<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BEV e potenza massima | Il Forum di Quattroruote

BEV e potenza massima

Riporto dal sito Skoda (ma credo si applichi a tutte le BEV:

Per le vetture ENYAQ iV – 80x con potenza della vettura di 165 kW/ 224 CV: la potenza massima è calcolata coerentemente con lo standard di determinazione della potenza dei veicoli elettrificati UN GTR.21 e può essere utilizzata per massimo 30 secondi.
La potenza disponibile erogabile nelle singole situazioni di guida dipende da fattori variabili come la temperatura esterna, temperatura della batteria, stato di carica e condizionamento o invecchiamento fisico della batteria ad alto voltaggio.
La disponibilità della potenza massima richiede in particolare una temperatura della batteria ad alto voltaggio compresa tra 23° e 50°C insieme con uno stato di carica della batteria >88%. Deviazioni dai suddetti parametri possono portare ad una riduzione delle prestazioni fino alla loro non disponibilità.
La temperatura della batteria può, in una certa misura, essere influenzata indirettamente tramite la funzione di climatizzazione. Lo stato di carica può essere impostato nella vettura, tra le altre impostazioni. La potenza disponibile è mostrata sul display digitale del veicolo.
Al fine di preservare al meglio la capacità utilizzabile della batteria ad alto voltaggio, si consiglia di impostare un limite di carica della batteria dell'80% per un uso quotidiano (che può essere passato al 100%, ad esempio, prima di viaggi di lunga distanza).

Capisco le limitazioni della attuale tecnologia, ma qui si rasenta il ridicolo: 204cv che posso utilizzare per max 30 secondi continuativi e sotto condizioni molto limitanti sullo stato della batteria.
Fra l'altro per accedere alla potenza massima dovrei avere almeno 88% di batteria e subito dopo consigliano di impostare la max carica a 80%.

Sarò retrogrado, ma a me sembra davvero una presa in giro....
 
La realtà è quella: la potenza erogabile nelle auto elettriche dipende da vari fattori, a cominciare dalla batteria. Per brevissimi periodi è relativamente facile ottenere grandi prestazioni, ben altra cosa è mantenere per lunghi periodi delle performance di alto livello.
A quanto ne so, ci riescono Tesla, Porsche... e pochi altri.
 
Sarò retrogrado, ma a me sembra davvero una presa in giro....

Secondo me non è quella la più grossa presa in giro, anch'io ho un Rav4 da 222 cv "teorici" (elettrico + termico) perchè si possono sviluppare solo in determinate condizioni cioè MAI. In tutto questo tempo anche se in diverse occasioni l'ho messo un pò alla "frusta" penso di non esseremi mai avvicinato all'uso neanche sopra i 160-170 cv. anche perchè la potenza massima c'è l'hai solo se premi a fondo e dubito che in condizioni reali si possa tenere premuto l'acceleratore per più tempo.
La cosa più truffaldina e che mieterà molte vittime nelle Ev sarà la dichiarazione dei consumi soprattutto per chi i Kw e ampere non sa manco cosa siano. Qui proprio si rasenta il ridicolo dove l'autonomia WLTP è influenzata per la moggior parte da un fattore altemente variabile il vento (Cx). Vedi auto con batterie più scarse ma che fanno più km di batterie più "nutrite" come se fossero magiche per poi scoprire che è solo una questione di Cx. Bene, facciamo un bel viaggetto in montagna, magari carichi di bagagli, climatizzatore acceso, e se vogliamo complicarci la vita in inverno, dove la velocità relativamente bassissima e tra i tornati il cx conta una pippa, poi voglio vedere quanti chiameranno il carro attrezzi o come va di moda dire oggi il furgone con le batterie di backup. Ma dai su...
 
Ultima modifica:
Davvero troppe variabili ,ma la potenza erogata ,se tutto è ok e x breve tempo, è notevole e consente accelerazioni brucianti
 
Ultima modifica:
la vera potenza e' quella scritta sul libretto, che e' la potenza media erogata per 30 minuti
nel caso della skoda e' di ben 95cv
quella e' la potenza che hai piu' o meno sempre disponibile.
lo vedi anche dalle velocita' massime ridicole.
un'auto con 200cv non puo' arrivare solo a 160km/h

ed e' il motivo per cui pubblicizzano lo 0-100, perche' poi soffrono quasi tutte di asma :D
 
Verissimo ,comunque con 160 km/h sei ampiamente sopra a tutti i limiti delle strade italiane :emoji_alien:

Poi non ho capito se ai fini fiscali per il bollo si pagano solo i cv termici.
 
Ultima modifica:
La domanda è sempre la stessa: nella vita quotidiana serve di più uno zercento da motoGP, o 50 km di autonomia in più?

Infatti. Questo mi pare veramente l'ultimo dei problemi.
Chi può sfruttare 200 CV continui su strada aperta per più di 30 secondi?
Aggiungi che non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle prestazioni delle auto elettriche.

Il problema delle auto elettriche rimane sempre la combinazione autonomia-tempi di ricarica.
 
Sono scelte delle varie case.

Io posso riportare l'esempio di Tesla, dove la mia auto ha potenza variabile tra i 370cv e i 420cv (Model 3 LR) in base al livello di carica della batteria.

Onestamente, se non si ha il cronometro in mano, quei 3 decimi in più sullo 0-100 sono percepibili solo da una persona abituata a limare i decimi in pista, il resto è placebo.

Anche sotto al 5% di batteria l'auto spinge sempre forte senza fare troppi complimenti.

Altre case che non hanno il BMS così raffinato, sono limitate a velocità da utilitaria o usano altri stratagemmi per proteggere la batteria o poter dare più autonomia, ma per me sono una truffa verso l'utente, alla stregua dei trucchetti per passare la revisione.
 
Bene, facciamo un bel viaggetto in montagna, magari carichi di bagagli, climatizzatore acceso, e se vogliamo complicarci la vita in inverno, dove la velocità relativamente bassissima e tra i tornati il cx conta una pippa, poi voglio vedere quanti chiameranno il carro attrezzi o come va di moda dire oggi il furgone con le batterie di backup. Ma dai su...
è quello che ho già detto io più di una volta, magari ci portiamo dietro la powerbank su un carretto attaccato dietro per evitare il c.attrezzi...o il furgone delle batterie
 
Qui ci si stupisce che le prestazioni massime dei veicoli BEV, in realtà, non sono quasi mai disponibili.

Non dovremmo stupirci. Tutti gli elettrodomestici lo fanno, da decenni.

Il frullino di casa, targato 500W, si ferma se lo usi più di 10 minuti, perchè ha un motore da 50W survoltato con ingranaggi in plastica. E' tutto scritto sui librettini che buttiamo via, nero su bianco.
Un frullino da ristorante della stessa potenza pesa 5 kg e va avanti giorni interi.
Pari pari, se si paragona un motore elettrico industriale e uno per auto, pari potenza, c'è da mettersi a ridere.

Un impianto audio da 2000 W si usa normalmente in uno stadio, eppure la stessa cifra è scritta su ampli per auto che hanno fusibili ridicoli.

Oltre al motore e all'autoradio, ora lo stesso giochetto possono farlo anche sul pacco batterie.
Col plus di obbligarti anche ad avere l'assistenza, visto che non puoi neanche più cambiarti una gomma da solo.

Daltr'onde il cliente è sempre lo stesso analfabeta funzionale che ieri comprava i cavetti dal cinese..
 
Verissimo ,comunque con 160 km/h sei ampiamente sopra a tutti i limiti delle strade italiane :emoji_alien:

Poi non ho capito se ai fini fiscali per il bollo si pagano solo i cv termici.
il problema non e' andare a 160 per 100km, ma fare una salita lunga.
in quel caso, rischi di fartela a 90 con un camion che ti spinge, perche' la tua auto, dopo pochi secondi, si e' messa in pausa caffe', e con 90cv, e 2 tonnellate, in salita, soffri
 
Qui ci si stupisce che le prestazioni massime dei veicoli BEV, in realtà, non sono quasi mai disponibili.

Non dovremmo stupirci. Tutti gli elettrodomestici lo fanno, da decenni.

Il frullino di casa, targato 500W, si ferma se lo usi più di 10 minuti, perchè ha un motore da 50W survoltato con ingranaggi in plastica. E' tutto scritto sui librettini che buttiamo via, nero su bianco.
Un frullino da ristorante della stessa potenza pesa 5 kg e va avanti giorni interi.
Pari pari, se si paragona un motore elettrico industriale e uno per auto, pari potenza, c'è da mettersi a ridere.

Un impianto audio da 2000 W si usa normalmente in uno stadio, eppure la stessa cifra è scritta su ampli per auto che hanno fusibili ridicoli.

Oltre al motore e all'autoradio, ora lo stesso giochetto possono farlo anche sul pacco batterie.
Col plus di obbligarti anche ad avere l'assistenza, visto che non puoi neanche più cambiarti una gomma da solo.

Daltr'onde il cliente è sempre lo stesso analfabeta funzionale che ieri comprava i cavetti dal cinese..

Di nuovo, non facciamo di tutta l'erba un fascio, è come dire che non ci si deve stupire se tutte le auto termiche rompono la catena di distribuzione.
 
Il problema qui è uno solo e tutte le volte si fa finta di non riconoscerlo. L'auto a batteria è solo una soluzione per limitare le emissioni (qualunque esse siano). Ma per incapacità precedenti e per miopia attuale si stanno portando i consumatori a scelte che potrebbero essere deleterie sia economicamente che funzionalmente, creando una situazione di "selezione naturale" socialmente devastante.
Le Bev, attualmente allo stato delle cose, vanno bene solo per una ristretta fetta di persone e il mercato ne da un rendiconto preciso.
 
Back
Alto