99octane ha scritto:+20%?
Solo???:lol:
è quasi tutta fuori terra... 8) 8) 8)
99octane ha scritto:+20%?
Solo???:lol:
skamorza ha scritto:sarei d'accordo. ma è un provvedimento troppo impopolare perchè sia attuabile. senza contare che mentre è facile fermare un'auto per strada e controllare che sia in regola, andare a suonae i campanelli per controllare una caldaia lo è molto meno. ti ricordo che esiste l'obbligo di controllo annuale dei fumi con tanto di certificazione, ma neppure quello sembra servire. la realtà come scrivo spesso è che il popolo italiano guarda solo il proprio interesse e non è disposto a spendere nulla per favorire la collettività. in compenso è molto bravo a lamentarsi.jackari ha scritto:skamorza ha scritto:infatti le euro 4-5 non vengono bloccate e spesso neppure le euro 3. comunque l'arpa dichiara il traffico veicolare cittadino responsabile per il 35% dell'inquinamento. e come scrivo sempre, mentre è facile e tutto sommato tollerabile bloccare le auto più vecchie ben più complesso è bloccare le caldaie più vecchie. ricordiamoci che il governo non ha la bacchetta magica, e che qualsiasi intervento comporta dei disagi. se tu riesci a convincere le persone che anzichè andare a capoverde 15 gg quest' anno debbono sostituire la caldaia ti faccio i miei complimenti e ti voto alle prossime elezioni. ma lo ritengo del tutto improbabile, perchè quando si tratta di spendere per il telefonino nuovo giacchè il vecchio ha gia due mesi i soldi si trovano, ma quegli stessi soldi investiti per la salvaguardia della salute del prossimo non escono perchè c'è crisi.nuvolari2 ha scritto:Il traffico incide per circa il 20% / 25% sull'inquinamento cittadino.
Il resto lo fanno riscaldamenti e fabbriche.
Tra l'altro di quel 25%, la parte del leone la fanno i mezzi pesanti, gli scooter datati (un cinquantino del 2002 può inquinare come 10 automobili euro 4 e non so quante euro 5), e i veicoli commerciali euro non si sa bene cosa...
La prova che il blocco del traffico serve solo a fare un po' di propaganda, è dimostrato dal fatto che se nel weekend di stop non piove, i valori non calano.
Altro fattore di inquinamento sono lo polveri sottili sollevate da terra dalle automobili. Basterebbe lavare le strade meglio e più spesso con i moderni mezzi usati nel resto d'Europa (che non obbligano neppure a spostare le auto parcheggiate), e già metà del problema legato all'inquinamento del traffico sarebbere risolto.
Tra l'altro il parco circolante Euro 4 ed Euro 5 produce una percentuale di inquinamento del tutto trascurabile.
diciamo che è facile dire "lo stato deve intervenire" quando non si è interessati in prima persona. i voti chiedono consenso popolare. gli obblighi ed i divieti il consenso lo spostano altrove.
basterebbe fare come per le auto.
non hai la caldaia a norma? ti faccio pagare una soprattassa tale che in un paio d'anni ti sei ammortizzato la nuova caldaia. così a capo verde non ci vai.
jackari ha scritto:skamorza ha scritto:infatti le euro 4-5 non vengono bloccate e spesso neppure le euro 3. comunque l'arpa dichiara il traffico veicolare cittadino responsabile per il 35% dell'inquinamento. e come scrivo sempre, mentre è facile e tutto sommato tollerabile bloccare le auto più vecchie ben più complesso è bloccare le caldaie più vecchie. ricordiamoci che il governo non ha la bacchetta magica, e che qualsiasi intervento comporta dei disagi. se tu riesci a convincere le persone che anzichè andare a capoverde 15 gg quest' anno debbono sostituire la caldaia ti faccio i miei complimenti e ti voto alle prossime elezioni. ma lo ritengo del tutto improbabile, perchè quando si tratta di spendere per il telefonino nuovo giacchè il vecchio ha gia due mesi i soldi si trovano, ma quegli stessi soldi investiti per la salvaguardia della salute del prossimo non escono perchè c'è crisi.nuvolari2 ha scritto:Il traffico incide per circa il 20% / 25% sull'inquinamento cittadino.
