mammo4
0
blackshirt ha scritto:tornando in tema, cioè la solita polemica di Fede :twisted:, dei miei amici più diretti, nessuno prende 1.000?/mese anzi, se faccio una media siamo attorno ai 1.700?/mese
poi è vero, conosco dei ragazzi che prendono 1.000/1.100?/mese, ma di solito sono coloro che si accontentano al lavoro di commessa/operaio...
sono gli stessi che 10 anni fa, finchè erano da soli, facevano gli splendidi in auto, vestiti e al bar, e ora, con 1-2 figli, li vedi esauriti, su auto scassatissime, con vestiti da mercato.
Il discorso è quindi molto più ampio. Io sono del pensiero che ci voglia sempre una grossa dose di umiltà e di piedi di piombo. E' inutile darsi delle arie perchè ti sei fatto la villetta con il giardino (che pagherai il doppio in comode rate per 25-30 anni alla banca) e poi arrivi a malapena a fine mese senza un minimo di spalle coperte....
Un mio ex collega, una mattina è arrivato al lavoro indispettito perchè alla radio dicevano che ormai le famiglie si trovano in difficoltà di fronte a piccole spese impreviste anche di 1.000?........
Lui incazzato:"Perchè 1.000? sembrano pochi?!?"
e io basito:"Si, son pochi, basta un dente da rifare o una piccola bottarella sull'auto!"
evidentemente tutti vogliono l'auto nuova, la villetta con il giardino, l'IPhone4, l'LCD da 50", Sky, le ferie in Sardegna.... ma non si rendono conto che la vita è fatta anche di imprevisti, e queste persone, di fronte agli imprevisti, sono nella merda fino al collo.
eh, ma qui apri un discorso molto ampio, e non basterebbe un tomo di 1000 pagine secondo me.
Io non credo che si possano giudicare delle persone in base al loro guadagno e come lo spendono, e soprattutto su come hanno sperperato i loro soldi in passato.
I tempi cambiano, nel bene e nel male. Le circostanza cambiano, sempre nel bene e nel male. Ieri sera parlavo con un mio amico e il discorso era: Che auto ti saresti comprato se non ti fossi sposato? E lui mi ha risposto una Megane coupè RS. Invece ha una Megane 5 porte dci. Questo per dire che le scelte a volte sono OBBLIGATE, mentre altre no.
Parli di chi ha la villetta e la paga in 30 anni. Caro blackshirt, la casa è un luogo "sacro", è la tua tana, dove ti devi sentire a tuo agio, devi essere felice (se vuoi possiamo parlare di cosa è, e del valore della felicità in un'altro post)., deve essere il posto dove ti senti al sicuro. E il maggior investimento della tua vita.
Premesso ciò, devi anche contestualizzare dove è ubicata questa villetta, e il suo valore di mercato. Ad esempio a Roma, è improponibile comprare una villetta , magari con piscina per una giovane coppia. Non te la cavi con meno di 400.000 ? ad essere ottimisti. E' una cosa per pochi "eletti". Se però, una giovane coppia decide di non essere più il bamboccione e provare a creare una famiglia propria, è COSTRETTO ad accendere un mutuo, a meno che uno dei due non abbia già una casa dove andare.
Fra 6 coppie che frequento:
io e mia moglie, abbiamo acceso un mutuo di 30 anni per poter comprare una casa
un mio amico che è anche più grande di me, idem. Mutuo trentennale.
un'altro mio amico, poichè aiutato dai genitori, che hanno un'attività in proprio e stanno benino, hanno acceso un mutuo ventennale.
Un'altra coppia, ha fatto il cambio di destinazione d'uso in abitazione di un box doppio fuori terra posto a 30 metri dalla villetta dei genitori di lui.
un'altra coppia, invece benestante, si è ritrovata casa (e pure bella).
Questa è la situazione.
E ti dirò di più: ci riteniamo TUTTI fortunati, perchè ci possiamo PERMETTERE di avere e mantenere una casa.
CHIUSO IL DISCORSO CASA.
Per il resto... mi sembra di essere già stato troppo lungo...
Dico solo una cosa: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente.