<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bluemotion Technology | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bluemotion Technology

poyel38 ha scritto:
Tranquillo Paulein,
Mi sta benissimo il suffisso -ONE pensavo solo fosse un errore per quello ho tenuto a precisare!
Per l'insigna,concordo con te che dato il peso della vettura quel motore Fiat mi sembra sottodimensionato.
E anche se è fiat quel motore è molto più silenzioso sentito girare su insigna che su bravo o 159.
ciao

P.s Un'altra macchina che mi è piaciuta molto è la Citroen C5 con il 163cv

Mi fa piacere! :D (per l'-one)
In effetti sulle nuove Opel mi pare che abbiano risicato poco sull fonoassorbente, anche l'astra è bella silenziosa.
La serie 3 è troppo piccola? perchè come divertimento e prestazioni è al top..
 
A proposito di quanto scriveva Poyel nel messaggio iniziale... pare e dico pare... perchè per il momento non è chiarissimo, VW non pubblicizza la cosa e non è scritto quasi da nessuna parte...

Che... almeno sul "nuovo" 2.0 TDI 140 cv (e sarebbe così anche per la versione euro 5) per le altre declinazioni di potenza o per il 1.6 TDI a me nulla è per il momento dato sapere, sia installato un nuovo catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva) che impiega una soluzione a base di urea per abbattere le emissioni di ossido di azoto.
Quest'ultima rinominata "AdBlue" (marchio registrato da VDA) che sta per AUS32 (aqueous urea solutions 32,5%) è contenuta in un serbatoio da 17 litri è permette una autonomia di 15.000 km circa prima di essere rabboccata... e credo che almeno i primi tempi per questo sia necessario recarsi in officina.
 
PASSATTONE ha scritto:
A proposito di quanto scriveva Poyel nel messaggio iniziale... pare e dico pare... perchè per il momento non è chiarissimo, VW non pubblicizza la cosa e non è scritto quasi da nessuna parte...

Che... almeno sul "nuovo" 2.0 TDI 140 cv (e sarebbe così anche per la versione euro 5) per le altre declinazioni di potenza o per il 1.6 TDI a me nulla è per il momento dato sapere, sia installato un nuovo catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva) che impiega una soluzione a base di urea per abbattere le emissioni di ossido di azoto.
Quest'ultima rinominata "AdBlue" (marchio registrato da VDA) che sta per AUS32 (aqueous urea solutions 32,5%) è contenuta in un serbatoio da 17 litri è permette una autonomia di 15.000 km circa prima di essere rabboccata... e credo che almeno i primi tempi per questo sia necessario recarsi in officina.

In conce mi hanno detto che tutti i modelli che portano la scritta sul posteriore Bluemotion Technology (niente a che vedere con Blue Tdi) dal 2 semestre 2010
hanno la tecnologia AdBlue con relativo serbatoio per l'additivo.
Sono ovviamente Euro 5
Saluti
 
poyel38 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
A proposito di quanto scriveva Poyel nel messaggio iniziale... pare e dico pare... perchè per il momento non è chiarissimo, VW non pubblicizza la cosa e non è scritto quasi da nessuna parte...

Che... almeno sul "nuovo" 2.0 TDI 140 cv (e sarebbe così anche per la versione euro 5) per le altre declinazioni di potenza o per il 1.6 TDI a me nulla è per il momento dato sapere, sia installato un nuovo catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva) che impiega una soluzione a base di urea per abbattere le emissioni di ossido di azoto.
Quest'ultima rinominata "AdBlue" (marchio registrato da VDA) che sta per AUS32 (aqueous urea solutions 32,5%) è contenuta in un serbatoio da 17 litri è permette una autonomia di 15.000 km circa prima di essere rabboccata... e credo che almeno i primi tempi per questo sia necessario recarsi in officina.

In conce mi hanno detto che tutti i modelli che portano la scritta sul posteriore Bluemotion Technology (niente a che vedere con Blue Tdi) dal 2 semestre 2010
hanno la tecnologia AdBlue con relativo serbatoio per l'additivo.
Sono ovviamente Euro 5
Saluti

Bene... si insomma se fa pè dì... visto che ci sarà da fermarsi a "pisciarla" :D ogni tanto...
 
paulein118 ha scritto:
poyel38 ha scritto:
Tranquillo Paulein,
Mi sta benissimo il suffisso -ONE pensavo solo fosse un errore per quello ho tenuto a precisare!
Per l'insigna,concordo con te che dato il peso della vettura quel motore Fiat mi sembra sottodimensionato.
E anche se è fiat quel motore è molto più silenzioso sentito girare su insigna che su bravo o 159.
ciao

P.s Un'altra macchina che mi è piaciuta molto è la Citroen C5 con il 163cv

Mi fa piacere! :D (per l'-one)
In effetti sulle nuove Opel mi pare che abbiano risicato poco sull fonoassorbente, anche l'astra è bella silenziosa.
La serie 3 è troppo piccola? perchè come divertimento e prestazioni è al top..

