<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 316D TOURING | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 316D TOURING

Venerdì ho provato la 316d con il cambio automatico.
Proprio grazie a questo cambio direi che la mancanza di cavalli non si sente affatto.
Direi che la macchina con la dotazione base e' da considerarsi uno strumento di lavoro più che valido.
Io per lavoro faccio circa 70.000. Km annui molti dei quali su autostrada.
Lunedì provo volvo e poi vediamo.
Grazie a tutti delle opinioni postate.
 
qdavid ha scritto:
Venerdì ho provato la 316d con il cambio automatico.
Proprio grazie a questo cambio direi che la mancanza di cavalli non si sente affatto.
Direi che la macchina con la dotazione base e' da considerarsi uno strumento di lavoro più che valido.
Io per lavoro faccio circa 70.000. Km annui molti dei quali su autostrada.
Lunedì provo volvo e poi vediamo.
Grazie a tutti delle opinioni postate.

Ci mancherebbe ,,,comunque rispetto a volvo ,prenderei bmw senza esitare proprio ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
cosa intendi per arco di utilizzo limitato?

In teoria il motore è lo stesso con coppia massima da 1750 a 2500rpm solo che nel 116cv la coppia è limitata a 260nm mentre nel 143 a 320.

Hanno lo stesso arco di utilizzo?

Non h provato il 118d ma dopo i 3500 giri la spinta non è più la stessa ..Io la uso prevalentemente in confort e le cambiate non vanno ltre i 2500/3000 giri lasciando sempre e comunque una bella sensazione.Immagino che il 20% in più di coppia del 118d facciano ulteriormente salire le già buone doti di spinta del motore ma i 2000 ? di differenza richiesti non sono giustificati.
 
zeusbimba ha scritto:
4350 euro di differenza con l'auto allestita in maniera identica???
a questo punto mi viene da pensare che ci siano differenze "tecniche"..... gruppo turbina almeno, d'alta parte un 2litri con 116cv per me ha poco senso, allora sarebbe meglio adottare un 1.6 che mi fa risparmiare nei costi di gestione.....
X la spesa capisco ma allora non vale la pena cercarsi una 320 km zero??

Siamo sempre lì.
Trovi una 316 KM0 e spendi comunque molto meno.
Dipende dal budget che un apuò/vuole spendere.

Comunque no, non ci sono differenze tecniche significative, ma solo scelte di marketing. Nel momento di crisi in BMW Italia hanno pensato che ci fosse bisogno di un prezzo d'attacco molto aggressivo (la 316 è l'unica vesione della serie 3 che costa meno in Italia che in Germania, anche se è meglio accessoriata)
D'altra parte a seguito della mossa BMW, Audi ha prontamente abbessato il prezzo della A4 versione 120cv creando anche lì uno scalino di prezzo altissimo rispetto alla versione 143 cv.
 
Tutte e tre le rivali del segmento D hanno entry level a listino ...oltre alle citate ,c'è anche la classe C 180 cdi ,che rispetto alle altre ha più coppia e un motore più alto di cilindrata ( sempre 2.2) ma a prezzo d'attacco notevole ( specialmente sulle poco richieste berline).. Ci scappa l'affare ,accontentandosi magari di avere un'auto full appena " motorizzata " ma tanto corse in girone se ne posso o più fare granche ;)
 
Personalmente non capisco queste "mosse" del marketing, se tra una 316 e una 318 cambia solo la mappatura del motore non ha senso 4 mila euro di differenza comunque a prescindere dalle corse a me piace un auto che quando premo per fare un sorpasso non debba penare quindi sicuramente cercherei una bella occasione ma con motore più potente, poi se non interessano per niente le prestazioni allora ci può anche stare il 16d anche se risparmiare x risparmiare dovrebbe montare un 1.6 e non un 2 litri.
 
zeusbimba ha scritto:
Personalmente non capisco queste "mosse" del marketing, se tra una 316 e una 318 cambia solo la mappatura del motore non ha senso 4 mila euro di differenza comunque a prescindere dalle corse a me piace un auto che quando premo per fare un sorpasso non debba penare quindi sicuramente cercherei una bella occasione ma con motore più potente, poi se non interessano per niente le prestazioni allora ci può anche stare il 16d anche se risparmiare x risparmiare dovrebbe montare un 1.6 e non un 2 litri.

