<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Vorrei chiedere a tutti i possessori di auto immatricolate con nuova regolamentazione europea entrata in vigore da luglio 2024 se risponde a verità il fatto che il bip bip sonoro non è neanche momentaneamente disattivabile.
In internet si trova di tutto ma poichè non è quasi mai indicata la data non si capisce a che auto fanno riferimento.
Inoltre, esiste o no un tasto "Mute" che disabilita tutti gli avvisi sonori? (purtroppo anche quelli utilissimi).
Chi volesse rispondere è pregato di chiarire il modello dell'auto e la data di immatricolazione.
Grazie a tutti
 
Ho avuto per un paio di giorni una AygoX targata GX, quindi sicuramente post 07/24, e il cicalino è disattivabile (insieme al sistema di lettura dei segnali) con una sequenza di pressioni sul tasto sinistro sul volante (non la ricordo di preciso, ma mi pare fossero tre). Una rottura di balle, ma fattibile.
 
Suzuki Swift, novembre 2024
L'avviso acustico di superamento limite di velocità è disattivabile fino allo spegnimento dell'auto, la procedura è chiaramente scritta nel manuale d'uso e istruzioni.
Niente tasto "Mute".
 
Dipende dall'auto. Sulle Hyundai (e credo anche sulle Kia) basta tenere premuto per 3 secondi un tasto sul volante.

Dimenticavo...
Modello: Hyundai Inster
Data di immatricolazione: inizio ottobre 2025
 
Vorrei chiarire che anche un'auto immatricolata 2025 o fine anno 2024 potrebbe essere stata prodotta antecedentemente a luglio 2024. Poi ci sono le auto a km 0 che anche quelle potrebbero esse state prodotte precedentemente.
Premetto che ho chiamato Honda e Lexus/Toyota ed entrambi mi hanno confermato che non è disinseribile neanche temporaneamente, al limite, si può solo diminuire il volume.
Per quello chiedo a voi perchè altrimenti divento cubano e mi tengo l'auto che ho fino alla morte
 
Ultima modifica:
Aggiungo che il concessionario Lexus/Toyota mi ha chiarito che nessun conce ufficiale può mettre mano al software in quanto (udite, udite) incorrerebbe in un reato penale.
Farlo da qualche smanettone potrebbe comportare il decadimento della garanzia oltre ad incasinare tutto il sistema
 
Aggiungo che il concessionario Lexus/Toyota mi ha chiarito che nessun conce ufficiale può mettre mano al software in quanto (udite, udite) incorrerebbe in un reato penale.
Farlo da qualche smanettone potrebbe comportare il decadimento della garanzia oltre ad incasinare tutto il sistema
Provare con il nastro adesivo sulle telecamere?
Sulla Grande Panda c'è un tasto comodo spegnerli in un secondo. La comprerei solo per quello.
 
Magari esiste, ma io non l' ho trovato....
Del resto, se non si puo' piu' disattivare lo spegnimento al semaforo
!?!
 
Ultima modifica:
Volvo V90 produzione anno 2024, immatricolata gennaio 2025, non disattivabile

Anche lo start e stop non è disattivazione l'unica cosa mettere in manuale prima di arrestarsi
 
Vorrei chiedere a tutti i possessori di auto immatricolate con nuova regolamentazione europea entrata in vigore da luglio 2024 se risponde a verità il fatto che il bip bip sonoro non è neanche momentaneamente disattivabile.
In internet si trova di tutto ma poichè non è quasi mai indicata la data non si capisce a che auto fanno riferimento.
Inoltre, esiste o no un tasto "Mute" che disabilita tutti gli avvisi sonori? (purtroppo anche quelli utilissimi).
Chi volesse rispondere è pregato di chiarire il modello dell'auto e la data di immatricolazione.
Grazie a tutti
Credo che conti l’omologazione del modello più che la data di immatricolazione. Comunque, a quel che leggo, spero che la mia mi duri altri 20 anni
 
Visto che questi dispositivi sono obbligatori, è legale sto coso?
In un certo senso si dato che questi ADAS dovrebbero poter essere disattivati dall'utente pur riattivandosi automaticamente ad ogni avvio.
Non è chiaro però quanto deve essere complesso farlo. Su alcune vetture è necessaria una sequenza di giri nei menu abbastanza noiosa ( probabilmente per invogliare gli utenti a non disattivare queste funzioni ), su altre auto c'è un tasto che spegne tutto con una sola pressione.
Da quanto ho capito ogni costruttore può decidere quanto deve essere invadente l'avviso, da una segnalzione visva fino a una vibrazione o un avviso sonoro. Potenzialmente un costruttore potrebbe anche limitare la velocità in base al limite letto ( che era quel che originariamente voleva la commisione europea, e che, magari, qualche genio tornerà a proporre ).
Fortunatame nte il limitatore automatico non è obbligatorio, considerando la quantità di falsi positivi che beccano questi sistemi di lettura cartelli, spesso non per colpa di chi li ha progettati ma per la qualità della segnaletica stradale.
 
Back
Alto