Il resto lo fanno riscaldamenti e fabbriche.
Tra l'altro di quel 25%, la parte del leone la fanno i mezzi pesanti, gli scooter datati (un cinquantino del 2002 può inquinare come 10 automobili euro 4 e non so quante euro 5), e i veicoli commerciali euro non si sa bene cosa...
La prova che il blocco del traffico serve solo a fare un po' di propaganda, è dimostrato dal fatto che se nel weekend di stop non piove, i valori non calano.
Altro fattore di inquinamento sono lo polveri sottili sollevate da terra dalle automobili. Basterebbe lavare le strade meglio e più spesso con i moderni mezzi usati nel resto d'Europa (che non obbligano neppure a spostare le auto parcheggiate), e già metà del problema legato all'inquinamento del traffico sarebbere risolto.
Tra l'altro il parco circolante Euro 4 ed Euro 5 produce una percentuale di inquinamento del tutto trascurabile.
diciamo che è facile dire "lo stato deve intervenire" quando non si è interessati in prima persona. i voti chiedono consenso popolare. gli obblighi ed i divieti il consenso lo spostano altrove.
basterebbe fare come per le auto.
non hai la caldaia a norma? ti faccio pagare una soprattassa tale che in un paio d'anni ti sei ammortizzato la nuova caldaia. così a capo verde non ci vai.
piccolit ha scritto:Ma cosa si intende con inquinare meno scusate? vuol dire utilizzare un'auto che inquini meno, o adottare comportamenti che complessivamente portino a un minore inquinamento globale?
Come ho già detto, se compro un'auto euro 5 prodotta in polonia, dove il 60% dell'energia, e quindi anche quella usata per la produzione industriale, è ottenuta dal carbone, penso di aver fatto cosa buona e giusta, e di non avere inquinato, la verità è probabilmente che ho le bistecche alla fiorentina sugli occhi.
Oppure a me interessa solo che nel mio orticello non ci sia inquinamento, e che gli altri crepino pure (mentalità molto italica non mi stupirei).
si ma poi non ti lamentare se un' artigiano viene a casa tua e ti chiede 100 euro per cambiarti una lampadina visto che ci viene in macchina e non con i mezzi . i progetti per le macchine ibride o ad idrogeno ci sono ma fina a quando ci sara' petrolio e il suo giro d'affari il risultato e' questo se ci fai caso i proprietari di case automobilistiche hanno un forte legame con l'industrie petrolifere i costi delle macchine elettriche potrebbero benissimo abbessarli ma non hanno interesse a farlomtencon ha scritto:io dico solo una cosa se con la mia moto euro 0 a 4 tempi faccio 5000 km l'anno inquino sicuramente meno di un 3.0 D fap che ne fà 60.000 di km, tra l'altro tre quarti del tempo le macchine lo passano in coda ferme con il motore acceso, inquinare non è un diritto, è un dovere cercare di inquinare il meno possibile tutti, ribadisco l'unico modo è mettere la benzina a 3 euro e utlizzare i profitti per incentivare un trasporto pubbilico efficiente e veramente funzioante. Per esempio a Barcellona sono in pochi ad avere la macchina, i taxi costano un terzo, quindi la gente fa a meno dell'auto sempicemente perchè costa meno.
kaponord ha scritto:piccolit ha scritto:Ma cosa si intende con inquinare meno scusate? vuol dire utilizzare un'auto che inquini meno, o adottare comportamenti che complessivamente portino a un minore inquinamento globale?