Devo dire che se dovessi prendere una BMW la sceglierei 4 ruote motrici perchè
non mi piacciono le Tp.Poi nonostante i vari accorgimenti elettronici e gomme invernali sulla neve le tp con motore anteriore.....................mmmmmmmmmmmm
Poi la S3 tra pochissimo cambierà quindi non è da comprare.
Ma hai visto i prezzi????????
Ad onor del vero devo dire che sono quelli che mi valutano di più la mia Passat
Vedremo!!!
Sto cercando di "tirare" il collo alla mia conce VW per spuntare le condizioni migliori.
Ciaoooo
 
Dal sito Volkswagen:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/innovazione_e_tecnica.html

Risulta che i nuovi motori TDI non necessitano di additivi percorso del sito: TRAZIONE-TDI : leggere Filtro Antiparticolato Diesel; ma è tutto gestito da post-iniezione...e basta per pulire-rigenerare il fap, quindi non credo che il 1600 TDI CR abbia bisogno di questo additivo; minimo garantito 150.000 km!

Poi se vi serve il prodotto (la pipì tecnologica)..basta andare sul loro sito (digitando il nome che avete scritto) e Vi dice ndò stanno i distributori che hanno sto miscuglio! ;)

Dovrebbe essere questo il link:
http://italia.air1.info/it/
 
ilopan ha scritto:
Dal sito Volkswagen:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/innovazione_e_tecnica.html

Risulta che i nuovi motori TDI non necessitano di additivi percorso del sito: TRAZIONE-TDI : leggere Filtro Antiparticolato Diesel; ma è tutto gestito da post-iniezione...e basta per pulire-rigenerare il fap, quindi non credo che il 1600 TDI CR abbia bisogno di questo additivo; minimo garantito 150.000 km!

Poi se vi serve il prodotto (la pipì tecnologica)..basta andare sul loro sito (digitando il nome che avete scritto) e Vi dice ndò stanno i distributori che hanno sto miscuglio! ;)

Dovrebbe essere questo il link:
http://italia.air1.info/it/

L'AdBlue non è utilizzato per la rigenerazione del DPF, per quella sono sufficienti le post-iniezioni di gasolio, ma per abbattere gli ossidi di azoto mediante il catalizzatore SCR...
 
paulein118 ha scritto:
poyel38 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Vuoi sbolognare la bellissima? ciao poyel-ONE!

Vorrei!...........ma mi danno due soldi!
Poi sto girando con l'angoscia di rimanere per strada piantato per la rottura del secondo iniettore visto che sono a quota 130.000km.
La sett.scorsa dovendo recarmi in Friuli per una riunione ho preferito andarci
in treno! Solo per l'incubo di non rimanere in panne in autostrada con la nebbia.
Azz ma che palle!
Ieri ho giudato una OPEL Insigna 2.0 Td da 160 cv...bella macchina davvero!
Il motore non mi ha soddisfatto del tutto,però è una gran macchina!
Ciao
P.S. Paulein il mio nick è poyel38 non poyel-ONE

capisco l'angoscia, ce l'ho un pelino pure io...
L'insigna è bellina, sconta un po' il peso da elefante!
Chiedo scusa per averti storpiato il nome, qui tra gli amici in vw capita di aggiungere ironicamente il suffisso -ONE (che deriva da divan-ONE o Bus-ONE). Non essendo cosa gradita, non lo farò più.
Ciao Poyel38!

l'insigna? come bellina?? è belliZZima :D :D
poi sotto pelle trabocca di altissima tecnologia e ci ha tantiZZimi tastini sul cruscotto che puoi schiacciare notte e dì

vacci piano col boccione paolino... :D :XD:
 
PASSATTONE ha scritto:
ilopan ha scritto:
Dal sito Volkswagen:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/innovazione_e_tecnica.html

Risulta che i nuovi motori TDI non necessitano di additivi percorso del sito: TRAZIONE-TDI : leggere Filtro Antiparticolato Diesel; ma è tutto gestito da post-iniezione...e basta per pulire-rigenerare il fap, quindi non credo che il 1600 TDI CR abbia bisogno di questo additivo; minimo garantito 150.000 km!

