renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.
Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Sì , anch'io non voglio importare in zona Bmw discussioni accese , in quanto mi interessa di più una breve retrospettiva del modello 2002 di cui ho un vivo e piacevole ricordo e della concorrenza sua contemporanea , come appunto le alfa citate. Anche perchè preferisco sempre le argomentazioni pacate e il rispetto per le idee altrui.
Certo le esuberanti doti dinamiche dell'Alfetta mettevano in sottordine la non perfetta manovrabilità del cambio , dovuta a leveraggi piuttosto complicati per raggiungere il retrotreno. Allora non credo fosse disponibile la tecnologia dei cavi flessibili al posto delle barre in metallo per l'inserimento delle marce. Pensi che avrebbe risolto il problema?
Ritengo infine che Alfa abbia via via migliorato e affinato con regolazioni ad hoc il sistema per ridurre il disagio riscontrato sui primi esemplari . Quella da te guidata magari faceva parte degli esemplari già soggetti a miglior registrazione dei rinvii. Saluti