Assicurare nessuno, però gli euro5 son in buona parte diesel che hanno montato le prime generazioni di filtri, a volte su motori non pensati o non ottimizzati per questi dispositivi, e quindi presentano più facilmente problemi rispetto ad un euro6 con un maggior numero di rimozioni del dpf; tipico esempio, i 1.3mj dei cinquini con i cambi olio a 5000km prima che Fiat rivedesse la testata del motore e lo portasse all'euro6. La rimozione del dpf può esser anche dovuta alla probabilità che, sempre statisticamente, gli euro5 siano diesel con più km sul groppo e quindi con più probabilità di deterioramento del filtro, anche qui sanato con il noto rimedio. Ergo, nell'ottica del calcolo statistico, il blocco degli euro5 ha comunque senso: non lo avrebbe se le revisioni potessero certificare senza ragionevoli dubbi che le euro5 circolanti emettano effetttivamente la quantità di particolato misurata in sede di omologazione, ma sappiamo benissimo come vadano le cose..