Poi se vi serve il prodotto (la pipì tecnologica)..basta andare sul loro sito (digitando il nome che avete scritto) e Vi dice ndò stanno i distributori che hanno sto miscuglio! ;)

Dovrebbe essere questo il link:
http://italia.air1.info/it/

L'AdBlue non è utilizzato per la rigenerazione del DPF, per quella sono sufficienti le post-iniezioni di gasolio, ma per abbattere gli ossidi di azoto mediante il catalizzatore SCR...

Allora il 1600 CR necessita di questo additivo?

Quindi dalla tua risposta è questo? E tutti (al 100%) i diesel euro V necessitano di questo prodotto?

SCR significa Selective Catalytic Reduction: riduzione catalitica dei gas di scarico. Questa tecnologia richiede l?uso di un prodotto chiamato AUS 32 (ma largamente noto come AdBlue, oppure DEF negli USA o ARLA 32 in Brasile) per ridurre gli ossidi d?azoto (NOx). Quasi tutti i maggiori costruttori hanno deciso di adottare questa tecnologia per soddisfare i limiti legislativi sulle emissioni di NOx. Le tecnologie alternative infatti determinano consumi di carburante più elevati e maggiori livelli di CO2. In definitiva la tecnologia SCR è la soluzione più economica per rispettare i limiti di emissioni di NOx.

I principali componenti di un sistema SCR sono: il catalizzatore, l?iniettore di AdBlue, il serbatoio di AdBlue e il sistema di controllo dell?iniezione di AdBlue. L?AdBlue è iniettato nella tubazione di scarico, a monte del catalizzatore SCR e a valle del motore. Il prodotto, riscaldato dai gas di scarico, si decompone in ammoniaca e CO2. All?interno del catalizzatore gli NOx reagiscono con l?ammoniaca e si trasformano in sostanze non pericolose, come azoto e vapore acqueo.

Per il perfetto funzionamento del vostro sistema SCR, assicuratevi di usare soltanto AdBlue di alta qualità, come quella di Air1. Prodotti di qualità inferiore contaminati con sostanze estranee danneggiano il vostro sistema catalitico.

SCR è una tecnologia ormai consolidata e su cui si può contare anche per il futuro, infatti si sta estendendo alle automobili e verrà mantenuta anche con l?introduzione dei limiti dello standard Euro VI.
 
Mi sto informando sul web...e mi sa che i motori definiti Clean diesel...hanno questo sistema SCR e ADblue..gli altri no...FAP tradizionale e basta!
O no?
:?:
Audi e Volkswagen..... almeno così mi è parso di capire!
 
ilopan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
ilopan ha scritto:
Dal sito Volkswagen:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/innovazione_e_tecnica.html

Risulta che i nuovi motori TDI non necessitano di additivi percorso del sito: TRAZIONE-TDI : leggere Filtro Antiparticolato Diesel; ma è tutto gestito da post-iniezione...e basta per pulire-rigenerare il fap, quindi non credo che il 1600 TDI CR abbia bisogno di questo additivo; minimo garantito 150.000 km!

Poi se vi serve il prodotto (la pipì tecnologica)..basta andare sul loro sito (digitando il nome che avete scritto) e Vi dice ndò stanno i distributori che hanno sto miscuglio! ;)

Dovrebbe essere questo il link:
http://italia.air1.info/it/

L'AdBlue non è utilizzato per la rigenerazione del DPF, per quella sono sufficienti le post-iniezioni di gasolio, ma per abbattere gli ossidi di azoto mediante il catalizzatore SCR...

Allora il 1600 CR necessita di questo additivo?

Quindi dalla tua risposta è questo? E tutti (al 100%) i diesel euro V necessitano di questo prodotto?

SCR significa Selective Catalytic Reduction: riduzione catalitica dei gas di scarico. Questa tecnologia richiede l?uso di un prodotto chiamato AUS 32 (ma largamente noto come AdBlue, oppure DEF negli USA o ARLA 32 in Brasile) per ridurre gli ossidi d?azoto (NOx). Quasi tutti i maggiori costruttori hanno deciso di adottare questa tecnologia per soddisfare i limiti legislativi sulle emissioni di NOx. Le tecnologie alternative infatti determinano consumi di carburante più elevati e maggiori livelli di CO2. In definitiva la tecnologia SCR è la soluzione più economica per rispettare i limiti di emissioni di NOx.

