l'ultima berlina fiat che mi ricordo è stata la marea...ne ho viste tante...ma della polizia :mrgreen:[/quote ha scritto:....eh, se non ci fossero polizia e vigili di milano, le 159 le terrebbero a "frollare" a Pomigliano....
l'ultima berlina fiat che mi ricordo è stata la marea...ne ho viste tante...ma della polizia :mrgreen:[/quote ha scritto:....eh, se non ci fossero polizia e vigili di milano, le 159 le terrebbero a "frollare" a Pomigliano....
sitorno ha scritto:l'ultima berlina fiat che mi ricordo è stata la marea...ne ho viste tante...ma della polizia :mrgreen:[/quote ha scritto:....eh, se non ci fossero polizia e vigili di milano, le 159 le terrebbero a "frollare" a Pomigliano....
Questa "perla" da dove la prendi e soprattutto quali sono le fonti?Io nella mia città ne vedo molte e non parlo ne di quelle della polizia o carabinieri o della regione.
Saluti Max.
iCastm ha scritto:testerr ha scritto:iCastm ha scritto:testerr ha scritto:iCastm ha scritto:testerr ha scritto:stamane ero in un centro commerciale dove, ogni tanto, alcune concessionarie espongono i loro "prodotti". Ebbene stamane c'era la Chevrolet con la Aveo e la nuova Cruze. Quest'ultima è veramente carina, non costa molto (a partire da 14mila e rotti) MA con incendio e furto pagati per 10 ( dico dieci) anni. Mettiamo pure che il modello di "alta gamma" arrivi a 20mila è sempre un buon prezzo. Ma la considerazione che ho fatto è questa: ma quando Fiat si decide a fare un tre volumi e relativa SW? possibile che - a parte la 159 - tutte le altre auto del gruppo siano due volumi? non dimentichiamo che la "macchina elegante" è sempre una tre volumi; non poteva farlo con la Croma? o con Delta? ma.............
Quante Marea o Lybra a tre volumi hai visto in giro? Non valgono quelle statali. O quante Fabia quattro porte? La Sandero non ha già venduto più della Logan berlina? Sono più le Mondeo Sw o berline? Penso che ti bastino le dita di una mano per contare le Megane Classic che hai visto in tutta la tua vita.
In Italia non c'è mercato per le tre volumi non blasonate. All'estero sì però e se Fiat facesse qualcos'altro oltre la Linea credo che farebbe un ottimo affare.
c'è però l'esempio della Focus la quale c'è berlina (quasi) e la SW. Tuttavia,più che col marchio Fiat, si dovrebbe fare un'operazione simile con Lancia, la quale è sempre stata un auto di classe. Anzichè fare "questa delta" con quel posteriore assurdo, avrebbero dovuto fare una bella e classica berlina con relativa SW. Sono solito dire che la lancia per Fiat dovrebbe essere quello che Audi è per vw.
Sono d'accordissimo al paragone con Audi, ma per raggiungere l'obiettivo bisogna innalzare il valore del marchio, cosa che non avviene semplicemente producendo determinati tipi di vetture, ma aumentando la qualità delle vetture.
L'attuale Delta può anche andare bene, basta che la qualità percepita sia maggiore delle aspettative.
giusto!! bisogna innalzare il valore del marchio e per fare questo bisogna lavorare duramente lasciando da parte esercizi stilistici che portano da nessuna parte. Leggi Delta. Rammento che, come ha detto il presidente o un alto dirigente Audi, la Audi 15/20 anni fa, era la alternativa alla Opel; ora è l'alternativa della MB e della Bmw.
L'Audi vent'anni fa non si preoccupava dello stile perchè importava molto di più la sostanza. Oggi bene o male la sostanza riescono ad offrirtela tutti perciò la battaglia si è spostata sullo stile e sulle nicchie di mercato.
