<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Euro 5 a Torino | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Euro 5 a Torino

Pensandoci, usare un mezzo di 1500 kg per trasportare, spesso, una persona di 70 kg è folle.
è il prezzo della sicurezza e del confort... oltre al fatto che l'auto che porta me da solo al lavoro poi serve anche alle vacanze quando sposto famiglia e masserizie al colmo consentito... ma mica posso comprare una terza auto...
 
Leggo con preoccupazione che sono state bloccate le vetture diese euro 5 per inquinamento da polveri sottili.

Ritengo inconcepibile il provvedimento, dato che le euro5 hanno gli stessi limiti di emissione delle euro 6.

Ovviamente ci sarà un abbassamento delle emissioni, dato che si bloccano tantissime auto, anche se recenti ma non colpevoli più delle attuali in commercio (euro 6) ma meno numerose.

Davvero inconcepibile.
non so neanche se é regolare un provvedimento simile....in ogni caso non credo che sia qualcuno che non usi l’auto, fosse anche euro 0
 
Quindi che si fa? Buttiamo tutte le auto nel pattume? Giriamo solo a piedi? O proibiamo pure di venderle? No perchè se non posso girarci ma posso comprarla...sono un fesso. Un po' ingombrante come soprammobile SU CUI CI DOVREI PAGARE PURE LA TASSA DI POSSESSO.
PERO'.....però...bandiamo anche le auto BLU, quelle col patacco NCC...taxi e bus a gasolio.

Non sono cose da fare da un giorno all'altro, ma iniziare a pensare a Delle vetturette da città di minore impatto si potrebbe fare. Intendo delle vetturette tipo la Twizy. Lo so che faccio arrabbiare Agricolo! :)
 
Intendo delle vetturette tipo la Twizy. Lo so che faccio arrabbiare Agricolo! :)
io invece credo che sia meglio percorribile l'auto ad uso collettivo... ribadisco, la twizy non basterebbe neppure per mia moglie e mia figlia, per il diporto quotidiano... solo per spostare il necessario da casa al garage usano un carrellino ikea, quello in tubolare blu...
 
Assicurare nessuno, però gli euro5 son in buona parte diesel che hanno montato le prime generazioni di filtri, a volte su motori non pensati o non ottimizzati per questi dispositivi, e quindi presentano più facilmente problemi rispetto ad un euro6 con un maggior numero di rimozioni del dpf; tipico esempio, i 1.3mj dei cinquini con i cambi olio a 5000km prima che Fiat rivedesse la testata del motore e lo portasse all'euro6. La rimozione del dpf può esser anche dovuta alla probabilità che, sempre statisticamente, gli euro5 siano diesel con più km sul groppo e quindi con più probabilità di deterioramento del filtro, anche qui sanato con il noto rimedio. Ergo, nell'ottica del calcolo statistico, il blocco degli euro5 ha comunque senso: non lo avrebbe se le revisioni potessero certificare senza ragionevoli dubbi che le euro5 circolanti emettano effetttivamente la quantità di particolato misurata in sede di omologazione, ma sappiamo benissimo come vadano le cose..
Quelli che davano problemi erano i filtri collocati sotto il pianale, sulle prime euro 4. Le euro 5 sono tutte progettate per avere il filtro, che viene infatti collocato accanto al collettore di scarico.

A me questo blocco pare insensato visto che le euro 5 sono auto dotate di filtro e, quindi, presentano limitate emissioni di particolato, le stesse previste dalla direttiva euro 6. Non c’è alcuna ragione per differenziare due auto aventi le medesime emissioni, né si possono bloccare le euro 5 sulla base dell’ipotesi, tutta da verificare, secondo cui buona parte di queste sia manomessa o abbia il filtro non perfettamente funzionante. Quanto meno per come la vedo io. Se poi l’obiettivo è semplicemente quello di far presa sull’opinione pubblica, allora è un’altra questione
 
Intendo delle vetturette tipo la Twizy. Lo so che faccio arrabbiare Agricolo! :)
Ci mancherebbe che mi arrabbiassi per questo.... ;) comunque, ti ha già risposto Max: con quel trabiccolo non ci vai da nessuna parte, non per niente in giro si contano sulle dita di un falegname distratto malgrado non costino uno sproposito rispetto a un maxiscooter o un'utilitaria....
 
Da possessore di euro 5 diesel del 2014, mi trovo costretto a tirare fuori la spider d'epoca (euro 1) con 28 anni di vita per poter circolare.

A Torino sappiamo fare bene i conti
 
purtroppo i campionamenti non sono facili da interpretare e non hanno un andamento lineare, anche per la frequenza con cui sono eseguiti... sommiamo le varibili meteo-climatiche ed abbiamo la giungla di dati in cui interpretare eventuali variazioni è pura fantasia... sempre che arpa non possa smentirmi...


Purtroppo hai ragione
 
Quelli che davano problemi erano i filtri collocati sotto il pianale, sulle prime euro 4. Le euro 5 sono tutte progettate per avere il filtro, che viene infatti collocato accanto al collettore di scarico.
Quanto scrivi non è corretto, le 500 1.3mj nate euro5 o post-omologate euro5 dove ce l'hanno? Sotto al pianale, mi risulta.
In ogni caso la posizione del DPF è solo uno degli accorgimenti per far lavorare bene il sistema, gli altri consistono nell'apposita fluidodinamica della testata e in adeguate mappature, cosa che non tutti gli euro5 potevano vantare.
 
Back
Alto