<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 316D TOURING | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW 316D TOURING

AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....
 
Hai ragione zeus ,un mezzo così e' stradista per forza...se mai sottomotorizzata per le sue doti tecniche ,senz'altro,e tutt'altro che brucia semafori...le sw medio alte sono tutte passiste ,alcune più sportiveggianti altre meno ;)
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).
 
La questione è una banalità disarmante: se ti accontenti della potenza a disposizione prendila, altrimenti no.
Io ho guidato una golf tdi da 105cv e n'è fino rimasto stradeluso.
Prima avevo una golf da 140 e adesso un A3 con 150, se è secondo ne queste potenze sono il minimo sindacale, figuriamoci su una serie 3.
Poi per carità, ha 18 anni avevo una AX 950 k-way e me la facevo bastare.
Io non avrei dubbi, 320 o almeno 318 km0
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).

Ciao flan. La tua v60 la vedi piu adatta? Come va? Bella macchina!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).

rispetto al passato è più "morbida" quindi va benissimo, poi ripeto se non è una stradista cos'è??? la volvo è una buona auto ma non all'altezza della serie 3.
Su auto oggi c'è la comparativa tra la 316d e la volvo.....
 
zeusbimba ha scritto:
rispetto al passato è più "morbida" quindi va benissimo, poi ripeto se non è una stradista cos'è??? la volvo è una buona auto ma non all'altezza della serie 3.
Su auto oggi c'è la comparativa tra la 316d e la volvo.....

Sono due auto diverse pur di stessa categoria.,,una poi confortevole ,l'altra più sportiva e bella da guidare ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
La questione è una banalità disarmante: se ti accontenti della potenza a disposizione prendila, altrimenti no.
Io ho guidato una golf tdi da 105cv e n'è fino rimasto stradeluso.
Prima avevo una golf da 140 e adesso un A3 con 150, se è secondo ne queste potenze sono il minimo sindacale, figuriamoci su una serie 3.
Poi per carità, ha 18 anni avevo una AX 950 k-way e me la facevo bastare.
Io non avrei dubbi, 320 o almeno 318 km0

premettendo che ho un benzina turbo da 160cv, io non ho capito cosa ci dovete fare con tutti questi cv su una segmento D sw a gasolio...

i cordoli non mi sembrano lo scopo dell'utente che ha posto la questione che anzi deve farci SETTANTAMILA km annui in gran parte in autostrada quindi non capisco il discorso del minimo sindacale... quel motore non è il pessimo 1.6 TDI 105cv uscito 7 anni fa.. è un moderno due litri e la macchina i 200km/h li fa oltretutto abbinato al cambio automatico 8 marce sarà sempre in grado di essere all'altezza della situazione.
 
Non so se avete visto ,ho dato uno sguardo al citato confronto 316 d vs volvo V60 1.6 ..beh ,guardando innanzitutto i numeri ( 316: 202 orari rilevati e 11 sec da 0 a 100 contro i 195 e gli 11.3 sec stesse prove ) il prezzo analogo ,la linea più accattivante per la tedesca e i consumi contenuti ( per entrambe a dir il vero) non avrei dubbi su scegliere la serie 3... Anche se effettivamente avere cosi pochi cv su un bmw fa specie ,giusto il 18d a minimo sindacale ci vorrebbe ..ma basta e avanza per un uso normale ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
La questione è una banalità disarmante: se ti accontenti della potenza a disposizione prendila, altrimenti no.
Io ho guidato una golf tdi da 105cv e n'è fino rimasto stradeluso.
Prima avevo una golf da 140 e adesso un A3 con 150, se è secondo ne queste potenze sono il minimo sindacale, figuriamoci su una serie 3.
Poi per carità, ha 18 anni avevo una AX 950 k-way e me la facevo bastare.
Io non avrei dubbi, 320 o almeno 318 km0

In linea di max ragiono come te ,su un td moderno ( ma parlerei cosi anche scendendo d segmento ) almeno 140/150 cv...anche se non nego che un diesel sui 100 cv e circa 250 nm di coppia muove qualunque auto nel quotidiano ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.
A mio modo di vedere il motore contribuisce al confort di viaggio. Sapere di avere sempre una cospicua dose di NM sotto al piede rende la guida più fluida e permette medie più elevate con minor stress, sia del conducente che dell'auto.
E' come per il cambio automatico.
Certo tra 316d Step e 318d manuale forse è meglio la prima 8anche perchè il 318d non è che proprio scolla l'asfalto da terra), ma comunque (pur avendo provato poco la F31) non mi sembra una stradista, men che meno con le prestazioni di una Punto Multijet.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).

Ciao flan. La tua v60 la vedi piu adatta? Come va? Bella macchina!