Come ho già detto, se compro un'auto euro 5 prodotta in polonia, dove il 60% dell'energia, e quindi anche quella usata per la produzione industriale, è ottenuta dal carbone, penso di aver fatto cosa buona e giusta, e di non avere inquinato, la verità è probabilmente che ho le bistecche alla fiorentina sugli occhi.
Oppure a me interessa solo che nel mio orticello non ci sia inquinamento, e che gli altri crepino pure (mentalità molto italica non mi stupirei).
Molto condivisibile. Adoperarsi per riappropiarci degli spazi liberi. Non usare l'auto anche per andare al cesso. Camminare e usare mezzi pubblici. Impostare in casa una temperatura che non la faccia sembrare una sauna. Non divinizzare l'auto ma usarla per quello che è, un mezzo di trasporto e quindi usarla come si fa con la lavatrice. Cambiarla quando si rompe ed ha esaurito il suo ciclo. Fare una seria raccolta differenziata. Insomma ognuno di noi, a prescindere da quello che una seria politica dovrebbe mettere in opera, può fare qualcosa. Ma forse è più facile lagnarsi.
99octane ha scritto:jackari ha scritto:skamorza ha scritto:infatti le euro 4-5 non vengono bloccate e spesso neppure le euro 3. comunque l'arpa dichiara il traffico veicolare cittadino responsabile per il 35% dell'inquinamento. e come scrivo sempre, mentre è facile e tutto sommato tollerabile bloccare le auto più vecchie ben più complesso è bloccare le caldaie più vecchie. ricordiamoci che il governo non ha la bacchetta magica, e che qualsiasi intervento comporta dei disagi. se tu riesci a convincere le persone che anzichè andare a capoverde 15 gg quest' anno debbono sostituire la caldaia ti faccio i miei complimenti e ti voto alle prossime elezioni. ma lo ritengo del tutto improbabile, perchè quando si tratta di spendere per il telefonino nuovo giacchè il vecchio ha gia due mesi i soldi si trovano, ma quegli stessi soldi investiti per la salvaguardia della salute del prossimo non escono perchè c'è crisi.nuvolari2 ha scritto:Il traffico incide per circa il 20% / 25% sull'inquinamento cittadino.
Il resto lo fanno riscaldamenti e fabbriche.
Tra l'altro di quel 25%, la parte del leone la fanno i mezzi pesanti, gli scooter datati (un cinquantino del 2002 può inquinare come 10 automobili euro 4 e non so quante euro 5), e i veicoli commerciali euro non si sa bene cosa...
La prova che il blocco del traffico serve solo a fare un po' di propaganda, è dimostrato dal fatto che se nel weekend di stop non piove, i valori non calano.
Altro fattore di inquinamento sono lo polveri sottili sollevate da terra dalle automobili. Basterebbe lavare le strade meglio e più spesso con i moderni mezzi usati nel resto d'Europa (che non obbligano neppure a spostare le auto parcheggiate), e già metà del problema legato all'inquinamento del traffico sarebbere risolto.
Tra l'altro il parco circolante Euro 4 ed Euro 5 produce una percentuale di inquinamento del tutto trascurabile.
diciamo che è facile dire "lo stato deve intervenire" quando non si è interessati in prima persona. i voti chiedono consenso popolare. gli obblighi ed i divieti il consenso lo spostano altrove.
basterebbe fare come per le auto.
non hai la caldaia a norma? ti faccio pagare una soprattassa tale che in un paio d'anni ti sei ammortizzato la nuova caldaia. così a capo verde non ci vai.
Sorprendente come qualcuno che vive nel paese con le tasse piu' alte al mondo ne chieda di nuove. Ma c'e' anche a chi piace prenderlo in culo.
Invece, ragionare in termini di incentivi?
Cambi caldaia con una piu' ecologica ed efficiente, e ti riduco le tasse sull'immobile di una piccola percentuale.
O ti finanzio parte del cambiamento. O favorisco il combustibile ecologico (metano).
Come fanno in altri paesi piu' civili.
Invece da noi che fanno?
