelbullet ha scritto:E parlando di costi di gestione, tutto compreso come mi avete descritto l'auto (tasse, carburante,eventuali guasti) le altre auto che vorrei comprare (golf gti, clio rs,gt 86) , assicurazione a parte, riescono ad essere meno costose?
Steelbullet ha scritto:si, come pensavo siamo li insomma. Cambia l'assicurazione per bmw, ma per altri costi di gestione bmw non si discosta molto.
Parlando un secondo di sicurezza? se uno non fa palesemnte l'idiota , la bmw riesce a stare in strada bene nonostante la trazione posteriore?
L'unica bmw che ho guidato è stata la 318i del 97 di mio padre. Niente controllo trazione. In caso di neve era un problema, ma per il resto si faceva guidare molto bene.
Ora, volendo prenderne una del 2007/2009, immagino che la tecnologia sia sensibilmente migliorata
Era dunque una E36, con neve ed estive non ti muovevi, con le gomme da neve non era malaccio già allora.Steelbullet ha scritto:L'unica bmw che ho guidato è stata la 318i del 97 di mio padre. Niente controllo trazione. In caso di neve era un problema, ma per il resto si faceva guidare molto bene.
Steelbullet ha scritto:nono riky.. non voglio farmi vedere ricco XD Cerco solo di passare la mia gioventù con un'auto che secondo i miei gusto è bella, con determinate caratteristiche. Per le parole dure non preoccuparti...... ascolto il parere di tutti , e prendo pure le dovute batoste =)
Per la questione uomo che mi sventra la macchina , ed albero , purtroppo sono cose che capitano , ma se seguo il ragionamento non dovrei nemmeno in futuro aprirmi un mutuo per la casa dato che un terremoto potrebbe raderla al suolo , o potrebbe incendiarsi XD
rickyjungle ha scritto:Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.
Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.
"Nick_Name ha scritto:Mastertanto ha scritto:(...)
Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.
Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.
(...)
E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.
Lucio
Eccomi, sono uno dei benpensanti.
Che peraltro, se sapessi leggere tra le righe, per quanto riguarda la razionalità dell'acquisto (6L, benzina, aspirato, cilindrata elevata, acquisto da privato) è del tutto d'accordo con te. Potendoselo permettere.
Su questo sono un po' meno d'accordo. Dici che tu l'hai fatto? Ci credo. Quando? Nei cupi anni '70 (quando però, pur in pieno choc petrolifero se si parlava di eliminare la scala mobile, e quindi comprimere i salari, - il nostro amico è operaio, non scordarlo - la gente scendeva in piazza)? O nei favolosi '80, quando la scala mobile veniva eliminata, ma nessuno sembrava accorgersene (perché succedeva questo: http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Graziani_Augusto_-_Cambiare_tutto_per_non_cambiare_niente.htm )?
No, il nostro amico i suoi vent'anni li vive negli stagnanti anni '10 del XXI secolo. Per un'analisi della situazione vedi una mia precedente risposta a U2511.
Quindi, sempre come dice U2511 si può fare, ma a condizione di non esporsi troppo e di avere riserva. Perché oggi il lavoro c'è, l'impresa va bene, lavora con l'estero... Ma domani? Se l'estero è fuori UE e si rompe un po' le scatole del QE di SuperMario?
Suggerisco una prova empirica: andare in banca e chiedere un prestito, senza garanzie, per l'importo dell'auto e del suo mantenimento secondo i costi stimati da U2511 e con rimborso a 5-6 anni e vedere cosa rispondono e quale interesse propongono (quindi quanto prezzano il rischio...). Poi ne riparliamo.
Quanto al valore che si dimezza ti svelo un segreto: il prezzo giusto non esiste. Il prezzo lo fa il mercato. E nel mercato, normalmente, chi compra (a condizione che chi vende accetti di vendere).
Quindi che succede? Che il mondo - come è stato ben spiegato - si divide in due: chi ha la pistola carica, e chi scava. Chi ha i soldi in mano normalmente ha la pistola carica. Gli altri scavano.
Il nostro amico andrebbe a trattare con qualcuno che se ha acquistato una certa auto da nuova può verosimilmente aspettare di venderla finché trova l'offerta giusta, e quindi ha la pistola carica. Se per sventura dovesse invece essere lui a razionalizzare (si dice così oggi) le sue spese e liberarsene, sarebbe tra quelli con la pala in mano, a sperare di prenderne pochi, maledetti e subito da qualche salonista.
IMHO e nel rispetto della passione e delle opinioni di tutti, naturalmente.
Qui, comunque, qualcosa di interessante (da prendere con la dovuta cautela)
http://ww3.autoscout24.it/classified/286259524?asrc="st|as
arizona77 ha scritto:"Nick_Name ha scritto:Mastertanto ha scritto:(...)
Faccio solo qualche considerazione, tenendo presente che sei già stato molto e ben consigliato (a parte una cosa, che adesso dirò) dall'amico U2511, persona di competenza eccezionale e che vede certamente ben oltre i luoghi comuni : che sono invece un pesante limite ai ragionamenti di tanta gente.
Una 325i - a benzina, e aspirata - mi sembra un'ottima scelta : parlare di "suicidio economico", per uno che ok non ha un gran stipendio ma al momento non ha altre grosse spese e vuol farci solo una limitata percorrenza annuale, mi pare un voler drammatizzare troppo le cose.
