<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Intanto curiosavo, per i diesel trasformati a gpl pare la regione piemonte non riconosca come per i benzina l'accesso in caso di blocchi. Per via del fatto che vada a "miscela" tra i 2 carburanti quindi per loro riduzione emissioni non significativa.
Sarebbe comunque auspicabile chiarezza a livello nazionale, e regole uniche.
 
Mah, personalmente non intendo assolutamente "organizzarmi" o "programmare" un sopruso o subire un provvedimento che va contro l'umana intelligenza. Confido di più che le Amministrazioni sapranno veicolare a chi di dovere il messaggio chiaro che sta arrivando dai cittadini.
Che piacciano o meno, e a me non piacciono, beninteso, sono dispositivi normativi, non soprusi. Qualora si rivelassero illegittimi, ci sono gli opportuni sistemi per contrastarli previsti per legge.
 
Misura i km reali, ma all'interno di tutta l'area comunale, indipendentemente dai giorni e da eventuali periodi consentiti alla circolazione.
Non solo l'area urbana, nel caso piemontese, ma l'intero territorio comunale, ivi compresi sobborghi, frazioni, aree industriali, rurali e agricole ove le emissioni dei veicoli civili sono pressoché inesistenti, ma quelle legate alle attività locali ingenti. Km che contano esattamente come fossero in pieno centro storico in orario di passeggio...
 
Esattamente, qui sta l'errore di tutto il progetto Move-In... hai un satellitare a bordo, possibile che non riesci tu Regione a definire solo le aree "sensibili" (cioè le stesse che segnali con cartellonistica stradale) e inviarle in una mappa al sistema?
 
Esattamente, qui sta l'errore di tutto il progetto Move-In... hai un satellitare a bordo, possibile che non riesci tu Regione a definire solo le aree "sensibili" (cioè le stesse che segnali con cartellonistica stradale) e inviarle in una mappa al sistema?

il geofencing, questo sconosciuto..... ci riusciamo noi agricoli a regolare in tempo reale la portata di uno spandiconcime o un'irroratrice in una zona del campo con la precisione di un centimetro, loro non capiscono se si trovano sotto il monumento a Garibaldi o in mezzo alle Langhe. Braccia rubate al settore minerario....
 
Esattamente, qui sta l'errore di tutto il progetto Move-In... hai un satellitare a bordo, possibile che non riesci tu Regione a definire solo le aree "sensibili" (cioè le stesse che segnali con cartellonistica stradale) e inviarle in una mappa al sistema?
Certo che puoi, la regione Piemonte, infatti, discrimina tra aree urbane e territori comunali. È una precisa scelta regionale, recepita dai comuni, indipendentemente dai diversi colori politici, quella di applicarla all'intero territorio comunale, annessi e connessi. Il Comune di Milano ha invece discriminato tra diverse aree urbane, peraltro segnalando e sorvegliando con cartelli evidenti e portali videosorvegliati. Dispositivi assenti nei capoluoghi di provincia da me frequentati, ma, sulla carta, già escludebti euro 1 e 2 benzina e gasolio 24/7...
 
Non solo l'area urbana, nel caso piemontese, ma l'intero territorio comunale, ivi compresi sobborghi, frazioni, aree industriali, rurali e agricole ove le emissioni dei veicoli civili sono pressoché inesistenti, ma quelle legate alle attività locali ingenti. Km che contano esattamente come fossero in pieno centro storico in orario di passeggio...
quello lombardo, misura solo i km percorsi nelle aree limitate.
se entri dentro l'area b, conta, altrimenti... non conta.

sull'orario in cui conteggia, e' fatto apposta cosi'.
ti permettono di usare un'auto che non potrebbe circolare in certe zone/orari e, in cambio, ti chiedono di usarla poco tutto l'anno.
e' fatto per chi usa l'auto poco, non per chi la usa tanto.

darti 2000km solo nelle fasce limitate, e illimitato nelle fasce libere, significa rendere completamente inutile il provvedimento.
 
loro non capiscono se si trovano sotto il monumento a Garibaldi o in mezzo alle Langhe
Certo che il sistema lo capisce, infatti legge anche velocità ed accelerazione in modo congruo al tipo di strada percorsa, per il calcolo dei km bonus, in funzione della condotta di guida adeguata alla tratta.
 
Sì, ma dev'esserci adeguata segnaletica. Come per la zona B di Milano.
:D:D:D
una delle battute migliori delle ultime pagine.

per capire i cartelli dell'area b, devi parcheggiare, andare sotto al totem di cartelli, col cellulare, e prenderti 10 minuti di tempo per capire che c'e' scritto

cosi' come i cartelli "minatori" alla fine della A7, con scritto (in autostrada) "zona a traffico limitato a 1000m"
immagino cosa possa succedere nella testa di un giargiana, che si trova un cartello cosi', in autostrada
 
Back
Alto