<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

blackshirt ha scritto:
tornando in tema, cioè la solita polemica di Fede :twisted:, dei miei amici più diretti, nessuno prende 1.000?/mese anzi, se faccio una media siamo attorno ai 1.700?/mese

poi è vero, conosco dei ragazzi che prendono 1.000/1.100?/mese, ma di solito sono coloro che si accontentano al lavoro di commessa/operaio...

sono gli stessi che 10 anni fa, finchè erano da soli, facevano gli splendidi in auto, vestiti e al bar, e ora, con 1-2 figli, li vedi esauriti, su auto scassatissime, con vestiti da mercato.

Il discorso è quindi molto più ampio. Io sono del pensiero che ci voglia sempre una grossa dose di umiltà e di piedi di piombo. E' inutile darsi delle arie perchè ti sei fatto la villetta con il giardino (che pagherai il doppio in comode rate per 25-30 anni alla banca) e poi arrivi a malapena a fine mese senza un minimo di spalle coperte....

Un mio ex collega, una mattina è arrivato al lavoro indispettito perchè alla radio dicevano che ormai le famiglie si trovano in difficoltà di fronte a piccole spese impreviste anche di 1.000?........

Lui incazzato:"Perchè 1.000? sembrano pochi?!?"
e io basito:"Si, son pochi, basta un dente da rifare o una piccola bottarella sull'auto!"

evidentemente tutti vogliono l'auto nuova, la villetta con il giardino, l'IPhone4, l'LCD da 50", Sky, le ferie in Sardegna.... ma non si rendono conto che la vita è fatta anche di imprevisti, e queste persone, di fronte agli imprevisti, sono nella merda fino al collo.

eh, ma qui apri un discorso molto ampio, e non basterebbe un tomo di 1000 pagine secondo me.

Io non credo che si possano giudicare delle persone in base al loro guadagno e come lo spendono, e soprattutto su come hanno sperperato i loro soldi in passato.

I tempi cambiano, nel bene e nel male. Le circostanza cambiano, sempre nel bene e nel male. Ieri sera parlavo con un mio amico e il discorso era: Che auto ti saresti comprato se non ti fossi sposato? E lui mi ha risposto una Megane coupè RS. Invece ha una Megane 5 porte dci. Questo per dire che le scelte a volte sono OBBLIGATE, mentre altre no.

Parli di chi ha la villetta e la paga in 30 anni. Caro blackshirt, la casa è un luogo "sacro", è la tua tana, dove ti devi sentire a tuo agio, devi essere felice (se vuoi possiamo parlare di cosa è, e del valore della felicità in un'altro post)., deve essere il posto dove ti senti al sicuro. E il maggior investimento della tua vita.
Premesso ciò, devi anche contestualizzare dove è ubicata questa villetta, e il suo valore di mercato. Ad esempio a Roma, è improponibile comprare una villetta , magari con piscina per una giovane coppia. Non te la cavi con meno di 400.000 ? ad essere ottimisti. E' una cosa per pochi "eletti". Se però, una giovane coppia decide di non essere più il bamboccione e provare a creare una famiglia propria, è COSTRETTO ad accendere un mutuo, a meno che uno dei due non abbia già una casa dove andare.

Fra 6 coppie che frequento:
io e mia moglie, abbiamo acceso un mutuo di 30 anni per poter comprare una casa

un mio amico che è anche più grande di me, idem. Mutuo trentennale.

un'altro mio amico, poichè aiutato dai genitori, che hanno un'attività in proprio e stanno benino, hanno acceso un mutuo ventennale.

Un'altra coppia, ha fatto il cambio di destinazione d'uso in abitazione di un box doppio fuori terra posto a 30 metri dalla villetta dei genitori di lui.

un'altra coppia, invece benestante, si è ritrovata casa (e pure bella).

Questa è la situazione.
E ti dirò di più: ci riteniamo TUTTI fortunati, perchè ci possiamo PERMETTERE di avere e mantenere una casa.