Prima offrono il metano a basso prezzo, poi quando una buona fetta di gente e' passata a quello, lo stratassano.
E poi ci si sorprende se c'e' chi a Milano e' tornato alla nafta?
E questi sarebbero quelli che ci devono tassare se non cambiamo a metano?
Il termine tecnico e' "estorsione"!
Altro che ecologia, quello a cui mirano e' sempre lo stesso: I SOLDI!
![]()
piccolit ha scritto:kaponord ha scritto:piccolit ha scritto:Ma cosa si intende con inquinare meno scusate? vuol dire utilizzare un'auto che inquini meno, o adottare comportamenti che complessivamente portino a un minore inquinamento globale?
Come ho già detto, se compro un'auto euro 5 prodotta in polonia, dove il 60% dell'energia, e quindi anche quella usata per la produzione industriale, è ottenuta dal carbone, penso di aver fatto cosa buona e giusta, e di non avere inquinato, la verità è probabilmente che ho le bistecche alla fiorentina sugli occhi.
Oppure a me interessa solo che nel mio orticello non ci sia inquinamento, e che gli altri crepino pure (mentalità molto italica non mi stupirei).
Molto condivisibile. Adoperarsi per riappropiarci degli spazi liberi. Non usare l'auto anche per andare al cesso. Camminare e usare mezzi pubblici. Impostare in casa una temperatura che non la faccia sembrare una sauna. Non divinizzare l'auto ma usarla per quello che è, un mezzo di trasporto e quindi usarla come si fa con la lavatrice. Cambiarla quando si rompe ed ha esaurito il suo ciclo. Fare una seria raccolta differenziata. Insomma ognuno di noi, a prescindere da quello che una seria politica dovrebbe mettere in opera, può fare qualcosa. Ma forse è più facile lagnarsi.
Il fatto è che ci fanno il lavaggio del cervello con euro 3 4 5 ecc ecc al punto che la gente comincia con l'allarmismo delle "malattie respiratorie" e compagnia, e in realtà poi, dei processi di produzione dell'inquinamento, a livello tecnico, non sa una fava! Quindi è stra convinta, che l'inquinamento venga prodotto dal momento in cui l'auto l'accendi, non dall'estrazione dei materiali fino al prodotto finito.
Non che io sia un esperto, ma cerco di ragionarci su, per quanto riesco, invece di gridare "mio dio moriremo tutti"
jackari ha scritto:sorprendente che qualcuno ancora in forum pubblico si esprima con tali termini.
per il resto bravo furbo! mettiamo l'incentivo cosi ai palazzinari, ai proprietari di immobili (Già detassati sui redditi con la cedolare secca) la caldaia gliela paghiamo noi tutti. senza considerare che l'applicazione di una tassa (magari discretamente consistente) per le caldaie inquinanti, cioè quelle vecchie che nessun si terrebbe in casa per motivi di sicurezza ma che tutti i proprietari non hanno remore a tenere se nella casa ci vivono gli inquilini, sarebbe desisamente più effettiva.
I risultati ottenuti in paesi ben piu' civili del nostro dimostrano che funzionano.fermo restando che gli incentivi esclusivamente per le persone fisiche potrebbero essere considerati una misura giusta. ma non efficace a mio avviso.
del resto ci sono già da un paio d'anni gli sgravi per
chi ristruttura, ma anche per chi effettua "sostituzione di impianti di climatizzazione", interventi di riqualizificazione energetica, sull'involucro degli edifici esistenti", per chi monta i pannelli solari. e sono belli consistenti dato che consentono una detrazione - da spalmare in più anni - che va da 36 al 55 per cento
per quanto riguarda il voltagabbana di enti ed amministrazioni il risultato non cambia se si parla di incentivi o tasse. l'unica è protestare ed eventualmente non votarli più
99octane ha scritto:jackari ha scritto:sorprendente che qualcuno ancora in forum pubblico si esprima con tali termini.