Di fatti non mi meraviglierei se montassero il 1.6 che c'è su mini prima o poi ..ha 111 cv e 260 nm ,quindi sufficienti...in effetti a controllare il listino il GAP tra 16d e18d e' effettivamente di oltre 4000? ,mentre tra le 18d e 20 d c'è ne ballano duemila e spicci.....comunque 116 e 316 d ne vedo ben di più di 118 o 318d ..alla fine ci sta come discorso,o risparmio e prendo entry level oppure vado oltre i 150/160 cv che offre la concorrenza e prendo un'auto prestazionale e parca... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Personalmente non capisco queste "mosse" del marketing, se tra una 316 e una 318 cambia solo la mappatura del motore non ha senso 4 mila euro di differenza comunque a prescindere dalle corse a me piace un auto che quando premo per fare un sorpasso non debba penare quindi sicuramente cercherei una bella occasione ma con motore più potente, poi se non interessano per niente le prestazioni allora ci può anche stare il 16d anche se risparmiare x risparmiare dovrebbe montare un 1.6 e non un 2 litri.

Non è che ci sia molto da capire.
In questo momento storico se vuoi fare numeri di vendite soddisfacenti (e la serie 3 ne deve fare parecchi, di numeri) devi avere un prezzo più accessibile.
Fine della storia.
 
andrea1688 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cosa intendi per arco di utilizzo limitato?

In teoria il motore è lo stesso con coppia massima da 1750 a 2500rpm solo che nel 116cv la coppia è limitata a 260nm mentre nel 143 a 320.

Hanno lo stesso arco di utilizzo?

Non h provato il 118d ma dopo i 3500 giri la spinta non è più la stessa ..Io la uso prevalentemente in confort e le cambiate non vanno ltre i 2500/3000 giri lasciando sempre e comunque una bella sensazione.Immagino che il 20% in più di coppia del 118d facciano ulteriormente salire le già buone doti di spinta del motore ma i 2000 ? di differenza richiesti non sono giustificati.

ti ringrazio della risposta.

cmq secondo me il 116d è un motore adeguato sulla serie 3 intesa come stradista.

Non dimentichiamoci che le concorrenti del segmento D hanno dei 1.6 certo con valori di coppia simili o superiori ma penso con un'erogazione meno robusta per via della cilindrata minore.
 
Maurizio XP ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cosa intendi per arco di utilizzo limitato?

In teoria il motore è lo stesso con coppia massima da 1750 a 2500rpm solo che nel 116cv la coppia è limitata a 260nm mentre nel 143 a 320.

Hanno lo stesso arco di utilizzo?

Non h provato il 118d ma dopo i 3500 giri la spinta non è più la stessa ..Io la uso prevalentemente in confort e le cambiate non vanno ltre i 2500/3000 giri lasciando sempre e comunque una bella sensazione.Immagino che il 20% in più di coppia del 118d facciano ulteriormente salire le già buone doti di spinta del motore ma i 2000 ? di differenza richiesti non sono giustificati.

ti ringrazio della risposta.

cmq secondo me il 116d è un motore adeguato sulla serie 3 intesa come stradista.

Non dimentichiamoci che le concorrenti del segmento D hanno dei 1.6 certo con valori di coppia simili o superiori ma penso con un'erogazione meno robusta per via della cilindrata minore.
Beh anche le vere concorrenti della 316d (A4 e classe C), hanno dei 2.0 e 2.1 depotenziati. Quelle che montano i 1.6 neanche si possono chiamare concorrenti, viste le differenze di prezzo (e non solo)..
 
tra l'altro e' imho interessante la classe C che oltre al prezzo ,offre una bella coppia ,insomma non credo sia sottodimensionato ,anzi...se mai il problema e' avere potenza agli alti regimi ma prendere una c 180 cdi per correre sarebbe gia' un controsenso ;)
 
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.
 
Back
Alto