(...)
E' del tutto inaccettabile l'obiezione - che qualcuno ti ha fatto - che quest'auto varrebbe, il giorno dopo, la metà di quanto tu l'avresti pagata : significherebbe solo che l'avresti pagata TROPPO.
Lucio
Eccomi, sono uno dei benpensanti.
Che peraltro, se sapessi leggere tra le righe, per quanto riguarda la razionalità dell'acquisto (6L, benzina, aspirato, cilindrata elevata, acquisto da privato) è del tutto d'accordo con te. Potendoselo permettere.
Su questo sono un po' meno d'accordo. Dici che tu l'hai fatto? Ci credo. Quando? Nei cupi anni '70 (quando però, pur in pieno choc petrolifero se si parlava di eliminare la scala mobile, e quindi comprimere i salari, - il nostro amico è operaio, non scordarlo - la gente scendeva in piazza)? O nei favolosi '80, quando la scala mobile veniva eliminata, ma nessuno sembrava accorgersene (perché succedeva questo: http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Graziani_Augusto_-_Cambiare_tutto_per_non_cambiare_niente.htm )?
No, il nostro amico i suoi vent'anni li vive negli stagnanti anni '10 del XXI secolo. Per un'analisi della situazione vedi una mia precedente risposta a U2511.
Quindi, sempre come dice U2511 si può fare, ma a condizione di non esporsi troppo e di avere riserva. Perché oggi il lavoro c'è, l'impresa va bene, lavora con l'estero... Ma domani? Se l'estero è fuori UE e si rompe un po' le scatole del QE di SuperMario?
Suggerisco una prova empirica: andare in banca e chiedere un prestito, senza garanzie, per l'importo dell'auto e del suo mantenimento secondo i costi stimati da U2511 e con rimborso a 5-6 anni e vedere cosa rispondono e quale interesse propongono (quindi quanto prezzano il rischio...). Poi ne riparliamo.
Quanto al valore che si dimezza ti svelo un segreto: il prezzo giusto non esiste. Il prezzo lo fa il mercato. E nel mercato, normalmente, chi compra (a condizione che chi vende accetti di vendere).
Quindi che succede? Che il mondo - come è stato ben spiegato - si divide in due: chi ha la pistola carica, e chi scava. Chi ha i soldi in mano normalmente ha la pistola carica. Gli altri scavano.
Il nostro amico andrebbe a trattare con qualcuno che se ha acquistato una certa auto da nuova può verosimilmente aspettare di venderla finché trova l'offerta giusta, e quindi ha la pistola carica. Se per sventura dovesse invece essere lui a razionalizzare (si dice così oggi) le sue spese e liberarsene, sarebbe tra quelli con la pala in mano, a sperare di prenderne pochi, maledetti e subito da qualche salonista.
IMHO e nel rispetto della passione e delle opinioni di tutti, naturalmente.
Qui, comunque, qualcosa di interessante (da prendere con la dovuta cautela)
http://ww3.autoscout24.it/classified/286259524?asrc="st|as
Azzzzz....
Le tiran dietro:
coi 18/20.000 Euro di cui disporrebbe, ne restano per una Matiz recentissima
( per quando serve non farsi notare)
Vero, azz...l'ho visto con gli "occhi della discussione" il parcheggio...è così...fabiologgia ha scritto:rickyjungle ha scritto:Io dico la mia anche sono estraneo al mondo BMW, ma la passione per le auto c'è.
Ho letto tute le pagine e una cosa che traspare, ma sto parlando della mia sensazione, è quella che cerchi più un auto per farti vedere "ricco" piuttosto che un'auto per divertirti.
Io lavoro in una raffineria, abbiamo il contratto energia e petrolio (ben più favorevole del metalmeccanico); un operaio che fa i turni arriva tranquillamente a 1700-1800 euro netti al mese più eventuali straordinari ed indennità aggiuntive.
Un capoturno sta a 300-400 euro in più, un impiegato giornaliero sta sui 1800-2000 ed un quadro dai 2000 ai 2500 ma anche oltre a seconda del livello di responsabilità.
Nel parcheggio dei dipendenti è pieno di BMW, Audi, Mercedes, ma anche oltre. Sono tutte, e sottolineo tutte, di operai e la maggior parte sono dei più giovani come età anagrafica e lavorativa.
Le altre auto, molto più normali, sono degli impiegati e dei quadri.
I dirigenti hanno le Audi o simili aziendali ma nel parcheggio esterno sfigurerebbero sia come motori che come allestimenti.
È ovvio che dietro ci sia una fortissima componente di vanità (mostrare disponibilità elevate), un ragazzo di 20-25 anni che si trova in mano un assegno di quella portata si illude di poter comprare il mondo ma ancor più vuol far credere di poterlo fare.
La mia non è una critica perché a quell'età l'avrei fatto anche io, se non l'ho fatto è solo perché studiavo ancora all'università mantenuto dai miei genitori, ora però ho 45 anni suonati, sono quadro e potrei anche permettermelo ma le priorità sono diventate altre e mi accontento di quello che ho in firma che certamente non mi fa passare per il ricco del paese.
Saluti
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa