<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate?

Credo che quelli omologati ciclomotori, i 50ini, potessero avere sino a 4 marce, anche il caballero su cui mossi i primi passi quasi mezzo secolo fa, ma la moto non era neanche nuova.

No, il mio (del 1982) aveva sicuramente cinque marce (anche se la prima era così corta che la usavo pochissimo anche in partenza, di solito partivo in seconda).
Era una Gilera TS 50, da strada (bruttina, a dire la verità, ma mi ci ero affezionato).

68e41ea7-9d8d-4de2-be72-fd440359f774.jpeg
 
Sì, i cinquantini ebbero l'obbligo successivamente delle quattro marce al massimo.. ricordo pure io quelli con cinque o sei.
 
Alla mia Vespa 125 ET3 preparavo personalmente la miscela di con benzina super ed olio Castrol.. era un rito..
io ho imparato da mio padre che aveva una rivendita di motorini e biciclette e riparava e se non mi facevo la miscela da solo con l'olio e la percentuale giusti, mi faceva andare a piedi a calci nel c...!! Ah, se ci fosse stato il telefono azzurro, mah, forse a 14/15 anni ero già troppo in là:emoji_blush::emoji_blush:
 
mi facevo la miscela da solo con l'olio e la percentuale giusti
Direttamente nel serbatoio o nella tanica? Io nel tubone o nella moto da fuoristrada, la facevo nel fusto, non potendo portarmi dietro il flacone d'olio. In vespa lo tenevo nel cassettino o sottosella, nella moto da strada nel bauletto. Che roba il il 2T...
 
Direttamente nel serbatoio o nella tanica? Io nel tubone o nella moto da fuoristrada, la facevo nel fusto, non potendo portarmi dietro il flacone d'olio. In vespa lo tenevo nel cassettino o sottosella, nella moto da strada nel bauletto. Che roba il il 2T...
la tenevo nella tanica e poi rifornivo a casa, l'importante è non farne troppa che non vada ad invecchiare, dato che la broda evapora ma l'olio no, rischi che diventi grassa...viva i 4 tempi, sono più complicati, ma i vantaggi sono di più!!
 
Idem, con tanto di calza collant messa sull'imbuto a mo' di filtro, a volte pure con la benzina agricola
adesso mi viene in mente che una trentina di anni fa ho dato via il Guzzi V50 per un motorino, che progresso eh, e tenevo un boccettino di olio sotto la sella, giusto per fare 3 lt di miscela al 2 che duravano 1 mesetto dato che faceva 60 o 70 km/litro...
 
quella era solo una bagatella fiscale, la benzina agricola era normalissima benzina "normale", come quella che trovavi al distributore.
Lo so, ma serviva ai motori agricoli, e, se la usavo per il motorino (abusivamente utilizzato), poi mancava, e dovevano comprarla al distributore, in quanto contingentata in base all'estensione dell'appezzamento... un po' come quando coi miei cugini rubavamo le sigarette per fumare in mezzo ai fagioli, o addirittura nascosti in cantina in mezzo a fusti di kerosene, legna e carbone... roba da matti!!!
 
Lo so, ma serviva ai motori agricoli, e, se la usavo per il motorino (abusivamente utilizzato), poi mancava, e dovevano comprarla al distributore, in quanto contingentata in base all'estensione dell'appezzamento...
Oddio, a mia memoria le assegnazioni di carburanti agricoli sono sempre state abbastanza generose in quanto basate su consumi e ipotesi di ore di lavoro tabellari, poi quanto poteva essere il consumo del motorino rispetto a quello di un motocoltivatore pesante?
 
Back
Alto