<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BEV segmento B | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

BEV segmento B

Per me in certe situazioni non è colpa delle sfortuna ma si sono volute andate a cercare.
Mi spiego : se la necessità è di fare spostamenti sempre o frequentemente vicino, o peggio oltre, i limiti fisici di un’auto elettrica la sfortuna non c’entra nulla, si è proprio sbagliato a scegliere un’auto elettrica.
Meglio una plug-in che se per quella volta non ricarichi al diavolo l’avarizia.
Se invece i viaggi non sono molti, anche una decina all’anno, e prima di uno la notte stessa ti capita beh… è la prova che la sfortuna ci vede benissimo visto che le probabilità che acceda sono del 2,5%.
Quindi prevedere il tempo di una piccola fermata durante il viaggio, anche partendo qualche minuto prima, non mi sembra una cosa impossibile.
Per quanto riguarda “l’avventura”del pronto soccorso, gli scenari sono talmente vasti e personali che è impossibile fare una casistica valida per tutti da prendere per modello.
Cosi mi sono fatto dare da un amico che fa il soccorritore una statistica sul lavoro dei vari pronto soccorso della zona Est di Milano, manca il codice blu perché è stato da poco introdotto :
-65 % codice bianco ( nessuna urgenza)
-21 % codice verde ( bassa urgenza )
-12 % codice arancio ( urgente )
-2% codice rosso ( prioritario )
Se alle sfortune precedenti si rientra anche nelle ultime 2 casistiche, il 14%, a questo punto mi vien da pensare che non solo non hai ricaricato a casa, non ti sembra il caso di fermarti a ricaricare al ritorno, ma vista la situazione devi anche rinunciare al viaggio indipendentemente dall’auto che hai.
Nel resto dell’80% dei casi se una volta a casa poi dopo puoi partire allora ti puoi anche ritagliare 10-15 minuti per ricaricare. Nessuno dice che lo devi fare con il “paziente” a bordo.
Io invece preferisco la notte che il giorno. Tranquillità e pace regnano incontrastate, comunque se si ha paura di qualcosa ci si può chiudere in auto e godere di tutte le sue funzionalità.
 
-65 % codice bianco ( nessuna urgenza)
-21 % codice verde ( bassa urgenza )
-12 % codice arancio ( urgente )
-2% codice rosso ( prioritario )
Secondo me, l'evenienza del pronto soccorso non rientra tra le prime rogne che potrebbero accadere a un elettronauta. Ad ogni modo, IMHO sono proprio i codici bianco e verde quelli potenzialmente più rognosi, perchè ti costringono a vagabondare per ore tra la sala d'attesa e il parcheggio dell'ospedale senza poterti allontanare, e verosimilmente ti fanno tornare a casa a ore improbabili. Ripeto: non è quello un motivo primario di esclusione dell'auto elettrica, ma indubbiamente la volta che capita è una bella rottura di scatole.

Io invece preferisco la notte che il giorno. Tranquillità e pace regnano incontrastate, comunque se si ha paura di qualcosa ci si può chiudere in auto e godere di tutte le sue funzionalità.
No grazie.... e comunque, quante volte ti è successo? A quanto ho capito, carichi quasi sempre a casa o comunque durante il viaggio o la sosta per pranzo o cena, non di notte.....
 
Sono ricorso al PS solo in un caso di sospetto infarto del miocardio, tutti i parametri strumentali lo presagivano. Era il 6 gennaio di un paio di anni addietro. Mi hanno subito controllato, poi tenuto monitorato per oltre 12h, poi, sotto la mia responsabilità ho chiesto di essere dimesso per portare mia moglie all'IEO per progredire con la chemio. Ho trovato disponibilità e omprensione, ma anche un foglio, per avere una corsia prefernziale immediata se avessi avuto una sintomatologia preoccupante. E non ero neanche collega allora... chi lavora nei grandi PS è davvero un eroe, IMVHO.
 
