renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.
Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Sì , anch'io non voglio importare in zona Bmw discussioni accese , in quanto mi interessa di più una breve retrospettiva del modello 2002 di cui ho un vivo e piacevole ricordo e della concorrenza sua contemporanea , come appunto le alfa citate. Anche perchè preferisco sempre le argomentazioni pacate e il rispetto per le idee altrui.
Certo le esuberanti doti dinamiche dell'Alfetta mettevano in sottordine la non perfetta manovrabilità del cambio , dovuta a leveraggi piuttosto complicati per raggiungere il retrotreno. Allora non credo fosse disponibile la tecnologia dei cavi flessibili al posto delle barre in metallo per l'inserimento delle marce. Pensi che avrebbe risolto il problema?
Ritengo infine che Alfa abbia via via migliorato e affinato con regolazioni ad hoc il sistema per ridurre il disagio riscontrato sui primi esemplari . Quella da te guidata magari faceva parte degli esemplari già soggetti a miglior registrazione dei rinvii. Saluti
Avevo provato una 1800 con un po' di anni sulle spalle, ma mi aveva ugualmente ben impressionato. So che col tempo si era cercato di migliorare la risposta del cambio, bisognerebbe chiedere a 75Turbo del forum Alfa (mi scuso per averlo citato) che sull'argomento è ferratissimo.
Per tornare alla 2002, dalle mie parti girava anche una turbo, spettacolare, ma che non ho mai avuto modo di provare:
Avevo dimenticato scusa....Il cambio dell'Alfetta da principio montava sincronizzatori Porsche usati per la loro compattezza,successivamente con il progetto K2 (alfa 90) vennero sostituiti e come dice Surace gli impuntamenti si ridussero a 4 su cento azionamenti.
Dalla Alfetta del 72 alla 75 /SZ ci furono numerosi e costanti miglioramenti ,per esperienza personale posso dire che il peggiore e' stato quello della Giulietta del 1979,pero' confermato da quello della Turbodelta del 1984 che pero' deriva dalla Alfetta GTV6 e non dalla Giulietta,il migliore quello della 75 che dopo aver provato il "Maiale"(chiamato cosi' in Alfa per le dimensioni) della Giulietta mi sembro' di essere passato ad un cambio in blocco,la Alfetta GTV e' una via di mezzo tra la 75 e la Giulietta come lunghezza di innesti ma e' molto piu' leggero e preciso,non credo che influisca il passo di 11 cm in meno rispetto alle berline transaxle.
I problemi sono imputabili alla lunghezza del comando al ritardo di messa in temperatura(e' isolato dal motore) e dall'inerzia dell'albero motore che gira agli stessi giri del motore(su Porsche la frizione e' in blocco al motore ma i problemi restano quindi Alfa Romeo non e' la sola ad essere riuscita a mantenere la frizione in blocco al cambio ma anche ad aver risolto brillantemente il problema,non si pote fare di meglio co nla tecnolo gia dell'epoca solo con i cambi elettroattuati si e' potuto migliorare il transaxle)
Risolvevo in questo modo finche' non andava in temperatura,con molto freddo la sola seconda dava problemi sulla giulietta passavo direttamente alla terza,sulla alfetta GTV mettevo la seconda lentamente sulla 75 non avevo nessun particolare problema,comunque i problemi sparivano in gran parte con cambio a temperatura di regime,notevoli miglioramenti ho ottenuto mettendo un adittivo nell'olio del cambio dell'Alfetta.
Altro problema la boccola tra asta del cambio e asta di comando protetta da una cuffia di gomma che con il tempo si screpolava faceva entrare la polvere e si usurava,ne ho viste tante cosi' la cuffia costava pochi euro ed era semplicissima da sostituire,la regolazione della staffa posteriore mi e' capitato che dopo la regolazione il cambio rispondesse meglio al comando,a volte per lavori di manutenzione veniva smontata e riavvitata male ,anche pochi mm comportava problemi.
Per il resto bisognava farci l'abitudine personalmente non me ne sono mai fatto un problema,quelli della Porsche 924 con il transaxle avevano gli stessi problemi anche con una meccanica notevolmente meno complessa e raffinata di quella dell'Alfetta.
Anche QR non ne parla affatto male,bisogna farci l'abitudine e noi l'abbiamo fatta da tempo.
La prova dell'Alfetta 1972,sotto
e quella di una Transaxle dell'epoca Porsche 924.
Velocita massima:197,15 km/
Accelerazione: 400 metri 16,34sec
1 km con partenza da fermo: 30,33sec
Velocita' dopo 1 km: 163,63km/h
0-4O in 2sec
0-60 " 3,8sec
0-80 " 6,0"
0-100 " 9,4 "
0-120 " 13,4 "
0-140 " 16,2 "
Ripresa: 1 km da 40 km/h in quinta 36,17sec
Velocita' dopo un Km 150 km/h
Consumoin V a velocita ' costante
km/h l/100km km/l
60 6,00 16,66
70 6,2O 16,12
80 6,50 15,38
90 6,25 14,59
100 7,25 13,79
110 7,75 12,90
120 6,35 11,97
130 9,00 11,11
140 9,70 10,30
150 10,55 9,47
PREGI: Consumo Economico
Prestazioni Sportive
Eccellente Finitura
Difetti: Trasmissione rumorosa
e Manovrabilita' cambio
Posti Dietro sacrificati
Prezzo Elevato
Attached files /attachments/998293=2453-pagina 79.jpg