La Delta può non piacere, ma di per sè non è un'idea sbagliata.
kanarino ha scritto:testerr ha scritto:stamane ero in un centro commerciale dove, ogni tanto, alcune concessionarie espongono i loro "prodotti". Ebbene stamane c'era la Chevrolet con la Aveo e la nuova Cruze. Quest'ultima è veramente carina, non costa molto (a partire da 14mila e rotti) MA con incendio e furto pagati per 10 ( dico dieci) anni. Mettiamo pure che il modello di "alta gamma" arrivi a 20mila è sempre un buon prezzo. Ma la considerazione che ho fatto è questa: ma quando Fiat si decide a fare un tre volumi e relativa SW? possibile che - a parte la 159 - tutte le altre auto del gruppo siano due volumi? non dimentichiamo che la "macchina elegante" è sempre una tre volumi; non poteva farlo con la Croma? o con Delta? ma.............
l'ultima berlina fiat che mi ricordo è stata la marea...ne ho viste tante...ma della polizia![]()
testerr ha scritto:iCastm ha scritto:testerr ha scritto:iCastm ha scritto:testerr ha scritto:iCastm ha scritto:testerr ha scritto:stamane ero in un centro commerciale dove, ogni tanto, alcune concessionarie espongono i loro "prodotti". Ebbene stamane c'era la Chevrolet con la Aveo e la nuova Cruze. Quest'ultima è veramente carina, non costa molto (a partire da 14mila e rotti) MA con incendio e furto pagati per 10 ( dico dieci) anni. Mettiamo pure che il modello di "alta gamma" arrivi a 20mila è sempre un buon prezzo. Ma la considerazione che ho fatto è questa: ma quando Fiat si decide a fare un tre volumi e relativa SW? possibile che - a parte la 159 - tutte le altre auto del gruppo siano due volumi? non dimentichiamo che la "macchina elegante" è sempre una tre volumi; non poteva farlo con la Croma? o con Delta? ma.............
Quante Marea o Lybra a tre volumi hai visto in giro? Non valgono quelle statali. O quante Fabia quattro porte? La Sandero non ha già venduto più della Logan berlina? Sono più le Mondeo Sw o berline? Penso che ti bastino le dita di una mano per contare le Megane Classic che hai visto in tutta la tua vita.
In Italia non c'è mercato per le tre volumi non blasonate. All'estero sì però e se Fiat facesse qualcos'altro oltre la Linea credo che farebbe un ottimo affare.
c'è però l'esempio della Focus la quale c'è berlina (quasi) e la SW. Tuttavia,più che col marchio Fiat, si dovrebbe fare un'operazione simile con Lancia, la quale è sempre stata un auto di classe. Anzichè fare "questa delta" con quel posteriore assurdo, avrebbero dovuto fare una bella e classica berlina con relativa SW. Sono solito dire che la lancia per Fiat dovrebbe essere quello che Audi è per vw.
Sono d'accordissimo al paragone con Audi, ma per raggiungere l'obiettivo bisogna innalzare il valore del marchio, cosa che non avviene semplicemente producendo determinati tipi di vetture, ma aumentando la qualità delle vetture.
L'attuale Delta può anche andare bene, basta che la qualità percepita sia maggiore delle aspettative.
giusto!! bisogna innalzare il valore del marchio e per fare questo bisogna lavorare duramente lasciando da parte esercizi stilistici che portano da nessuna parte. Leggi Delta. Rammento che, come ha detto il presidente o un alto dirigente Audi, la Audi 15/20 anni fa, era la alternativa alla Opel; ora è l'alternativa della MB e della Bmw.
L'Audi vent'anni fa non si preoccupava dello stile perchè importava molto di più la sostanza. Oggi bene o male la sostanza riescono ad offrirtela tutti perciò la battaglia si è spostata sullo stile e sulle nicchie di mercato.
La Delta può non piacere, ma di per sè non è un'idea sbagliata.
si dà il caso che Audi faccia auto "normali" ; quando ha voluto strafare con un auto come la A2, è stato un flop. Quanto alla Delta, ho già detto.
E quindi tra 20 anni Lancia sarà al top?Grattaballe ha scritto:Vado un pò fuori tema, ma vi faccio notare che 20 anni fa era l'89. Audi produceva da 8 (otto..) anni la Quattro, che tanto normale non era.....visto che ha rivoluzionato il mondo dei rallyes. Poteva avere la trazione integrale su tutta la gamma, che tanto normale non era. Aveva una strepitosa SW alto di gamma che era la 200, aveva già una ammiraglia a 8 cilindri ( la V8 Quattro..), perfino la 80 si poteva avere con motori a 5cilindri, che tanto normali non erano. La 90 aveva anche 4 valvole sul 5 in linea. Non mi pare proprio che fosse antagonista di Opel,che nell'89 aveva un listino abbastanza povero e l'auto più azzeccata a disposizione era la Kadett ( tralaltro venduta abbastanza bene in versione 3 volumi..). C'è da dire, però, che Opel produceva la Calibra, a mio avviso un gran bel coupè con una ottima scelta di motorizzazioni.
Tutto ciò per dire che se Lancia fosse oggi quel che Audi era 20 anni fa, potrebbe andare più che bene. 8)
SediciValvole ha scritto:E quindi tra 20 anni Lancia sarà al top?Grattaballe ha scritto:Vado un pò fuori tema, ma vi faccio notare che 20 anni fa era l'89. Audi produceva da 8 (otto..) anni la Quattro, che tanto normale non era.....visto che ha rivoluzionato il mondo dei rallyes. Poteva avere la trazione integrale su tutta la gamma, che tanto normale non era. Aveva una strepitosa SW alto di gamma che era la 200, aveva già una ammiraglia a 8 cilindri ( la V8 Quattro..), perfino la 80 si poteva avere con motori a 5cilindri, che tanto normali non erano. La 90 aveva anche 4 valvole sul 5 in linea. Non mi pare proprio che fosse antagonista di Opel,che nell'89 aveva un listino abbastanza povero e l'auto più azzeccata a disposizione era la Kadett ( tralaltro venduta abbastanza bene in versione 3 volumi..). C'è da dire, però, che Opel produceva la Calibra, a mio avviso un gran bel coupè con una ottima scelta di motorizzazioni.
Tutto ciò per dire che se Lancia fosse oggi quel che Audi era 20 anni fa, potrebbe andare più che bene. 8)![]()
Bella ed elegante???SediciValvole ha scritto:C'è la Fiat Linea che è molto bella ed elegante ma non viene venduta in Italia proprio per lo scarso mercato.
perchè?dici così solo perchè non ti piacciono le 3 volumi.il posteriore della GP è pesante e tozzo,non ha niente a che spartire col frontale sportivo..ma in italia non viene detto perchè non si possono criticare le auto italiane.....Quelo67 ha scritto:Bella ed elegante???SediciValvole ha scritto:C'è la Fiat Linea che è molto bella ed elegante ma non viene venduta in Italia proprio per lo scarso mercato.
Ma se è un obbrobrio!!!
Sembra la Duna del ventunesimo secolo!!
NEWsuper5 ha scritto:perchè?dici così solo perchè non ti piacciono le 3 volumi.il posteriore della GP è pesante e tozzo,non ha niente a che spartire col frontale sportivo..ma in italia non viene detto perchè non si possono criticare le auto italiane.....Quelo67 ha scritto:Bella ed elegante???SediciValvole ha scritto:C'è la Fiat Linea che è molto bella ed elegante ma non viene venduta in Italia proprio per lo scarso mercato.
Ma se è un obbrobrio!!!
Sembra la Duna del ventunesimo secolo!!
almeno la fiat linea ha un posteriore filante e ben proporzionato..
tu l'hai ritirata venerdì..sei un pelino di parte...kanarino ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:perchè?dici così solo perchè non ti piacciono le 3 volumi.il posteriore della GP è pesante e tozzo,non ha niente a che spartire col frontale sportivo..ma in italia non viene detto perchè non si possono criticare le auto italiane.....Quelo67 ha scritto:Bella ed elegante???SediciValvole ha scritto:C'è la Fiat Linea che è molto bella ed elegante ma non viene venduta in Italia proprio per lo scarso mercato.
Ma se è un obbrobrio!!!
Sembra la Duna del ventunesimo secolo!!
almeno la fiat linea ha un posteriore filante e ben proporzionato..
credo che se la Gp facesse così schifo nel posteriore ne avremmo viste pochissime in circolo e non mi pare sia così...
deadmanwalking - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa