<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Euro 5 a Torino | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Euro 5 a Torino

Per me la via di mezzo tra il bianco e nero delle posizioni consolidate, quella che i latini chiamavano aurea mediocritas(?) , sarebbe il comprendere da parte degli automobilisti che i tempi sono cambiati, che soprattutto nei centri urbani l'automobile privata deve essere usata con intelligenza e possibilmente la dove sia necessario, che il piacere del auto vdeve essere soddisfatto in altri contesti e altri modi, altrimenti temo che se non ci sarà questo approccio l'avrà vinta chi vuole cancellare del tutto l'automobile. Parimenti a questo nuovo approccio degli automobilisti ci deve essere anche un lavoro delle istituzioni per far sì che il privato non abbia più bisogno di un automobile per la quotidianità del uso. So che il mio è un discorso molto utopistico che difficilmente verrà mai preso in considerazione per mille interessi che ci sono contro ad uno scenario simile, ma credo che tutti saremmo contenti di andare in tempi rapidi in ufficio con un servizio pubblico ed utilizzare la vettura per i momenti di distrazione o in pista o anche solo in garage a smontare e rimontare tutto
 
Per me la via di mezzo tra il bianco e nero delle posizioni consolidate, quella che i latini chiamavano aurea mediocritas(?) , sarebbe il comprendere da parte degli automobilisti che i tempi sono cambiati, che soprattutto nei centri urbani l'automobile privata deve essere usata con intelligenza e possibilmente la dove sia necessario, che il piacere del auto vdeve essere soddisfatto in altri contesti e altri modi, altrimenti temo che se non ci sarà questo approccio l'avrà vinta chi vuole cancellare del tutto l'automobile. Parimenti a questo nuovo approccio degli automobilisti ci deve essere anche un lavoro delle istituzioni per far sì che il privato non abbia più bisogno di un automobile per la quotidianità del uso. So che il mio è un discorso molto utopistico che difficilmente verrà mai preso in considerazione per mille interessi che ci sono contro ad uno scenario simile, ma credo che tutti saremmo contenti di andare in tempi rapidi in ufficio con un servizio pubblico ed utilizzare la vettura per i momenti di distrazione o in pista o anche solo in garage a smontare e rimontare tutto
purtroppo i tempi sono cambiati anche nel senso che è più difficile avere un lavoro vicino a casa, e sopratutto stabile.
Mio padre dove aveva trovato lavoro aveva preso casa vicino e andava a piedi o in bici.
Così moltissimi suoi amici e colleghi. Oggi....
 
purtroppo i tempi sono cambiati anche nel senso che è più difficile avere un lavoro vicino a casa, e sopratutto stabile.
Mio padre dove aveva trovato lavoro aveva preso casa vicino e andava a piedi o in bici.
Così moltissimi suoi amici e colleghi. Oggi....

Io non ho mai lavorato a meno di 20/30 km da casa che ti assicuro a Roma equivalgono ad un viaggio sia al andata che al ritorno, questo è proprio il punto sui cui le istituzioni devo impegnarsi per far si che quel tragitto lo possa fare in altro modo rispetto al doverlo fare con un mezzo privato , ma anche le aziende devono adeguarsi perché non si può ancora ragionare in ottica di orari di entrata e uscita negli uffici con elasticità ridottissime. Aggiungo anche che tutto il comparto immobiliare in questa vicenda ha una sua responsabilità
 
Scusate, ma qui bisogna capirsi. Tra l’andare con il proprio mezzo privato per Piazza di Spagna e abolire le auto esiste una giusta via di mezzo. Chi vive in provincia non può fare a meno dell’auto privata e le cose non cambieranno nel prossimo futuro. Chi vive a due passi da Piazza di Spagna non può pensare di usare l’auto quotidianamente, quanto meno non una tradizionale a motore termico, fermo restando che se domenica vuole fare una gita ai Castelli romani ovviamente ci andrà in auto. Non bisogna distinguere le persone tra coloro che posso usare l’auto e coloro ai quali è vietato, ma tra contesti nei quali l’auto è
opportuna se non indispensabile e contesti nei quali ci si sposta in altri modi


Appunto....
E io sto gia' in una cittadina e non in un paesino, ma essendo in periferia ci passa un bus al mattino e uno la sera, altrimenti devo fare 800 metri a piedi per raggiungere una fermata piu' importante e averne uno ogni mezz' ora.
 
Complimenti al babbo....

Col camminare tengo a bada il diabete da 17 anni
( 3, se non 4 girate di 4 km nei dintorni di casa mia la settimana ).
Ma quando devo:
-andare in banca
-andare assicurazione
-andare alle Poste
-andare per compere sia alimentari che di altro,

la soluzione dice: " auto, auto, niente altro che auto "
 
Ultima modifica:
Back
Alto