Vero, andrebbe sospeso il collegamento al transponder. Ma sono eventi più che rari. Comunque, se il trasporto avvenisse, come CdS prevede per bisarca o carrello, accumulerebbe km bonus pari al 20% del percorso, entrando nel merito quell'auto emette allo scarico indirettamente tramite il carro attrezzi, camion, o furgone che sia... lo so, questione di lana caprina...Non solo nell'intero comune, ma anche all'estero o se il veicolo è trasportato su un altro mezzo (carro attrezzi, bisarca, traghetto, ecc...)
Esattamentequello lombardo, misura solo i km percorsi nelle aree limitate.
se entri dentro l'area b, conta, altrimenti... non conta.
sull'orario in cui conteggia, e' fatto apposta cosi'.
ti permettono di usare un'auto che non potrebbe circolare in certe zone/orari e, in cambio, ti chiedono di usarla poco tutto l'anno.
e' fatto per chi usa l'auto poco, non per chi la usa tanto.
darti 2000km solo nelle fasce limitate, e illimitato nelle fasce libere, significa rendere completamente inutile il provvedimento.
Lo so, come comico, ho un futuro alle spalle...una delle battute migliori delle ultime pagine.
...però mi sembra che se ne freghi altamente...Certo che il sistema lo capisce,
E qui ahimé uno fa fatica dall'esimersi nei giudizi...È una precisa scelta regionale, recepita dai comuni, indipendentemente dai diversi colori politici, quella di applicarla all'intero territorio comunale, annessi e connessi
Non esageriamo, io li ho letti fermandomi pochi secondi prima, dato che sono miope, ma ho un visus sufficiente a condurre un veicolo. Prova provata in diversi accessi meneghini.per capire i cartelli dell'area b, devi parcheggiare, andare sotto al totem di cartelli, col cellulare, e prenderti 10 minuti di tempo per capire che c'e' scritto
La scatola trasmette tutti i km fatti, è evidente, ma sull'apposita applicazione (consultabile sia da PC che da cellulare) c'è il conteggio dei soli km nelle aree vietate. Se ti hanno scalato i km per andare all'estero, c'è un errore da qualche parte nella tua utenza, dato che a un mio amico che ha già da tempo in Piemonte una Euro4 così equipaggiata, funziona correttamente. L'unica sciocchezza (se veramente avviene così, e mi fido della tua parola) è il conteggio anche se l'auto è su rimorchio. Lì andrebbe fatta una interpellanza a Comune e Regione per dirimere la questione e, al limite, presentare un Ricorso Straordinario (magari facendosi supportare da qualche associazione di categoria o di consumatori) al Consiglio di Stato.Non solo nell'intero comune, ma anche all'estero o se il veicolo è trasportato su un altro mezzo (carro attrezzi, bisarca, traghetto, ecc...)
Non credo che il concessionario, per quanto competente, sia autorevolmente abilitato a certificare in materia. Meglio basarsi su quanto riportato a libretto e confrontarlo con quanto dispoosto dalle ordinanze. Neanche sul Cdc della legacy compare la scritta diesel ma solo la normativa rispettata. Almeno una visura sul portale dell'automobilista, la farei... è veloce, affidabile e gratis.Il concessionario gli ha detto che può circolare essendo Ibrida.
Sarebbe meglio un'espressione più consona al sito, per cortesia, grazie.Sono tornato a rompervi i marones.
Non se ne frega, calcola quanto disposto dal provvedimento, che piaccia o meno....però mi sembra che se ne freghi altamente...
Si può pensare ciò che si vuole ed esprimersi in valutazioni se pertinenti e non ad o contra personam in senso lato. Si può dissentire, ed io stesso faccio, senza trascendere in inutili invettive partigiane.E qui ahimé uno fa fatica dall'esimersi nei giudizi...
Esattamente.La scatola trasmette tutti i km fatti, è evidente, ma sull'apposita applicazione (consultabile sia da PC che da cellulare) c'è il conteggio dei soli km nelle aree vietate. Se ti hanno scalato i km per andare all'estero, c'è un errore da qualche parte nella tua utenza, dato che a un mio amico che ha già da tempo in Piemonte una Euro4 così equipaggiata, funziona correttamente. L'unica sciocchezza (se veramente avviene così, e mi fido della tua parola) è il conteggio anche se l'auto è su rimorchio. Lì andrebbe fatta una interpellanza a Comune e Regione per dirimere la questione e, al limite, presentare un Ricorso Straordinario (magari facendosi supportare da qualche associazione di categoria o di consumatori) al Consiglio di Stato.
Non se ne frega, calcola quanto disposto dal provvedimento, che piaccia o meno.
quindi tu sai a memoria cosa c'e' scritto nel DGC 1366/2018 e successive modifiche e deroghe?Non esageriamo, io li ho letti fermandomi pochi secondi prima, dato che sono miope, ma ho un visus sufficiente a condurre un veicolo. Prova provata in diversi accessi meneghini.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa