<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Eni blu super 100 ottani. Ricorda (quando la proverai) che una benzina 100 ottani non ti darà mai “il fuoco nel serbatoio” come pensano in molti, ma lavora da un punto di vista chimico (deterge, pulisce e protegge internamente il motore), il tutto unito ad una combustione nettamente migliore e ad un piccolo incremento di potenza se la tua centralina dopo 2/300 km si adatta al nuovo carburante (fai un pieno quando sei in riserva).
Non mi aspetto certo chissà quali variazioni di prestazioni, visto che però l'auto vorrei tenerla a lungo magari il motore ne beneficerà nel tempo.
 
A me, interessato alla 100 ottani, l'hanno sconsigliata, non tanto per quello che fa al motore, ma facendo questo ragionamento: siccome ha poco mercato (parlo della mia zona) passerà molto tempo nelle cisterne e lì potrebbero esserci contaminazioni. Avendo usato la q8 diesel speciale ho notato un miglioramento del motore nel momento in cui ancora non entra il turbo e nella ripresa con marce lunghe.
 
Ultima modifica:
A me, ineteressato alla 100 ottani, l'hanno sconsigliata, non tanto per quello che fa al motore, ma facendo questo ragionamento: siccome ha poco mercato (parlo della mia zona) passerà molto tempo nelle cisterne e lì potrebbero esserci contaminazioni. Avendo usato la q8 diesel speciale ho notato un miglioramento del motore nel momento in cui ancora non entra il turbo e nella ripresa con marce lunghe.
In effetti questo dubbio era venuto anche a me, per questo avrei scelto un distributore su una strada di grande passaggio dove spero che comunque sia utilizzata.
 
A me, ineteressato alla 100 ottani, l'hanno sconsigliata, non tanto per quello che fa al motore, ma facendo questo ragionamento: siccome ha poco mercato (parlo della mia zona) passerà molto tempo nelle cisterne e lì potrebbero esserci contaminazioni. Avendo usato la q8 diesel speciale ho notato un miglioramento del motore nel momento in cui ancora non entra il turbo e nella ripresa con marce lunghe.
Questa è l’ennesima leggenda contro la 100 ottani. È vero che è un prodotto meno venduto ma la 100 ottani ha le stesse disposizioni di legge riguardo ai tempi di stoccaggio e conservazione delle altre benzine. Ha anch’essa “la data di scadenza”. Inoltre i serbatoi dove è contenuta sono più piccoli ed essendo usata spesso in auto di valore le frodi sono molto più infrequenti rispetto alla 95 ottani. Chiudo dicendo che un distributore che la tiene lo fa perché la vende, quindi il giro c’è.
 
Questa è l’ennesima leggenda contro la 100 ottani. È vero che è un prodotto meno venduto ma la 100 ottani ha le stesse disposizioni di legge riguardo ai tempi di stoccaggio e conservazione delle altre benzine. Ha anch’essa “la data di scadenza”. Inoltre i serbatoi dove è contenuta sono più piccoli ed essendo usata spesso in auto di valore le frodi sono molto più infrequenti rispetto alla 95 ottani. Chiudo dicendo che un distributore che la tiene lo fa perché la vende, quindi il giro c’è.
infatti nel lodigiano che la distribuisce ce n'è solamente uno della Q8; ENI la 100 l'ha tolta.
 
A me, ineteressato alla 100 ottani, l'hanno sconsigliata, non tanto per quello che fa al motore, ma facendo questo ragionamento: siccome ha poco mercato (parlo della mia zona) passerà molto tempo nelle cisterne e lì potrebbero esserci contaminazioni.
Non credo ci sia un gran rischio da questo punto di vista, perché, per quel che vedo io, là dove fanno fatica a venderla non la tengono più e basta : ad es. ho potuto riscontrare questo a Campobasso, dove vado ogni tanto ma l'unico distributore che una volta aveva la 100 NO (un ENI) non la tiene più, ed addirittura in Sardegna, almeno in quella zona (centro-nord-orientale, dalla Costa Smeralda a Nuoro) in cui ho avuto occasione di girare l'ultima volta, nel 2022 : da Baja Sardinia a Nuoro, 135 km, mai trovato uno che l'avesse, ed addirittura non l'aveva più neanche la stazione di servizio ENI di Porto Cervo (dove in passato l'avevo fatta più volte alla M3 e poi alla M6) che pure è frequentata abitualmente dalle molte supercar usate dalla "fauna" locale, notoriamente spesso danarosa, ma forse non altrettanto competente.
Del resto, anche nell'ambito delle catene che la vendono, sono moltissimi (penso la maggioranza, specie fuori dalle autostrade) quelli che non la tengono.... io a Monza conosco 3 distributori Tamoil che la tengono normalmente (ma, anche lì, ogni tanto capita che sia esaurita) ma altrove, e specialmente appunto al Sud, è ben più difficile trovarla.
 
Da me è solo q8 che tiene la 100 ottani in due sole stazioni, anche Eni l'ha tolta rimpiazzandola con hvo.
Gasolio speciale invece c'è più scelta, tra Q8, Eni, Esso. Bisogna vedere se Shell deciderà di aprire anche nel sud, la V-power aveva lasciato ottimi ricordi.
 
