<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Euro 5 a Torino | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Euro 5 a Torino

Di continuare ad usare l’automobile finché non faranno qualcosa di serio sui riscaldamenti pubblici e domestici nonché sui mezzi di trasporto comunali . Inutile fermare una punto di due anni e far andare un autobus che fuma nero dalla mattina alla sera
 
Quanto scrivi non è corretto, le 500 1.3mj nate euro5 o post-omologate euro5 dove ce l'hanno? Sotto al pianale, mi risulta.
In ogni caso la posizione del DPF è solo uno degli accorgimenti per far lavorare bene il sistema, gli altri consistono nell'apposita fluidodinamica della testata e in adeguate mappature, cosa che non tutti gli euro5 potevano vantare.
Le 500 col problema filtro erano €4, ne ho avuta una €5 con nessunissimo problema di diluizioni olio e usata tantissimo in città. Penso volesse dire che per correggere il problema, il filtro (sugli euro 5) fu spostato più vicino ai collettori di scarico per favorire il raggiungimento delle temperature di rigenerazione.
 
Di continuare ad usare l’automobile finché non faranno qualcosa di serio sui riscaldamenti pubblici e domestici nonché sui mezzi di trasporto comunali . Inutile fermare una punto di due anni e far andare un autobus che fuma nero dalla mattina alla sera
Quindi si continua ad usare mezzi, privati o pubblici, anche se dannosi? E' questa la priorità?
 
Da possessore di euro 5 diesel del 2014, mi trovo costretto a tirare fuori la spider d'epoca (euro 1) con 28 anni di vita per poter circolare.

A Torino sappiamo fare bene i conti
Allora se fossi un residente o domiciliato (Non sarebbe male andare per fare il corso di restauratore di automobili al Museo dell'Automobile) è più conveniente che avessi tenuto una Euro 0 messa male e avrei speso i soldi più di quel che valeva per rimetterla a posto invece di comprarmi una Clio Usata del 2010 che magari è anche più sicura. W l'ignoranza e l'incompetenza! :emoji_dizzy_face:
 
Le 500 col problema filtro erano €4, ne ho avuta una €5 con nessunissimo problema di diluizioni olio e usata tantissimo in città. Penso volesse dire che per correggere il problema, il filtro (sugli euro 5) fu spostato più vicino ai collettori di scarico per favorire il raggiungimento delle temperature di rigenerazione.
Mi risulta che le 500 1.3mj siano nate formalmente euro4 ma comunque "euro5 ready", come per le Bravo 1.6mj, e sia poi stata data la facoltà ai possessori di aggiornare il libretto di circolazione una volta entrata in vigore la normativa euro5. E si trattava di modelli con note problematiche al DPF, posto sotto al pianale, in buona parte sanate con il passaggio ai 95cv euro6 modificati.
 
Mi risulta che le 500 1.3mj siano nate formalmente euro4 ma comunque "euro5 ready", come per le Bravo 1.6mj, e sia poi stata data la facoltà ai possessori di aggiornare il libretto di circolazione una volta entrata in vigore la normativa euro5. E si trattava di modelli con note problematiche al DPF, posto sotto al pianale, in buona parte sanate con il passaggio ai 95cv euro6 modificati.
Infatti il mio era un 95CV scelto appositamente per evitare rogne, e lo stesso feci con la Bravo che scelsi senza DPF :emoji_disappointed_relieved:
 
L'unico aspetto "tecnico" del blocco diesel euro5 può essere il fatto che diversi euro5 siano stati "defappati" finendo perciò per emettere particolato come un euro2. E le amministrazioni, non potendo contare su un sistema di revisioni periodiche che impedisca questa pratica, alla fine bloccano tutti.
Ecco, era quello che volevo scrivere io.
A mio parere, e non solo (conosco un po la situazione autoriparatori & co.), il problema nasce da questo.
Il motore turbodiesel si presta spesso a mappature e/o centraline aggiuntive, che inficiano il lavoro di decenni fatto dai produttori.
Inoltre, l'acquisto (ancora oggi!!!) da parte di utenti che utilizzano l'auto per tratte brevissime, ha portato all'eliminazione di filtri, egr tappate ecc.
Purtroppo controllare tutti è impossibile, affidarsi al buon senso ed alla correttezza è anche peggio.
Al legislatore non rimane che accanirsi su un motore che invece è eccellente.
 
Back
Alto