CHIUSO IL DISCORSO CASA.

Per il resto... mi sembra di essere già stato troppo lungo...

Dico solo una cosa: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente.
 
PanDemonio ha scritto:
blackshirt ha scritto:
quante volte alla settimana fate il pane in casa?
Le rare volte che non facciamo in tempo ad andare a prenderlo dal fornaio.

E per prepararlo la PanDemonia non usa altri strumenti che le mani e il forno, almeno che io sappia.

:rolleyes:

ecco, questa è la differenza. Mia moglie la mattina alle 6:45 mette gli ingredienti nel robot, e la sera lo trova impastato e lievitato. Lo finisce di impastare a mano, lo mette nel forno, e ti posso garantire che non esiste fornaio che lo faccia così buono. Ieri pomeriggio in 3 ore (ma di lavoro 10 min) ha fatto una ciabatta che la sera abbiamo mangiato con del lardo di cinta senese............................

altro che ristoranti........
 
jo74bg ha scritto:
il bimby e' sicuramente il top dei robot da cucina ...
A sentire un paio di puntate di Mi manda Rai3 di qualche tempo fa, le cose non starebbero proprio così...

sicuramente non puo' mancare il folletto in una casa,l abbiamo avuto come regalo di nozze e sicuramente vale quello che costa.
Che valga quello che costa lo spero bene. Che non possa mancare in casa è invece altamente opinabile.
 
Bunga Bunga ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
E comunque dovete ancora dirmi come si fa a comprare queste cose con uno stipendio (anzi due stipendi) da 1.000 euro.
;)
ci sono sempre i genitori...... :oops:

Quindi te a tuo figlio gli regali la cucina da 15.000 euro e il Bimby?
dipende se si vuole sposare/convivere e dove zndare a stare; io a breve avendo
al piano sotto e rimane l'attuale appartamento vuoto per cui se volesse stare lì la cucina c'è già
 
blackshirt ha scritto:
ti posso garantire che non esiste fornaio che lo faccia così buono.
Sono ragionevolmente sicuro che ti sbagli: un professionista ha a disposizione macchine, ingredienti ed esperienza che, pur con tutta la buona volontà e il bimby, tua moglie difficilmente riuscirà ad eguagliare.
 
a me il pane lo porta il fornaio, mia moglie te lo scordi che si alza alle 6.30 :lol: :lol:
giustamente si sa' quello che si mangia e il pane e' sicuramente migliore di quello del fornaio,ma economicamente non so' se ne vale la pena per fare 3/4 panini al giorno.
ogni tanto faccio l impasto per la pizza,non so' se e' piu' svelto il robot o io,
anche perche' poi c e' anche il robot da pulire :rolleyes:
 
Bunga Bunga ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io ce la ho
nuovissima, da 10 gg circa; la ho fatta fare su misura e mi è costata circa 6300? senza lavastoviglie ( la moglie non la vuole) frigo a parte 1000? non da incasso. Bisogna aggiungere tavole e sedie. Avrei potuto spendere di più ma credo che questa somma sia più che sufficiente.
Peró bastava andare alla Ikea......

Perchè non vuole la lavastoviglie?
dice che si trova meglio lavare a mano; e guarda che la lavastoviglie ce la ha; sotto, nella
cucina
nuova ho predispost l'attacco qualora cambiasse idea
 
mammo4 ha scritto:
Dico solo una cosa: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente.

e chi ha criticato questo? io critico chi fa il passo più lungo della gamba, trovandosi con il culo per terra alla prima difficoltà. Io e mia moglie, abbiamo deciso a 23 anni di acquistare l'appartamento dove tutt'ora vivamo. Con un mutuo di 15 anni. E posso garantirti che a 23, è una scommessa, nel frattempo ho cambiato 3 lavori. Posso dire che viviamo bene, l'appartamento di quasi 100 m2 è il giusto per noi e lo sarà anche se avremmo 1-2 figli.