La discussione è davvero molto interessante.
Io ho una semplice utilitaria col classico mille a tre cilindri da pochi cavalli, penso che nel mio caso ed anche in quello della maggioranza dei guidatori usare sempre la benzina a 100 ottani sarebbe improponibile sia per via dei costi, da quanto vedo in zona almeno 15 cent in più al litro, sia per il rapporto costi/benefici.
Condividendo anche io la preoccupazione di tenere l'impianto di alimentazione quanto più pulito possibile, in passato ho pensato di fare qualche pieno a 100 ottani di tanto in tanto per via degli additivi, ma non l'ho ancora fatto anche perché non saprei dire se è utile, nel senso ogni quanto farlo e se gli additivi pulenti della 100 ottani aiutano anche a rimuovere eventuali depositi che si sono formati prima, cosa che per il mio utilizzo sarebbe più che sufficiente essendo interessato più alla pulizia che all'eventuale aumento di prestazioni o diminuzione di consumi.
In merito alle 95 ottani, interessante sapere che la IP ne ha una con additivi che se non costa molto potrebbe fare al mio caso, ma a parte IP in passato mi sono informato e letto le schede tecniche delle 95 ottani dei principali marchi e pur capendoci pocco...sono tutti uguali, letteralmente stessa quantità di ossigenati, piombo, etanolo etc etc ed allora uno si domanda che differenza c'è tra l'una e l'altra?
Ricordo che solo Tamoil aveva qualcosa di diverso nella scheda tecnica, vari alcol (isopropilico, isobutilico) che nella scheda tecnica di altre benzine non risultano, ma non sono del mestiere quindi non saprei dire se semplicemente non sono dichiarati e quale sarebbe la loro funzione.
 
In merito alle 95 ottani, interessante sapere che la IP ne ha una con additivi che se non costa molto potrebbe fare al mio caso, ma a parte IP in passato mi sono informato e letto le schede tecniche delle 95 ottani dei principali marchi e pur capendoci pocco...sono tutti uguali, letteralmente stessa quantità di ossigenati, piombo, etanolo etc etc ed allora uno si domanda che differenza c'è tra l'una e l'altra?
Ricordo che solo Tamoil aveva qualcosa di diverso nella scheda tecnica, vari alcol (isopropilico, isobutilico) che nella scheda tecnica di altre benzine non risultano, ma non sono del mestiere quindi non saprei dire se semplicemente non sono dichiarati e quale sarebbe la loro funzione.

Penso che per la tua auto basti un aclassica 95 RON.
Fra le benzine 95 ottani sia la IP Optimo che la Esso Synergy sono additivate. La Esso in genere costa leggermente meno della IP ( o perlomeno i prezzi che vedo per la Esso sono allineati a quelli della 95 RON di altri marchi come ENI o Q8, mentre la IP costa leggermente di più ).
Io normalmente uso la Esso.
Proverò comunque la IP.
 
Fra le benzine 95 ottani sia la IP Optimo che la Esso Synergy sono additivate. La Esso in genere costa leggermente meno della IP ( o perlomeno i prezzi che vedo per la Esso sono allineati a quelli della 95 RON di altri marchi come ENI o Q8, mentre la IP costa leggermente di più ).
Io normalmente uso la Esso.
Proverò comunque la IP.
Grazie per l'informazione, mi era sfuggito che anche la Esso ha additivi.
Certo non capisco di quali additivi si tratta visto che nelle schede tecniche non riesco a trovare nessuna informazione e nemmeno nelle pagine di presentazione del prodotto viene spiegato, nemmeno per le benzine a 100 ottani.
Sai per caso se le Synergy ed Optima si trovano su pompe separate dalla 95 ottani "normale" ed in genere quanto costano in più al litro?
Un altro aspetto da non sottovalutare, ma per l'utente per quanto ne so anche impossibile da verificare, è come l'impianto è tenuto dal singolo gestore, se viene fatta la corretta manutenzione di pome e cisterne nei tempi previsti.
Ecco, io faccio sempre benzina di marca perché spero che ci siano controlli da parte delle grandi aziende che mettono il loro marchio sulle stazioni di servizio, ma naturalmente non posso sapere se è così o meno.
 
Grazie per l'informazione, mi era sfuggito che anche la Esso ha additivi.
Certo non capisco di quali additivi si tratta visto che nelle schede tecniche non riesco a trovare nessuna informazione e nemmeno nelle pagine di presentazione del prodotto viene spiegato, nemmeno per le benzine a 100 ottani.
Sai per caso se le Synergy ed Optima si trovano su pompe separate dalla 95 ottani "normale" ed in genere quanto costano in più al litro?
Un altro aspetto da non sottovalutare, ma per l'utente per quanto ne so anche impossibile da verificare, è come l'impianto è tenuto dal singolo gestore, se viene fatta la corretta manutenzione di pome e cisterne nei tempi previsti.
Ecco, io faccio sempre benzina di marca perché spero che ci siano controlli da parte delle grandi aziende che mettono il loro marchio sulle stazioni di servizio, ma naturalmente non posso sapere se è così o meno.
Per quel che riguarda ip, tutte le stazioni di rifornimento sono con benzina e gasolio optimo.

Per quel che riguarda i controlli, oltre alla qualità dovrebbero controllare anche la quantità...
 
Per quel che riguarda ip, tutte le stazioni di rifornimento sono con benzina e gasolio optimo.

Per quel che riguarda i controlli, oltre alla qualità dovrebbero controllare anche la quantità...

Anche Esso ( esclusa qualche pompa nel sud Italia ) offre solo la Synergy. Dove è presente la Synergy 95 ottani non c'è una 95 ottani non additivata.
Sia per Esso che per IP non mi risulta esista una 100 ottani.
Esso offre due versioni di carburante ( Synergy e Synergy Plus ) solo per i diesel.
 
Back
Alto