Gia'. Sorprendente che ci sia chi ancora ha il coraggio di dire le cose come stanno...
già meno male che ci sei te a salvare il mondo![]()
per il resto bravo furbo! mettiamo l'incentivo cosi ai palazzinari, ai proprietari di immobili (Già detassati sui redditi con la cedolare secca) la caldaia gliela paghiamo noi tutti. senza considerare che l'applicazione di una tassa (magari discretamente consistente) per le caldaie inquinanti, cioè quelle vecchie che nessun si terrebbe in casa per motivi di sicurezza ma che tutti i proprietari non hanno remore a tenere se nella casa ci vivono gli inquilini, sarebbe desisamente più effettiva.
Le leggi si fanno pensando agli interessi degli onesti, non a come potrebbero abusarne i disonesti.
Per quello esiste la polizia, di cui l'Italia ha un'abbondanza sorprendente, e la magistratura, per la quale vale la stessa considerazione, se solo avesse un sistema funzionante e impegnato a tutelare i cittadini invece che a silurare gli avversari politici.
e che significa. se dai gli incentivi a chi è proprietario devi considerare che tra questi non vi siano solo padri di famiglia ma anche società, imprese (di palazzinari, industriali, grandi proprietari ecc.ecc). mettendo gli incentivi paghi tu i rinnovamenti dei loro edifici, che invece andrebbero pagati con i loro profitti secondo la logica del privatizzare i profitti e pubblicizzare le spese. che c'entrano magistratura e polizia. e il problema è proprio questo ed è il motivo per cui il politico tassa la macchina e non la caldaia.
I risultati ottenuti in paesi ben piu' civili del nostro dimostrano che funzionano.fermo restando che gli incentivi esclusivamente per le persone fisiche potrebbero essere considerati una misura giusta. ma non efficace a mio avviso.
E comunque, senza andare lontano basta vedere gli esiti degli "incentivi" all'acquisto da noi.
per adesso hai dimostrato di non conoscere le norme italiane (gli incentivi, come dimostrato, ci sono già) ora sbandieri presunti risultati ottenuti in altre nazioni.
del resto ci sono già da un paio d'anni gli sgravi per
chi ristruttura, ma anche per chi effettua "sostituzione di impianti di climatizzazione", interventi di riqualizificazione energetica, sull'involucro degli edifici esistenti", per chi monta i pannelli solari. e sono belli consistenti dato che consentono una detrazione - da spalmare in più anni - che va da 36 al 55 per cento
per quanto riguarda il voltagabbana di enti ed amministrazioni il risultato non cambia se si parla di incentivi o tasse. l'unica è protestare ed eventualmente non votarli più
Sarebbe bello se bastasse.
jackari ha scritto:già meno male che ci sei te a salvare il mondo![]()
e che significa. se dai gli incentivi a chi è proprietario devi considerare che tra questi non vi siano solo padri di famiglia ma anche società, imprese (di palazzinari, industriali, grandi proprietari ecc.ecc). mettendo gli incentivi paghi tu i rinnovamenti dei loro edifici, che invece andrebbero pagati con i loro profitti secondo la logica del privatizzare i profitti e pubblicizzare le spese. che c'entrano magistratura e polizia. e il problema è proprio questo
ed è il motivo per cui il politico tassa la macchina e non la caldaia.
per adesso hai dimostrato di non conoscere le norme italiane (gli incentivi, come dimostrato, ci sono già) ora sbandieri presunti risultati ottenuti in altre nazioni.
l'unica è protestare ed eventualmente non votarli più
Sarebbe bello se bastasse.
come sarebbe bello se bastasse? gli incentivi (che tu volevi) in realtà ci sono e sono ben più tosti di quanto tu ritenevi fosse necessario.
forse non ti sei reso conto che di avere scritto una sacco di stupidaggini, in contraddizione tra di loro, e per di più di averle espresse con termini che non dovrebbero essere ammesse in un forum pubblico.
Kentauros - 27 giorni fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa