<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate?

ma a parte la sanzione, io mi chiedo una cosa, ma a che serve una modifica del genere ? ma non fai prima a comprati uno scooter elettrico invece di andare a modificare una bicicletta a pedalata assistita, che oltretutto mi viene anche da chiedermi che autonomia ha nella batteria con una modalità senza pedalata

Eh no, con lo scooter non puoi fare quello che vuoi come con la bici, come bruciare uno stop e dare la colpa all'automobilista che non è riuscito a fermarsi.
 
ma non fai prima a comprati uno scooter elettrico invece di andare a modificare una bicicletta a pedalata assistita

Probabilmente costa molto meno e poi comporta meno spese non dovendo essere assicurato.
Ma a livello di autonomia immagino che sia un buon modo per accorciare di molto la vita utile delle batterie.

Io finora ho conosciuto solo 2 o 3 persone che hanno o hanno avuto uno scooter elettrico e mi hanno detto che sono TUTTI modificati per eliminare il limitatore di velocità che in certi casi è tarato a 45 km orari.
Poi se uno lo fa per essere un filino più agile nel traffico e magari fare 50-52 km orari di velocità di punta non mi sembra una cosa così grave.
In certi casi però la velocità arriva anche a 80 km orari e allora può essere diverso.
Però essendo mezzi con autonomie molto ridotte mi viene da sperare che pochi li blocchino per andare molto più veloce,anche perchè i vantaggi della maggiore velocità in termini di tempi di percorrenza si vedono solo su tratte lunghe che sono fuori portata per quei mezzi.
 
e anche il monopattino che va come un motorino e non si deve neanche far finta di pedalare direi che è un motorino e come tale sottoposto agli obblighi di legge!!..
 
Un semi off topic: vendono dei mezzi strani elettrici che vanno a max 25km/ha e dicono che servono per chi ha 104 senza patente, che sono?
foto_3726_24491149.jpg
 
Ultima modifica:
dovrebbero essere quelli per anziani e handicappati, ormai non travolgere nessuno tra pedoni distratti, bici, monopattini e questi trabiccoli è un miracolo!!
Trovato una definizione: "cabinato elettrico senza patente" oggetti di 2/3 quintali che vanno a 25km/h, ma essendo inquadrati come dispositivi medici non sono soggetti a targa etc. Domanda: e se non li guida un anziano/disabile?
 
mah, c'è da sperare che non sia spericolato, dato che in mano a gente che non avrebbe i requisiti, non la vedo tanto bene, anche se fa solo i 25 all'ora se ti centrassero sul marciapiedi...
Sto approfondendo ed effettivamente può essere guidato ma solo ai margini delle strade sulle banchine. Sono assicurabili facoltativamente. Per fortuna costano e non fanno figo quindi non dovrebbero diventare comuni.
 
Domanda: e se non li guida un anziano/disabile?

Io ne ho incrociato uno giallo con a bordo due persone che messe assieme non facevano 50 anni di età su un cavalcavia,roba da matti.
Magari erano in regola (anche se in due non penso) ma pensare di viaggiare con un mezzo così lento su un cavalcavia dove le macchine viaggiano veloci e la carreggiata è molto stretta imho è roba da aspiranti suicidi.
 
Magari erano in regola (anche se in due non penso) ma pensare di viaggiare con un mezzo così lento su un cavalcavia dove le macchine viaggiano veloci e la carreggiata è molto stretta imho è roba da aspiranti suicidi.
è quello che ho già detto io al 20, insieme alle altre categorie che gli fanno compagnia...
 
Io ne ho incrociato uno giallo con a bordo due persone che messe assieme non facevano 50 anni di età su un cavalcavia,roba da matti.
Magari erano in regola (anche se in due non penso) ma pensare di viaggiare con un mezzo così lento su un cavalcavia dove le macchine viaggiano veloci e la carreggiata è molto stretta imho è roba da aspiranti suicidi.
Hanno due posti alcuni, ma in realtà solo uno è omologato come dei cinquantini.
 
Poi se uno lo fa per essere un filino più agile nel traffico e magari fare 50-52 km orari di velocità di punta non mi sembra una cosa così grave.
In certi casi però la velocità arriva anche a 80 km orari e allora può essere diverso.
a questo punto direi che sono predisposti, perchè basterebbe che il motore non ce la facesse...
 
a questo punto direi che sono predisposti, perchè basterebbe che il motore non ce la facesse...

Penso,ma non ho mai approfondito,che già con motori capaci di fare 70-80 km orari siano piuttosto lenti,soprattutto con un passeggero dietro.
Probabilmente a livello di costo mettere un motore un po' più potente non è proibitivo e garantisce prestazioni abbastanza brillanti o comunque accettabili.
E mettono la limitazione alla velocità per essere in regola e renderli probabilmente più convenienti.
Ma eliminare il limitatore è piuttosto semplice,tanti secondo me escono dal concessionario già sbloccati ma volendo si può fare anche a casa.
 
Ma eliminare il limitatore è piuttosto semplice,tanti secondo me escono dal concessionario già sbloccati ma volendo si può fare anche a casa.
è questo che mi fa pensare che sia una trovata per venderne di più, altrimenti si dice che sono lenti e ne vendono meno e le omologazioni non vedono niente, stesso discorso per i monopattini che fanno i 50 all'ora
 
Back
Alto