Ciao Belli!! Si la macchina benone, ho già fatto 28'000km da dicembre e posso dire di trovarmi molto bene (ho scritto due righe qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/87757.page)
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).

rispetto al passato è più "morbida" quindi va benissimo, poi ripeto se non è una stradista cos'è??? la volvo è una buona auto ma non all'altezza della serie 3.
Su auto oggi c'è la comparativa tra la 316d e la volvo.....

Ti dirò... dipende. Sicuramente la 3er è complessivamente superiore meccanicamente (a me esteticamente la F30/31 non fa impazzire quanto la E90/91) così come lo è la A4. Però dipende dalla fascia di prezzo di cui parliamo. Se confrontiamo i 3 litri, le integrali non c`é paragone. Volvo non offre nemmeno una valida alternativa. Se parliamo dei 2.0d già il discorso cambia (senza tirare in ballo la nuova famiglia di motori che sta per uscire ed i nuovi cambi 8 marce) e i gap si restringono.
Inoltre c'é una questione di prezzo. A parità di optional puoi prendere una 318d (che non è propriamente una bomba) o una V60 d4 (163cv/400nm) e tenerti in tasca 5'000 euro (il mio caso personale). Oppure a paritá di prezzo puoi prendere una V60 d4 AWD automatica con cruise adattivo e tutti i pacchetti safety ed avere una macchina che guida da sola (che per macinare km non é male).
Insomma, a parità di prezzo no, ma a queste condizioni il discorso cambia ed entrano in gioco molti più fattori. Inoltre la Volvo é più alta e più larga, ha sedili più comodi ed e più sicura (test IIHS, senza considerare la frenata automatica fino a 50km/h). Su strada non è come la 3er ma rispetto ad una A4 non ha nulla da invidiare pur essendo più semplice meccanicamente.

Poi insomma, vedi te cos'è più utile per uno che che deve macinare km.

PS comunque si parla di modelli che hanno 3 anni anagrafici di differenza.
 
Sul discorso potenza, spesso guido una macchina che ha prestazioni simili a quelle di cui si sta parlando (190 di punta e 11s) e si lascia guidare tranquillamente, anche con un certo brio (95cv per 1100kg e la quinta di "potenza"), finchè la guidi pare brillante, poi prendo la mia e la differenza sembra abissale. Una segmento D, visto l'esborso complessivo, la destinazione d'impiego del veicolo etc etc propenderei per almeno 130/140cv.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Prima di prendere la V60 2.0d da 163cv ho provato la 1.6d da 115cv (entrambe manuali). Non è che non si muova, per carità, è adeguata. E' quello che serve per seguire il traffico. Ma non è il suo motore. A maggior ragione se si parla di stradiste. Se per stradista s'intende viaggiare a 130 col cruise, anche una ipotetica 314d potrebbe bastare una volta lanciata.

Come non è una stradista...... ti sembra un auto per andar a far la spesa???
comunque x me almeno 318 .....

E' una macchina divertente da guidare, cucita addosso, ma non ci passerei le giornate nel traffico (intendo kmetraggi&gt50k km anno).

rispetto al passato è più "morbida" quindi va benissimo, poi ripeto se non è una stradista cos'è??? la volvo è una buona auto ma non all'altezza della serie 3.
Su auto oggi c'è la comparativa tra la 316d e la volvo.....

Ti dirò... dipende. Sicuramente la 3er è complessivamente superiore meccanicamente (a me esteticamente la F30/31 non fa impazzire quanto la E90/91) così come lo è la A4. Però dipende dalla fascia di prezzo di cui parliamo. Se confrontiamo i 3 litri, le integrali non c`é paragone. Volvo non offre nemmeno una valida alternativa. Se parliamo dei 2.0d già il discorso cambia (senza tirare in ballo la nuova famiglia di motori che sta per uscire ed i nuovi cambi 8 marce) e i gap si restringono.
Inoltre c'é una questione di prezzo. A parità di optional puoi prendere una 318d (che non è propriamente una bomba) o una V60 d4 (163cv/400nm) e tenerti in tasca 5'000 euro (il mio caso personale). Oppure a paritá di prezzo puoi prendere una V60 d4 AWD automatica con cruise adattivo e tutti i pacchetti safety ed avere una macchina che guida da sola (che per macinare km non é male).
Insomma, a parità di prezzo no, ma a queste condizioni il discorso cambia ed entrano in gioco molti più fattori. Inoltre la Volvo é più alta e più larga, ha sedili più comodi ed e più sicura (test IIHS, senza considerare la frenata automatica fino a 50km/h). Su strada non è come la 3er ma rispetto ad una A4 non ha nulla da invidiare pur essendo più semplice meccanicamente.

Poi insomma, vedi te cos'è più utile per uno che che deve macinare km.

BMW sicuramente.. poi dipende dal palato... posso farli anche con una punto ma ......... volvo non esiste più da tempo....:) quindi "se posso punto al meglio"
 
Back
Alto