I principali componenti di un sistema SCR sono: il catalizzatore, l?iniettore di AdBlue, il serbatoio di AdBlue e il sistema di controllo dell?iniezione di AdBlue. L?AdBlue è iniettato nella tubazione di scarico, a monte del catalizzatore SCR e a valle del motore. Il prodotto, riscaldato dai gas di scarico, si decompone in ammoniaca e CO2. All?interno del catalizzatore gli NOx reagiscono con l?ammoniaca e si trasformano in sostanze non pericolose, come azoto e vapore acqueo.

Per il perfetto funzionamento del vostro sistema SCR, assicuratevi di usare soltanto AdBlue di alta qualità, come quella di Air1. Prodotti di qualità inferiore contaminati con sostanze estranee danneggiano il vostro sistema catalitico.

SCR è una tecnologia ormai consolidata e su cui si può contare anche per il futuro, infatti si sta estendendo alle automobili e verrà mantenuta anche con l?introduzione dei limiti dello standard Euro VI.

Certo a questo mi riferivo nel messaggio che puoi trovare poco sopra, mi pareva di everlo specificato con termini comprensibili, ma evidentemente così non è stato e me ne scuso... ;)
Riporto le parole qui integralmente così da facilitarti la lettura:

""A proposito di quanto scriveva Poyel nel messaggio iniziale... pare e dico pare... perchè per il momento non è chiarissimo, VW non pubblicizza la cosa e non è scritto quasi da nessuna parte...

Che... almeno sul "nuovo" 2.0 TDI 140 cv (e sarebbe così anche per la versione euro 5) per le altre declinazioni di potenza o per il 1.6 TDI a me nulla è per il momento dato sapere, sia installato un nuovo catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva) che impiega una soluzione a base di urea per abbattere le emissioni di ossido di azoto.
Quest'ultima rinominata "AdBlue" (marchio registrato da VDA) che sta per AUS32 (aqueous urea solutions 32,5%) è contenuta in un serbatoio da 17 litri è permette una autonomia di 15.000 km circa prima di essere rabboccata... e credo che almeno i primi tempi per questo sia necessario recarsi in officina.""


Nessuno dei motori diesel attualmente prodotto da VW (o da altri) mi risulta necessitare di questo dispositvo e relativo additivo per rispettare lo standard Euro V, a meno che non si decida di montarlo su qualcosa di decisamente pesante.

Fatto stà pero che... per quanto mi è dato sapere il 2.0 TDI 140 cv BMT (e bada ben che... di questo e non di altro parlo, ne della versione da 170 cv e tantomeno del 1.6 TDI sui quali non ho notizie certe, come avevo chiaramente specificato lassu nel medesimo intervento ;) ) è dotato di catalizzatore SCR... e utilizza l'Adblue per abbattere le emissioni di ossidi d'azoto, sarà un di più che sotto l'aspetto ambientale di certo non fa male... ma più verosimilmente serve per soddisfare eventuali limiti legislativi sulle emissioni di NOx di certi paesi...

Ciao ;)
 
Lungi da me l'idea di aggiungere fumo, vi riporto solo quanto ho sentito io in proposito: ho chiamato il conce dove ho ordinato la passat e lui sostiene che l'unico medello in vw che usa il catalizzatore SCR con relativo additivo e' il Sharan...
Mah! Ambasciator non porta pena...
Ciao
Massimo
 
mquat65 ha scritto:
Lungi da me l'idea di aggiungere fumo, vi riporto solo quanto ho sentito io in proposito: ho chiamato il conce dove ho ordinato la passat e lui sostiene che l'unico medello in vw che usa il catalizzatore SCR con relativo additivo e' il Sharan...
Mah! Ambasciator non porta pena...
Ciao
Massimo

E invece la notizia ha un senso... ;)
Proprio di quel modello con il 2.0 TDI 140 cv BMT c'è una prova completa in una rivista specializzata concorrente di 4R... e li scrivono di questa cosa in modo un pò fumoso (anche perchè da nessuna parte nell'articolo è specificato quale standard Euro... rispetta quell'esemplare di Sharan 2.0 TDI 140 cv BMT. ) specificando però che VW non lo dice/pubblicizza da nessuna parte che è appunto dotato del soffisticato catalizzatore SCR .
L'unica cosa che mi viene da pensare è che se effettivamente viene utilizzato solo su quel modello potrebbe essere dovuto al fatto che... ne ha bisogno per rientrare nella Euro 5 a causa del peso decisamente più elevato rispetto agli altri modelli di casa VW spinti da quel motore.

Ciao
 
Back
Alto