No grazie.... e comunque, quante volte ti è successo? A quanto ho capito, carichi quasi sempre a casa o comunque durante il viaggio o la sosta per pranzo o cena, non di notte.....
Chiarisco, non a caricare che come giustamente dici lo faccio negli ambiti che hai citato. Ma in generale se devo far qualcosa o lavorare e mi capita di notte non mi faccio nessun problema anzi preferisco, ricariche comprese se necessita.
Comunque di notte ho caricato 2 volte, tutte nei primi 15 giorni di utilizzo quando non avevo ancora la Wallbox e usavo la shuko.
Peccato che WeCharge non è come le App che registrano anche l’ora e il tempo di ricarica perché mi mandano solo la fattura con le ricariche del mese, se ci sono, con luogo, kWh caricati e importi, se no le postavo.
Tutte e 2 fatte a quella vicino a casa mia.
Una verso le 23:30 un venerdì con mia moglie al ritorno da una cena con amici che con l’ansia di non riuscire a fare una piccola gita il giorno dopo ho caricato alla fine si e no 5-6 kWh per rispristinare l’80%.
L’altra da solo verso le 02:00 ma più “pesante” arrivato circa il 50% ho colto l’occasione passandoci davanti al rientro a casa per verificare quanto tempo ci metteva ad arrivare all’80% sempre con la colonnina vicino a casa da 90 kw. Così in caso di “guerra” e di bisogno sapevo cosa aspettarmi.
 
Ma in generale se devo far qualcosa o lavorare e mi capita di notte non mi faccio nessun problema anzi preferisco, ricariche comprese se necessita.
Comunque di notte ho caricato 2 volte, tutte nei primi 15 giorni di utilizzo quando non avevo ancora la Wallbox e usavo la shuko.
Guarda, tutto quello che vuoi, ma.....

2025-015.jpg


Qui siamo a lato della stazione FFSS di Padova. In mezzo al parcheggio che vedi c'è una Emobility, non so le caratteristiche perchè, per fortuna, non ne ho bisogno. Per fortuna, perchè lì quando fa buio nemmeno Dracula si fida a passare.....
 
Il fatto che una notte in ospedale costringa a rinunciare al viaggio del giorno dopo non è detto.
In ogni caso non mi pare una motivazione valida per dire che il problema non si pone.
Io nello scenario che abbiamo ipotizzato probabilmente anticiperei la partenza il giorno successivo per fermarmi a immagazzinare l'energia che manca a causa della mancata ricarica domestica causa emergenza medica.
A me l'idea di ricaricare di notte fuori casa sembra allucinante in tutta sincerità.
Non solo per una questione di sicurezza ma anche di comodità.
Mi è capitato di notte di dover andare a cercare la farmacia di turno e me la ricordo come una delle nottate più infelici della mia esistenza.
 
Guarda, tutto quello che vuoi, ma.....

Qui siamo a lato della stazione FFSS di Padova. In mezzo al parcheggio che vedi c'è una Emobility, non so le caratteristiche perchè, per fortuna, non ne ho bisogno. Per fortuna, perchè lì quando fa buio nemmeno Dracula si fida a passare.....
Purtroppo Google usa foto vecchie, quella che hai individuato è una sorta di destination charger per il B&B che gli sta sopra.
Questa che vedi sotto è nel parcheggio di fianco all’ingresso principale nella piazza.
Davanti a questa c’è ne sono 8 della A2A


Queste, stesso operatore della prima sono un po’ più all’interno del parcheggio


Questa sotto della Plenitude sta davanti a queste sopra


A contarli ci saranno almeno una decina di stalli che vanno dai 110 kw ai 50 kw in DC più un’altra decina in AC da 22 kw. C’è ne per tutti i gusti.
Però i tuoi amministratori hanno l braccini i corti… per usarle devi pagare il parcheggio essendo a sbarre e ticket.
Comunque sono tutte lì in bella vista alla luce del sole… e della notte….
 
Non giriamoci troppo attorno, io (oltre 1,80 e sul quintalino) non andrei mai a caricare di notte in zone desolate, attorno alle stazioni, in zone periferiche ecc., e la Mokka è una "diversamente elettrica", figurarsi andarci con un'auto da 40/50k € o superiori, ovviamente con telefono e documenti...

E questo vale per Padova, per Milano, per Roma, per Torino, ecc... ;)
 
Secondo me paradossalmente sarebbe più tranquillo ricaricare lungo un'autostrada presso un'area di servizio dove anche nelle ore notturne c'è un po' di via vai.
In città,soprattutto in zone non turistiche in cui di notte è tutto chiuso,non è raccomandabile.
È vero che ti chiudi in auto ma almeno al momento di ripartire il cavo devi staccarlo se non vuoi portarti via anche la colonnina.

Tra l'altro non so a voi ma a me sembra che in certi casi le colonnine le mettano quasi di proposito in posti isolati poco raccomandabili.
Ne ho viste un paio a Vercelli in zone semi abbandonate che già di giorno sono brutte da vedere figuriamoci di notte.
 
Ma a quanti km avete i pronto soccorso da casa? Oltre i 50km? (10% di batteria con la mia a 110km/h).
Ah, e non devi neanche scaldare il motore, se hai fretta esci dal box full gas e puoi anche finire in ospedale direttamente per fratture multiple.
 
Back
Alto