Potevo farmi la villetta (sia mio suocero che mio padre hanno 1 terreno), ma sapevo già che avrei dovuto lavorare tutta la vita per pagarla. Ora le cose sono cambiate, sia io, sia mia moglie abbiamo uno stipendio che ci permetterebbe tranquillamente di vendere l'appartamento e farci la villetta, ma non ci pensiamo nemmeno, perchè questo equivarrebbe a rinunciare a tutti gli "sfizi" che ora possiamo toglierci proprio perchè: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente ;)

p.s. magari tra 5-10 anni cambierò idea. Ma ad oggi sono contento così...
 
bumper morgan ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io ce la ho
nuovissima, da 10 gg circa; la ho fatta fare su misura e mi è costata circa 6300? senza lavastoviglie ( la moglie non la vuole) frigo a parte 1000? non da incasso. Bisogna aggiungere tavole e sedie. Avrei potuto spendere di più ma credo che questa somma sia più che sufficiente.
Peró bastava andare alla Ikea......

Perchè non vuole la lavastoviglie?
dice che si trova meglio lavare a mano; e guarda che la lavastoviglie ce la ha; sotto, nella
cucina
nuova ho predispost l'attacco qualora cambiasse idea

che fortuna che hai ;)
 
PanDemonio ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ti posso garantire che non esiste fornaio che lo faccia così buono.
Sono ragionevolmente sicuro che ti sbagli: un professionista ha a disposizione macchine, ingredienti ed esperienza che, pur con tutta la buona volontà e il bimby, tua moglie difficilmente riuscirà ad eguagliare.

gli amici dove portiamo il pane quando ci invitano a cena, la pensano diversamente...

ovviamente non puoi pensare di farlo buono la prima volta e senza i consigli di qualche "esperto"... è un crescendo... come per tutte le cose.... ci sono stati degli esperimenti mal riusciti, altri favolosi. Solo che se non lo provi, non lo puoi sapere. Il fatto poi di mangiare il pane caldo appena sfornato, non ha prezzo.
 
jo74bg ha scritto:
a me il pane lo porta il fornaio, mia moglie te lo scordi che si alza alle 6.30 :lol: :lol:
giustamente si sa' quello che si mangia e il pane e' sicuramente migliore di quello del fornaio,ma economicamente non so' se ne vale la pena per fare 3/4 panini al giorno.
ogni tanto faccio l impasto per la pizza,non so' se e' piu' svelto il robot o io,
anche perche' poi c e' anche il robot da pulire :rolleyes:

non è un discorso economico, anzi, le farine buone, costano anche 2-3 ?/kg, quindi il pane costa più di quello del fornaio. E' che so quello che mangio, è sfornato sul momento ed è sicuramente più genuino.

p.s. il bimby basta risciaquarlo con acqua calda e metterlo in lavastoviglie... :D
 
blackshirt ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Dico solo una cosa: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente.

e chi ha criticato questo? io critico chi fa il passo più lungo della gamba, trovandosi con il culo per terra alla prima difficoltà. Io e mia moglie, abbiamo deciso a 23 anni di acquistare l'appartamento dove tutt'ora vivamo. Con un mutuo di 15 anni. E posso garantirti che a 23, è una scommessa, nel frattempo ho cambiato 3 lavori. Posso dire che viviamo bene, l'appartamento di quasi 100 m2 è il giusto per noi e lo sarà anche se avremmo 1-2 figli.

Potevo farmi la villetta (sia mio suocero che mio padre hanno 1 terreno), ma sapevo già che avrei dovuto lavorare tutta la vita per pagarla. Ora le cose sono cambiate, sia io, sia mia moglie abbiamo uno stipendio che ci permetterebbe tranquillamente di vendere l'appartamento e farci la villetta, ma non ci pensiamo nemmeno, perchè questo equivarrebbe a rinunciare a tutti gli "sfizi" che ora possiamo toglierci proprio perchè: la vita non è fatta solo di sacrifici, ogni tanto bisogna VIVERLA e sentirsi vivi veramente ;)

p.s. magari tra 5-10 anni cambierò idea. Ma ad oggi sono contento così...

Blackshirt, siamo sulla stessa lunghezza d'onda e io ho fatto le tue STESSE scelte. Abbiamo preso casa che io avevo 26 anni e mia moglie 24. Anche io non voglio trovarmi con le chiappe in terra, e non faccio mai il passo più lungo della gamba. Lo scorso anno quando mia moglie è rimasta senza lavoro per le note vicende AIAZZONE, la prima cosa che ho fatto è stata vendermi la mia Golf VI, ripiegando su una ben più modesta Opel Meriva aziendale per giunta, i cui costi di mantenimento sono la metà della Golf. Ecco, come detto sono variate le circostanze. E in futuro potrebbero ancora cambiare. Chi lo sa?
Riesco a mettermi da parte i soldi per le vacanze estive, togliermi qualche piccolo sfizio, (ma proprio piccolo). Il resto dei soldi li spendo per mia figlia e quel poco che rimane a fine mese lo metto da parte.

Poi, come detto, un conto è abitare a Roma (dove i prezzi delle case sono assurdi), un'altro è vivere in provincia. Se abitavo in Provincia avrei fatto un mutuo di 10 anni invece che trenta.
 
blackshirt ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a me il pane lo porta il fornaio, mia moglie te lo scordi che si alza alle 6.30 :lol: :lol:
giustamente si sa' quello che si mangia e il pane e' sicuramente migliore di quello del fornaio,ma economicamente non so' se ne vale la pena per fare 3/4 panini al giorno.
ogni tanto faccio l impasto per la pizza,non so' se e' piu' svelto il robot o io,
anche perche' poi c e' anche il robot da pulire :rolleyes:

non è un discorso economico, anzi, le farine buone, costano anche 2-3 ?/kg, quindi il pane costa più di quello del fornaio. E' che so quello che mangio, è sfornato sul momento ed è sicuramente più genuino.

p.s. il bimby basta risciaquarlo con acqua calda e metterlo in lavastoviglie... :D

hai ragione,ma e' inutile mangiare solo pane buono,e il resto??? :D
ricordati che dobbiamo morire :D :D :D
fa' gira' l economia e vai dal fornaio ;)
 
jo74bg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
jo74bg ha scritto:
a me il pane lo porta il fornaio, mia moglie te lo scordi che si alza alle 6.30 :lol: :lol:
giustamente si sa' quello che si mangia e il pane e' sicuramente migliore di quello del fornaio,ma economicamente non so' se ne vale la pena per fare 3/4 panini al giorno.
ogni tanto faccio l impasto per la pizza,non so' se e' piu' svelto il robot o io,
anche perche' poi c e' anche il robot da pulire :rolleyes:

non è un discorso economico, anzi, le farine buone, costano anche 2-3 ?/kg, quindi il pane costa più di quello del fornaio. E' che so quello che mangio, è sfornato sul momento ed è sicuramente più genuino.

p.s. il bimby basta risciaquarlo con acqua calda e metterlo in lavastoviglie... :D

hai ragione,ma e' inutile mangiare solo pane buono,e il resto??? :D
ricordati che dobbiamo morire :D :D :D
fa' gira' l economia e vai dal fornaio ;)

guarda, se c'è uno che fa girare l'economia, mi dovrebbero fare una statua.... :lol: :lol: :lol:

p.s. non ti preoccupà, sono di palato fino... per fortuna non mi piace il pesce, altrimenti....
 
mammo4 ha scritto:
Se abitavo in Provincia avrei fatto un mutuo di 10 anni invece che trenta.

:oops: scusa ma io faccio il termine di paragone sempre con quello che costano le case nei miei paraggi, evidentemente in città come Roma, costano più del triplo e il mutuo trentennale è praticamente d'obbligo... :rolleyes:
 
Back
Alto