<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 2002 cabrio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 2002 cabrio

renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Purtroppo la manovrabilita' del cambio era davvero pessima , se cercavi di cambiare velocemente si impuntava davvero , ma l'auto nel complesso era il meglio all' epoca. Oggi solo le Maserati (o la 599 ) danno in proporzione lo stesso "gusto".Peccato :( . Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.

Sì , anch'io non voglio importare in zona Bmw discussioni accese , in quanto mi interessa di più una breve retrospettiva del modello 2002 di cui ho un vivo e piacevole ricordo e della concorrenza sua contemporanea , come appunto le alfa citate. Anche perchè preferisco sempre le argomentazioni pacate e il rispetto per le idee altrui.
Certo le esuberanti doti dinamiche dell'Alfetta mettevano in sottordine la non perfetta manovrabilità del cambio , dovuta a leveraggi piuttosto complicati per raggiungere il retrotreno. Allora non credo fosse disponibile la tecnologia dei cavi flessibili al posto delle barre in metallo per l'inserimento delle marce. Pensi che avrebbe risolto il problema?
Ritengo infine che Alfa abbia via via migliorato e affinato con regolazioni ad hoc il sistema per ridurre il disagio riscontrato sui primi esemplari . Quella da te guidata magari faceva parte degli esemplari già soggetti a miglior registrazione dei rinvii. Saluti

Attached files /attachments/997443=2416-alfa_romeo_alfetta_gross[1].jpg
 
key-one ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.

Sì , anch'io non voglio importare in zona Bmw discussioni accese , in quanto mi interessa di più una breve retrospettiva del modello 2002 di cui ho un vivo e piacevole ricordo e della concorrenza sua contemporanea , come appunto le alfa citate. Anche perchè preferisco sempre le argomentazioni pacate e il rispetto per le idee altrui.
Certo le esuberanti doti dinamiche dell'Alfetta mettevano in sottordine la non perfetta manovrabilità del cambio , dovuta a leveraggi piuttosto complicati per raggiungere il retrotreno. Allora non credo fosse disponibile la tecnologia dei cavi flessibili al posto delle barre in metallo per l'inserimento delle marce. Pensi che avrebbe risolto il problema?
Ritengo infine che Alfa abbia via via migliorato e affinato con regolazioni ad hoc il sistema per ridurre il disagio riscontrato sui primi esemplari . Quella da te guidata magari faceva parte degli esemplari già soggetti a miglior registrazione dei rinvii. Saluti

Avevo provato una 1800 con un po' di anni sulle spalle, ma mi aveva ugualmente ben impressionato. So che col tempo si era cercato di migliorare la risposta del cambio, bisognerebbe chiedere a 75Turbo del forum Alfa (mi scuso per averlo citato) che sull'argomento è ferratissimo.
Per tornare alla 2002, dalle mie parti girava anche una turbo, spettacolare, ma che non ho mai avuto modo di provare:

Attached files /attachments/997537=2420-Bmw 2002 turbo.jpeg
 
vuotto63 ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Purtroppo la manovrabilita' del cambio era davvero pessima , se cercavi di cambiare velocemente si impuntava davvero , ma l'auto nel complesso era il meglio all' epoca. Oggi solo le Maserati (o la 599 ) danno in proporzione lo stesso "gusto".Peccato :( . Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)

In Alfa c'è il titanico scontro dei pro e contro gestione Fiat, per cui diventa difficile argomentare senza creare attriti. Come ho detto, a volte mi ci metto anch'io; spero di non risultare troppo pedante.
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Scusa Renexx,se ti ho seguito fin qui,ma mi hai incuriosito dall altra parte chiedento intervento a 75 TP.
Cmq ,gli imputamenti c'erano si! sia nell'alfetta che sulla super non era un problema di posizione del cambio ma del suo sistema costruttivo,bastava fare una doppietta al momento giusto e tutto era risolto,bastava che non dimenticavi di farla.
ciao
 
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
 
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
" Tp con sovrasterzo in rilascio non c'è la possibilita' di riprenderle " Cavoli , conosco un sacco di zombi , e forse lo sono anche io :lol: :lol: :lol:
 
vuotto63 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
" Tp con sovrasterzo in rilascio non c'è la possibilita' di riprenderle " Cavoli , conosco un sacco di zombi , e forse lo sono anche io :lol: :lol: :lol:
:lol: sì non gli ho nemmeno risposto perché nella sua posizione non può dire cose diverse
cerco di confontarmi su altre versanti, per altro interessanti
 
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
" Tp con sovrasterzo in rilascio non c'è la possibilita' di riprenderle " Cavoli , conosco un sacco di zombi , e forse lo sono anche io :lol: :lol: :lol:
:lol: sì non gli ho nemmeno risposto perché nella sua posizione non può dire cose diverse
cerco di confontarmi su altre versanti, per altro interessanti
Non oso pensare cosa possa dire sulle Porsche :D :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
" Tp con sovrasterzo in rilascio non c'è la possibilita' di riprenderle " Cavoli , conosco un sacco di zombi , e forse lo sono anche io :lol: :lol: :lol:
:lol: sì non gli ho nemmeno risposto perché nella sua posizione non può dire cose diverse
cerco di confontarmi su altre versanti, per altro interessanti
...sará il nevosimo,come tu sai, piu volte hanno interesse a metterla
sul confronto personale dimenticando la discussione costruttiva , e naturalmente di conseguenza vencon fuori certe frase senza senso, che una TP va sottosterzo.
 
angelo0 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)
e l'autore è davvero quello che afferma essere :lol: :rolleyes:
:shock: :?: :?:
" Tp con sovrasterzo in rilascio non c'è la possibilita' di riprenderle " Cavoli , conosco un sacco di zombi , e forse lo sono anche io :lol: :lol: :lol:
:lol: sì non gli ho nemmeno risposto perché nella sua posizione non può dire cose diverse
cerco di confontarmi su altre versanti, per altro interessanti
...sará il nevosimo,come tu sai, piu volte hanno interesse a metterla
sul confronto personale dimenticando la discussione costruttiva , e naturalmente di conseguenza vencon fuori certe frase senza senso, che una TP va sottosterzo.
Pero' (scusate l'OT) da "esterni" ancorchè appassionati (ed ex-alfisti) si fa fatica a comprendere l' atteggiamento da tifo da stadio e gli attacchi personali. Sarebbe piacevole poter partecipare a discussioni sulle auto ....
 
vuotto63 ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè l'Alfetta era famosa per aver risolto quasi integralmente i problemi della tp. Infatti la stessa meccanica è rimasta valida per più di 20 anni e ha contribuito a perpetrare nel tempo il mito Alfa Romeo , con grande rimpianto degli alfisti per il passaggio a Ta/ motore trasversale e soprattutto per adozione meccanica generalista. Come ben apprendiamo ancora oggi noi forumisti dalla lettura del sito Alfa Romeo.
L'impuntamento al cambio però e ancor più la sua manovrabilità legnosa, è stato segnalato costantemente dai collaudatori di 4r nelle numerosissime prove -non me ne sono persa una- dall'ormai lontanissimo 1972 per l'Alfetta , sino all'anno di uscita di produzioone dell'ultima meravigliosa Alfa '75, credo intorno al 1992.
Oggi , ancor incrementata dall'adozione dell'elettronica e magari facilitata dal ricorso ad un buon cambio automatico/sequenziale, l'eccellenza Alfa Romeo nello schema motore arretrato , tunnel centrale portante e cambio al retrotreno con ponte De Dion costituirebbe una variazione importante nel mercato e uno stimolo alla concorrenza , Bmw compresa.

Ci sono discussioni accese, alle quali anche io talvolta partecipo, pur non essendo un alfista. Io sono d'accordo con te.
Per quanto riguarda gli impuntamenti del cambio, posso solo dire che, a distanza di tanti anni, non mi è rimasto impresso tanto quell'aspetto, forse perchè superato dalle doti generali dell'Alfetta in sè.
Purtroppo la manovrabilita' del cambio era davvero pessima , se cercavi di cambiare velocemente si impuntava davvero , ma l'auto nel complesso era il meglio all' epoca. Oggi solo le Maserati (o la 599 ) danno in proporzione lo stesso "gusto".Peccato :( . Le discussioni nel forum Alfa talvolta sono esilaranti : ho appena letto una vaccata del tipo "il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace" e "su BMW è meglio non staccare i controlli altrimenti..." :lol: :lol: :lol: , ma si prendono troppo sul serio imho ;)

Sì ..." il sottosterzo in uscita è la cosa + efficace per .....stamparsi contro un muro :D :lol:.
Lo schema è stato mantenuto solo su Maserati e Ferrari 599 , come dici tu , ed è un vero peccato in quanto si tratta nel primo caso di auto di categoria superiore e nel secondo inarrivabile per i comuni mortali. Mentre una berlina - con annesse variazioni coupè e spider- del segmento Alfetta / Alfa 75 , aggiornata e affinata nella meccanica e nelle finiture, avrebbe concesso piacere di guida puro a moltissimi automobilisti italiani e non , i quali invece per trovare lo stesso gusto debbono rivolgersi a BMW , o inseguire le versioni Amg di Mercedes-Benz.
Secondo il mio modesto parere, l'Alfa potrebbe ritentarci oggi ,sfruttando la meccanica TP di Crysler 300 ,certamente non con quella carrozzeria , magari con una tagliata su misura da................ due carrozzieri italiani a caso :D , che potrebbero disegnare anche le coupè e roadster. :!:

Attached files /attachments/998144=2439-bmw-m3[1].jpg
 
Back
Alto